Citi Open 2015 - Doppio maschile

Citi Open 2015
Doppio maschile
Sport Tennis
VincitoriStati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
FinalistiCroazia (bandiera) Ivan Dodig
Brasile (bandiera) Marcelo Melo
Punteggio6-4, 6-2
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Citi Open 2015.

Jean-Julien Rojer e Horia Tecău erano di detentori del titolo ma hanno deciso di non prendere parte alla competizione.

Bob e Mike Bryan hanno sconfitto in finale Ivan Dodig e Marcelo Melo per 6-4, 6-2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Filippine (bandiera) Treat Huey / Stati Uniti (bandiera) Scott Lipsky (quarti di finale)
  1. Australia (bandiera) Samuel Groth / Australia (bandiera) Lleyton Hewitt (primo turno)
  1. Stati Uniti (bandiera) Steve Johnson / Stati Uniti (bandiera) Sam Querrey (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Stati Uniti (bandiera) B Bryan
Stati Uniti (bandiera) M Bryan
6 7
 Regno Unito (bandiera) J Murray
Australia (bandiera) J Peers
2 5 1  Stati Uniti (bandiera) B Bryan
Stati Uniti (bandiera) M Bryan
6 3 [10]
LL  Filippine (bandiera) T Huey
Stati Uniti (bandiera) S Lipsky
6 6 LL  Filippine (bandiera) T Huey
Stati Uniti (bandiera) S Lipsky
3 6 [6]
 Austria (bandiera) A Peya
Brasile (bandiera) B Soares
4 2 1  Stati Uniti (bandiera) B Bryan
Stati Uniti (bandiera) M Bryan
6 6
3  India (bandiera) R Bopanna
Romania (bandiera) F Mergea
2 6 [10] 3  India (bandiera) R Bopanna
Romania (bandiera) F Mergea
3 4
 Regno Unito (bandiera) A Murray
Canada (bandiera) D Nestor
6 1 [3] 3  India (bandiera) R Bopanna
Romania (bandiera) F Mergea
w/o
PR  Bulgaria (bandiera) G Dimitrov
Stati Uniti (bandiera) M Fish
62 7 [10] PR  Bulgaria (bandiera) G Dimitrov
Stati Uniti (bandiera) M Fish
 Canada (bandiera) V Pospisil
Stati Uniti (bandiera) J Sock
7 65 [8] 1  Stati Uniti (bandiera) B Bryan
Stati Uniti (bandiera) M Bryan
6 6
Q  Stati Uniti (bandiera) A Krajicek
Stati Uniti (bandiera) N Monroe
623 3 2  Croazia (bandiera) I Dodig
Brasile (bandiera) M Melo
4 2
 Colombia (bandiera) JS Cabal
Colombia (bandiera) R Farah
7 6  Colombia (bandiera) JS Cabal
Colombia (bandiera) R Farah
3 7 [3]
WC  Australia (bandiera) S Groth
Australia (bandiera) L Hewitt
5 4 4  Polonia (bandiera) M Matkowski
Serbia (bandiera) N Zimonjić
6 66 [10]
4  Polonia (bandiera) M Matkowski
Serbia (bandiera) N Zimonjić
7 6 4  Polonia (bandiera) M Matkowski
Serbia (bandiera) N Zimonjić
0 4
WC  Stati Uniti (bandiera) S Johnson
Stati Uniti (bandiera) S Querrey
4 69 2  Croazia (bandiera) I Dodig
Brasile (bandiera) M Melo
6 6
 Spagna (bandiera) F López
Bielorussia (bandiera) M Mirny
6 7  Spagna (bandiera) F López
Bielorussia (bandiera) M Mirnyi
4 7 [7]
 Sudafrica (bandiera) R Klaasen
Stati Uniti (bandiera) R Ram
6(1) 2 2  Croazia (bandiera) I Dodig
Brasile (bandiera) M Melo
6 69 [10]
2  Croazia (bandiera) I Dodig
Brasile (bandiera) M Melo
7 6

Qualificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Filippine (bandiera) Treat Huey / Stati Uniti (bandiera) Scott Lipsky (ultimo turno, Lucky Loser)

Tabellone qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Primo turno Ultimo turno
1 Filippine (bandiera) Treat Huey
Stati Uniti (bandiera) Scott Lipsky
6 6
Germania (bandiera) Benjamin Becker
Argentina (bandiera) Leonardo Mayer
3 2 1 Filippine (bandiera) Treat Huey
Stati Uniti (bandiera) Scott Lipsky
6 3 [8]
WC Stati Uniti (bandiera) Aaron Capitel
Stati Uniti (bandiera) Conor Moran
1 0 2 Stati Uniti (bandiera) Austin Krajicek
Stati Uniti (bandiera) Nicholas Monroe
4 6 [10]
2 Stati Uniti (bandiera) Austin Krajicek
Stati Uniti (bandiera) Nicholas Monroe
6 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis