Bis(difenilfosfino)metano

Bis(difenilfosfino)metano
Schema di struttura del dppm
Schema di struttura del dppm
Modello a sfere e bastoncini del dppm da dati cristallografici
Modello a sfere e bastoncini del dppm da dati cristallografici
Nomi alternativi
dppm
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC25H22P2
Massa molecolare (u)384,39
Aspettopolvere cristallina bianca
Numero CAS2071-20-7
Numero EINECS218-194-2
PubChem74952
SMILES
C1=CC=C(C=C1)P(CP(C2=CC=CC=C2)C3=CC=CC=C3)C4=CC=CC=C4
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acquainsolubile
Temperatura di fusione118-119 °C (391-392 K)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
Frasi H315-319-335
Consigli P261-305+351+338-302+352-321-405-501

Il bis(difenilfosfino)metano è una fosfina con formula Ph2P-CH2-PPh2 (Ph = fenile). Il nome è generalmente abbreviato come dppm. In condizioni normali è un solido cristallino di colore bianco sensibile all'ossigeno atmosferico. Viene comunemente usato come legante bidentato in chimica inorganica e chimica metallorganica. Il dppm funziona nella maggior parte dei casi come legante a ponte, portando alla formazione di complessi bimetallici, ma può fungere anche da legante chelato.[1]

Sintesi e reattività

[modifica | modifica wikitesto]

Per preparare il dppm si parte da trifenilfosfina (PPh3) e sodio, che formano difenilfosfuro di sodio (NaPPh2); quest'ultimo viene quindi trattato con diclorometano (CH2Cl2) per ottenere dppm:[2]

PPh3 + 2Na → NaPPh2 + NaPh
2NaPPh2 + CH2Cl2 → Ph2PCH2PPh2 + 2NaCl

Il gruppo metilene (CH2) è leggermente acido nel dppm e specialmente nei suoi complessi. Il legante può essere ossidato per arrivare ai corrispondenti ossidi e solfuri Ph2P(E)CH2P(E)Ph2 (E = O, S). In questi derivati il gruppo metilene è ancora più acido.

Chimica di coordinazione

[modifica | modifica wikitesto]
Modello a sfere e bastoncini di [Pd2Cl2(dppm)2] da dati cristallografici.[3]

Come legante chelato il dppm può formare cicli a quattro termini MP2C che sono alquanto tensionati. Il legante preferisce legarsi a ponte formando complessi bimetallici; in tal caso si formano cicli a cinque termini M2P2C termodinamicamente favoriti. Un esempio è il dimero di palladio Pd2Cl2(dppm)2. Il ddpm dà luogo ad una famiglia di composti di coordinazione noti come complessi con struttura ad A.[4]

Indicazioni di sicurezza

[modifica | modifica wikitesto]

Il composto è disponibile in commercio. È irritante per gli occhi, la pelle e le vie respiratorie. Non ci sono dati che indichino proprietà cancerogene. È considerato poco pericoloso per l'ambiente.[5]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia