Coppa DOM
Coupe D.O.M. Coupe des Départements d'Outre-Mer | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Squadre di club |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Federazione calcistica della Francia |
Cadenza | Annuale |
Partecipanti | 4 |
Formula | Torneo ad eliminazione diretta |
Storia | |
Fondazione | 1989 |
Soppressione | 2003 |
La Coppa DOM (fr: Coupe des Départements d'Outre-Mer) era una competizione calcistica riservata alle squadre campioni in carica dei campionati locali dei vari Dipartimenti d'Oltremare. I territori coinvolti erano: la Guyana francese, Guadalupa, Martinica, Réunion, Mayotte e Saint-Pierre e Miquelon (gli ultimi due non inviavano nessuna squadra).
Dal 2004, con la riorganizzazione amministrativa dei territori francesi, la competizione ha cambiato nome e formato; è stata trasformata in una fase eliminatoria (Éliminatoires Antilles-Guyane) nella quale le squadre della Guyana francese, Guadalupa e Martinica si affrontano e le prime due classificate si qualificano per la Coppa dei Club Campioni d'oltremare. Fino al 2003 la finalista della Coppa DOM si qualificava per la Coppa DOM-TOM dove affrontava la squadra campione della Coppa TOM.
Albo d'oro
[modifica | modifica wikitesto]Coppa D.O.M.
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Campione | Risultato | Finalista |
---|---|---|---|
1989 | ![]() | 3–3 (4–2 dcr) | ![]() |
1990 | ![]() | 2–0 | ![]() |
1991 | ![]() | 1–0 | ![]() |
1992 | ![]() | 1–0 | ![]() |
1993 | ![]() | 2–1 | ![]() |
1994 | ![]() | 2–1 | ![]() |
1995 | ![]() | ? | ![]() |
1996 | ![]() | 1–0 (dts) | ![]() |
1997 | ![]() | 8–3 | ![]() |
1998 | ![]() | 2–0 | ![]() |
1999 | ![]() | 2–1 | ![]() |
2000 | ![]() | 4–0 | ![]() |
2001 | ![]() | 2–1 | ![]() |
2002 | ![]() | 2–0 | ![]() |
2003 | ![]() | 3–1 (dts) | ![]() |
Éliminatoires Antilles-Guyane
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Campione | Secondo |
---|---|---|
2004 | ![]() | ![]() |
2005 | ![]() | ![]() |
2006 | ![]() | ![]() |
2007 | ![]() | ![]() |
Vincitori
[modifica | modifica wikitesto]Coppa D.O.M.
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | Vittorie | Secondi posti |
---|---|---|
![]() | 4 | 3 |
![]() | 4 | - |
![]() | 3 | - |
![]() | 1 | 2 |
![]() | 1 | 1 |
![]() | 1 | 1 |
![]() | 1 | - |
![]() | - | 1 |
![]() | - | 1 |
![]() | - | 1 |
![]() | - | 1 |
![]() | - | 1 |
![]() | - | 1 |
![]() | - | 1 |
![]() | - | 1 |
Territori
[modifica | modifica wikitesto]Territorio | Vittorie | Secondi posti |
---|---|---|
![]() | 9 | 1 |
![]() | 4 | 5 |
![]() | 1 | 7 |
![]() | 1 | 2 |
Éliminatoires Antilles-Guyane
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | Vittorie | Secondi posti |
---|---|---|
![]() | 2 | 2 |
![]() | 1 | - |
![]() | 1 | - |
![]() | - | 1 |
![]() | - | 1 |
Territori
[modifica | modifica wikitesto]Territorio | Vittorie | Secondi posti |
---|---|---|
![]() | 2 | 2 |
![]() | 1 | 1 |
![]() | 1 | 1 |
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Albo d'oro da RSSSF.com, su rsssf.com.
- (FR) Albo d'oro dal sito della Federazione Francese (FFF.fr), su fff.fr. URL consultato il 12 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2009).