Concilio di Cabarsussi
Il concilio di Cabarsussi[1] fu celebrato il 24 giugno 393 a Cabarsussi, località non identificata nella provincia romana della Bizacena, dove si riunì un gruppo di vescovi dissidenti della Chiesa donatista, sostenitori di Massimiano di Cartagine, e per questo motivo chiamati Massimianisti dalle fonti coeve.
La fonte storica principale per la conoscenza di questo concilio e dei suoi precedenti sono gli scritti di Agostino d'Ippona, in particolare il commento al salmo 36, nel quale il santo riporta per intero la lettera sinodale del concilio con le sottoscrizioni episcopali.
Contesto storico
[modifica | modifica wikitesto]Attorno al 391/392 era deceduto il vescovo donatista Parmeniano di Cartagine, ed era stato chiamato a succedergli Primiano. Questi, appena consacrato, si attirò l'antipatia e l'opposizione di buona parte del suo clero, a causa del suo atteggiamento tirannico e dispotico. La goccia che fece traboccare il vaso fu la scomunica che Primiano lanciò contro 4 diaconi della sua Chiesa, tra cui Massimiano.[2]
Considerata la scomunica illecita e anticanonica, Massimiano organizzò l'opposizione contro Primiano provocando in questo modo uno scisma all'interno della Chiesa donatista, mentre nello stesso tempo i seniores, ossia gli anziani di Cartagine invocarono un concilio per giudicare il comportamento di Primiano. Un primo concilio fu indetto a Cartagine tra il 392 e il 393, alla presenza di 43 vescovi donatisti della Bizacena. Primiano, che rifiutò di presentarsi, fu condannato all'unanimità, ma gli fu concesso altro tempo per giustificare il suo operato, rimandando così la sentenza definitiva ad un altro concilio. Questo primo concilio si chiuse con l'invio di una lettera sinodale a tutte le comunità donatiste dell'Africa.[3]
Qualche mese dopo, precisamente a giugno del 393, si svolse il secondo concilio, che fu celebrato non più a Cartagine, roccaforte di Primiano, ma a Cabarsussi, località della Bizacena, regione dove maggiore era l'opposizione a Primiano e dove i massimianisti avevano guadagnato terreno.[4]
Svolgimento del concilio
[modifica | modifica wikitesto]Il concilio si riunì il 24 giugno 393, alla presenza di oltre un centinaio di vescovi[5] e presieduto da Vittorino di Munaziana.
L'assise conciliare confermò all'unanimità la condanna di Primiano e pronunciò la sua deposizione dalla sede di Cartagine. La lettera sinodale contiene le accuse nei confronti di Primiano. In particolare è ribadito il suo atteggiamento non conforme alle regole canoniche della Chiesa per la scomunica arbitraria di quattro diaconi, tra cui Massimiano. Inoltre ha ammesso alla comunione ecclesiale personaggi chiaramente eretici e scismatici. A Primiano viene anche rinfacciato il suo atteggiamento altezzoso, per il rifiuto di presentarsi al concilio di Cartagine di qualche mese prima. Primiano viene infine accusato di aver consacrato vescovi per sostituire vescovi ancora viventi, di aver usato la forza nei confronti dei suoi preti e di altri vescovi donatisti, provocandone in alcuni casi anche la morte.[6]
Oltre a Primiano, il concilio condannò e minacciò di scomunica tutti i suoi sostenitori, preti, vescovi e laici.[7]
Fatti successivi
[modifica | modifica wikitesto]Dopo la riunione di Cabarsussi, in una data ignota, ma prima del 24 aprile 394, i vescovi massimianisti si riunirono a Cartagine e, secondo la tradizione, 12 di loro consacrarono Massimiano nuovo vescovo di Cartagine e primate d'Africa. I vescovi consacranti furono: Vittoriano di Carcabia, Marciano di Sulletto, Beiano di Baia, Salvio di Ausafa, Teodoro di Usula, Donato di Sabrata, Miggino di Elefantaria, Pretestato di Assura, Salvio di Membressa, Valerio di Melzi, Feliciano di Musti e Marziale di Pertusa.[8]
Primiano non si arrese e, appoggiato dalla maggioranza della Chiesa donatista d'Africa, riunì a sua volta un concilio a Bagai il 24 aprile 394, dove, alla presenza di oltre 300 vescovi, condannò il concilio di Cabarsussi, condannò e depose Massimiano e i vescovi che lo consacrarono.[9]
Elenco dei partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]A più riprese, nei suoi scritti, Agostino riferisce che furono oltre un centinaio i vescovi massimianisti presenti a Cabarsussi[5] Il testo della lettera sinodale contiene due liste di vescovi:
- nel preambolo, un elenco di 39 vescovi, menzionati senza indicazione della sede di appartenenza;[10]
- alla fine, un elenco di 53 vescovi che sottoscrissero la lettera sinodale, con la formula: XX YY episcopus subscripsi, dove con XX è indicato il nome del vescovo e con YY il nome della diocesi di provenienza.[11]
In 6 casi (nn. 7, 16, 34, 37, 38, 44) i vescovi non furono presenti alla firma della lettera sinodale, per la quale delegarono altri membri presenti al concilio.
- Vittorino di Munaziana
- Fortunato di Dionisiana
- Vittoriano di Carcabia
- Fiorenzo di Adrumeto
- Miggino di Elefantaria
- Innocenzo di Tabalta
- Miggin[12] per Salvio di Membressa
- Salvio di Ausafa
- Donato di Sabrata
- Gemelio di Tambee
- Pretestato di Assura
- Massimiano Stabatensis[13]
- Daziano Camicetensis[14]
- Donato di Fissiana
- Teodoro di Usula
- Vittoriano[15] per Agnosio[16]
- Donato di Cabarsussi
- Natalico di Tala[17]
- Pomponio di Macriana Maggiore
- Pancrazio Balianensis[18]
- Ianuario di Acque di Bizacena
- Secondo di Giocondiana
- Pascasio di Vico di Augusto
- Cresconio Titianensis[19]
- Rogaziano[20]
- Massimiano di Ermiana
- Benenato Tugutianensis[21]
- Ritanus[22]
- Gaiano di Tiguala
- Vittorino di Leptis Magna
- Guntasio di Bennefa
- Quintasio di Capsa
- Feliciano di Musti
- Vittoriano[15] per Miggino[23]
- Latino di Muzia
- Proculo di Girba
- Donato di Sabrata per Marrazio[24]
- Proculo di Girba per Gallione[25]
- Secondiano Prisianensis[26]
- Elpidio di Tisdro
- Donato di Amudarsa
- Getulico di Vittoriana
- Annibonio Robautensis[27]
- Annibonio per Augendo di Are[28]
- Tertullo di Avitta Bibba
- Primuliano[29]
- Secondino di Aurusuliana
- Massimo Pittanensis[30]
- Crescenziano di Nara
- Donato Belmensis[27]
- Perseveranzio di Teveste
- Faustino di Vina
- Vittore di Altiburo
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Forma grafica prevalente, accanto a quelle di Cebarsussi e di Cabarsussa. Audollent, «Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques», vol. XI, col. 8.
- ^ Maier, Le dossier du donatisme, tome II, p. 73.
- ^ Monceaux, Histoire littéraire de l'Afrique chrétienne depuis les origines jusqu'à l'invasion arabe, vol. IV, p. 355.
- ^ Monceaux, Histoire littéraire de l'Afrique chrétienne depuis les origines jusqu'à l'invasion arabe, vol. IV, p. 356.
- ^ a b Audollent, «Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques», vol. XI, col. 9. Maier, Le dossier du donatisme, tome II, p. 82, nota 45.
- ^ Monceaux, Histoire littéraire de l'Afrique chrétienne depuis les origines jusqu'à l'invasion arabe, vol. IV, p. 357.
- ^ Monceaux, Histoire littéraire de l'Afrique chrétienne depuis les origines jusqu'à l'invasion arabe, vol. IV, p. 358.
- ^ Mandouze, Prosopographie de l'Afrique chrétienne (303-533), p. 720, nota 17.
- ^ Mandouze, Prosopographie de l'Afrique chrétienne (303-533), pp. 720-721.
- ^ Maier, Le dossier du donatisme, tome II, p. 74.
- ^ Maier, Le dossier du donatisme, tome II, pp. 80-82.
- ^ Questo vescovo, di sede sconosciuta, è probabilmente da identificare con il quasi omonimo Miggino di Elefantaria. Mandouze, Prosopographie de l'Afrique chrétienne (303-533), p. 753 (Migginus 1).
- ^ Sede sconosciuta non attestata da altre fonti coeve. Secondo Joseph Mesnage, potrebbe trattarsi di una deformazione per Tasbalta (L'Afrique chrétienne, Paris, 1912, p. 223).
- ^ Sede sconosciuta non attestata da altre fonti coeve. Morcelli attribuisce questo vescovo alla diocesi di Tamazuca.
- ^ a b Vittoriano di Carcabia. Mandouze, Prosopographie de l'Afrique chrétienne (303-533), pp. 1188-1189 (Victorianus 3).
- ^ Vescovo di sede sconosciuta. Potrebbe essere identificato, causa alterazione del nome, con il vescovo Anastasio menzionato nel preambolo della lettera sinodale. Mandouze, Prosopographie de l'Afrique chrétienne (303-533), p. 49 (Agnosius), p. 68 (Anastasius 2).
- ^ Data la rarità del nome e le diverse varianti presenti nei manoscritti, Mandouze identifica questo vescovo con l'omonimo donatista, vescovo di Zella, che prese parte alla conferenza di Cartagine del 411. Prosopographie de l'Afrique chrétienne (303-533), p. 771 (Natalicus).
- ^ Sede incerta. Viene attribuito alla diocesi di Baliana nella Mauritania Cesariense. Poiché al concilio presero parte solo vescovi della Bizacena o della Proconsolare, si ritiene errata quest'attribuzione. Alcuni autori assegnano Pancrazio alla diocesi di Buleliana.
- ^ Questo vescovo è attribuito da Mesnage alla diocesi di Tigia (L'Afrique chrétienne, Paris, 1912, p. 229). Altri autori (Morcelli e Toulotte) lo indicano invece vescovo di Tacia Montana. Secondo Mandouze (Prosopographie de l'Afrique chrétienne, p. 229), le varianti presenti nei manoscritti rendono impossibile qualsiasi identificazione della sede di Cresconio.
- ^ Vescovo indicato senza sede di appartenenza. Secondo Mandouze potrebbe essere identificato con l'omonimo vescovo donatista di Villamagna di Tripolitania che prese parte alla conferenza di Cartagine del 411. Prosopographie de l'Afrique chrétienne (303-533), p. 987 (Rogatianus 7).
- ^ Vescovo di sede incerta. Morcelli assegna questo vescovo alla diocesi di Tusuro, Toulotte a quella di Tagaria, Mesnage alla diocesi di Tuguzia, ignota (L'Afrique chrétienne, Paris, 1912, p. 231).
- ^ Vescovo indicato senza sede di appartenenza. Mandouze ritiene che il nome di Ritano, assolutamente inusuale e sconosciuto nella prosopografia dell'epoca, sarebbe frutto di un errore nella trasmissione testuale, per [Candorius Agge]ritanus, ossia di Candorio di Aggar o di Aggersel. Prosopographie de l'Afrique chrétienne (303-533), p. 187 (Candorius 1).
- ^ Vescovo di sede sconosciuta. Mandouze, Prosopographie de l'Afrique chrétienne (303-533), p. 753 (Migginus 2).
- ^ Vescovo di sede sconosciuta. Mandouze, Prosopographie de l'Afrique chrétienne (303-533), p. 705 (Marratius).
- ^ Vescovo di sede sconosciuta. Mandouze, Prosopographie de l'Afrique chrétienne (303-533), p. 520 (Gallionus).
- ^ Joseph Mesnage attribuisce questo vescovo alla diocesi di Bassiana. L'Afrique chrétienne, Paris, 1912, p. 66.
- ^ a b Sede sconosciuta non attestata da altre fonti coeve.
- ^ Sede sconosciuta, in Bizacena o in Proconsolare. Errata è l'interpretazione di Stefano Antonio Morcelli, che assegna questo vescovo alla diocesi di Are di Numidia.
- ^ Vescovo indicato senza sede di appartenenza. Secondo Mandouze è da identificare con l'omonimo vescovo donatista di Madarsuma che prese parte alla conferenza di Cartagine del 411. Prosopographie de l'Afrique chrétienne (303-533), p. 915 (Primulianus 1).
- ^ Secondo Mesnage (L'Afrique chrétienne, p. 215), questo vescovo potrebbe essere identificato con l'omonimo vescovo donatista di Abitine che prese parte alla conferenza di Cartagine del 411.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Auguste Audollent, v. Cabarsussi, «Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques», vol. XI, Paris, 1949, coll. 7-12
- (FR) Paul Monceaux, Histoire littéraire de l'Afrique chrétienne depuis les origines jusqu'à l'invasion arabe. Tome quatrième: Le donatisme, Paris, 1912, pp. 354-361
- (FR) Jean Louis Maier, Le dossier du donatisme, Tome II, AkademieVerlag, Berlin, 1989, pp. 73-82
- (DE) Clemens Weidmann, Augustinus und das maximianistenkonzil von Cebarsussi, Wien, 1998
- (FR) André Mandouze, Prosopographie chrétienne du Bas-Empire, 1. Prosopographie de l'Afrique chrétienne (303-533), Paris, Éditions du Centre National de la Recherche Scientifique, 1982
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Agostino d'Ippona, Esposizione sul salmo 36, 2, www.augustinus.it