Coppa Europa di atletica leggera 1967

Coppa Europa di atletica leggera 1967
Competizione Coppa Europa di atletica leggera
Sport Atletica leggera
Edizione
Organizzatore European Athletic Association
Date 15-17 settembre 1967
Luogo Unione Sovietica (bandiera) Kiev
Nazioni 26
Statistiche
Miglior nazione Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (maschile)
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (femminile)
Gare 31
Cronologia della competizione

La seconda edizione della Coppa Europa di atletica leggera si svolse nel 1967. Le finali si disputarono Kiev, in Unione Sovietica: il 15 settembre le gare femminili, il 16 e il 17 settembre quelle maschili.

Così come nella precedente edizione, entrambe le competizioni videro la vittoria dell'Unione Sovietica.

Per ciascuna delle due competizioni le sei squadre finaliste sono state selezionate attraverso tre semifinali a ciascuna delle quali hanno preso parte 6 squadre. Per la gara maschile, che vedeva iscritte 26 nazioni, è stato necessario un turno preliminare.

Coppa maschile

[modifica | modifica wikitesto]

I tre gironi del turno preliminare si sono svolti a Copenaghen, ad Atene e a Dublino e hanno visto la qualificazione alle semifinali rispettivamente di Paesi Bassi, Svizzera e Belgio.

Preliminare - Copenaghen
Pos. Nazione Punti
1 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 59
2 Danimarca (bandiera) Danimarca 56
3 Australia (bandiera) Australia 53
4 Turchia (bandiera) Turchia 31
Preliminare - Atene
Pos. Nazione Punti
1 Svizzera (bandiera) Svizzera 65
2 Spagna (bandiera) Spagna 54
3 Grecia (bandiera) Grecia 48
4 Portogallo (bandiera) Portogallo 33
Preliminare - Dublino
Pos. Nazione Punti
1 Belgio (bandiera) Belgio 115
2 Irlanda (bandiera) Irlanda 98,5
3 Islanda (bandiera) Islanda 86,5

Le semifinali si sono svolte il 22 e 23 luglio nelle sedi di Duisburg, Ostrava e Stoccolma. Le prime due squadre si sono qualificate per la finale. Nella semifinale di Duisburg, vinta nettamente dai padroni di casa della Germania Ovest, la Gran Bretagna è stata inaspettatamente eliminata a vantaggio dell'Ungheria. Nessuna sorpresa nelle altre due semifinali: a Ostrava si sono qualificate Polonia e Francia, con un buon margine su Cecoslovacchia e Italia, mentre a Stoccolma Unione Sovietica e Germania Est non hanno avuto problemi a superare il turno.

Semifinale 1
Pos. Nazione Punti
1 bandiera Germania Ovest 105
2 Ungheria (bandiera) Ungheria 78
3 Regno Unito (bandiera) Regno Unito 77
4 Svizzera (bandiera) Svizzera 56
5 Bulgaria (bandiera) Bulgaria 54
6 bandiera Jugoslavia 37
Semifinale 2
Pos. Nazione Punti
1 Polonia (bandiera) Polonia 94
2 Francia (bandiera) Francia 93
3 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 79
4 Italia (bandiera) Italia 71
5 Romania (bandiera) Romania 51
6 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 31
Semifinale 3
Pos. Nazione Punti
1 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 105
2 Germania Est (bandiera) Germania Est 87
3 Svezia (bandiera) Svezia 69
4 Norvegia (bandiera) Norvegia 55
5 Belgio (bandiera) Belgio 53
6 Finlandia (bandiera) Finlandia 51

Coppa femminile

[modifica | modifica wikitesto]

Le 17 squadre iscritte hanno disputato le semifinali il 16 luglio nelle sedi di Dresda, Oslo e Wuppertal. Le prime due di ciascuna semifinale si sono qualificate per la finale.

Semifinale 1
Pos. Nazione Punti
1 Germania Est (bandiera) Germania Est 45
2 Ungheria (bandiera) Ungheria 39
3 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 36
4 Bulgaria (bandiera) Bulgaria 29
5 Italia (bandiera) Italia 15
Semifinale 2
Pos. Nazione Punti
1 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 55
2 Regno Unito (bandiera) Regno Unito 47
3 Svezia (bandiera) Svezia 42
4 Romania (bandiera) Romania 42
5 Norvegia (bandiera) Norvegia 23
6 Danimarca (bandiera) Danimarca 21
Semifinale 3
Pos. Nazione Punti
1 Polonia (bandiera) Polonia 55
2 bandiera Germania Ovest 54
3 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 38
4 Francia (bandiera) Francia 37
5 bandiera Jugoslavia 25
6 Austria (bandiera) Austria 22

Classifiche finali

[modifica | modifica wikitesto]

L'esito della coppa maschile è stato incertissimo fino all'ultima gara e ha visto la vittoria dell'Unione Sovietica con un punto di vantaggio sulla Germania Est e due sulla Germania Ovest.

Ordine di arrivo identico per i primi quattro posti nella coppa femminile, con le prime tre squadre più distanziate fra loro e un margine minimo a separare la terza classificata da Polonia, Gran Bretagna e Ungheria.

Uomini
Pos. Nazione Punti
1 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 81
2 Germania Est (bandiera) Germania Est 80
3 bandiera Germania Ovest 79
4 Polonia (bandiera) Polonia 68
5 Francia (bandiera) Francia 57
6 Ungheria (bandiera) Ungheria 53
Donne
Pos. Nazione Punti
1 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 51
2 Germania Est (bandiera) Germania Est 43
3 bandiera Germania Ovest 36
4 Polonia (bandiera) Polonia 35
5 Regno Unito (bandiera) Regno Unito 34
6 Ungheria (bandiera) Ungheria 32

Risultati individuali

[modifica | modifica wikitesto]
Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
100 metri Unione Sovietica (bandiera) Vladislav Sapeya 10"3 Germania Ovest (bandiera) Harmut Wilke 10"4 Germania Est (bandiera) Harald Eggers 10"5
200 metri Francia (bandiera) Jean-Claude Nallet 20"9 Polonia (bandiera) Jan Werner 20"9 Ungheria (bandiera) László Mihályfi 21"1
400 metri Francia (bandiera) Jean-Claude Nallet 46"3 Germania Ovest (bandiera) Fritz Roderfeld 46"4 Polonia (bandiera) Andrzej Badeński 46"8
800 metri Germania Est (bandiera) Manfred Matuschewski 1'46"9 Germania Ovest (bandiera) Franz-Josef Kemper 1'46"9 Francia (bandiera) Jean-Pierre Dufresne 1'48"2
1 500 metri Germania Est (bandiera) Manfred Matuschewski 3'40"2 Germania Ovest (bandiera) Bodo Tümmler 3'40"5 Unione Sovietica (bandiera) Oleg Rayko 3'41"2
5 000 metri Germania Ovest (bandiera) Harald Norpoth 15'26"8 Germania Est (bandiera) Jürgen Haase 15'27"8 Ungheria (bandiera) György Kiss 15'29"2
10 000 metri Germania Est (bandiera) Jürgen Haase 28'54"2 Ungheria (bandiera) Lajos Mecser 28'55"6 Unione Sovietica (bandiera) Anatoliy Makarov 28'58"6
3000 metri siepi Unione Sovietica (bandiera) Anatoliy Kuryan 8'38"8 Germania Ovest (bandiera) Manfred Letzerich 8'39"6 Francia (bandiera) Guy Texereau 8'41"2
110 metri ostacoli Unione Sovietica (bandiera) Viktor Balikhin 14"0 Polonia (bandiera) Adam Kolodziejczyk 14"2 Francia (bandiera) Pierre Schoebel 14"2
400 metri ostacoli Germania Ovest (bandiera) Gerhard Hennige 50"2 Polonia (bandiera) Wilhelm Weistand 50"5 Germania Est (bandiera) Joachim Singer 50"8
4×100 metri Francia (bandiera) Francia 39"2 bandiera Germania Ovest 39"3 Germania Est (bandiera) Germania Est 39"4
4×400 metri Polonia (bandiera) Polonia 3'04"4 bandiera Germania Ovest 3'04"5 Germania Est (bandiera) Germania Est 3'05"8
Salto in alto Unione Sovietica (bandiera) Valentin Gavrilov 2,09 Germania Ovest (bandiera) Wolfgang Schillkowski 2,07 Ungheria (bandiera) Sándor Noszály 2,07
Salto con l'asta Germania Est (bandiera) Wolfgang Nordwig 5,10 Unione Sovietica (bandiera) Gennadiy Bliznetsov 5,05 Germania Ovest (bandiera) Klaus Lehnertz 4,90
Salto in lungo Unione Sovietica (bandiera) Igor' Ter-Ovanesjan 8,14w Polonia (bandiera) Andrzej Stalmach 7,88w Germania Ovest (bandiera) Josef Schwarz 7,85w
Salto triplo Unione Sovietica (bandiera) Viktor Saneev 16,67 Germania Est (bandiera) Hans-Jürgen Rückborn 16,49 Polonia (bandiera) Józef Schmidt 16,29
Getto del peso Ungheria (bandiera) Vilmos Varjú 19,25 Germania Ovest (bandiera) Heinfried Birlenbach 19,20 Germania Est (bandiera) Dieter Prollius 18,82
Lancio del disco Polonia (bandiera) Edmund Piątkowski 59,10 Germania Est (bandiera) Detlef Thorith 57,86 Russia (bandiera) Vitautas Jaras 56,60
Lancio del martello Unione Sovietica (bandiera) Romual'd Klim 70,58 Ungheria (bandiera) Gyula Zsivótzky 68,12 Germania Ovest (bandiera) Uwe Beyer 66,80
Lancio del giavellotto Unione Sovietica (bandiera) Jānis Lūsis 85,38 Germania Est (bandiera) Manfred Stolle 81,14 Ungheria (bandiera) Gergely Kulcsár 79,46
Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
100 metri Polonia (bandiera) Irena Kirszenstein 11"2 Germania Est (bandiera) Renate Heldt 11"5 Ungheria (bandiera) Margit Nemesházi 11"6
200 metri Polonia (bandiera) Irena Kirszenstein 23"0 Ungheria (bandiera) Annamária Tóth 23"4 Unione Sovietica (bandiera) Vera Popkova 23"4
400 metri Regno Unito (bandiera) Lillian Board 53"7 Ungheria (bandiera) Antónia Munkácsi 54"1 Unione Sovietica (bandiera) Lyudmila Samotyesova 54"3
800 metri Unione Sovietica (bandiera) Laine Erik 2'06"8 Polonia (bandiera) Danuta Sobieska 2'07"0 Germania Ovest (bandiera) Anita Rottmüller 2'07"2
80 metri ostacoli Germania Est (bandiera) Karin Balzer 10"8 Regno Unito (bandiera) Pat Jones 10"9 Germania Ovest (bandiera) Inge Schell 11"0
4×100 metri Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 45"0 Regno Unito (bandiera) Regno Unito 45"3 Germania Est (bandiera) Germania Est 45"3
Salto in alto Unione Sovietica (bandiera) Antonina Okorokova 1,79 Germania Est (bandiera) Rita Schmidt 1,70 Regno Unito (bandiera) Dorothy Shirley 1,67
Salto in lungo Germania Ovest (bandiera) Ingrid Becker 6,63 Unione Sovietica (bandiera) Tat'jana Talyševa 6,49 Regno Unito (bandiera) Mary Rand 6,26
Getto del peso Unione Sovietica (bandiera) Nadežda Čižova 18,24 Germania Est (bandiera) Margitta Gummel 17,66 Ungheria (bandiera) Judit Bognár 16,58
Lancio del disco Germania Est (bandiera) Karin Illgen 58,26 Unione Sovietica (bandiera) Lyudmila Muravyova 56,70 Ungheria (bandiera) Jolán Kleiber 56,70
Lancio del giavellotto Polonia (bandiera) Daniela Jaworska 56,88 Germania Ovest (bandiera) Ameli Koloska 54,22 Germania Est (bandiera) Ruth Fuchs 53,18

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera