Congo belga
Congo belga | |
---|---|
Motto: (FR) "Travail et progrès" (IT) "Lavoro e progresso" | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Congo belga |
Nome ufficiale | (FR) Congo belge (NL) Belgisch-Congo |
Lingue ufficiali | francese, olandese |
Inno | La Brabançonne |
Capitale | Léopoldville/Leopoldstad (1929-1960) |
Altre capitali | Boma (1908-1929) |
Dipendente da | Belgio |
Politica | |
Forma di Stato | Colonia |
Re dei Belgi | elenco |
Nascita | 15 novembre 1908 con Leopoldo II del Belgio |
Causa | Annessione dello Stato Libero del Congo al Belgio |
Fine | 30 giugno 1960 con Baldovino I del Belgio |
Causa | Indipendenza del Congo belga |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Bacino del fiume Congo |
Territorio originale | Bacino del fiume Congo |
Massima estensione | 2.344.858 km quadrati nel 1908-1960 |
Popolazione | 16.610.000 abitanti nel 1960 |
Economia | |
Valuta | Franco belga |
Religione e società | |
Religioni preminenti | animismo |
Religione di Stato | cattolicesimo |
Religioni minoritarie | cattolicesimo, protestantesimo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Stato Libero del Congo |
Succeduto da | Congo-Léopoldville |
Ora parte di | RD del Congo |
Congo belga (in francese Congo belge, in olandese Belgisch-Congo, in tedesco Belgisch-Kongo) era la denominazione formalmente assunta dall'attuale Repubblica Democratica del Congo nel periodo compreso tra la rinuncia da parte del re Leopoldo II del Belgio al controllo personale dei territori della colonia (considerati proprietà della Corona) a favore del Belgio (15 novembre 1908) e l'indipendenza della colonia, raggiunta il 30 giugno 1960.
Nella memoria collettiva anche molti anni dopo l'indipendenza spesso ci si riferiva (ed ancor oggi capita) all'attuale Repubblica Democratica del Congo con il nome storico di Congo belga.[senza fonte]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il paese africano era già dal 1877 sotto il controllo militare, politico ed economico del Belgio, come dominio personale del re Leopoldo II, che lo governò dal 1885 al 1908 come Stato Libero del Congo.
La costituzione e la prima guerra mondiale
[modifica | modifica wikitesto]L'annessione formale al Belgio sotto la denominazione di "Congo belga" fu decisa nel 1908 dal Parlamento belga. Durante la prima guerra mondiale le truppe congolesi combatterono con gli Alleati in Africa, conquistando una parte del Tanganica e la colonia tedesca del Ruanda-Urundi, che la Società delle Nazioni affidò in mandato al Belgio nel 1919, territori da questi annessi al Congo belga.
La politica attuata tra il 1885 e il 1908 dal re dei Belgi Leopoldo II nello Stato Libero del Congo viene da alcuni considerato uno dei "genocidi dimenticati" del XIX secolo.[1] Nato come possedimento privato del monarca nel corso della conferenza di Berlino del 1884, e non come colonia secondo il modello allora imperante, il paese africano fu teatro di un massiccio sfruttamento, in particolare per l'avorio e il caucciù, attraverso un opprimente regime dittatoriale.[2] La Force Publique, un apposito corpo militare e di gendarmeria, fu creato per terrorizzare la popolazione attraverso la tortura, la distruzione dei villaggi e la mutilazione. I lavoratori, di fatto schiavi, che non riuscivano a raccogliere le quote richieste di gomma venivano spesso puniti con il taglio delle mani, che venivano esibite come trofeo dai militari, e nei casi estremi con la pena di morte.[3]
Pur in assenza di stime certe, il paese subì un considerevole crollo demografico, fino al dimezzamento della popolazione nel periodo considerato.[1] Un rapporto del diplomatico britannico Roger Casement del 1904 stimò che nel corso di dodici dei vent'anni di regime di Leopoldo vi furono svariati milioni di morti.[4] Altre stime riferiscono cifre variabili tra 5 e 30 milioni di morti.[1] Fu con riferimento ai massacri in Congo che l'avvocato e politico afroamericano George Washington Williams utilizzò nel 1890 l'espressione "crimine contro l'umanità".[5][6]
La seconda guerra mondiale
[modifica | modifica wikitesto]Nel corso della seconda guerra mondiale venne potenziata l'attività industriale ed estrattiva, soprattutto dell'uranio, estratto massicciamente dalla miniera di Shinkolobwe (che sarebbe stato utilizzato per la realizzazione delle bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki). Nel corso dell'esperienza bellica il paese (che fu amministrato dal governo belga in esilio a Londra) venne a contatto con le istanze nazionaliste portate avanti dalle popolazioni delle limitrofe colonie francesi che si trovavano come il Congo in una situazione di indipendenza di fatto dalla madrepatria, occupata dalla Germania. Ciò determinò la comparsa di movimenti indipendentisti che in un primo momento il Belgio tentò di contenere, cercando di evitare attriti mediante la concessione di alcune riforme, in particolare nel settore agricolo e dell'educazione. Ciò comportò l'emancipazione di una fascia ristretta della popolazione, una sorta di aristocrazia nera operante in mediazione con l'autorità belga, fortemente permeata della cultura occidentale e detentrice di alcuni, limitati diritti politici (i cosiddetti evolués, "evoluti").
Il secondo dopoguerra e l'indipendenza
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1955, di fronte alla crescita delle rivendicazioni indipendentiste, Baldovino I lanciò la proposta di una comunità belga-congolese. L'8 dicembre del 1957 la popolazione nera partecipò per la prima volta all'elezione dei consigli cittadini e i suoi rappresentanti ottennero la maggioranza dei seggi. Dopo gli scontri che ebbero luogo a Léopoldville (l'attuale Kinshasa) nel 1959, in seguito a una manifestazione nazionalista, il governo belga e rappresentanti congolesi si incontrarono a Bruxelles per stabilire le modalità e le tempistiche della concessione dell'indipendenza. Tuttavia, tra i leader politici congolesi non vi era identità di vedute: mentre il Movimento nazionale congolese di Patrice Lumumba sosteneva la costituzione di uno stato unitario, al di là delle differenze etniche e regionali, l'Abako (l'Associazione dei bakongo) e il Conakat (la Confederazione delle associazioni katanghesi) sostenevano la creazione di una confederazione.
Le elezioni generali del maggio 1960 diedero la maggioranza al Movimento nazionale congolese; Lumumba assunse la guida del governo (assumendo la carica di Primo Ministro), cedendo la presidenza al leader dell'Abako Joseph Kasa-Vubu. La Repubblica indipendente del Congo fu proclamata il 30 giugno del 1960, mentre l'11 luglio quella dello Stato del Katanga.
Governatori generali
[modifica | modifica wikitesto]- Barone Théophile Wahis (novembre 1908-maggio 1912; nominato da Leopoldo II nel 1900)
- Félix Alexandre Fuchs (maggio 1912–gennaio 1916)
- Eugène Joseph Marie Henry (gennaio 1916–gennaio 1921)
- Maurice Eugène Auguste Lippens (gennaio 1921–gennaio 1923)
- Martin Joseph Marie René Rutten (gennaio 1923–dicembre 1927)
- Auguste Constant Tilkens (dicembre 1927–settembre 1934)
- Pierre Marie Joseph Ryckmans (settembre 1934–luglio 1946)
- Eugène Jacques Pierre Louis Jungers (luglio 1946–gennaio 1952)
- Léon Antoine Marie Pétillon (gennaio 1952–luglio 1958)
- Henri Arthur Adolf Marie Christopher Cornelis (luglio 1958–giugno 1960)
Le relazioni contemporanee tra Congo e Belgio
[modifica | modifica wikitesto]Richieste di decolonizzazione dello spazio pubblico
[modifica | modifica wikitesto]Ci sono molti monumenti in Belgio che glorificano il passato coloniale belga. La maggior parte di essi risale al periodo tra le due guerre, all'apice della propaganda patriottica.
Ci sono state diverse proposte per rimuovere le statue dallo spazio pubblico. Queste richieste di decolonizzazione dello spazio pubblico appaiono in Belgio già nel 2004 a Ostenda, dove la mano di uno dei "congolesi grati" rappresentati sul monumento di Leopoldo II viene segata per denunciare le esazioni del re in Congo, e già nel 2008 a Bruxelles, dove un attivista di nome Théophile de Giraud ricopre la statua equestre di Leopoldo II con vernice rossa.
Queste azioni si sono intensificate negli anni 2010 con la nascita di gruppi d'azione, la pubblicazione di articoli sui giornali e infine la vicenda del busto di "General Storms".
Il culmine è raggiunto nel 2020 sulla scia delle manifestazioni contro il razzismo e la violenza della polizia dopo la morte di George Floyd, ucciso dalla polizia il 25 maggio 2020 a Minneapolis negli Stati Uniti. Il 4 giugno, i partiti di maggioranza della regione di Bruxelles-Capitale hanno presentato una risoluzione volta a decolonizzare lo spazio pubblico nella regione di Bruxelles e poi hanno iniziato un'ondata di sequestri e degradazioni di statue, come le statue di Leopoldo II all'Università di Mons, Ekeren, Bruxelles, Auderghem, Ixelles e Arlon, o il busto di re Baldovino davanti alla cattedrale dei Santi Michel e Gudule a Bruxelles.
- Fregio « Belgi in Congo »
(Monumento ai pionieri belgi in Congo, Parco del Cinquantenario, Bruxelles. - « La razza nera accolta dal Belgio »
(Monument to the Belgian pioneers in Congo, Cinquantenario, Bruxelles). - « Il genio belga guida il Congo »
(Monument General Thys, Cinquantenario, Bruxelles).
Il rimpianto reale
[modifica | modifica wikitesto]Il 30 giugno 2020, il re Filippo ha espresso il suo rammarico per il regno di Leopoldo II e poi del Belgio in Congo in una lettera al presidente congolese.[7]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Benedetto Bellesi, Congo, il genocidio dimenticato. Dalla seconda metà dell'Ottocento al 1960, in Le mani sul Congo, Missioni Consolata, 26 marzo 2005. URL consultato il 4 febbraio 2021 (archiviato il 29 gennaio 2021).
- ^ Carlo A. Caranci, La tragedia del Congo Belga, in National Geographic, 10 gennaio 2020. URL consultato il 4 febbraio 2021 (archiviato il 20 ottobre 2020).
- ^ Francesco Tripodi, Mani mozzate, atroci vendette: i crimini nel Congo Belga narrati da Arthur Conan Doyle, in Africa ExPress, 7 settembre 2020. URL consultato il 4 febbraio 2021 (archiviato il 31 ottobre 2020).
- ^ Casement, p. 183 e s.
- ^ Leotta, p. 39.
- ^ (EN) William A. Schabas, Commentary on Paul Boghossian, 'The concept of genocide', in Journal of Genocide Research, vol. 12, n. 1-2, marzo-giugno 2010, DOI:10.1080/14623528.2010.515404.
- ^ Il rammarico del re del Belgio per il passato coloniale in Congo, su Agenzia Giornalistica Italia, 30 giugno 2020. URL consultato il 14 luglio 2022.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Isidore Ndaywel è nziem, Aux origines de l'éveil politique au Congo belge : Une lecture du manifeste Conscience africaine (1956) cinquante ans après, Présence Africaine 2006/1 (N° 173).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Congo Belga
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Belgian Congo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 172299500 · LCCN (EN) n80061023 · J9U (EN, HE) 987007548188305171 |
---|