Dolfin (famiglia)
Dolfin | |
---|---|
D'azzurro, a tre delfini d'oro l'uno sull'altro.[1] | |
Stato | Repubblica di Venezia Stato Pontificio Repubblica di Firenze[N 1] Occupazione francese della Repubblica di Venezia[2] Repubblica Italiana Regno d'Italia |
Titoli |
|
Fondatore | Giovanni Gradenigo (leggenda) Giovanni Dolfin (prima fonte attestata) |
Data di fondazione | V o XI secolo (leggenda) 997 (prima fonte attestata) |
Data di estinzione | fiorente |
Etnia | italiana |
Rami cadetti | → vedasi sezione |
I Dolfin (talvolta italianizzati in Delfino, Delfini e Delfin) sono una famiglia nobile veneziana, la cui origine risale al periodo medievale perché presente già prima della Serrata del Maggior Consiglio del 1297.[5] Già inclusa nel patriziato in quanto famiglia evangelica, essa è considerata una delle più ricche, potenti e antiche della storia della Serenissima.
I membri della famiglia si distinsero per il loro ruolo nelle istituzioni politiche e militari della Repubblica, dove acquisirono grande prestigio, come ad esempio Giovanni Dolfin, il quale ricoprì il ruolo di 56° doge della Repubblica di Venezia, unico della famiglia. Numerosi altri membri della famiglia furono uomini di chiesa al servizio del Papa in qualità di vescovi, patriarchi e cardinali. Nel corso dei secoli i discendenti della famiglia hanno ricoperto importanti ruoli politici nella Repubblica come procuratori di S. Marco, numerosi membri dei Quarantia e del Senato, generali di terra e di mare, ruoli di diplomazia come balii e ambasciatori per la maggior parte dei paesi l'Europa continentale.
Come i Gonzaga a Mantova, la fama dei Dolfin a Venezia è soprattutto legata al loro rapporto con la cultura dell'architettura e della pittura artistica, avendo richiesto i servizi dei maggiori esponenti di quella che oggi viene chiamata scuola veneziana, tra cui Giambattista Tiepolo, Tiziano Vecellio, Francesco e Jacopo Sansovino, Giannantonio Selva e Nicolò Bambini e molti altri. Inoltre, nel corso dei secoli, i Dolfin ebbero numerose residenze sia nella stessa Venezia che nelle zone controllate dalla Serenissima.
Nonostante il declino del potere politico della Repubblica di Venezia, l'eredità artistica e culturale della famiglia è tutt'oggi apprezzata.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Origini
[modifica | modifica wikitesto]«Questa famiglia venero da Mazorbo et antichamente questi insiren da cha Gradenigo, et è da saper che ’l fo uno di questa caxada che era bellissimo homo dela persona e per la sua bellezza ognuno il chiamava Dolfin et, schorrendo il tempo, costui fo chiamado da cha Dolfin. Chostui per el dicto nome fo chiamado Dolfin et perhò lui levò l’arma con uno Dolfin d’oro in champo azuro e biancho, ma tutte do queste caxade da cha Dolfin antigamente furono de una caxada e notta che missier Griguol Dolfin da San Chanzian del mcccl fece le separation de queste due caxade.»
Cronaca giustiniana
[modifica | modifica wikitesto]La Cronaca giustiniana menziona i Dolfin tra le "case vecchie" dei Proles Nobilium Venetorum[5] che, insieme ai Gradenigo, formavano un unico casato appartenente ad un'élite di tribuni che governarono le isole venete in tempi di dominio bizantino.[6][7] Sempre secondo la cronaca, i Dolfin-Gradenigo provenivano dai tribuni di Torcello soprannominati Gradensicus, perché discendenti di Gardocus, patrizio romano, della gens Memia, fondatore della città di Grado, ed i cui discendenti fuggirono da Aquileia a Torcello dopo le invasioni barbariche della penisola italiana nell'anno 452.[8]
Altre cronache post-imperiali indicano Giovanni Gradenigo, vissuto attorno al 1040 (altri lo collocano verso il 452, quando vivevano ancora in terraferma,[9] altri ancora nel IX secolo)[10], come probabile capostipite, in quanto soprannominato "Delfino" per una sua gibbosità, per la sua bellezza o per l'abilità nel nuoto.[2][3] Per questo motivo, entrambe le famiglie vengono spesso considerate come un unico "clan" e annoverate tra le "case vecchie", il gruppo più prestigioso del patriziato veneziano.[11] Taluni, invece, li ritengono derivati dai Memmo.[3]
Giovanni Gradenigo V o XI secolo | |
Dolfin[N 2] | |
Prime fonti accertate
[modifica | modifica wikitesto]Delle informazioni sull'origine della famiglia, tuttavia, mancano riscontri documentari, pertanto nulla di certo si può dire dei Dolfin sino al 997, quando un Giovanni Dolfin e un suo omonimo sottoscrissero un accordo tra alcune famiglie veneziane.[9] Nel 1074, in una convenzione a favore del patriarcato di Grado, compare il nome di Piero Dolfin,[9] mentre nel 1095 Domenico Dolfin, detto della Ca' Grande, risulta procuratore di San Marco. Nel 1114 ricopriva la medesima carica suo figlio Giovanni, e così un Guglielmo Dolfin da Santa Sofia nel 1155.[3]
Marin Sanudo il Giovane cita le prime gesta dei Dolfin nel De origine, situ et magistratibus urbis Venetae, ovvero, La Città di Venetia. Lo storico scrisse che fu un membro dei Dolfin a ritrovare le reliquie di San Marco alla fine dell’XI secolo, precisamente il 25 giugno 1094.[12] Infatti è riportato che "L’anello de San Marco, l’hebbero quelli da cai Dolfin".[13] Secondo quanto riportato nel codice Correr 1498, inoltre, l'anello sarebbe stato poi consegnato ed affidato dallo stesso San Marco a un vescovo chiamato Domenico Dolfin.[14] Questo anello venne venduto da un Lorenzo il 22 Agosto 1509[15] alla Scola Granda di San Marco per cento[16] o duecento[17] ducati d'oro. Tuttavia, il 3 settembre 1574, l'anello venne trafugato da parte di Nadalìn da Trento,[18] il quale lo fuse e lo vendette per otto ducati d'oro ad un battiloro. Per il furto e la perdita dell'anello, il 4 settembre venne impiccato per il furto e bruciato per l'atto sacrilego.[16]
Inizio della genealogia
[modifica | modifica wikitesto]La precisa genealogia dei Dolfin ci è nota a partire da un Gregorio, che fu duca di Candia nel 1240. Allo stesso è attribuito il disegno dello stemma odierno, in sostituzione di un precedente che riportava un solo delfino d'oro ed era partito di blu e d'argento.[19] Se si sapeva come fosse composto lo stemma, la scelta dei tre delfini nell'odierno scudo è tuttavia ignota: probabilmente essa è un riferimento ai tre figli maschi di Gregorio, oppure ai vari significati simbolici del numero 3.[9]
Ascesa della famiglia nella società veneziana
[modifica | modifica wikitesto]I Dolfin furono una delle famiglie più attive nella vita pubblica veneziana, già prima della Serrata del Maggior Consiglio del 1297, mantenendo un ruolo di primo piano anche nel XIII e XIV secolo. Nel medesimo periodo cominciarono ad interessarsi agli affari in Oriente.[20] Uno dei loro membri, Delfino Dolfin, le cui origini sono incerte, entrò nel Maggior Consiglio di Venezia nel 1269 e ricoprì vari incarichi pubblici e diplomatici. Nel 1288 fu inviato a Corone, e nel 1293 a Costantinopoli come bailo, dove trattò con l’imperatore bizantino Andronico II. Successivamente, nel 1301, comandò l'esercito veneziano contro Padova e nel 1302 negoziò una tregua con i Bizantini. Quattro anni dopo ottenne un privilegio dal re Leone IV d'Armenia in qualità di ambasciatore veneziano e, nel 1308, trattò per la cessione di Ferrara.[21]
In questo periodo di grande splendore economico, i Dolfin si iniziano con serietà alla politica grazie alla figura di Giovanni di Benedetto, prima diplomatico presso l'Impero bizantino, combattente poi nella guerra contro la Repubblica di Genova e venendo eletto infine 57° Doge nel 1356, incarico che ricoprì fino alla sua morte, avvenuta cinque anni dopo.[20][22] Durante il suo dogado, che si concentrò principalmente sulla gestione della guerra con il Regno d'Ungheria, si impegnò in numerose missioni diplomatiche e militari, cercando alleanze e gestendo le difficoltà interne alla Repubblica. Nonostante i tentativi di risolvere il conflitto con l'Ungheria, la pace fu difficile da raggiungere, con la Dalmazia ceduta agli ungheresi nella pace di Zara e vari scontri nelle terre venete. Nello stesso secolo, Francesco (1340-1404) si distinse durante la Seconda guerra di Chioggia del 1378, quando difese con successo il castello di Mestre. Nel 1386, ricoprì la carica di capitano in Istria, dove affrontò la minaccia austriaca e migliorò le fortificazioni locali. Tre anni dopo fu nominato provveditore a Rovigo nel 1401 per affrontare minacce dalle truppe estensi.[23]
Tra il XV e il XVI secolo, la famiglia inizia a radicarsi nella politica veneziana, iniziando anche un periodo di influenza verso altre famiglie della penisola. Pietro Dolfin, abate e umanista, si distinse per il suo impegno nella diffusione degli studi umanistici e per il supporto e lo sviluppo della controriforma, ma anche per il suo operato nell'Ordine Camaldolese in qualità di generale e la sua influenza politica verso Lorenzo De Medici, Giovanni di Lorenzo de' Medici e in generale dei Medici. Di Pietro, oltre all'aspetto sociale, è noto per il suo epistolario, il quale costituisce una preziosa testimonianza della storia politica ed ecclesiastica del tempo.[24] Fra i principali corrispondenti di Pietro figurano: Pietro Barozzi, Todeschini Piccolomini, Pierfilippo Pandolfini, Paolo Antonio Soderini, Angelo Niccolini, Piero Soderini, Francesco Guicciardini, Zenobi Acciaiuoli, Domenico Bonsi, Bernardo Rucellai Cosimo de' Pazzi, Francesco Soderini, Bernardo Dovizi, Mariano da Gennazzano, Maffeo Gherardi e Marco Barbo. Tra i corrispondenti veneziani con i quali Pietro fu più legato da amicizia figurano i Dogi Leonardo Loredan, Domenico Morosini e i già citati fiorentini Lorenzo, Giovanni e Piero de' Medici.[24]
Un altro membro del periodo del Pietro abate fu Giovanni Dolfin (1490-1547), il quale entra a far parte del Maggior Consiglio di Venezia nel 1510, grazie alla sua giovane età, e comincia a ricoprire vari incarichi pubblici. Nel 1515, è eletto membro della Quarantia civile, e nel 1518 diventa Savio agli Ordini. il D. mostra un forte senso dell'ordine e della giustizia, esigendo severi provvedimenti contro la corruzione, anche tra i patrizi. La sua carriera politica lo porta ad assumere incarichi significativi come Savio di Terraferma e provveditore generale in campo, dove contribuisce alla riorganizzazione difensiva e finanziaria del territorio. La sua figura emerge come quella di un uomo deciso, seppur controverso, che ha lasciato un'impronta tangibile nella politica e nell'architettura della Serenissima, come testimoniato dalla costruzione del suo palazzo a Venezia nel 1536.[15] Egli lo fece costruire da Jacopo Sansovino, padre di Francesco. Quest'ultimo nell'opera Venetia, città nobilissima, et singolare, loda la bellezza del palazzo, considerandolo "uno dei più notevoli palazzi sul Canal Grande per architettura, per la disposizione delle pietre esposte, il controllo e l’importanza dei volumi e il costo dei lavori intrapresi”.[25][26]
Periodo d'oro e la caduta di Venezia
[modifica | modifica wikitesto]Dopo un periodo di "impigrimento" politico dovuto alla monopolizzazione statale della compravendita di denaro (e dunque un fitto periodo di lavoro nelle loro banche), tra il XVII e il XVIII secolo i Dolfin tornarono nuovamente in auge: i cardinali e i vescovi della famiglia si orientarono prevalentemente verso incarichi diplomatici all'estero. Il membro più illustre di questi secoli è indubbiamente Giovanni, figlio di Giuseppe detto Iseppo, ambasciatore nella Confederazione polacco-lituana, Spagna asburgica, Regno di Francia e Santa Sede, ricevendo inoltre i titoli di camerlengo, nonché investito vescovo e poi cardinale.[3] Un altro cardinale fu Giovanni il quale ebbe un ruolo di rilievo nel conclave del 1667: dopo la morte di Alessandro VII, il cardinale fu proposto come Papa, sostenuto dai cardinali francesi, ma la sua elezione fu bloccata da quelli spagnoli che non vedevano di buon occhio un veneziano sul soglio pontificio.[27]
Anche in terra natìa i membri della famiglia compierono gesta militari rimarchevoli: alcuni si distinsero nelle imprese navali contro l'Impero Ottomano. Giuseppe di Nicolò (1622-1657) prese parte alla spedizione dei Dardanelli del 1654. Durante il conflitto, si distingue per il suo coraggio, combattendo in numerose battaglie, tra cui quella del 4 luglio 1652 a Paro, dove contribuisce alla vittoria contro i Turchi. Tornato dopo una battaglia a Venezia nel 1656, viene eletto membro del Senato.[28] Daniele detto Girolamo partecipò alla guerra di Morea del 1684 e all'assedio di Atene del 1687.[29] Nel 1690 sconfisse le navi ottomane nella battaglia di Metelino e, otto anni dopo, comandò la flotta nella battaglia dei Dardanelli.[3] Dopo le gesta militari diventò provveditore generale delle isole nel 1699, provveditore generale da mar e di terraferma e ambasciatore in Polonia.
Oltre agli incarichi politici, ecclesiastici e militari, il gusto per cultura e le arti per la famiglia era importante quanto evidente già a partire dalla collezione dello stesso doge Giovanni, il quale deteneva, fra le numerosissime opere, una Divina Commedia con glosse e opere di Boezio; nonché la ricerca di artisti come Tiepolo, Bambini e Tiziano, chiamati per fare affrescare le mura delle dimore dolfiniane e per la ritrattistica. Un importante esempio è quello di Vettor Delfino (Dolfin, secondo la forma veneziana)[30][31] (1687-1735) figlio di Pietro, libbrettista presso la corte degli Hannover,[32] allievo di violino di Antonio Vivaldi e mecenate di questo, il quale gli ha dedicato il concerto La stravaganza nel 1713.[32][33] Un altro esempio era quello del cardinale Giovanni, il quale era pure un drammaturgo, scrivendo quattro tragedie: Cleopatra, Il Medoro, Lucrezia e Creso. Girolamo Tiraboschi elogiò tali opere nell'ottavo tomo della Storia della letteratura italiana.
Questi membri fecero parte del ramo detto San Pantalon,[9] estintosi nel 1798 con la morte di Daniele Andrea, il quale coprì numerose cariche politiche sia sotto la Serenissima, in qualità di ambasciatore sia presso il Sacro Romano Impero[34] che sotto i francesi.[2] Questo membro può essere considerato, dopo il Doge Giovanni, uno dei più noti membri della casata grazie alla sua intraprendenza politica e alla sua natura da giureconsulto. Tal fama gli permise di poter ricoprire cariche importanti nel contesto dell'Europa pre- e post-rivoluzionaria, ma anche dal punto di vista sociale godette di un altissimo livello nella società veneziana: uno dei numerosi esempi fu infatti il ricevimento in incognito[35] di re Federico IV di Danimarca e Norvegia presso Ca’ Dolfin,[36] la stessa dimora dove soggiornò W. A. Mozart a Venezia nei mesi di febbraio e marzo del 1771.[37][38] Oltre a ciò, grazie alla carica di Ambasciatore per la stessa Serenissima, ebbe modo di avere un rapporto epistolario sia formale che informale con il padre fondatore statunitense Benjamin Franklin, permettendogli di intraprendere l'introduzione del parafulmine e della stufa Franklin[39] nella futura Venezia occupata. Come già accennato, questo scambio non fu solo amicale, bensì anche diplomatico: prima dell'arrivo dei francesi, Daniele Andrea ebbe il ruolo di portare in Senato la richiesta del governo statunitense di redigere un trattato di amicizia e commercio con la Serenissima.[N 3][N 4][40]
Le glorie della casata e lo status sociale nella società della Serenissima iniziarono gradualmente a infievolirsi dopo l'arrivo dei francesi a Venezia nel 1797.
Dopo la caduta della Serenissima
[modifica | modifica wikitesto]Nel XIX secolo la famiglia fece parte dell'alta nobiltà del Regno Lombardo-Veneto, appartenente dunque alla Monarchia asburgica. Nel 1817 la famiglia ottenne la conferma nobiliare italo-austriaca e fra il 1819 e il 1820 lo status di conte austriaco. La famiglia servì anche l'imperatore d'Austria[41]: i conti Leonardo e Giovambattista Dolfin-Boldù in qualità di ciambellani nel 1838[42][43][44], mentre l'Imperatrice nominò la moglie del primo,[45] Anna Maria Coninck, Dama dell'Ordine della Croce stellata nel 1825,[46] mentre Lucrezia Dolfin come sua dama di compagnia nel 1839.[47] Nel 1841 Leonardo Dolfin ottenne ufficialmente la nobiltà dell'Impero Austriaco.[48]
Con la terza guerra d'Indipendenza, conclusa nel 1866, il Regno Lombardo-Veneto venne annesso al Regno d'Italia. Ciò, tuttavia, non fu motivo di revoca o cambio del titolo di Conte ricevuto dal'Impero asburgico.[N 5] Il nome dei Dolfin, infatti, risulta ascritto tutt'oggi nell'Annuario della nobiltà italiana.[49] Non si hanno fonti accertate della famiglia fra il 1861 circa e il 1945 circa, tranne che un suo membro, Enzo, laureato in scienze politiche alla Farnesina il quale fu allenatore della Reggina e del Catanzaro. A parte il buco temporale, si è certi che ad oggi la famiglia sussiste.[3]
Membri illustri
[modifica | modifica wikitesto]Cardinali
[modifica | modifica wikitesto]Vescovi
[modifica | modifica wikitesto]Immagine | Stemma | Nome | Nascita | Nominato/Consacrato o Elevato arcivescovo | Morte | Incarichi arcivescovili | Altri incarichi |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Angelo Dolfin | ignota | data ignota | 19 agosto 1336 | Vescovo di Castello (1328-1336) | Preposito di Ravenna [50] Arcipresbitero di Padova [50] | ||
Orso Dolfin | 1353 o 1354 | 1367 | Vescovo di Capodistria (1347-1349) Arcivescovo di Candia (1349-1361) Patriarca di Grado (1361-1367) Amministratore apostolico di Candia (1361-1363) Amministratore apostolico di Modone (1363-1367) | - | |||
Leonardo Dolfin | 1353 o 1354 | inizio del 1415 | Vescovo di Cittanova dell'Estuario (1382-1387) Arcivescovo di Creta (1387-1392) Arcivescovo, titolo personale, di Castello (1392-1401) Patriarca di Alessandria d'Egitto (1401-1402) Amministratore apostolico di Cittanova d'Istria (1401-1408) Arcivescovo di Creta (Candia) (1408-1415) | ||||
Giovanni Dolfin | 30 maggio 1529 | 3 gennaio 1563 da papa Pio IV | 1º maggio 1584 | Vescovo di Torcello (1563-1579) Vescovo di Brescia (1579-1584) | |||
Gentile Dolfin | 1559 circa | 18 dicembre 1596 da papa Clemente VIII | 4 marzo 1601 | Vescovo di Camerino (1596-1601) | |||
Dionisio Dolfin | 1663 | Nominato il 8 febbraio 1698 da papa Innocenzo XII Consacrato il 4 maggio 1698 dal cardinale Giorgio Corner | 13 agosto 1734 | Patriarca di Aquileia (1579-1584) | |||
Giovanni Paolo Dolfin C.R.L. | 4 gennaio 1736 | Nominato il 27 giugno 1774 da papa Clemente XIV Consacrato il 3 luglio 1774 dal cardinale Lodovico Calini | 19 maggio 1819 | Vescovo di Ceneda (1774-1777) |
Abati
[modifica | modifica wikitesto]Immagine | Stemma | Nome | Nascita | Nominato abate | Morte | Incarichi |
---|---|---|---|---|---|---|
Pietro Dolfin | 25 novembre 1444 | 15 gennaio 1525 | 15 gennaio 1525 | Generale dell'Ordine camaldolese (1471-1514) |
Politici
[modifica | modifica wikitesto]Immagine | Stemma | Nome | Nascita | Morte | Incarichi |
---|---|---|---|---|---|
Giovanni Dolfin | Venezia, 1303 | Venezia, 12 luglio 1361 | Giudice di petizion (1345) Procuratore di San Marco de supra (1350) 57º doge della Repubblica di Venezia (1356-1361) | ||
Daniele IV Girolamo Dolfin, di Daniele II | Venezia, 1656 | Mestre, 14 aprile 1729 | Provveditore Generale delle Isole (1699)Inviato speciale presso Leopoldo I (1700)[29] Provveditore Generale da Mar (1714-1716) Ambasciatore presso la Confederazione polacco-lituana (1717)[29] | ||
Daniele I Andrea, di Daniele I Giovanni | Venezia, 22 aprile 1748 | Padova, 1798 | Capitano e vicepodestà di Verona (1775-1777) Ambasciatore della Serenissima presso il Regno di Francia (1780-1786) Ambasciatore della Serenissima presso il Sacro Romano Impero (1786-1793) Savio del Consiglio dei dieci (1793, 1795 e 1796) |
Altre figure
[modifica | modifica wikitesto]- Domenico Dolfin (1095), procuratore di San Marco;
- Giovanni Dolfin (1114), procuratore di San Marco;
- Guglielmo Dolfin (1155), procuratore di San Marco;
- Domenico Dolfin (1216), duca di Candia;
- Gregorio Dolfin (1240), duca di Candia;
- Giacomo Dolfin (1261), del ramo di San Canciano, duca di Candia;
- Baldovino Dolfin (1275 ca.- dopo il 1335), del ramo di Santi Apostoli, politico;
- Giorgio "Zorzi" Dolfin (1396-1458), del ramo di San Canciano, autore di una Cronicha dela nobil cità de Venetia et dela sua provintia et destretto (dalle origini al 1458);[51]
- Jacopo Dolfin (Venezia, 1465 - Venezia, 26 gennaio 1507), del ramo di San Canciano, figlio di Pietro di Giorgio e di Margherita di Giovanni Contarini, commissionò al pittore Giovanni Bellini una pala d'altare in memoria dei suoi genitori e una Sacra conversazione nella cappella di famiglia, presso la chiesa di S. Francesco della Vigna;
- Nicolò Dolfin, Podestà e capitano di Crema dal 20 maggio 1584 al 20 dicembre 1585;
- Flaminio Dolfin o Delfini (1552 - 1605), generale dell'esercito e comandante della flotta dello Stato Pontificio;
- Gaetano Dolfin, Podestà e capitano di Crema dal 14 marzo 1743 all'8 luglio 1745;
- Caterina Dolfin (1736-1793), poetessa, moglie di Andrea Tron.
Rami cadetti
[modifica | modifica wikitesto]Parlare di rami cadetti nella famiglia Dolfin non è semplice come lo è per le case regnanti. Infatti esistono numerose fonti che per ogni biografia descrivono la provenienza del membro, senza però definirne una divisione netta dalla famiglia. I rami citati dalle biografie sono:
- Dolfin di San Pantalon;
- Dolfin di San Canciano;
- Dolfin di San Polo;
- Dolfin di San Salvador di Riva del Ferro;
Anche se questi rami non hanno direttamente il nome "Dolfin", non bisogna vedere dunque queste famiglie come dei veri e propri rami cadetti, bensì come nuclei familiari che condividono la stessa discendenza patrizia. Questo perché sia esse non hanno uno stemma diverso da quello principale, sia perché a causa della copiosità con la quale la famiglia procreava e l'utilizzo ciclico degli stessi nomi, veniva aggiunta la località veneziana (ossia il sestiere) per differenziare gli stessi i nuclei familiari. Un ramo "descrittivo" del cognome dei Dolfin era quello del "dal Banco" in quanto, nella società veneziana, erano avviati all'economia gestendo banchi.
San Pantalon
[modifica | modifica wikitesto]Il ramo più antico e noto dei Dolfin, il San Pantalon, prende il nome dalla chiesa omonima ubicata a Venezia. I capostipiti furono Benedetto, di Daniele quondam Giovanni (1479?-1527), nominato massaro alla Zecca per il 1526, e suo figlio Giuseppe (1521-1585), il quale arrivò al grado di Governator de nave, poi ebbe diversi incarichi come provveditore, e fu anche senatore e membro del Consiglio dei Dieci. Quest'ultimo ebbe tredici figli, tre dei quali:
- Giovanni (1545-1622), nella prima parte della vita servi la Repubblica come ambasciatore in Francia, Polonia, Spagna, Vienna e procuratore di San Marco; dal 1603, presi i voti, fu vescovo di Vicenza e dal 1604 cardinale. Fu lui ad acquistare il palazzo dei Secco;
- Dionisio (1556-1626), vescovo di Vicenza;
- Pietro (1561-1593), nella sua breve vita poté coprire solo l'incarico di provveditore sora i Officii.
L'unico dei tre fratelli che potette procreare fu Pietro, il quale ebbe probabilmente solo un figlio, Nicolò (1591-1669). Fu bailo (ambasciatore) a Costantinopoli nel 1645 e comandante generale delle forze di terra a Candia, infine nel 1646 savio del Consiglio. A lui probabilmente dobbiamo l'avvio dei lavori di restauro del palazzo Ca' Dolfin del Canal Grande. Ebbe quattro figli:
- Giovanni (1617-1699), dopo essere stato senatore divenne un ecclesiastico e fu nominato patriarca di Aquileia nel 1657 e poi cardinale, dando inizio alla serie dei patriarchi della famiglia Dolfin; fu anche un drammaturgo;
- Marcantonio (1625-1668), ancora giovane al seguito del padre a Candia fu presto catturato dai Turchi. Non venne più liberato nonostante i ripetuti tentativi di scambio di prigionieri.
- Giuseppe (1622-1657), militare partecipò alla difesa di Candia e, capitano generale, nel 1654 si scontrò con i Turchi nello stretto dei Dardanelli. Svariate fonti, cronache e anche un sonetto ebbero a celebrare il suo valore, sebbene la battaglia non avesse avuto un chiaro vincitore a fronte delle numerose perdite di ambo le parti;
- Daniele II Andrea (1631-?) ebbe l'occasione di essere tra gli elettori di quattro Dogi, nel 1694 il Consiglio dei Dieci lo nominò tra i tre magistrati deputati alle Miniere.
Di quest'ultimo si ebbero cinque figli, quasi tutti suoi omonimi:
- Daniele I Nicolò (1652-1723), fu Podestà a Brescia nel 1698, poi senatore, ambasciatore a Vienna nel 1701, provveditore generale a Palma nel 1702, procuratore di San Marco de Supra nel 1705;
- Daniele II Marco (1653-1704) fu nunzio apostolico in Francia nel 1695, vescovo di Brescia nel 1698 (col titolo personale già acquisito di arcivescovo) e l'anno successivo elevato a cardinale; fu anche abate commendatario di alcune abbazie;
- Daniele III Giovanni (1654-1729) fu ripetutamente eletto savio di Terraferma e savio del Consiglio e provveditore alla sanità nel 1692, nello stesso anno fu insignito del titolo di cavaliere della Stola d’Oro, fu anche ambasciatore a Vienna dal 1702 al 1708 e in Polonia dal 1715 al 1716, fu poi nominato podestà di Padova dal 1718 al 1720 e provveditore generale di Palma dal 1720 al 1722, nel 1726 fu inviato come bailo a Costantinopoli dove rimase fino alla morte;[52]
- Daniele IV Gerolamo o Girolamo (1656-1729) fu un militare e un politico, si scontrò numerose volte e vittoriosamente contro i Turchi ma nominato poi Provveditore Generale da Mar (1714-1716) fu sostituito da Andrea Pisani dopo la perdita della Morea, divenne quindi provveditore delle Fortezze e infine nel 1717 fu inviato come ambasciatore in Polonia;
- Dionisio (1663-1734), succedette allo zio Giovanni come Patriarca di Aquileia, a lui si devono le ristrutturazioni del palazzo patriarcale di Udine, con la nuova Biblioteca, la Galleria degli Ospiti e lo Scalone d’Onore incaricando gli stessi artisti che poi consigliò al fratello Daniele Giovanni per i lavori di Ca' Dolfin.
La discendenza continua con i figli di Daniele III Giovanni.
- Daniele I Giovanni (1676-1752), bandito a lungo da Venezia per aver ferito con la pistola un altro nobile al rientro dei lunghi viaggi per l'Europa fu nominato podestà di Verona nel 1722 e capitano di Padova nel 1748;
- Daniele III Daniél (1685-1762), succedette allo zio Dionisio come patriarca di Aquileia, titolo che mantenne anche dopo la soppressione del patriarcato (1751) e la sua divisione nelle due arcidiocesi di Udine e Gorizia; nel 1747 era stato proclamato cardinale;
- Daniele IV Andrea (1689-?) fu governatore di nave nel 1729 e poi capitano delle navi, indi provveditore generale in Dalmazia dal 1735 al 1738.
Quest'ultimo ebbe solo un figlio accertato:
- Daniele I Giovanni (1725-1752) figlio di Daniele IV Andrea fu uno dei savi agli Ordini.
Il ramo si conclude con il figlio di Daniele I Giovanni.
- Daniele I Andrea (1748-1798) fu ambasciatore a Parigi dal 1780 al 1785, senatore nel 1786, ambasciatore a Vienna dal 1786 al 1792. Al ritorno a Venezia fu nel Consiglio dei Dieci e ripetutamente (1793, 1795, 1796) savio di Consiglio, dopo la caduta di Venezia partecipò alla Municipalità come membro del Comitato di Sanità, dopo il trattato di Campoformio fu presidente provvisorio della Municipalità.
Questo fu l'ultimo del ramo di san Pantalon, sposato ma ormai senza figli, a causa della loro morte precoce,[53] i suoi averi passarono alla sorella Cecilia sposata con Francesco Lippomano. Attraverso i figli della sorella, Gasparo e Maria, il patrimonio giunse a Giovanni Querini Stampalia che aveva sposato Maria.[54]
Benedetto 1479-1527 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Iseppo 1521-1585 | Piero | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lucia | Cecilia | Orsa | Benedetto 1543-1603 | Daniele 1545-? | Giovanni 1545-1622 | Daniele 1549-1623 | Dionisio 1556-1626 | Pietro 1557-? | Andrea 1559-1600 | Fiordalisa | Elisabetta | Pietro 1562-1593 | |||||||||||||||||||||||||
Giuseppe 1579-1580 | Giuseppe 1580-1626 | Nicolò 1581-1644 | Giovanni Pietro 1589-1659 | Giovan Battista 1591-1637 | Daniele Dolfin III 1593-1631 | Dionisio Dolfin II 1596-1634 | Giuseppe 1582-1623 | Giovanni I 1583-1616 | Nicolò 1591-1669 | ||||||||||||||||||||||||||||
Giovanni Pietro 1611-? | Giovanni 1617-1699 | Marietta | Pietro Carlo 1618-? | Giuseppe 1622-1657 | Dionisio 1624-1671 | Marcantonio 1625-1668 | Daniele IV 1629-? | Daniele II Andrea 1631-1707 | |||||||||||||||||||||||||||||
Daniele I Nicolò 1652-1723 | Daniele II Marco 1653-1704 | Daniele III Zuane[N 6] 1654-1729 | Daniele IV Gerolamo 1656-1729 | Dionisio 1663-1734 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Daniele III Daniél 1688-1762 | Daniele IV Andrea 1689-? | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Daniele I Giovanni 1725-1752 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Daniele I Andrea 1748-1798 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dolfin dal Banco o del Banco
[modifica | modifica wikitesto]A consolidare l'ascesa dei Dolfin vi fu anche una fiorente attività finanziaria, intrapresa dai cosiddetti Dolfin dal Banco. Addirittura sino al XVI secolo, quando lo Stato monopolizzò la compravendita di denaro, essi risultano talmente assorbiti da questi impegni che la loro partecipazione alla vita pubblica sembra affievolirsi.[3]
Gli esponenti del ramo detto dal Banco furono attivi sia dal punto di vista economico, sia dal punto di vista politico: Palazzo Dolfin Manin, infatti, fu commissionato da Giovanni,[N 7][55] fra l'altro, membro della Compagnia della Calza e quella degli Accesi. Egli fu il quarto di sei figli, di Giovanni Dolfin e di Chiara Vendramin. Sempre un altro membro del dal Banco fu Andrea (1541-1602), procuratore di San Marco.[55]
Di quest'ultimo non bisogna confonderlo con un banchiere omonimo (1508-1573), di Giovanni detto Zuanne di Daniele, membro del Consiglio dei Dieci, sposato con Cristina Mocenigo, dai quali si ricordano quattro figli.[55]
Andrea 1508-1573 1 sp. Cristina Mocenigo | |||||||
Giovanni 1529-1584 | Daniele 1530-1572 | Benedetto 1539-1615 | Leonardo ?-1567 | ||||
Dolfin Boldù
[modifica | modifica wikitesto]Il ramo Dolfin-Boldù nasce con il Matrimonio di Leonardo Dolfin e Lucrezia Boldù del ramo San Felice.[56]
Leonardo Dolfin 1784-1850 1 sp. Lucrezia Boldù | |||||||||
Girolamo 1818-1887 1 sp. Cecilia Bucchia | Francesco 1820-1888 | Paolina 1822-1880 | Giuseppe 1824-1885 | ||||||
Giuseppe 1857-1885 | Leonardo 1855-1890 | Lucrezia 1862-? | |||||||
Armoriale
[modifica | modifica wikitesto]Nel corso dei secoli lo stemma dei Dolfin è cambiato una volta, confermando lo stemma col triplo delfino del 1240, voluto da Gregorio, duca di Candia.[19]
Vittorio Spreti nel secondo volume dell'Enciclopedia storico-nobiliare italiana[64] mostra due famiglie Dolfin. La prima ha come stemma i tre delfini su campo azzurro, ereditari del titolo di Conte, mentre l'altro ha pure lo stemma identico al primo, ma con una crocetta bianca in capo a destra, simbolo di un matrimonio non aristocratico.
Palazzi e dimore
[modifica | modifica wikitesto]Nei corso dei secoli la famiglia, grazie alla loro ricchezza, ha potuto edificare ed acquistare palazzi e dimore sul territorio conquistato dalla Serenissima. Le più note sono nella città di Venezia, numerose altre nella sua provincia. Esse sono sparse inoltre per le provincie venete di Padova, Treviso, Rovigo e Vicenza. Sono presenti anche in Friuli-Venezia Giulia e una nella città di Crema.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]- Ca' Dolfin (Università Ca' Foscari)
- Insegna comune ai patriarchi Dolfin a sul timpano della chiesa di Chiesa di Sant'Antonio Abate (Udine)
- Il portale che adorna il lato del Palazzo del Podestà verso piazza dei Signori a Verona è stato commissionato nel 1533 da Giovanni Dolfin a Michele Sanmicheli
- Tiziano Vecellio, Ritratto di Jacopo Dolfin, 1532. Egli fu un ambasciatore al servizio della Serenissima
- Giovanni Bellini, Madonna col Bambino, quattro santi e un donatore o Sacra Conversazione Dolfin. Inginocchiato con le mani in preghiera, il committente Giacomo Dolfin.
- Niccolò Bambini con quarature di Antonio Felice Ferrari, Apotesosi della famiglia Dolfin, 1714, affresco del salone di Ca' Dolfin (ora Università Ca' Foscari)
- Girolamo Campagna, Busto funerario del procuratore Andrea Dolfin (1541-1602), Venezia, S. Salvador.
- Capitolo sui Dolfin nel Libro de' nobili veneti, Venezia, 1700
- Zecchino del 1356-'61, moneta d'oro con le effigie del doge Giovanni Dolfin.
- A Porta Nuova, mura difensiva edificata tra il 1532 e il 1540 su ordine di Giovanni Dolfin, podestà di Verona.[66] Fra gli armoriali in pietra presenti sulle mura della porta, è presente, in foto a sinistra, lo stemma familiare della famiglia, tuttavia gravemente rovinato.
Nella cultura di massa
[modifica | modifica wikitesto]- La trama del giallo di Donna Leon del 2000, Friends in High Places, ambientata nella Venezia contemporanea, coinvolge gli attuali discendenti (immaginari) della famiglia Dolfin, i quali sono eccessivamente orgogliosi della loro discendenza dal doge del XIV secolo.
- Caterina Dolfin, assieme a suo marito Andrea Tron, è la protagonista del romanzo storico L'amante del Doge, di Carla Maria Russo. La vicenda prende spunto dalla loro relazione, molto discussa nella Venezia del Settecento.
- In una tragedia in cinque atti pubblicata nella rivista americana Poet Lore, viene citato, in qualità di personaggio, un Senatore Dolfin.[67]
- Il Museo diocesano di Udine ha come logo i tre delfini dello stemma della famiglia.[68]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Esplicative
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Cfr. Pietro Dolfin.
- ^ anticamente noti come cha Dolphyn.
- ^ La lettera recita così: Settembre 1784 / A Sua Eccellenza il Cavalier Delfino Ambasciatore della Repubblica di Venezia in Passy presso Parigi. / Signore! gli Stati generali d'America radunati in Congresso giudicando che una corrispondenza fondata sui principii di eguaglianza, reciprocità ed amicizia fra i detti Stati Uniti e la Serenissima Repubblica possa essere di scambievole vantaggio ad ambe le nazioni, in data del 12 di maggio passato spiccarono le loro commissioni sotto il sigillo dei medesimi Stati ai sottoscritti, come lor ministri plenipotenziarii, dando ad essi o alla lor maggiorità la plenipotenza ed autorità di conferire e negoziare per gli Stati stessi ed in pro nome con l'ambasciatore della Serenissima Repubblica di Venezia, munito che sia del necessario potere relativo ad un trattato d'amicizia e di commercio, di fare e ricevere proposizioni per tale trattato, concludere e sottoscrivere lo stesso, trasmettendolo ai suddetti Stati Uniti radunati in Congresso, per la finale ratificazione. Noi abbiamo ora l'onore d'informare V. E. d'aver ricevuto questa commissione nella dovuta forma ed esser qui pronti ad entrare nelle negoziazioni, ogni qual volta sarà Lei fornita d' una plenipotenza dalla detta serenissima Repubblica di Venezia a tale oggetto. / Abbiamo inoltre l'onore di chiedere da V. E. che voglia ciò partecipare alla di lei Corte e di essere con tutto il rispetto Di V. E. umilissimi obbedientissimi servitori / John Adams, Benjamin Franklin, Thomas Jefferson.
- ^ Secondo le ricerche di Samuele Romanin, la lettera in questione in lingua originale (inglese) con le sottoscrizioni autografate si trova nella raccolta dei dispacci in Francia dello stesso Daniele, nella filza 261 dell'Archivio.
- ^ Con l'articolo 4 del Regio Decreto del 15 giugno 1889, le commissioni locali regionali della consulta araldica, dovettero iscrivere d'ufficio le famiglie italiane che erano "nell'attuale legittimo possesso di titoli nobiliari già registrati in analoghi elenchi o Libri d'Oro dei cessati governi italiani preunitari o che ottennero dai medesimi infeudazioni, investiture, concessioni, rinnovazioni o riconoscimenti di titoli nobiliari, o che furono regolarmente ascritte ai registri di Comuni che godevano di una vera nobiltà civica o decurionale".
- ^ Daniel 3° Zuanne, cavaliere della Stola d'Oro e bailo a Costantinopoli, sposò Bianca Bembo Valier, erede del fedecommesso voluto dal doge Silvestro Valier a favore del congiunto Silvestro Bembo (discendente della zia materna Bianca moglie di Benedetto Bembo) con l'obbligo di aggiungere al proprio il cognome Valier. Crf. I palazzi veneziani, testo di Alvise Zorzi; fotografie di Paolo Marton, Udine, Magnus, 1989, p.479.
- ^ Nelle fonti dell'epoca, Giovanni è citato come Zuanne, figlio di Lorenzo del ramo di S. Salvador di Riva del Ferro.
- ^ a b Stemma utilizzato nel periodo della monarchia asburgica.
Fonti
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Alessandro Augusto Monti Della Corte, Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974.
- ^ a b c Giuseppe Tassini, Curiosità Veneziane, note integrative e revisione a cura di Marina Crivellari Bizio, Franco Filippi, Andrea Perego, Vol. 1, Venezia, Filippi Editore, 2009 [1863], p. 221.
- ^ a b c d e f g h Roberto Cessi, Dolfin, in Enciclopedia Italiana, vol. 13, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932, p. 100. URL consultato il 2 luglio 2015.
- ^ https://accademiaaraldicanobiliare.com/elenco-nobiliari/lettere-a-f/
- ^ a b La formazione della nobiltà dopo la Serrata - Treccani, su Treccani. URL consultato il 30 novembre 2023.
- ^ Gradenigo - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 19 gennaio 2025.
- ^ Andrea Castagnetti, La società veneziana nel medioevo. I. Dai tribuni ai giudici, Verona, 1992, pp.153. URL consultato il 30 novembre 2023.
- ^ Roberto Cessi, Venetiarum historia vulgo Petro Iustiniano Iustiniani filio adiudicata, Deputazione di storia patria per le Veneze, 1964, pp. 256-258. URL consultato il 13 gennaio 2025.
- ^ a b c d e Diego Mantoan, Otello Quaino, I Dolfin e la loro dimora veneziana. Vicende attorno a una nobile famiglia e al palazzo di San Pantalon, in Ca' Dolfin e i Cadolfiniani. Storia di un collegio universitario a Venezia, Vol. 2, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2014, pp. 173-205.
- ^ A.-L. d'Harmonville (a cura di), Delfini o Delfino, in Dizionario delle date, dei fatti, luoghi ed uomini storici, o repertorio alfabetico di cronologia universale, Vol. 2, Venezia, Antonelli Editore, 1864, p. 780.
- ^ Stanley Chojnacki, La formazione della nobiltà dopo la Serrata, in Storia di Venezia, Vol. 3 - La formazione dello Stato patrizio - Diritto, finanze, economia, Treccani, 1997.
- ^ L'anello di San Marco, su www.scuolagrandesanmarco.it. URL consultato il 21 gennaio 2025.
- ^ Marino Sanudo, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae, ovvero, La Città di Venetia (1493-1530), Cisalpino-La Goliardica, 1980, ISBN 978-88-205-0251-5. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ Biblioteca del Museo Correr (a cura di), Correr 1141/1498 (=Misc. Correr XII 1427-1541), Venezia.
- ^ a b DOLFIN, Giovanni - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 17 gennaio 2025.
- ^ a b I tre anelli sacri di Venezia, su ilgazzettino.it, 23 agosto 2021. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ Roberto Lazzarin, Il mistero dell'anello di San Marco, su Mercurio, 28 agosto 2021. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ AB, Nadalin da Trento. Garbelador e ligador al Fontego dei Tedeschi, ladro sacrilego (1574) | Conoscere Venezia, su conoscerevenezia.it, 1º maggio 2020. URL consultato il 20 gennaio 2025.
- ^ a b c Gilberto Ganzer, Splendori di una dinastia: l'eredità europea dei Manin e dei Dolfin, Electa, 1996, p. 43, ISBN 978-88-435-5752-3.
- ^ a b Roberto Cessi, Dolfin, in Enciclopedia Italiana, vol. 13, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932, p. 100. URL consultato il 2 luglio 2015.
- ^ DOLFIN, Delfino - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 16 gennaio 2025.
- ^ DOLFIN, Giovanni - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 14 gennaio 2025.
- ^ DOLFIN, Francesco - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 17 gennaio 2025.
- ^ a b DOLFIN, Pietro - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 14 gennaio 2025.
- ^ Francesco Sansovino e Giustiniano Martinioni, Venetia, città nobilissima, et singolare, Venezia, 1663, p. 388. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ Gianluigi Trivellato, Giuseppe Mazzariol e Attilia Dorigato, Intérieurs vénitiens, la Bibliothèque des arts, 1990, p. 201, ISBN 978-2-85047-171-1.
- ^ Sede Vacante 1691, su www.csun.edu. URL consultato il 20 gennaio 2025.
- ^ DOLFIN, Giuseppe - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ a b c Dolfìn, Daniele, detto Girolamo - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 14 gennaio 2025.
- ^ Vivaldi - La Stravaganza, su grammofon.it, 2 agosto 2007. URL consultato il 16 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2007).
- ^ Five with estro, su Fondazione Turchini. URL consultato il 16 gennaio 2025.
- ^ a b Brillant Classic (a cura di), Vivaldi edition (PDF), novembre 2014, p. 2. URL consultato il 16 gennaio 2025.
- ^ Karl Heller, Antonio Vivaldi e David Newton Marinelli, Antonio Vivaldi: the red priest of Venice, Amadeus Press, 1997, p. 68, ISBN 978-1-57467-015-8.
- ^ B. G. D., Dizionario biografico degli italiani. I, II, in Books Abroad, vol. 35, n. 4, 1961, pp. 386, DOI:10.2307/40116244. URL consultato il 3 dicembre 2023.
- ^ Diego Mantoan e Otello Quaino, Ca’ Dolfin e i Cadolfiniani - Storia di un collegio universitario a Venezia (PDF), Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, 2014, p. 196.
- ^ Elena Bassi, Architettura del Sei e Settecento a Venezia, Edizioni scientifiche italiane, 1962, p. 213. URL consultato il 13 gennaio 2025.
- ^ Lettere della famiglia Mozart - v. 1.107 - Lettera 232, su mozartiana.org. URL consultato il 13 gennaio 2025.
- ^ Lettere della famiglia Mozart - v. 1.107 - Lettera 234, su mozartiana.org. URL consultato il 13 gennaio 2025.
- ^ Leonard W. Labaree, The Papers of Benjamin Franklin: January 6, 1706 through December 31, 1734., in The American Historical Review, III, Yale University Press, 1° ottobre 1960, DOI:10.1086/ahr/66.1.170. URL consultato il 1º dicembre 2023.
- ^ Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, Vol. VIII, Venezia, P. Naratovich, 1859, p. 230. URL consultato il 13 gennaio 2025.
- ^ GHdA (Manuale genealogico della nobiltà austriaca), Adelslexikon, Volume II, p. 518f. Limburg an der Lahn, 1974.
- ^ Johann Josef Schindler, Galleria degli stemmi dell'alta nobiltà di tutte le province dello stato imperiale austriaco, volume VI, Vienna, 1836 (Copia digitale).
- ^ L'Osservatore Austriaco (Der Oesterreiche Beobachter), 1838, pagina 1326.
- ^ Manuale della Corte e dello Stato dell'Impero austriaco, pagina 97, Vienna, 1847.
- ^ F. Schröder: Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle provincie Venete, Volume I, pagina 463. Venezia, 1830.
- ^ (DE) Kayserlicher Und Königlicher Wie auch Ertzhertzoglicher Dann Dero Haupt- und Residentz-Stadt Wien Staats- und Standes-Calender, Auf das Gnaden-reiche Jahr ... Mit einem Schematismo gezieret. Cum privilegio Caesareo speciali, Vol. I, Vienna, Johann Baptist Schönwetter, 1841, p. 79. URL consultato il 12 gennaio 2025.
- ^ Calendario domestico per l'Impero Austriaco (Gemeinnütziger und erheiternder Haus-Calender für das österreichische Kaiserthum), pagina 49. Vienna, 1839.
- ^ (DE) Zeitschrift für österreichische Rechtsgelehrsamkeit und politische Gesetzkunde: 1841,3, Vienna, Geisinger, 1841, p. 529. URL consultato il 12 gennaio 2025.
- ^ Andrea Borella, Annuario della nobiltà italiana: nuova serie 2015-2020, collana Royal, peerage nobles families books editions, 33. ed, Annuario della Nobiltà italiana foundation trust, 2020, ISBN 978-88-942861-0-6.
- ^ a b DOLFIN, Leonardo, detto Angelo - Treccani, su Treccani. URL consultato il 22 maggio 2024.
- ^ DOLFIN, Giorgio, detto Bagion - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 13 gennaio 2025.
- ^ DOLFIN, Daniele - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ Daniele Andrea Dolfin, su Treccani. URL consultato il 9 maggio 2024.
- ^ Per tutte le informazioni sulla famiglia cfr. Mantoan-Quaino, pp. 180-184 e inoltre per Daniele IV Gerolamo Mantoan-Quaino, pp. 185-191.
- ^ a b c Francesca Borgo, Il procuratore e il banchiere: una nota per Andrea Dolfin, in Studi Veneziani, n.s. LVIII, 2009.
- ^ Nicola Boaretto e Alice Bitto, Dolfin Boldù (PDF), a cura di Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo - Direzione generale archivi - Archivio di Stato di Padova, Inventario n.88, 2019, pp. 3-4. URL consultato il 16 gennaio 2025.
- ^ Biblioteca Estense Universitaria (a cura di), I-MO-BEU - Delfini · Dolfini, su bibliotecaestense.beniculturali.it. URL consultato il 15 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2022).
- ^ Casimiro Freschot, La nobilta veneta o' sia Tutte le famiglie patrizie con le figure de suoi scudi, & arme. Historia di d. Casimiro Freschot, Venezia, appresso Gio. Gabriel Hertz, 1707, p. 308. URL consultato il 12 gennaio 2025.
- ^ (DE) Digitale Bibliothek - Münchener Digitalisierungszentrum, su daten.digitale-sammlungen.de, p. 50. URL consultato il 12 gennaio 2025.
- ^ Manoscritto 207 - Armoriale friulano a colori, su sbhu.it, Biblioteca Civica Vincenzo Joppi, p. 32. URL consultato il 12 gennaio 2025.
- ^ Fabrizio DiMontauto, Manuale di araldica, Firenze, Polistampa, 1999, p. 166, ISBN 978-88-8304-142-6.
- ^ (DE) Johann Josef Schindler, Wapen-Gallerie des Höhern Adels der gesammten Provinzen des Österreichischen Kaiserstaates, Vienna, Carl Armbruster, 1836. URL consultato il 13 gennaio 2025.
- ^ (DE) J. A. Tyroff, Wappenbuch der Oesterreichischen Monarchie, Tyroff, 1856, p. 42. URL consultato il 12 gennaio 2025.
- ^ Marchese Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana: famiglie nobili e titolate viventi riconosciute dal R. g̊overno d'Italia compresi: città, comunità, mense vescovili, abazie, parrocchie ed enti nobili e titolati riconosciuti, Vol. 2, Forni, 1935, p. 619. URL consultato il 18 gennaio 2025.
- ^ (DE) J. A. Tyroff, Wappenbuch der oesterreichischen Monarchie: 6, J. A. Tyroff, 1834, p. 19. URL consultato il 12 gennaio 2025.
- ^ Paul Davies, David Hemsoll e Michele Sanmicheli, Michele Sanmicheli, Electa, 2004, p. 244, ISBN 978-88-370-2804-6.
- ^ (EN) Poet Lore, Vol. 26, 5ª ed., Biblioteca dell'Università del Michigan - Writer's Center, 1915, p. 529. URL consultato il 20 gennaio 2025.
- ^ Museo diocesano di Udine - homepage, su musdioc-tiepolo.it. URL consultato il 16 gennaio 2025.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Bortolo Giovanni Dolfin, I Dolfin patrizii veneziani nella storia di Venezia dall'anno 452 al 1923, Milano, Tipografia Ferdinando Parenti, 1924.
- Ganzer, Gilberto, Splendori di una dinastia: L'eredita europea dei Manin e dei Dolfin, 1996.
- Cardinale Delfino, patriarca d'Aquileia, Rituale romano illustrato, Bettinelli, Venezia 1749.
- Pietro Gradenigo, Ambasciatori veneti, cc. 60, 164, 302, 308v.
- Giuseppe Bettinelli, Dizionario storico-portatile di tutte le venete patrizie famiglie, Venezia, 1780, p. 61.
- John Temple Leader, Libro dei nobili veneti: ora per la prima volta messo in luce, Firenze, Tipografia delle Murate, 1866, pp. 35-36.
- Bortolo Giovanni Dolfin, I Dolfin patrizi veneziani nella storia di Venezia dal 452 al 1923, con la raccolta delle iscrizioni a loro riguardanti., Belluno, Premiata tipografia commerciale, 1912.
- Donald E. Queller, Il patriziato veneziano. La realtà contro il mito, Roma, Il Veltro editore, 1987, ISBN 88-88143-63-7.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dolfin
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Dolfìn, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Roberto Cessi, DOLFIN o Delfino, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 52509764 · CERL cnp00559363 · GND (DE) 12001680X |
---|