Coviello

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coviello (disambigua).
Coviello
Maurice Sand, Coviello
Interpretato da
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Luogo di nascitaNapoli
Data di nascitaXVI secolo

Coviello è una maschera della commedia dell'arte, di area centromeridionale e soprattutto napoletana[1].

Le origini di Coviello

[modifica | modifica wikitesto]

Si hanno tracce di Coviello dalla fine del Cinquecento[2]. Coviello è l'aferesi di Iacoviello, ovvero "Giacometto"[1] o "Giacomino". Avrebbe il cognome di Cetrullo Cetrulli, Ciavala, Gazzo o Gardocchia[2]. Le origini arcaiche andrebbero ricercate nei fescennini, satire accompagnate da danze a metà strada tra il grottesco e l'osceno, con licenziosità anche verbali; i comici dell'arte si ispirarono a quelle rappresentazioni e i primi personaggi erano tratti quasi direttamente agli antichi canti; Coviello rappresenterebbe una figura collegata agli antichi fescennini, e in particolare ricorderebbe il personaggio di Trasone, creato da Terenzio[3].

Coviello non ha un ruolo definito; anche il suo abbigliamento e perfino il suo aspetto fisico cambia a seconda delle esigenze teatrali: alcune volte è aggressivo, altre volte stupido; può essere un oste o taverniere oppure un servo sciocco, altre volte è padre di famiglia; Francesco Bertarelli lo raffigura con pantaloni stretti e allacciati sui fianchi, panciotto aderente e mantella corta; ha sul viso una maschera con un naso molto lungo sul quale possono poggiare occhiali ridicolmente grandi; ha sempre con sé un mandolino[2].

Coviello in commedia e in altre opere

[modifica | modifica wikitesto]

Nella versione interpretata a Roma da Salvator Rosa Coviello è furbo, intrigante, bugiardo e spaccone, abile nel maneggiare sia il mandolino sia la spada[3]. Coviello compare nella commedia di Molière Il borghese gentiluomo, dove è un valletto che somiglia a Scapino, dove ripete quasi parola per parola tutto quello che dice il padrone e fa quindi la parte di un furbo un po' stupido o di uno stupido che vuol sembrare furbo[3]. Coviello è presente anche nei Balli di Sfessania (che si riconducono ai fescennini), libro di illustrazioni di Jacques Callot, il quale, studiando arte a Firenze, decise di raccogliere e tipizzare una gran quantità di comici, buffoni, artisti di strada dell'epoca[3].

Alcuni interpreti che lo hanno reso noto sono stati Ambrogio Buonomo[4], Gennaro Sacco, Salvator Rosa, Giacomo Rauzzini[2] e Tommaso Ristori[1].

Per molto tempo, nel parlato, "è un Coviello" aveva assunto il significato di "che vuol darsi arie"[3].

  1. ^ a b c Coviello, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ a b c d Le Maschere della Commedia dell'arte - Coviello, su teatrodinessuno.it. URL consultato il 13 gennaio 2019.
  3. ^ a b c d e La commedia dell'arte, su Atelier des arts. URL consultato il 13 gennaio 2019.
  4. ^ (EN) Emily Wilbourne, Seventeenth-Century Opera and the Sound of the Commedia dell’Arte, University of Chicago Press, 2019, n. 50: «The name “Coviello” seems to have had a particular vogue in mid-century Rome. The best-known professional actor who performed under that name was Ambrogio Buonomo (c. 1581– 1646), a Neapolitan primo zanno».

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro