Super League 2011 (Cina)
Super League 2011 | |
---|---|
Competizione | Chinese Super League |
Sport | ![]() |
Edizione | 8ª |
Organizzatore | Federazione calcistica della Cina |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 16 |
Formula | girone unico |
Risultati | |
Vincitore | Guangzhou E. (1º titolo) |
Retrocessioni | Chengdu Blades Shenzhen Ruby |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Cronologia della competizione | |
La Chinese Super League 2011 è stata la 52ª edizione della massima serie del campionato cinese di calcio, l'ottava della Chinese Super League.
Questa edizione è stata vinta dal Guangzhou Evergrande, che era stata promossa nella Super League 2011 grazie alla vittoria dell'edizione 2010 della League One, la seconda serie del campionato cinese. Si sono giocate in totale 240 partite, con 564 gol complessivi, per una media di 2,35 reti a partita.
Il migliore marcatore di questa edizione è stato Muriqui del Guangzhou Evergrande, con 16 gol. La stessa squadra campione di Cina detiene anche il record della più lunga striscia di vittorie consecutive (con sei successi di fila) e di risultati utili consecutivi (23 partite, di cui 16 vinte e 7 pareggiate). La striscia più negativa (con solo sconfitte consecutive) è stata stabilita, in questa edizione del campionato, dallo Shenzen Ruby e dallo Shanghai Shenhua, con 5 sconfitte consecutive a testa.
Squadre
[modifica | modifica wikitesto]Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | Guangzhou E. | 68 | 30 | 20 | 8 | 2 | 67 | 23 | +44 |
2. | Beijing Guoan | 53 | 30 | 14 | 11 | 5 | 49 | 21 | +28 | |
3. | Liaoning[1] | 50 | 30 | 14 | 8 | 8 | 38 | 23 | +15 | |
4. | Jiangsu Sainty | 47 | 30 | 14 | 5 | 11 | 43 | 28 | +15 | |
5. | Shandong Taishan | 47 | 30 | 13 | 8 | 9 | 37 | 31 | +6 | |
6. | Q. Zhongneng | 45 | 30 | 12 | 9 | 9 | 37 | 33 | +4 | |
7. | Changchun Yatai | 45 | 30 | 11 | 12 | 7 | 33 | 31 | +2 | |
8. | Hangzhou Lücheng | 39 | 30 | 10 | 9 | 11 | 28 | 32 | -4 | |
9. | Shanxi Chanba | 38 | 30 | 10 | 8 | 12 | 34 | 41 | -7 | |
[2] | 10. | Tianjin Teda | 37 | 30 | 8 | 13 | 15 | 37 | 41 | -4 |
11. | Shanghai Shenhua | 37 | 30 | 11 | 4 | 15 | 31 | 41 | -10 | |
12. | Dalian Shide | 32 | 30 | 7 | 11 | 12 | 27 | 43 | -16 | |
13. | Henan Jianye | 32 | 30 | 7 | 11 | 12 | 29 | 35 | -6 | |
14. | Nanchang B.H. | 29 | 30 | 8 | 5 | 17 | 20 | 41 | -21 | |
![]() | 15. | Chengdu Blades | 27 | 30 | 5 | 12 | 13 | 27 | 47 | -20 |
![]() | 16. | Shenzhen Ruby | 23 | 30 | 5 | 8 | 17 | 27 | 53 | -26 |
Legenda:
Campione della Cina e ammessa alla fase a gironi di AFC Champions League 2012
Ammesse alla fase a gironi di AFC Champions League 2012
Retrocessa in League One 2012
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Squadre
[modifica | modifica wikitesto]Capoliste solitarie
[modifica | modifica wikitesto]Guangzhou Evergrande | |||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª |
Individuali
[modifica | modifica wikitesto]Classifica marcatori
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome giocatore | Club | Goal (rigori) |
---|---|---|---|
1 | ![]() | Guangzhou E. | 16 (1) |
2 | ![]() | Henan Jianye | 14 (2) |
3 | ![]() | Jiangsu Sainty | 13 (3) |
4 | ![]() | Liaoning | 12 (0) |
![]() | Shanghai Shenhua | 12 (2) | |
5 | ![]() | Beijing Guoan | 11 (0) |
![]() | Guangzhou E. | 11 (1) | |
![]() | Jiangsu Sainty | 11 (0) | |
6 | ![]() | Beijing Guoan | 10 (0) |
![]() | Dalian Shide | 10 (1) | |
![]() ![]() | Guangzhou E. | 10 (3) | |
![]() | Shandong Taishan | 10 (2) | |
7 | ![]() | Guangzhou E. | 9 (2) |
![]() | Liaoning | 9 (0) | |
![]() | Shanxi Chanba | 9 (2) | |
![]() | Shandong Taishan | 9 (0) | |
![]() | Shenzhen Ruby | 9 (0) | |
![]() | Tianjin Teda | 9 (2) |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Qualificato per il terzo turno preliminare di AFC Champions League 2012 ma si è ritirato dal torneo.
- ^ Ammesso alla fase a gironi di AFC Champions League 2012 in quanto vincitore della Coppa della Cina 2011.