Coppa Svizzera 1997-1998

Coppa Svizzera 1997-1998
Schweizer Cup 1997-1998
Coupe de Suisse 1997-1998
Competizione Coppa Svizzera
Sport Calcio
Edizione 73ª
Organizzatore ASF/SFV
Date dal 3 agosto 1997
al 1º giugno 1998
Luogo Svizzera (bandiera) Svizzera
Formula Eliminazione diretta
Sede finale Berna
Risultati
Vincitore Losanna
(8º titolo)
Secondo San Gallo
Semi-finalisti Wil Lugano
Cronologia della competizione

La Coppa Svizzera 1997-1998 è stata la 73ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 3 agosto 1997 ed è terminata il 1º giugno 1998.

Ad aggiudicarsi il trofeo è stato il Losanna per l'8ª volta nella sua storia.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
3 agosto 1997
Konolfingen

1 - 1 d.t.s (5-4 d.c.r.)

Interlaken
6 agosto 1997
Birr non conosciuta (bandiera) 1 - 5 Schwamendingen
7 agosto 1997
Herzogenbuchsee 0 - 4 Kirchberg
St. Margarethen non conosciuta (bandiera) 1 - 2 Kreuzlingen
8 agosto 1997
Hergiswil 1 - 3 Dulliken
9 agosto 1997
Porrentruy 4 - 1 Old Boys Basilea
Kirchberg BE 0 - 3 Derendingen
Worb 1 - 4 Marly
Wyler Bern 1 - 2 Ostermundigen
Therwil 2 - 5 Burgdorf
Siebnen non conosciuta (bandiera) 0 - 2 d.t.s. Buttikon
Ecublens 2 - 1 La Sallaz
Portalban/Gletterens 4 - 1 Moudon
Orpund 3 - 1 Fontainemelon
Massongex non conosciuta (bandiera) 0 - 2 d.t.s. Savièse
Visp 1 - 2 Salgesch
Collex-Bossy 1 - 1 d.t.s. (3-2 d.c.r.) Signal Bernex
Malley 5 - 2 Vernier
Forward Morges 3 - 4 d.t.s. Epalinges
La Tour/Le Pâquier 0 - 2 Châtel-St-Denis
Collombey-Muraz 1 - 0 Chalais
Etagnières non conosciuta (bandiera) 0 - 3 Saint-Légier
Stade Payerne 3 - 1 Romontois
Altbüron-Grossdietwil non conosciuta (bandiera) 1 - 2 Willisau
Sarnen 1 - 1 d.t.s. (5-4 d.c.r.) Schönenwerd-Niedergösgen
Winznau non conosciuta (bandiera) 3 - 2 Zofingen
Turgi 1 - 3 Brugg
Laax non conosciuta (bandiera) 1 - 4 Walenstadt
Töss 2 - 4 non conosciuta (bandiera) Mönchaltorf
Tössfeld Winterthur non conosciuta (bandiera) 2 - 3 Fortuna San Gallo
Wülflingen 0 - 2 Uznach
Biaschesi 3 - 0 Malcantone Agno
10 agosto 1997
Zollikofen 3 - 3 d.t.s. (6-7 d.c.r.) Azzurri Bienne
Black Stars Basilea 3 - 0 Moutier
Pfäffikon 5 - 2 Horgen
Wetzikon 2 - 0 Bazenheid
Aadorf non conosciuta (bandiera) 0 - 3 Winkeln
Wallisellen 3 - 0 non conosciuta (bandiera) Juventina Wettingen
Oetwil am See non conosciuta (bandiera) 1 - 2 Baar
Beringen 1 - 2 Widnau
Echichens 1 - 3 Le Mont
Laufen 3 - 2 Alle
Bilten non conosciuta (bandiera) 3 - 10 Stäfa
Trübbach non conosciuta (bandiera) 1 - 6 Cham
Flawil 1 - 2 d.t.s. Veltheim
Develier non conosciuta (bandiera) 0 - 3 Aesch
St-Paul-Vésenaz 1 - 0 non conosciuta (bandiera) Cologny Ginevra
Reiden 0 - 1 Subingen
Alpnach non conosciuta (bandiera) 8 - 3 d.t.s. Schöftland
Goldau 2 - 6 Wohlen
Cortaillod 0 - 4 d.t.s. Lamboing
Uster 0 - 1 Blue Stars Zurigo
Landquart 1 - 0 Flums
Italiana Berna non conosciuta (bandiera) 2 - 1 Düdingen
Tresa 0 - 3 Lamone
Arbedo 4 - 1 non conosciuta (bandiera) Erstfeld
Bôle 3 - 1 d.t.s. non conosciuta (bandiera) Deportivo La Chaux-de-Fonds
Fislisbach 0 - 6 Seefeld
12 agosto 1997
Dornach 4 - 0 Baudepartement Basel

Secondo turno

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Risultato Squadra 2
17-24 agosto 1997
Ecublens 0 - 2 Stade Lausanne
Lamboing 0 - 4 Serrières
Sarnen 1 - 1 d.t.s. (3-2 d.c.r.) Schötz
Portalban/Gletterens 1 - 1 d.t.s. (4-2 d.c.r.) Renens
Bôle 0 - 5 Colombier
Marly 2 - 1 d.t.s. Bümpliz
Black Stars Basilea 2 - 3 Bienne
Azzurri Bienne 3 - 1 non conosciuta (bandiera) Noiraigue
Burgdorf 1 - 6 Grenchen
Derendingen 1 - 6 Wangen bei Olten
Porrentruy 1 - 3 Concordia Basilea
Italiana Bern 0 - 3 Bulle
Dornach 2 - 3 Lyss
Aesch 1 - 4 Köniz
Ostermundigen 3 - 2 Central Friburgo
Subingen 3 - 1 Riehen
Laufen 5 - 3 non conosciuta (bandiera) Klus-Balstahl
Konolfingen 1 - 10 Friburgo
Orpund 3 - 5 La Chaux-de-Fonds
Willisau 2 - 3 Münsingen
Savièse 2 - 1 Naters
Le Mont 0 - 3 Chênois
Salgesch 0 - 6 Monthey
Collex-Bossy 1 - 2 Vevey
St-Paul-Vésenaz 1 - 4 Grand-Lancy
Malley 2 - 3 Stade Nyonnais
Epalinges 0 - 6 Meyrin
Châtel-St-Denis 3 - 1 Montreux-Sports
Collombey-Muraz 3 - 1 Martigny
Widnau 0 - 2 Uznach
Saint-Légier 1 - 3 d.t.s. Echallens
Winznau non conosciuta (bandiera) 1 - 8 Muttenz
Dulliken 0 - 2 Hochdorf
Alpnach non conosciuta (bandiera) 1 - 5 Buochs
Wohlen 1 - 3 Sursee
Wallisellen 1 - 6 Alstetten
Blue Stars Zurigo 2 - 3 Bellinzona
Schwammendingen 0 - 1 Muri
Seefeld 0 - 2 Red Star Zurigo
Brugg 1 - 1 d.t.s. (8-7 d.c.r.) Suhr
Stäfa 1 - 7 Cham
Baar 1 - 3 d.t.s. Zugo
Landquart 1 - 4 Tuggen
Buttikon 1 - 4 d.t.s. Freienbach
Pfäffikon 1 - 8 Rapperswil-Jona
Walenstadt 1 - 1 d.t.s. (9-8 d.c.r.)[1] Glarus
Mönchaltorf non conosciuta (bandiera) 0 - 2 Dübendorf
Wetzikon 0 - 5 YF Juventus
Fortuna San Gallo 1 - 4 Rorschach
Winkeln 0 - 1 Bülach
Veltheim 0 - 2 d.t.s. Gossau
Kreuzlingen 1 - 1 d.t.s. (7-5 d.c.r.) Frauenfeld
Lamone 0 - 3 d.t.s. Chiasso
Biaschesi 1 - 1 d.t.s. (5-4 d.c.r.) Mendrisio
Arbedo 3 - 7 Ascona
Stade Payerne 1 - 6[2] Bex
Squadra 1 Risultato Squadra 2
5 settembre 1997
La Chaux-de-Fonds 3 - 1 Münsingen
Meyrin 3 - 1 Stade Lausanne
Vevey 4 - 3 Grand-Lancy
Sarnen 0 - 2 Biaschesi
Gossau 4 - 1 Alstetten
Portalban/Gletterens 0 - 2 Stade Nyonnais
6 settembre 1997
Châtel-St-Denis 5 - 0 Collombey-Muraz
Ostermundigen 1 - 6 Serrières
Dübendorf 4 - 5 YF Juventus
Wangen bei Olten 1 - 0 Hochdorf
Stade Payerne 1 - 0 Chênois
Glarus 0 - 3 Brugg
Ascona 1 - 1[3] Buochs
Concordia Basilea 0 - 1 Chiasso
Sursee 0 - 3 Muttenz
Bülach 0 - 1 Red Star Zurigo
Zugo 1 - 2 Rapperswil-Jona
Freienbach 0 - 2 Tuggen
Cham 2 - 1 Uznach
Subingen 0 - 0 d.t.s (2-3 d.c.r.) Muri
Laufen 2 - 2 d.t.s (4-5 d.c.r.) Bellinzona
Frauenfeld 3 - 1 Rorschach
7 settembre 1997
Marly 3 - 3 d.t.s (4-3 d.c.r.) Bienne
Bulle 1 - 2 Monthey
Savièse 2 - 4 Echallens
Azzurri Bienne 1 - 7 Grenchen
Lyss 2 - 0 Köniz
Colombier 0 - 1 Friburgo

Trentaduesimi di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Risultato Squadra 2
19 settembre 1997
Gossau 1 - 3 Sciaffusa
Frauenfeld 0 - 3 SV Sciaffusa
Grenchen 0 - 1 Soletta
Châtel-St-Denis 0 - 3 Meyrin
Friburgo 0 - 0 d.t.s. (3-5 d.c.r.) Vevey
La Chaux-de-Fonds 1 - 3 Thun
Muri 0 - 2 Bellinzona
Stade Payerne 0 - 2 Stade Nyonnais
20 settembre 1997
YF Juventus 2 - 2 d.t.s. (4-3 d.c.r.) Biaschesi
Wangen bei Olten 1 - 3 Wil
Echallens 0 - 5 Delémont
Brugg 1 - 3 d.t.s. Buochs
Chiasso 1 - 4 Lugano
Monthey 2 - 1 Yverdon
Muttenz 1 - 3 Red Star Zurigo
Rapperswil-Jona 0 - 3 Winterthur
Tuggen 0 - 4 Locarno
Lyss 2 - 1 Serrières
Cham 0 - 4 Baden
21 settembre 1997
Marly 0 - 4 Young Boys

Sedicesimi di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Risultato Squadra 2
15 novembre 1997
Red Star Zurigo 0 - 6 Grasshoppers
Buochs 2 - 7 d.t.s. Basilea
Young Boys 1 - 4 Losanna
Lugano 5 - 0 SV Sciaffusa
Winterthur 1 - 1 d.t.s. (7-6 d.c.r.) Lucerna
Meyrin 3 - 1 Lyss
16 novembre 1997
YF Juventus 2 - 4 Wil
Sciaffusa 0 - 1 d.t.s. Zurigo
Delémont 2 - 2 d.t.s. (3-4 d.c.r.) Sion
Bellinzona 1 - 3 San Gallo
Stade Nyonnais 1 - 2 Neuchâtel Xamax
Vevey 0 - 4 Servette
Monthey 0 - 1 Thun
Soletta 1 - 3 Étoile Carouge
Locarno 1 - 4 Kriens
Baden 1 - 4 Aarau

Ottavi di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Risultato Squadra 2
22 febbraio 1998
Wil 0 - 0 d.t.s. (6-5 d.c.r.) Zurigo
Sion 1 - 2 d.t.s. San Gallo
Neuchâtel Xamax 2 - 0 Basilea
Lugano 1 - 0 Servette
Thun 2 - 1 Grasshoppers
Winterthur 1 - 3 Losanna
Étoile Carouge 3 - 3 d.t.s. (3-0 d.c.r.) Kriens
1º aprile 1998
Meyrin 2 - 5 Aarau

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Risultato Squadra 2
12 aprile 1998
Lugano 1 - 0 Aarau
12 aprile 1998
Wil 2 - 1 Étoile Carouge
Losanna 1 - 1 d.t.s. (4-1 d.c.r.) Neuchâtel Xamax
Thun 0 - 5 San Gallo
Squadra 1 Risultato Squadra 2
5 maggio 1998
Wil 0 - 2 Losanna
13 maggio 1998
San Gallo 2 - 1 Lugano
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Losanna 2 - 2 d.t.s. (4-3 d.c.r.) San Gallo
Berna
1º giugno 1998
Losanna2 – 2
(d.t.s.)
referto
San GalloWankdorf (25.000 spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera) Andreas Schluchter

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
  1. ^ Per motivi non specificati dalla fonte, l’archivio RSSSF, nonostante il risultato ai calci di rigore, è stato il Glarus ad avanzare al turno successivo.
  2. ^ Lo Stade Payerne vince a tavolino (3-0) perché il giocatore Saydou Diallo della squadra Bex non era idoneo a disputare la partita.
  3. ^ La fonte, l’archivio RSSSF, non riporta eventuali tempi supplementari, calci di rigore o replay del turno.