Agrochimica

L'agrochimica o chimica agraria è lo studio della chimica, in particolare della chimica organica e della biochimica, in relazione all'agricoltura, in particolare per quanto riguarda la produzione agricola, la trasformazione delle materie prime e il monitoraggio e la bonifica ambientale. Questi studi sottolineano le relazioni tra piante, animali e batteri e il loro ambiente. In quanto branca delle scienze agrarie, l'agrochimica studia le composizioni chimiche e le reazioni coinvolte nella produzione, protezione e uso delle colture e del bestiame. Nell'ambito della ricerca di base, lo studio della disciplina abbraccia, oltre alla chimica in provetta, tutti i processi vitali attraverso i quali gli esseri umani ottengono cibo e fibre per sé stessi e nutrono i loro animali. A livello tecnologico e di scienza applicata, gli studi sono diretti al controllo di quei processi per aumentare la resa, migliorare la qualità e ridurre i costi. Un ramo importante di essa, la chemiurgia, riguarda principalmente l'utilizzo dei prodotti agricoli come materie prime chimiche.

Storia dello studio dell'agrochimica

[modifica | modifica wikitesto]
  • Nel 1761 Johan Gottschalk Wallerius pubblica il suo lavoro pionieristico, Agriculturae fundamenta chemica (Åkerbrukets chemiska grunder).[1]
  • Nel 1815 Humphry Davy pubblica Elementi di chimica agraria.[2]
  • Nel 1842 Justus von Liebig pubblica Chimica Animale o Chimica Organica nelle sue applicazioni alla Fisiologia e alla Patologia.[3][4]
  • Jöns Jacob Berzelius pubblica Traité de chimie minérale, végétale et animal (6 voll., 1845–50).[5]
  • Jean-Baptiste Boussingault pubblica Agronomie, chimie agricole, et physiologie (5 voll., 1860–1874; 2ª ed., 1884).
  • Nel 1868 Samuel William Johnson pubblica How Crops Grow,[6] e nel 1870 How Crops Feed: un trattato sull'atmosfera e il suolo in relazione alla nutrizione delle piante agricole.[7]
  • Nel 1872 Karl Heinrich Ritthausen pubblica i corpi proteici in cereali, legumi e semi di lino. Contributi alla fisiologia dei semi per coltivazione, nutrizione e foraggi.[8]

I limiti di esposizione sono riferiti a una donna adulta di 70 kg di peso.

I limiti sono fissati per le singole sostanze, mentre per i prodotti agrari non è previsto un limite cumulativo della quantità complessiva di sostanze chimiche che possono essere utilizzate al loro interno.[9]

I limiti si riferiscono ai principi attivi e non ai prodotti commerciali nel loro complesso (la cui tossicità può essere più elevata di quella del principio attivo).

  1. ^ Translated into French in 1766: Elémens d'agriculture physique et chymique.
  2. ^ Humphry Davy (1815) Elements of agricultural chemistry from Google Books.
  3. ^ Justus von Liebig (1842) Animal Chemistry or Organic Chemistry
  4. ^ Liebig (1847) Philadelphia edition
  5. ^ J. J. Berzelius Traite de chimie minerale, vegetale et animal dalla Biblioteca nazionale di Francia
  6. ^ Samuel William Johnson (1868) How Crops grow
  7. ^ S.W. Johnson (1870) How Crops Feed: A treatise on the atmosphere and soil as related to the nutrition of agricultural plants
  8. ^ Die Eiweisskörper der Getreidearten, Hülsenfrüchte und Ölsamen. Beiträge zur Physiologie der Samen der Kulturgewachese, der Nahrungs- und Futtermitel, Bonn, 1872
  9. ^ FAQ, su efsa.europa.eu, 29 aprile 2020.
    «I rischi per i consumatori derivanti dalla presenza di residui di pesticidi negli alimenti vengono attualmente stimati sostanza per sostanza. Una serie di pesticidi hanno tuttavia effetti simili e il loro effetto sulla salute umana potrebbe essere maggiore se esercitato congiuntamente piuttosto che singolarmente.»

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85002284 · GND (DE4000788-1 · BNF (FRcb11977699j (data) · J9U (ENHE987007293812305171 · NDL (ENJA00568600