Donkey Kong Country (serie animata)
Donkey Kong Country | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Francia, Canada |
Autore | Jacques Goldstein, Philippe Percebois |
Regia | Mike Fallows |
Produttore | Maia Tubiana (stagione 1), Stephen Hodgins (stagioni 1-2), Patricia R. Burns (stagioni 1-2), Pam Lehn (stagione 2) |
Musiche | Pure West |
Studio | Nelvana |
Rete | France 2 (Francia), Teletoon (Canada) |
1ª TV | 4 settembre 1996 |
Episodi | 40 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 30 min |
Genere | commedia, azione, avventura |
Donkey Kong Country è una serie televisiva animata franco-canadese. È basata sul personaggio di Donkey Kong di Nintendo e sulla serie di videogiochi Donkey Kong Country di Nintendo e di Rare[1].
Creata da France 2 e Nelvana, la serie andò in onda per la prima volta in Francia il 4 settembre 1996, mentre negli Stati Uniti la serie è stata trasmessa dalla Fox sul canale televisivo Fox Kids il 15 agosto 1997. Dopo soli due episodi, la serie è stata spostata sul canale Fox Family ora noto come ABC Family. In Giappone la serie è andata in onda su TV Tokyo. In Italia i diritti di distribuzione della serie sono di proprietà di Mediaset che doveva mandarla in onda su Italia 1, ma non è mai stata trasmessa[2].
La serie fu inoltre una delle prime nel suo genere, combinando attori e animazione computerizzata con la tecnica del motion capture per la creazione di personaggi animati tridimensionali; questo gli fece vincere un 7 d'or[3][4].
Trama
[modifica | modifica wikitesto]La serie vede Donkey Kong, il protagonista della serie, che inciampa nel Cristallo del Cocco nel tempio di Inka Dinka Doo, dove scopre che la reliquia nomina chiunque lo possegga futuro governatore dell'isola di Kongo Bongo. Lo scimmione ed i suoi amici devono aspettare il giorno in cui verrà proclamato padrone indiscusso dell'isola, ma la reliquia dai straordinari poteri mistici fa gola anche al malvagio Re K. Rool ed ai suoi scagnozzi, infatti questi ultimi vogliono proclamare il loro capo re dell'isola utilizzando il potere della reliquia.
Personaggi e doppiatori
[modifica | modifica wikitesto]Personaggio | Interprete francese | Doppiatore inglese | Doppiatore giapponese | Doppiatore italiano[2](serie mai trasmessa) |
---|---|---|---|---|
Donkey Kong | Franck Capillery | Richard Yearwood | Kōichi Yamadera | Simone D'Andrea |
Diddy Kong | Hervé Grull (stagione 1) Lucile Boulanger (stagione 2) Donald Reignoux (voce cantante) | Andrew Sabiston | Megumi Hayashibara | Daniele Demma |
Dixie Kong | Violette Chauveau | Louise Vallance | Becky | Federica Valenti |
Funky Kong | Emmanuel Curtil | Damon D'Oliveira | Shitamachi Kyōdai | Luca Bottale |
Cranky Kong | Yves Massicotte (stagione 1) Yves Barsacq (stagione 2) | Aron Tager | Ryūsei Nakao | Oliviero Corbetta |
Candy Kong | Camille Cyr-Desmarais (stagione 1) Odile Schmitt (stagione 2) | Joy Tanner | Mika Kanai | Jasmine Laurenti |
Bluster Kong | Daniel Lesourd (stagione 1) Patrice Dozier (stagione 2) | Donald Burda | Daiki Nakamura | Luca Semeraro |
Re K. Rool | Éric Gaudry (stagione 1) Daniel Beretta (stagione 2) | Benedict Campbell | Jūrōta Kosugi | Pietro Ubaldi |
Generale Klump | Jean Brousseau (stagione 1) Jacques Bouanich (stagione 2) | Adrian Truss | Keiichi Sonobe | Stefano Albertini |
Krusha | Pierre Auger (stagione 1) Daniel Beretta (stagione 2) | Len Carlson | Tomohisa Asō | Antonello Governale |
Green Kroc | Dominique Sourriseau | Dan Hennessey | Taku Suzuki | Pino Pirovano |
Kritter | Lawrence Bayne | Tokuyashi Kawashima Toshitaka Hirano | Davide Garbolino | |
Inka Dinka Doo | ???? (stagione 1) Patrice Dozier (stagione 2) | Rick Jones | Tomohisa Asō | Ciro Imparato |
Kapitano Scruvy | Neil Ross | Katsuhisa Hōki | Enrico Bertorelli | |
Sciabbo | John Stocker | Takuma Suzuki | Marco Pagani | |
Eddie lo Yeti | Adrian Truss | Kenyu Horiuchi | Riccardo Lombardo | |
Polly Roger | Charles Adler | Motoki Kumai | Alberto Olivero | |
Klaptrap | Andrew Sabiston | Kappei Yamaguchi Atsushi Nagano | Davide Garbolino | |
Kong Fu | Hōchū Ōtsuka | Enrico Maggi | ||
Baby Kong | Christophe Florin | Kari Wahlgren | Kōichi Yamadera | Patrizia Mottola |
Episodi
[modifica | modifica wikitesto]- Stagione 1
- "I Spy with My Hairy Eye"
- "The Big Chill Out"
- "Bad Hair Day"
- "Raiders of the Lost Banana"
- "Ape Foo Young"
- "Booty and the Beast"
- "Kong for a Day"
- "From Zero to Hero"
- "Buried Treasure"
- "Cranky's Tickle Tonic"
- "Get a Life, Don't Save One"
- "The Curse of Kongo Bongo"
- "Orangutango"
- "Speed"
- "Klump's Lumps"
- "Bluster's Sale Ape-Stravaganza"
- "Kong Fu"
- "Bug a Boogie"
- "Watch the Skies"
- "Baby Kong Blues"
- "To the Moon Baboon"
- "Double Date Trouble"
- "Ape-Nesia"
- "A Thin Line Between Love & Ape"
- "Barrel, Barrel... Who's Got the Barrel"
- "Legend of the Crystal Coconut"
- Stagione 2
- "The Kongo Bongo Festival of Lights"
- "Hooray for Holly-Kongo Bongo"
- "Speak No Evil, Dude"
- "The Day The Island Stood Still"
- "Message in a Bottle Show"
- "Monkey Seer, Monkey Do"
- "Four Weddings and a Coconut"
- "Vote of Kong-Fidence"
- "Follow That Coconut"
- "The Big Switch-A-Roo"
- "Hunka Hunka Burnin' Bluster"
- "Best of Enemies"
- "It's a Wonderful Life"
- "Just Kidding"
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Francesca Camerino, Donkey Kong Country: la serie di Donkey Kong, su Tvblog.it, 4 maggio 2007. URL consultato il 21 gennaio 2017.
- ^ a b Donkey Kong Country, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 21 gennaio 2017.
- ^ (EN) News -- February 1997, su AWN (Animation World Network), 11 febbraio 1997. URL consultato il 21 gennaio 2017.
- ^ (EN) Donkey Kong Country (Western Animation), su TV Tropes. URL consultato il 21 gennaio 2017.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) David DiRienzo, Donkey Kong Country (Cartoon), su Hardcore Gaming 101, 18 maggio 2014.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Donkey Kong Country, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Donkey Kong Country, su IMDb, IMDb.com.
- (EN, ES) Donkey Kong Country, su FilmAffinity.
- (EN) Donkey Kong Country, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (JA) Elenco dei prodotti giapponesi basato sulla serie, su nintendo.co.jp. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2018).