Chiesa di Sant'Agata alla Guilla

Chiesa di Sant'Agata alla Guilla
La facciata della chiesa di Sant'Agata
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia
LocalitàPalermo
Coordinate38°06′56.62″N 13°21′23.06″E
Religionecattolica
Arcidiocesi Palermo
Stile architettonicoGotico e barocco
Inizio costruzioneXII secolo

La chiesa di Sant'Agata è una chiesa di Palermo, sita nella zona del quartiere Capo denominata "Guilla", allo sbocco occidentale della Via del Celso.[1][2]

Facciata e prospetto occidentale.
Dettaglio del portale.

Secondo la tradizione la chiesa sorge sui resti della villa romana in cui sarebbe vissuta Sant'Agata, la quale, secondo alcune fonti agiografiche, nacque a Palermo, mentre secondo altre vi venne a vivere un momento successivo alla nascita, forse per sfuggire alle persecuzioni, prima di andare (o tornare) a Catania (di cui è la patrona amatissima) lungo la via su cui, secoli dopo, fu costruita una porta normanna. La chiesa venne costruita tra il XII e il XIII secolo, nei pressi di un'altra antica porta che poi fu ribattezzata "Porta di Sant'Agata alla Guilla" (abbattuta nel XV secolo).[3] Tale porta della Guilla apparteneva all'antico tessuto murario della cittadella, cosa che si può intuire dai dislivelli altimetrici della zona.[4]

L'attuale fisionomia dell'edificio è principalmente dovuta al restauro effettuato nel XVI secolo. Nel 1556 la struttura divenne la sede di una confraternita avente tra i propri membri anche la maestranza dei muratori.[5] Per volere dei religiosi Giovanni Garzia e Girolamo Quaranta, accanto alla chiesa, fu costruito nel 1685 un conservatorio dedicato alle "maddalene pentite", ovvero le donne costrette a prostituirsi.[5][6]

In séguito la chiesa cadde in stato d'abbandono. Le pale d'altare, gli altari stessi e parte delle decorazioni sono stati totalmente trafugati, eccezion fatta per un affresco raffigurante Maria, legato a una leggenda secondo la quale un uomo impazzito, armato di pugnale, trafisse in più punti l'immagine, dalla quale iniziò poi a sgorgare del sangue.[4][7]

Nel 1995 fu realizzato un restauro statico dell'edificio. Lo stato d'abbandono è comunque perdurato, tanto che nel marzo 2014 è stata addirittura scoperta una piantagione di marijuana nel convento annesso alla chiesa.[8]

Tra gli arredi è documentata un'"Acquasantiera", opera di Vincenzo Gagini realizzata nel 1591.

La zona in cui sorge la chiesa venne chiamata "Guilla" dalla corruzione del termine villa, ovvero un giardino che lì sorgeva[5] assieme al fiume Papireto, il quale fino al 1591 scorreva nelle vicinanze.[6].

Conservatorio di Sant'Agata la Guilla

[modifica | modifica wikitesto]

L'esterno dell'edificio è in stile gotico catalano e presenta lesene piatte che ne scandiscono i volumi. L'austera facciata è arricchita dal portale gaginesco, delimitato da colonne decorate nell'area inferiore da figure allegoriche e motivi floreali, che sorreggono un timpano di tipo neoclassico. I due campaniletti risalgono al XVII secolo. L'interno in passato era composto da tre navate[7], ma nel XIX secolo fu ridotto ad unica navata. La decorazione interna è in stucco e finto dorato, secondo i dettami stilistici tardo-barocchi.[4]

  • Cappella della Santissima Annunziata.

Gli arredi e le opere d'arte sono stati trasferiti nel Museo Diocesano di Palermo e chiesa di Santa Rosalia e dei Quattro Santi Coronati al Capo:

  • Due statue di Santa Rosalia;
  • Un dipinto raffigurante la Madonna Assunta;
  • Un dipinto raffigurante l'Addolorata posta sul lato sinistro del transetto;
  • Un Ecce Homo;
  • Tre campane;
  • La tela che riproduce il Martirio dei Quattro Santi Coronati, posta sull'altare maggiore;
  • Il quadro raffigurante la Madonna con il bambino e un santo cappuccino, posto sul lato destro del transetto;
  • Numerosi arredi sacri.
  • XV secoloc., Madonna con Gesù Bambino o Madonna di Trapani, statua in marmo alabastrino dipinto e dorato, opera di anonimo scultore custodita nel Museo Diocesano.
  • XVI secolo, Madonna con Gesù Bambino, statua marmorea, opera di anonimo scultore custodita nel Museo Diocesano.

Compagnia dei Quattro Santi Coronati

[modifica | modifica wikitesto]

Porta di Sant'Agata alla Guilla

[modifica | modifica wikitesto]

Varco d'accesso alla primitiva cinta muraria in epoca arabo - normanna.

Gaspare Palermo, "Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo", Volume quarto, Palermo, Reale Stamperia, 1816.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Quattro erano i luoghi di culto palermitani verosimilmente legati alla vita e alla venerazione di Sant'Agata:

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]