De Temporum Fine Comoedia
Opera della fine dei tempi | |
---|---|
Titolo originale | De Temporum Fine Comoedia |
Lingua originale | latino |
Genere | Classica |
Musica | Carl Orff |
Libretto | Carl Orff |
Fonti letterarie | Carl Orff |
Atti | tre |
Epoca di composizione | 1962-1972 |
Prima rappr. | 20 agosto 1973 |
Teatro | Festival di Salisburgo |
De Temporum Fine Comoedia, letteralmente «Opera della fine dei tempi», è un'opera del compositore tedesco Carl Orff, che fu anche autore del libretto.
La partitura fu l'ultimo lavoro di Orff, che impiegò ben dieci anni per comporla: dal 1962 al 1972 (una successiva versione risale al 1979). È stata presentata in prima mondiale al Festival di Salisburgo il 20 agosto 1973, nella messinscena di August Everding e sotto la direzione musicale di Herbert von Karajan, che ha diretto la Symphonieorchester des Westdeutschen Rundfunks Köln con un cast molto prestigioso che includeva Anna Tomowa-Sintow, Christa Ludwig, Peter Schreier e Josef Greindl.
Il lavoro è una rappresentazione sacra cantata in greco, tedesco e latino. Nella sua ultima partitura, il compositore evocò la sua visione della fine del mondo.
Dramatis Personae
[modifica | modifica wikitesto]Ruolo | Voce | Cast della prima mondiale, 20 agosto 1973 Direttore d’orchestra: Herbert von Karajan) |
---|---|---|
1. Sibilla | soprano | Anna Tomowa-Sintow |
2. Sibilla | soprano | Colette Lorand |
3. Sibilla | soprano | Jane Marsh |
4. Sibilla | soprano | Kay Griffel |
5. Sibilla | soprano | Gwendolyn Killebrew |
6. Sibilla | soprano | Kari Løvaas |
7. Sibilla | mezzosoprano | Heljä Angervo |
8. Sibilla | mezzo-soprano | Sylvia Anderson |
9. Sibilla | mezzo-soprano | Glenys Loulis |
1. Anacoreta | tenore | Erik Geisen |
2. Anacoreta | tenor | Hans Wegmann |
3. Anacoreta | baritono | Hans Helm |
4. Anacoreta | baritone | Wolfgang Anheisser |
5. Anacoreta | baritone | Siegfried Rudolf Frese |
6. Anacoreta | baritone | Hermann Patzalt |
7. Anacoreta | baritone | Hannes Jokel |
8. Anacoreta | basso | Anton Diakov |
9. Anacoreta | basso | Boris Carmeli |
Stimme | mezzo-soprano | Christa Ludwig |
Stimme | tenor | Peter Schreier |
Luzifer | voce parlata | Hartmut Forche |
Prologo | voce parlata | Rolf Boysen |
Prologo/corifeo | bass | Josef Greindl |
Coro | RIAS Kammerchor, Tölzer Knabenchor |
Trama
[modifica | modifica wikitesto]L'opera è divisa in tre parti, ognuna con dei propri personaggi.
Un prologo - uomo; ruolo parlato.
- La Parte I coinvolge 9 Sibille, ruoli cantati da donne:
- 3 Soprani drammatici
- 4 Mezzosoprani
- 1 Contralto
- 1 doppio Contralto
- La Parte II coinvolge 9 Anacoreti, ruoli cantati da uomini:
- 1 Tenore
- 5 Baritoni
- 2 Bassi
- 1 Basso profondo
Vi è anche un coro di bambini e una voce tenore fuori campo, registrata su nastro magnetico.
- La Parte III prevede i seguenti personaggi:
- Gli ultimi sopravvissuti; rappresentati da tre grandi cori misti
- Il Maestro del Coro; ruolo parlato e direttore musicale.
- Lucifero, che appare verso la fine; ruolo parlato.
Vi è anche un doppio coro di soprani e contralti utilizzato verso la fine, così come due solisti, un tenore e un contralto, a rappresentare la "Vox Mundana". Un coro di bambini è anche utilizzato per rappresentare le "Voces caelestes".
La musica
[modifica | modifica wikitesto]Organico orchestrale
[modifica | modifica wikitesto]La partitura prevede un organico orchestrale inconsueto:
- 6 flauti (tutti raddoppiati sugli ottavini)
- 6 clarinetti in Mi bemolle
- 1 Controfagotto
- 6 corni in Fa
- 8 trombe in Do
- 6 tromboni
- 1 tuba
- 4 viole
- 8 contrabbassi
- 1 Nastro magnetico
- una quantità enorme di percussioni (con circa 100 strumenti)
- 3 arpe
- 3 pianoforti, ciascuno con due pianisti
- 1 organo elettronico
La sezione delle percussioni, che richiede circa 25-30 esecutori, si compone di:
- 2 rullanti
- 6 tamburelli
- 3 batteria tenore
- 2 tamburi bassi (uno con piatti)
- 3 darabouka (contralto, tenore e basso)
- 3 tom-tom
- 6 congas
- 1 conga basso
- 4 "timpanetti" con un tamburo con testa in legno (soprano, contralto, tenore e basso)
- 5 timpani (3 con cembali)
- 5 crotali
- 5 piatti sospesi
- 1 paio di piatti crash
- 3 tam-tam di rame (40-60 centimetri di diametro)
- 2 tam-tam (grande e molto grande)
- gong spiovente in Do
- dobachi (una campana del tempio giapponese) spiovente in DO diesis
- 5 campane in bronzo alta "durante l'intervallo di un semitono"
- due set di campane tubolari
- triangolo
- guiro
- frusta
- Maracas
- 6 nacchere
- hyoshigi *
- angklung
- 3 campane di legno
- 5 blocchi di legno
- "semplici" e "doppie" Raganella (strumento musicale)
- 3 "raganelle grandi da chiesa"
- 4 bicchieri d'acqua
- celesta
- 2 glockenspiel
- litofono
- Metallofono
- xilofono
- xilofono tenore
- xilofono basso
- 2 marimba
(*) Il hyoshigi vengono utilizzati solo all'interno del pianoforte al culmine della parte III, in cui sono colpite sulle corde pianoforte da un percussionista.
- 1 ottavino
- 8 flauti
- 10 trombe in Do
- 4 tromboni
- 2 pianoforti
- organo da chiesa
- glockenspiel
- marimba
- crotali
- timpano
- tenore e contralto
- un coro di grandi dimensioni (che emette un grido), una sezione di tenori, e doppio coro di soprani e contralti
- un coro di bambini.
C'è anche una parte parlata, l'eco di uno dei dialoghi parlati delle sibille, accompagnata da una macchina del vento.
Revisione del 1979
[modifica | modifica wikitesto]Orff in seguito fece ampie revisioni del De Temporum Fine Comoedia, con molti cambiamenti nell'orchestrazione. Nella sua revisione del 1979 sono stati aggiunti i seguenti strumenti:
- 1 rullante, portando il totale a 3
- 7 bicchieri di acqua, portando il totale a 11
- Organo da chiesa, riversato su nastro magnetico.
I seguenti strumenti sono stati eliminati:
- Triangolo
- 3 timpanetti, lasciandone solo 1 (soprano)
- Tutti e 3 i tam-tam di rame
- 2 nottolini da chiesa, lasciandone solo 1
- 2 piatti sospesi, portando il numero fino a 3
Le modifiche apportate alla musica pre-registrata consistono nell'aggiunta dei seguenti elementi:
- 1 pianoforte, portando il totale a tre
- 3 contrabbassi
Le altre omissioni sono:
- Tutti e otto i flauti
- 8 trombe, lasciandone sono due
- Tutti e 4 tromboni
- Organo da chiesa, portato in orchestra
- Il doppio coro di soprani e contralti
- Il tenore e contralto solisti
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Alberto Fassone, Carl Orff, Libreria Musicale Italiana, 2. edizione, Lucca 2009. ISBN 978-88-7096-580-3.
- Horst Leuchtmann (a cura di), Carl Orff. Ein Gedenkbuch, Hans Schneider, Tutzing 1985. ISBN 3-7952-0451-8.
- Andreas Liess, Zwei Essays zu Carl Orff: »De Temporum Fine Comoedia«, Böhlau, Wien/Köln/Graz 1981.
- Carl Orff, Carl Orff und sein Werk. Dokumentation, vol. VIII, Theatrum Mundi, Hans Schneider, Tutzing 1983; ISBN 3-7952-0373-2.
- Thomas Rösch (a cura di), Text, Musik, Szene ─ Das Musiktheater von Carl Orff. Symposium Orff-Zentrum München 2007, Schott Verlag, Mainz 2015; ISBN 978-3-7957-0672-2.
- Thomas Rösch, Zur Bedeutung der »hypokryphen Zitate« im letzten Teil »Dies illae« von Carl Orffs »De temporum fine comoedia«, in: Thomas Rösch (a cura di), Text, Musik, Szene ─ Das Musiktheater von Carl Orff. Symposium Orff-Zentrum München 2007, Schott Verlag, Mainz 2015, pp. 247-299; ISBN 978-3-7957-0672-2.
- Werner Thomas, Carl Orff, »De temporum fine comoedia«. Das Spiel vom Ende der Zeiten — Vigilia, Hans Schneider, Tutzing 1973, ISBN 3-7952-0132-2.
- Werner Thomas, Das Rad der Fortuna. Ausgewählte Aufsätze zu Werk und Wirkung Carl Orffs, Schott Verlag, Mainz 1990, ISBN 3-7957-0209-7.
- Werner Thomas: De temporum fine comoedia, in: Carl Dahlhaus & Sieghart Döhring (a cura di): Pipers Enzyklopädie des Musiktheaters, vol. 4, p. 581 sqq., Piper Verlag, München 1991, ISBN 3-492-02414-9.
- Werner Thomas, Dem unbekannten Gott. Ein nicht ausgeführtes Chorwerk von Carl Orff, Schott Verlag, Mainz 1997, ISBN 3-7957-0323-9.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) De Temporum Fine Comoedia, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) De Temporum Fine Comoedia, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 185120768 · LCCN (EN) n85212482 · GND (DE) 4425968-2 · BNF (FR) cb139167659 (data) |
---|