Charles Wimar
Karl Ferdinand Wimar, poi anglicizzato in Charles Wimar (Siegburg, 20 febbraio 1828 – Saint Louis, 28 novembre 1862), è stato un pittore e illustratore statunitense di origine tedesca.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato nella Prussia, nel 1843 emigrò con la famiglia negli Stati Uniti d'America, stabilendosi a Saint Louis. Attratto dalla pittura (aveva già cominciato a dipingere in Germania), divenne assistente del pittore di origine francese Leon Pomarede, e il suo soggetto artistico preferito divenne il Selvaggio West.[1][2]
Nel 1850 tornò in Germania e si stabilì a Düsseldorf, divenendo uno dei pittori tedeschi più noti del periodo grazie ai soggetti "esotici" dei suoi ritratti.[1] Divenne anche illustratore delle opere di James Fenimore Cooper.[1] Rientrato negli Stati Uniti nel 1856, intraprese una serie di viaggi sul fiume Missouri per studiare gli usi e i costumi dei nativi americani, che ritrasse in numerosi dipinti.[1][2]
Allo scoppio della guerra civile americana tornò a Saint Louis e ricevette una commissione per dipingere alcuni murali del municipio cittadino. Era ancora impegnato a completare l'opera quando l'anno successivo soccombette alla tubercolosi, contratta tempo prima.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d (EN) Carl Wimar, (1828-1863), su fineoldart.com. URL consultato il 13 marzo 2024 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2009).
- ^ a b c (EN) Charles Ferdinand Wimar, su museothyssen.org.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Charles Ferdinand Wimar
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69731845 · ISNI (EN) 0000 0000 6678 5905 · CERL cnp00547343 · Europeana agent/base/160387 · ULAN (EN) 500001261 · LCCN (EN) n91050113 · GND (DE) 119102927 · J9U (EN, HE) 987007451070905171 |
---|