E-Prix di Berlino 2020
![]() | |
---|---|
Gara 6-11 di 11 del Campionato 2019-2020 | |
Data | 5-13 agosto 2020 |
Luogo | Circuito dell'aeroporto di Berlino-Tempelhof |
L'E-Prix di Berlino 2020 (ufficialmente 2020 Berlin E-Prix presented by CBMM Niobium) è stato l'ultimo appuntamento del Campionato di Formula E 2019-2020, suddiviso in sei gare, che si è tenuto sul circuito dell'aeroporto di Berlino-Tempelhof dal 5 al 13 agosto 2020. Inizialmente l'E-Prix si sarebbe dovuto svolgere in una sola gara, ma a seguito della cancellazione di diversi E-Prix a causa della pandemia di COVID-19 del 2019-2021, la FIA ha consentito alla Formula E di proseguire con il recupero delle gare perse durante l'E-Prix di Berlino.
Prima della gara
[modifica | modifica wikitesto]- La Mercedes la scuderia decide di adottare una livrea nera, alla luce delle crescenti proteste razziali.[1]
- Il 29 luglio 2020, durante l'allestimento del circuito muore un operaio.[2]
- Il 4 agosto 2020, Dilbagh Gill, team principal della Mahindra risulta positivo al COVID-19.[3]
Tracciati
[modifica | modifica wikitesto]Per differenziare le sei gare, la Formula E ha deciso di modificare i tracciati ogni 2 gare: le prime due si correranno in senso orario, gara 3 e 4 si correrà in senso antiorario, infine le ultime due si correranno in un circuito modificato con l'aggiunta di alcune curve.[4]
- Circuito gara 1 e 2.
- Circuito gara 3 e 4.
- Circuito gara 5 e 6.
Gara 1
[modifica | modifica wikitesto]![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gara 6 di 11 del Campionato 2019-2020 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 5 agosto 2020 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 2020 Berlin E-Prix presented by CBMM Niobium - R1 | ||||||||||||
Luogo | Circuito dell'aeroporto di Berlino-Tempelhof | ||||||||||||
Percorso | 2,360 km / 1,466 US mi Circuito cittadino | ||||||||||||
Clima | Soleggiato | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Distanza | 36 giri | ||||||||||||
|
Cronologia | |||||
---|---|---|---|---|---|
Campionato 2019-2020 | |||||
| |||||
E-Prix di Berlino | |||||
|
Prove libere
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | No. | Pilota | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|---|
Prove libere 1[5] | ||||
1 | 22 | ![]() | Nissan e.dams | 1:07.832 |
2 | 2 | ![]() | Envision Virgin Racing | 1:08.068 |
3 | 25 | ![]() | DS Techeetah | 1:08.129 |
Prove libere 2[6] | ||||
1 | 17 | ![]() | Mercedes-Benz EQ | 1:06.846 |
2 | 13 | ![]() | DS Techeetah | 1:06.922 |
3 | 28 | ![]() | BMW i Andretti Motorsport | 1:07.005 |
Qualifiche
[modifica | modifica wikitesto]Gruppi qualifiche[7] | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Gruppo 1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Gruppo 2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Gruppo 3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Gruppo4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Oliver Rowland è stato retrocesso di 20 posizioni per aver cambiato l'inverter.
- ^ James Calado è stato retrocesso di 60 posizioni per aver cambiato il motore elettrico.
Gara
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Tre punti addizionali per la Pole Position.
- ^ Un punto addizionale per il giro veloce nei gruppi di qualifica.
- ^ Un punto addizionale per il giro veloce
- ^ Edoardo Mortara, dopo la gara ha ricevuto un drive through convertito in 18 secondi di penalità per aver causato una collisione.
- ^ Daniel Abt dopo la gara ha ricevuto un 5 secondi di penalità per aver superato il limite di velocità durante la FCY.
- ^ Sérgio Sette Câmara è stato squalificato per aver utilizzato 45 kW in più rispetto al limite.
- ^ Maximilian Günther è stato squalificato per aver utilizzato 45 kW in più rispetto al limite.
Classifica
[modifica | modifica wikitesto]La classifica dopo gara 1:
Classifica piloti
+/- | Pos | Pilota | Punti |
---|---|---|---|
![]() | 1 | ![]() | 97 |
![]() | 2 | ![]() | 56 |
![]() | 3 | ![]() | 48 |
![]() | 4 | ![]() | 46 |
![]() | 5 | ![]() | 44 |
![]() | 6 | ![]() | 44 |
![]() | 7 | ![]() | 43 |
![]() | 8 | ![]() | 42 |
![]() | 9 | ![]() | 33 |
![]() | 10 | ![]() | 32 |
![]() | 11 | ![]() | 31 |
![]() | 12 | ![]() | 30 |
![]() | 13 | ![]() | 30 |
![]() | 14 | ![]() | 14 |
![]() | 15 | ![]() | 13 |
![]() | 16 | ![]() | 10 |
![]() | 17 | ![]() | 10 |
![]() | 18 | ![]() | 8 |
![]() | 19 | ![]() | 2 |
![]() | 20 | ![]() | 2 |
![]() | 21 | ![]() | 1 |
![]() | 22 | ![]() | 0 |
![]() | 23 | ![]() | 0 |
![]() | 24 | ![]() | 0 |
![]() | 25 | ![]() | 0 |
![]() | 26 | ![]() | 0 |
![]() | 27 | ![]() | 0 |
Fonte:[17] |
Classifica squadre
+/- | Pos | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
![]() | 1 | ![]() | 128 |
![]() | 2 | ![]() | 92 |
![]() | 3 | ![]() | 76 |
![]() | 4 | ![]() | 66 |
![]() | 5 | ![]() | 63 |
![]() | 6 | ![]() | 54 |
![]() | 7 | ![]() | 51 |
![]() | 8 | ![]() | 43 |
![]() | 9 | ![]() | 34 |
![]() | 10 | ![]() | 27 |
![]() | 11 | ![]() | 2 |
![]() | 12 | ![]() | 0 |
Fonte:[18] |
Gara 2
[modifica | modifica wikitesto]![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gara 7 di 11 del Campionato 2019-2020 | |||||||||||||
Data | 6 agosto 2020 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 2020 Berlin E-Prix presented by CBMM Niobium - R2 | ||||||||||||
Luogo | Circuito dell'aeroporto di Berlino-Tempelhof | ||||||||||||
Percorso | 2,360 km / 1,466 US mi Circuito cittadino | ||||||||||||
Clima | Soleggiato | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Distanza | 38 giri | ||||||||||||
|
Cronologia | |||||
---|---|---|---|---|---|
Campionato 2019-2020 | |||||
| |||||
E-Prix di Berlino | |||||
|
Prove libere
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | No. | Pilota | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|---|
Prove libere 3[19] | ||||
1 | 11 | ![]() | Audi Sport ABT Schaeffler | 1:06.732 |
2 | 36 | ![]() | TAG Heuer Porsche | 1:06.741 |
3 | 28 | ![]() | BMW i Andretti Motorsport | 1:06.749 |
Qualifiche
[modifica | modifica wikitesto]Gruppi qualifiche[20] | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Gruppo 1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Gruppo 2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Gruppo 3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Gruppo 4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Alexander Sims è stato retrocesso di 20 posizioni per aver cambiato le batterie.
Gara
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Tre punti addizionali per la Pole Position.
- ^ Un punto addizionale per il giro veloce nei gruppi di qualifica.
- ^ Un punto addizionale per il giro veloce
- ^ Jérôme d'Ambrosio è stato squalificato per aver utilizzato 50 kW in più rispetto al limite.
Classifica
[modifica | modifica wikitesto]La classifica dopo gara 2:
Classifica piloti
+/- | Pos | Pilota | Punti |
---|---|---|---|
![]() | 1 | ![]() | 125 |
![]() | 2 | ![]() | 57 |
![]() | 3 | ![]() | 57 |
![]() | 4 | ![]() | 56 |
![]() | 5 | ![]() | 52 |
![]() | 6 | ![]() | 52 |
![]() | 7 | ![]() | 48 |
![]() | 8 | ![]() | 45 |
![]() | 9 | ![]() | 44 |
![]() | 10 | ![]() | 36 |
![]() | 11 | ![]() | 36 |
![]() | 12 | ![]() | 32 |
![]() | 13 | ![]() | 30 |
![]() | 14 | ![]() | 22 |
![]() | 15 | ![]() | 14 |
![]() | 16 | ![]() | 13 |
![]() | 17 | ![]() | 10 |
![]() | 18 | ![]() | 8 |
![]() | 19 | ![]() | 2 |
![]() | 20 | ![]() | 2 |
![]() | 21 | ![]() | 1 |
![]() | 22 | ![]() | 0 |
![]() | 23 | ![]() | 0 |
![]() | 24 | ![]() | 0 |
![]() | 25 | ![]() | 0 |
![]() | 26 | ![]() | 0 |
![]() | 27 | ![]() | 0 |
Fonte:[26] |
Classifica squadre
+/- | Pos | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
![]() | 1 | ![]() | 157 |
![]() | 2 | ![]() | 92 |
![]() | 3 | ![]() | 88 |
![]() | 4 | ![]() | 87 |
![]() | 5 | ![]() | 74 |
![]() | 6 | ![]() | 66 |
![]() | 7 | ![]() | 66 |
![]() | 8 | ![]() | 45 |
![]() | 9 | ![]() | 38 |
![]() | 10 | ![]() | 27 |
![]() | 11 | ![]() | 2 |
![]() | 12 | ![]() | 0 |
Fonte:[27] |
Gara 3
[modifica | modifica wikitesto]![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gara 8 di 11 del Campionato 2019-2020 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 8 agosto 2020 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 2020 Berlin E-Prix presented by CBMM Niobium - R3 | ||||||||||||
Luogo | Circuito dell'aeroporto di Berlino-Tempelhof | ||||||||||||
Percorso | 2,360 km / 1,466 US mi Circuito cittadino | ||||||||||||
Clima | Soleggiato | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Distanza | 35 giri | ||||||||||||
|
Cronologia | |||||
---|---|---|---|---|---|
Campionato 2019-2020 | |||||
| |||||
E-Prix di Berlino | |||||
|
Prove libere
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | No. | Pilota | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|---|
Prove libere 1[28] | ||||
1 | 13 | ![]() | DS Techeetah | 1:06.831 |
2 | 64 | ![]() | Mahindra Racing | 1:06.915 |
3 | 48 | ![]() | ROKiT Venturi Racing | 1:07.212 |
Prove libere 2[29] | ||||
1 | 64 | ![]() | Mahindra Racing | 1:06.723 |
2 | 28 | ![]() | BMW i Andretti Motorsport | 1:06.832 |
3 | 25 | ![]() | DS Techeetah | 1:06.866 |
Qualifiche
[modifica | modifica wikitesto]Gruppi qualifiche[30] | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Gruppo 1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Gruppo 2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Gruppo 3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Gruppo 4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Nyck de Vries ha ricevuto 5 posizioni di penalità per aver spinto la sua vettura fuori dalla pista, senza consenso del direttore di gara, durante la precedente gara.
Gara
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Un punto addizionale per il giro veloce nei gruppi di qualifica.
- ^ Tre punti addizionali per la Pole Position.
- ^ Un punto addizionale per il giro veloce
- ^ Nyck de Vries dopo la gara ha ricevuto 10 secondi di penalità per aver causato una collisione.
Classifica
[modifica | modifica wikitesto]La classifica dopo gara 3:
Classifica piloti
+/- | Pos | Pilota | Punti |
---|---|---|---|
![]() | 1 | ![]() | 137 |
![]() | 2 | ![]() | 69 |
![]() | 3 | ![]() | 61 |
![]() | 4 | ![]() | 59 |
![]() | 5 | ![]() | 57 |
![]() | 6 | ![]() | 55 |
![]() | 7 | ![]() | 52 |
![]() | 8 | ![]() | 52 |
![]() | 9 | ![]() | 51 |
![]() | 10 | ![]() | 49 |
![]() | 11 | ![]() | 44 |
![]() | 12 | ![]() | 40 |
![]() | 13 | ![]() | 36 |
![]() | 14 | ![]() | 30 |
![]() | 15 | ![]() | 19 |
![]() | 16 | ![]() | 14 |
![]() | 17 | ![]() | 10 |
![]() | 18 | ![]() | 8 |
![]() | 19 | ![]() | 2 |
![]() | 20 | ![]() | 2 |
![]() | 21 | ![]() | 1 |
![]() | 22 | ![]() | 0 |
![]() | 23 | ![]() | 0 |
![]() | 24 | ![]() | 0 |
![]() | 25 | ![]() | 0 |
![]() | 26 | ![]() | 0 |
![]() | 27 | ![]() | 0 |
Fonte:[35] |
Classifica squadre
+/- | Pos | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
![]() | 1 | ![]() | 188 |
![]() | 2 | ![]() | 118 |
![]() | 3 | ![]() | 96 |
![]() | 5 | ![]() | 92 |
![]() | 4 | ![]() | 87 |
![]() | 7 | ![]() | 70 |
![]() | 6 | ![]() | 69 |
![]() | 8 | ![]() | 55 |
![]() | 9 | ![]() | 38 |
![]() | 10 | ![]() | 33 |
![]() | 11 | ![]() | 2 |
![]() | 12 | ![]() | 0 |
Fonte:[36] |
Gara 4
[modifica | modifica wikitesto]![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gara 9 di 11 del Campionato 2019-2020 | |||||||||||||
Data | 9 agosto 2020 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 2020 Berlin E-Prix presented by CBMM Niobium - R4 | ||||||||||||
Luogo | Circuito dell'aeroporto di Berlino-Tempelhof | ||||||||||||
Percorso | 2,360 km / 1,466 US mi Circuito cittadino | ||||||||||||
Clima | Piovoso | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Distanza | 37 giri | ||||||||||||
|
Cronologia | |||||
---|---|---|---|---|---|
Campionato 2019-2020 | |||||
| |||||
E-Prix di Berlino | |||||
|
Prove libere
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | No. | Pilota | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|---|
Prove libere 3[37] | ||||
1 | 13 | ![]() | DS Techeetah | 1:06.31 |
2 | 28 | ![]() | BMW i Andretti Motorsport | 1:06.358 |
3 | 22 | ![]() | Nissan e.dams | 1:06.450 |
Qualifiche
[modifica | modifica wikitesto]Gruppi qualifiche[38] | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Gruppo 1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Gruppo 2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Gruppo 3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Gruppo 4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Gara
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]Classifica
[modifica | modifica wikitesto]La classifica dopo gara 4:
Classifica piloti
+/- | Pos | Pilota | Punti |
---|---|---|---|
![]() | 1 | ![]() | 156 |
![]() | 2 | ![]() | 80 |
![]() | 3 | ![]() | 69 |
![]() | 4 | ![]() | 69 |
![]() | 5 | ![]() | 67 |
![]() | 6 | ![]() | 65 |
![]() | 7 | ![]() | 59 |
![]() | 8 | ![]() | 57 |
![]() | 9 | ![]() | 54 |
![]() | 10 | ![]() | 52 |
![]() | 11 | ![]() | 49 |
![]() | 12 | ![]() | 42 |
![]() | 13 | ![]() | 40 |
![]() | 14 | ![]() | 36 |
![]() | 15 | ![]() | 19 |
![]() | 16 | ![]() | 14 |
![]() | 17 | ![]() | 10 |
![]() | 18 | ![]() | 8 |
![]() | 19 | ![]() | 3 |
![]() | 20 | ![]() | 2 |
![]() | 21 | ![]() | 2 |
![]() | 22 | ![]() | 1 |
![]() | 23 | ![]() | 0 |
![]() | 24 | ![]() | 0 |
![]() | 25 | ![]() | 0 |
![]() | 26 | ![]() | 0 |
![]() | 27 | ![]() | 0 |
Fonte:[41] |
Classifica squadre
+/- | Pos | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
![]() | 1 | ![]() | 236 |
![]() | 3 | ![]() | 121 |
![]() | 2 | ![]() | 118 |
![]() | 4 | ![]() | 99 |
![]() | 5 | ![]() | 92 |
![]() | 7 | ![]() | 78 |
![]() | 6 | ![]() | 75 |
![]() | 8 | ![]() | 59 |
![]() | 9 | ![]() | 39 |
![]() | 10 | ![]() | 24 |
![]() | 11 | ![]() | 2 |
![]() | 12 | ![]() | 0 |
Fonte:[42] |
Gara 5
[modifica | modifica wikitesto]![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gara 10 di 11 del Campionato 2019-2020 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 12 agosto 2020 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 2020 Berlin E-Prix presented by CBMM Niobium - R5 | ||||||||||||
Luogo | Circuito dell'aeroporto di Berlino-Tempelhof | ||||||||||||
Clima | Soleggiato | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Distanza | 36 giri | ||||||||||||
|
Cronologia | |||||
---|---|---|---|---|---|
Campionato 2019-2020 | |||||
| |||||
E-Prix di Berlino | |||||
|
Prove libere
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | No. | Pilota | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|---|
Prove libere 1[43] | ||||
1 | 28 | ![]() | BMW i Andretti Motorsport | 1:16.251 |
2 | 22 | ![]() | Nissan e.dams | 1:16.260 |
3 | 66 | ![]() | Audi Sport ABT Schaeffler | 1:16.315 |
Prove libere 2[44] | ||||
1 | 13 | ![]() | DS Techeetah | 1:15.653 |
2 | 17 | ![]() | Mercedes EQ Formula E Team | 1:15.687 |
3 | 23 | ![]() | Nissan e.dams | 1:15.752 |
Qualifiche
[modifica | modifica wikitesto]Gruppi qualifiche[45] | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Gruppo 1 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Gruppo 2 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Gruppo 3 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Gruppo 4 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Pos. | No. | Pilota | Squadra | Qualifica | Superpole | Griglia |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 22 | ![]() | Nissan e.dams | 1:16.191 | 1:15.955 | 1 |
2 | 4 | ![]() | Envision Virgin Racing | 1:16.187 | 1:16.004 | 2 |
3 | 18 | ![]() | TAG Heuer Porsche | 1:16.234 | 1:16.052 | 3 |
4 | 66 | ![]() | Audi Sport ABT Schaeffler | 1:15.993 | 1:16.127 | 4 |
5 | 94 | ![]() | Mahindra Racing | 1:16.158 | 1:16.192 | 5 |
6 | 51 | ![]() | Panasonic Jaguar Racing | 1:16.226 | 1:16.529 | 6 |
7 | 36 | ![]() |