Dialetto panfilio

Storia della
lingua greca

(vedi anche: Lineare B, alfabeto greco)
Substrato preellenico
Proto-greco
Miceneo (1600–1100 a.C. circa)
Lingua omerica
Greco antico (800–330 a.C. circa)
dialetti:
eolico, arcado-cipriota, attico-ionico,
dorico, nord-occidentale (acheo, eleo), locrese, panfilio, siceliota

Koinè greca (330 a.C.–330 circa)
varianti:
greco giudaico

Greco bizantino (330–1453)
Greco moderno (dal 1453)
questione della lingua greca
(demotico e katharévousa)
dialetti del demotico:
cappadocico, cretese, cipriota,
greco di Cargese, ievanico, italiota (grecanico, grico), pontico, zaconico,
greco mariupolitano

  • Date tratte da D. B. Wallace, Greek Grammar Beyond the Basics: An Exegetical Syntax of the New Testament, Grand Rapids, 1997, pag. 12.

Il dialetto panfilio è una variante estremamente atipica della lingua greca antica parlata nella regione micro-asiatica della Panfilia.

Influssi arcaici sul panfilio da parte di altri dialetti

[modifica | modifica wikitesto]

I coloni greci della Panfilia provenivano da regioni diverse della Grecia e dell'Asia Minore greca. Gli abitanti di Aspendo, il centro principale dell'area, erano coloni dorici di origine argiva; i coloni di Side provenivano invece da Cuma Eolica. Ciò determinò la presenza di apporti sia dorici sia eolici nella parlata della regione.

Caratteristiche grammaticali del panfilio

[modifica | modifica wikitesto]

Il panfilio, nella sua struttura grammaticale, risente a tutti i livelli di due fattori:

  • il precoce distacco dei coloni Panfilii rispetto alla madrepatria greca, prima che nel mondo egeo ellenizzato si verificassero fondamentali innovazioni;
  • la molteplicità di apporti
    • di stirpi greche che colonizzarono la regione (in particolare Eoli e Dori)
    • l'influsso di adstrato di lingue epicoriche non greche (quest'ultimo fattore determinò il fatto che, all'orecchio degli altri Greci, i Panfilii sembrassero semibarbari).

Le caratteristiche fonetiche del panfilio si possono così riassumere:

  • Fenomeni precoci di trasformazioni di η in ι lungo, prima del digamma, che il panfilio non perde (es. βασιλῖϝος al posto di βασιλῆος (dialetto ionico) e βασιλέως (attico).
  • Evoluzioni dorizzanti per la ο prima del gruppo νσ- (allungamento di compenso in ω). Oscuramento di ε in ι, come in dorico ed eolico; apertura di ε in α prima di ρ come nei dialetti nord-occidentali. Infine, per influsso dell'arcado-cipriota, chiusura in υ della o finale.
  • Frequente soppressione delle vocali brevi iniziali (per influsso delle lingue indoeuropee di adstrato: queste non possedevano le vocali prostetiche del greco e inducevano la semplificazione fonetica dei vocaboli che avessero vocali brevi iniziali, fossero o meno dovute a prostesi).

Consonantismo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Conservazione del digamma, e trasformazione del digamma iniziale in φ;
  • Perdita del ν prima di consonante e in fine di parola (fenomeno che sembra prefigurare l'evoluzione del neogreco);
  • Il gruppo ντ si trasforma in δ (altro fenomeno che sembra precorrere certi sviluppi fonetici del greco moderno).

Caratteristiche morfologiche notevoli del panfilio sono:

  • La mancanza dell'articolo, dato che il panfilio si è distaccato dal resto dei dialetti greci prima che il pronome cataforico ὁ ἡ τὸ assumesse la funzione di articolo determinativo (una caratteristica, questa, che si conserva, per convenzione tradizionale e non per meccanica deriva linguistica, solo nell'artificiale e letterario dialetto omerico[senza fonte]);
  • nell'ambito della flessione nominale: le desinenze del dativo simili a quelle dell'eolico, -εσσι, -οισι, -αισι;
  • nell'ambito della flessione verbale:
    1. le desinenze del medio alle terze persone -ται -δαι (da -νται), distinte da quelle dell'arcado-cipriota, e caratterizzate dal tipico consonantismo panfilio;
    2. una coniugazione di εἰμί simile a quella dell'attico dal punto di vista del vocalismo, ma con un imperativo di terza persona plurale con la caratteristica desinenza -δυ: ὄδυ, per ὄντων (allo stesso modo, per analogia, l'imperativo medio, nelle terze persone, è caratterizzato da desinenze come -σδυ).
  • ἀβελιακόν/abêliakon - solare (attico: ἡλιακόν, heliakon)
  • Ἀβώβας/Abôbas - Adone (attico: ὁ Ἄδωνις)
  • ἄγεθλα/agethla - vittime sacrificali (attico: "quelli condotti")
  • ἀγός/agos - sacerdote (attico: hiereus, cfr. agô comando)
  • ἀδρί/adri (attico: ἀνδρί, andri, dativo di aner che significa "a (per) l'uomo")
  • Ἀηδών/Aêdôn o Ἀβηδών/Abêdôn - Atena
  • αἰβετός/aibetos - aquila (attico: ἀετός, aetos)
  • ἀμείνασις/ameinasis - menta (attico: ἡδύοσμον, hêdyosmon)
  • Ἀπέλο̄ν/Apelon (attico: Ἀπόλλων)
  • ἄρκυμα/arkuma - locusta (attico: ἀκρίς, akris)
  • ἀτρώποισι/atrôpoisi o ἀτρο̄́ποισι dativo, plurale (attico: τοῖς ἀνθρώποις, tois anthropois, "a/per la gente")[1]
  • βαβέλιος/babelios - sole (cretese e dorico: ἀβέλιος, abelios; laconico: βέλα, bela; eolico: ἀέλιος, aelios; ionico: ἠέλιος, ēelios; attico: helios)
  • βόϝα/bowa[2] - buoi, bestiame? (attico: bota boes)
  • βο̄λε̄μενυς/bolemenus - volenteroso (attico: boulomenos) (ἐβο̄λᾱσετυ/ebolasetu - essi avevano bisogno di (attico: eboulêthêsan)[3]
  • βουρικυπάρισσος/bourikuparissos - vigna (attico: ampelos)
  • Εστϝεδιιυς/Estwediius - Aspendios o di aspendios
  • ϝέτιια/wetiia - anni (attico: etê; omerico: etea; locrese, elidico, e arcado-cipriota: Wetos; latino: vetus)
  • ϝίλσις/wilsis - angoscia (genitivo di wilsiios).[4]
  • ἰκτίς/iktis - donnola, moffetta, gatto o facente parte dei felidi (attico: αἴλουρος, aílouros; attico: iktis)
  • ἴοδυ/iodu - imp. essi andrebbero (attico: iontôn)[5]
  • κασσύας/kassuas - tonno (attico: ὄρκυνος, orkunos, orcynus)
  • κατεϝέρξοδυ/katewerxodu (katarxontôn?)[6]
  • κόρκορας/korkoras - uccello o gallo (greco moderno: kókoras)
  • κόρταφος/kortaphos - tempia (attico κρόταφος, krotaphos)
  • λάφνη/laphnê - Dafne (attico: δάφνη)
  • λάψα/lapsa - rapa (attico: γογγυλίς, gongulis)
  • νι/ni - in o uno (attico: en o hen)[7]
  • ὀρούβω/oroubô[8] - rush avanti (omerico: orouô, ornumi)
  • πέδε/pede - cinque (attico: πέντε, pente; greco moderno: pende, informale pede)[9]
  • περτέδο̄κε/pertedoke - egli dà (attico: prosedôke; eolico: pres per attico pros)[10]
  • πηρία/pêria - campo o fattoria
  • σαράπιοι/sarapiοi - pesciolino, spicara, o maenidae (attico: μαινίδες, mainides)
  • σισίλαρος/sisilaros - pernice (attico: πέρδιξ, perdix)
  • σκυδρὺ/skudru[11]
  • τριμίσκον/trimiskon - vestiario (attico: himation, tribon; Koinè: trimitos o trimiton che significa "vestiario di cotone o tela")
  • ὕλογος/hulogos - esercito (attico: stratos; attico: σύλλογος, syllogos che significa "riunione" o "assembramento")
  • Vανάϡα Πρειία/Vanassa Preiia - signora-dea (omerico: ϝάνασσα vedi wanax; ΚλεVύτας ΛϝαραVυ Vασιρϝο̄τας dedicatolo a lei)[12]
  • Vοῖκυ/voiku - casa (attico: oikos; cretese e locrese: ϝοικία, Woikia)[13]
  • Vρυμάλια/Vrumalia[14]
  • φάβος/phabos[8] - luce (omerico: phaos; attico: phôs)
  • φεννίον/phennion (attico: μηδικὴ ὁδός, "strada dei medi ")
  • φίκατι/phikati[15] - venti (attico: eikosi; laconico: beikati; eolico, dorico: weikati).

(FR) Source: Brixhe, Dialetto greco della Panfilia

  • Ἀθιμῖϝυς Athimiwus e ἈθιμεVς
  • ἈπελάVρυVις Apelavruvis
  • Ἀρτιμίνα Artimina Ἀρτιμίδωρυς Artimidôrus (attico: Artemidôros)
  • Ἁφαστυς Aphastus (attico: Hephaistos)
  • Ἀφορδίσιιυς Aphordisiius (attico: Aphrodisios)
  • Βαλυς Balus
  • Βοβᾶς Bobas, Βοβᾶτυς
  • Γουκαλις Goukalis
  • Δέξιϝυς Dexiwus (attico: Dexios)
  • Διβῶτυς Dibôtus
  • Διϝίδωρυς Diwidôrus (attico: Diodôros) Διϝ- anche nei nomi ciprioti
  • Διϝονούσιυς Diwonousius (attico: Dionysios)
  • Ἑλλόθεμις Ellothemis (Cfr. cipriota: Ἑλλόϝοικος, Ellowoikos dall'omerico esthlos che significa "buono", "prode")
  • Εστλεγιιυς Estlegiius
  • Εχϝαλια Echwalia
  • Ζοϝαμυς Zowamus
  • Ζώϝειτους Zôweitous
  • Ϝανάξαδρυς Wanaxadrus - wanax + anêr
  • Ϝαρνόπα Warnopa Ϝάρνιτους Warnitous
  • Ϝεχιδάμυς Wechidamus (attico: Echedamos)
  • Ϝέχιτους Wechitous (attico: Echetos)
  • Ϝουκω Woukô
  • Θανάδωρυς Thanadorus (attico: Athenodôros)
  • Κέδαιϝις Kedaiwis
  • Κεσκεὺς Keskeus Κεσκῖϝους Keskiwous
  • Κοπερίνα Koperina
  • Κορϝαλίνα Korwalina - ragazzina (arcado-cipriota: korwa)
  • Κόρραγυς Korragus Ἀσπέδιιυς Aspediius di aspendo
  • Κουρασιὼ Kourasiô
  • Κυδρομολις Kudromolis
  • Λαυδίκα Laudika (attico: Laodikê)
  • Μιαλίνα Mialina o Meialina (attico: Megalina, Μιακλις Miaklis; attico: Megaklês)
  • Μουριξους Mourixous
  • Μουρμακω Mourmakô
  • Νεϝοχάρις Newocharis (attico: Neocharês e Νεϝόπολις Newopolis)
  • Ὀρυμνιϝυς Orumniwus
  • Πεδδᾶτος Peddatos
  • Πελλαυρύις Pellauruis
  • Περίϝεργυς Periwergus (attico: periergos)
  • Ποναμελδῶς Ponameldôs
  • Πορσόπα Porsopa
  • Πρεῖϝυς Preiwus
  • Σϝαρδιας Swardias e Ισϝαρδιας
  • Vαναξίωνυς Vanaxiônus
  • Φορδισία Phordisia (attico: Aphrodisia)
  • Χορείνα Choreina
  1. ^ Brixhe, Dial.gr.Pamph. 3.7
  2. ^ Pamph. — Sillyon 400-350 a.C. Brixhe, Dial.gr.Pamph. 3.24.
  3. ^ Brixhe, Dial.gr.Pamph. 3.14, 3.8.
  4. ^ Brixhe, Dial.gr.Pamph. 3.2.
  5. ^ Brixhe, Dial.gr.Pamph. 3.19.
  6. ^ Brixhe, Dial. gr. Pamph. 3.12.
  7. ^ Brixhe, Dial.gr.Pamph. 3.
  8. ^ a b Eustazio Od.1654; Richard Valpy e Charles Anthon. Gli elementi di grammatica greca (12ª edizione). New York: W.E. Dean, tipografo ed editore, 1831, p. 297.
  9. ^ Brixhe, Dial.gr.Pamph. 3.5.
  10. ^ Brixhe, Dial.gr.Pamph. 17.
  11. ^ Brixhe, Dial.gr.Pamph. 3.12.
  12. ^ Pamph. — Perge ~400 a.C. Epigr.Anat. 11:97,1
  13. ^ Brixhe, Dial.gr.Pamph. 3.14,17.
  14. ^ Brixhe, Dial.gr.Pamph. 3.15, Cf. rhum-.
  15. ^ Pamph. — Aspendo 250-200 a.C. Brixhe, Dial.gr.Pamph. 17
  • (EN) Panayotou, A. "Pamphylian" (Maria Chritē e Maria Arapopoulou. Una storia del greco antico: dagli inizi alla tarda antichità. Cambridge University Press, 2007 ISBN 0521833078, pp. 427–432). Articolo in greco: Παμφυλιακή.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]