Coraggio
Il coraggio (dal latino coratĭcum o anche cor habeo, aggettivo derivante dalla parola composta cŏr, cŏrdis ’cuore’ e dal verbo habere ’avere’: avere cuore) è una virtù morale definita come la capacità di affrontare la paura, la sofferenza, l'incertezza o il pericolo.[1][2] Il suo opposto è la codardia.
Il coraggio fisico è quello di far fronte al dolore fisico, alle difficoltà, all'agonia o alla morte; mentre il coraggio morale è la capacità di agire correttamente di fronte all'opposizione popolare, alla vergogna, allo scandalo, allo scoraggiamento o alla perdita personale.
La classica virtù fortezza (andreia, fortitudo) si traduce anche con "coraggio", ma include gli aspetti della perseveranza e della pazienza. Un noto proverbio dice: "tanta pazienza, forza e coraggio, ché la vita è un oltraggio". Nella tradizione occidentale, notevoli pensieri sul coraggio sono venuti dai filosofi Socrate, Platone, Aristotele, Tommaso d'Aquino e Kierkegaard, così come dalle credenze e dai testi cristiani.
Il coraggio può anche essere inteso come la capacità di correre rischi per scopi nobili. In questo, il coraggio si distingue dalla temerarietà o audacia, che consistono nel correre rischi per scopi futili o meramente personali oppure per il puro piacere del rischio.
Secondo Nietzsche, "Il coraggio è la mazza migliore: il coraggio ammazza anche la pietà."[3]
Secondo Chesterton, "Il coraggio è quasi una contraddizione, implica un forte desiderio di vivere che prende la forma della prontezza a morire."[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (IT) Coraggio, su Vocabolario Treccani. URL consultato il 25 gennaio 2025.
- ^ (IT) coraggio, su Wikizionario. URL consultato il 25 gennaio 2025.
- ^ 'Così parlò Zarathustra', a cura di Sossio Giametta, testo tedesco a fronte, Milano, Bompiani, 2010, Parte Terza, "Della visione e dell'enigma", p. 507.
- ^ (EN) Courage, su Society of Gilbert Keith Chesterton. URL consultato il 12 dicembre 2023.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni sul coraggio
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «coraggio»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su coraggio
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Coraggio, su The Visual Novel Database.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 3089 · LCCN (EN) sh85033527 · GND (DE) 4127334-5 · BNF (FR) cb11979133q (data) · J9U (EN, HE) 987007531277205171 · NDL (EN, JA) 00574460 |
---|