David Yankey

David Yankey
NazionalitàBandiera dell'Australia Australia
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (dal 2014)
Altezza191 cm
Peso114 kg
Football americano
RuoloOffensive guard
SquadraCarolina Panthers
Carriera
Giovanili
2010-2013Stanford Cardinal
Squadre di club
2014-2015Minnesota Vikings
2016-Carolina Panthers
Statistiche
Partite6
Partite da titolare0
Statistiche aggiornate al 2 settembre 2017

David Famiyekyi Yankey (Sydney, 18 gennaio 1992) è un giocatore di football americano australiano naturalizzato statunitense che gioca nel ruolo di offensive guard per i Carolina Panthers della National Football League. Scelto nel corso del quinto giro (145º assoluto) del Draft NFL 2014 dai Minnesota Vikings, in precedenza aveva giocato a football per i Cardinal della Stanford University.

Carriera universitaria

[modifica | modifica wikitesto]
Yankey fotografato durante l'ingresso in campo nel match contro Notre Dame nel 2013.

Dopo aver giocato a football per la Centennial High School della sua città, Roswell, presso la quale fu un all-state offensive lineman, Yankey decise di accettare la borsa di studio offertagli dalla prestigiosa Stanford University[1]. Nel suo primo anno a Stanford, Yankey scese in campo contro Sacramento State ed UCLA, prima di chiudere anzitempo la stagione a causa di un infortunio. Egli fu inoltre il primo offensive lineman dell'ateneo a scendere in campo come freshman a partire dalla stagione 2000[2]. Una volta ristabilitosi fisicamente, nel 2011 fu la guardia sinistra titolare dei Cardinal, ruolo nel quale scese in campo 13 volte dall'inizio, aiutando l'attacco su corsa a classificarsi secondo nella Pac-12 con 210,62 yard corse in media a partita, ed il quarterback Andrew Luck a stabilire il proprio record di touchdown messi a segno in una singola stagione (37) ed in carriera (82)[2].

Nel 2012 fu spostato nel ruolo di tackle sinistro, ruolo nel quale disputò tutti e 14 gli incontri come titolare, aiutando due freshman quarterback a subire il minor numero di sack della Pac-12 (17) ed il runningback Stepfan Taylor a raggiungere quota 1.530 yard su corsa, cifra che rappresentò il secondo miglior risultato di tutti i tempi dell'ateneo californiano. A riconoscimento di quest'ottima stagione, Yankey fu inserito nel First-team All-American e nel First-team All-Pac-12, ed insignito del Morris Trophy 2012 che individua il miglior offensive lineman della Pac-12[2]. Nel 2013 fu capitano della squadra e membro di una offensive line che, a livello nazionale, si classificò 7ª in tackle con perdita di yard concessi (4,14 in media a partita), 11ª in sack concessi (1,14 in media a partita), 22ª in attacco su corsa (207,4 yard in media a partita)[2]. A fine stagione fu ancora una volta inserito nel First-team All-Pac-12 ma soprattutto fu solo l'8º giocatore nella storia di Stanford ad essere eletto Unanimous All-American[3].

Vittorie e premi

[modifica | modifica wikitesto]
Stanford Cardinal: 2012
  • Orange Bowl: 1
Stanford Cardinal: 2010
  • Pac-12 Championship: 2
Stanford Cardinal: 2012, 2013
2012, 2013
  • First-team All-Pac-12: 2
2012, 2013
  • Morris Trophy: 1
2012

Carriera professionistica

[modifica | modifica wikitesto]

Minnesota Vikings

[modifica | modifica wikitesto]

Yankey era considerato una delle migliori guardie in vista del Draft NFL 2014 (era pronosticato per esser scelto tra 3º e 4º giro)[4] al quale si presentava da underclassman, avendo deciso di rendersi eleggibile dopo aver rinunciato al suo ultimo anno al college[5]. Il 10 maggio 2014 fu in seguito selezionato al 5º giro del Draft come 145º assoluto[6] e sei giorni dopo firmò il suo primo contratto da professionista[7], un quadriennale a oltre 2,4 milioni di dollari di cui 206.900 garantiti alla firma[8].

Durante la sua prima stagione in forza alla franchigia del Minnesota, Yankey fu inattivo in 15 gare su 16 e fu l'unico rookie dei Vikings a non prender parte a neanche uno snap durante la stagione regolare. Egli fu in particolar modo ritenuto dal coaching staff non ancora pronto sia fisicamente che a livello di tecnica, ciò anche perché durante l'estate non poté prender parte con regolarità alle attività della franchigia, dovendo ritornare all'università per completare il proprio percorso accademico di studi[9].

Nato nella città australiana di Sydney, si trasferì da piccolo con la sua famiglia negli Stati Uniti nella città di Roswell, ricevendo il 22 maggio 2014 la cittadinanza statunitense[10].

  1. ^ (EN) David Yankey Profile, Scout.com. URL consultato il 26 aprile 2014.
  2. ^ a b c d (EN) David Yankey, GoStanford.com. URL consultato il 26 aprile 2014.
  3. ^ (EN) Yankey leads Pac-12 All-Americans, ESPN. URL consultato il 26 aprile 2014.
  4. ^ (EN) 2014 NFL Draft, CBSSports.com. URL consultato il 26 aprile 2014.
  5. ^ (EN) Stanford guard David Yankey will enter NFL draft, ESPN. URL consultato il 26 aprile 2014.
  6. ^ (EN) NFL Draft: Vikings Select Stanford OL David Yankey, vikings.com, 10 maggio 2014. URL consultato il 10 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2014).
  7. ^ (EN) Vikings Sign 3 Draft Picks, Make Roster Move, vikings.com, 16 maggio 2014. URL consultato il 17 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2014).
  8. ^ (EN) Vikings sign three draft choices including David Yankey, TwinCities.com, 16 maggio 2014. URL consultato il 17 maggio 2014.
  9. ^ (EN) Vikings: Inactive rookie Yankey eager to get back at it, TwinCities.com, 29 dicembre 2014. URL consultato il 4 gennaio 2015.
  10. ^ (EN) Rookie David Yankey Became A US Citizen Today, TheVikingAge.com, 22 maggio 2014. URL consultato il 23 maggio 2014.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]