Eden (film 2024)

Eden
Lingua originaleinglese, spagnolo
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2024
Durata129 min
Rapporto2,39:1
Generethriller, drammatico, avventura
RegiaRon Howard
SoggettoNoah Pink, Ron Howard
SceneggiaturaNoah Pink
ProduttoreBrian Grazer, Ron Howard, Karen Lunder, Stuart Ford, Bill Connor, Patrick Newall
Produttore esecutivoZach Garrett, Mathias Herndl, Noah Pink, Masha Magonova, Namit Malhotra, Craig McMahon, Matt Murphie, Miguel Palos, David Taghioff
Casa di produzioneImagine Entertainment, AGC Studios
Distribuzione in italiano01 Distribution
FotografiaMathias Herndl
MontaggioMatt Villa
MusicheHans Zimmer
ScenografiaMichelle McGahey, Emma Rudkin
CostumiKerry Thompson
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Eden è un film del 2024 diretto da Ron Howard.

Il film è basato sulla storia realmente accaduta di alcuni coloni europei che giunsero ad abitare sull'isola di Floreana.

1929. Il dottor Friedrich Ritter fugge dalla Germania rinnegando i valori borghesi che ritiene stiano distruggendo la vera natura dell'uomo, e si trasferisce sull'incontaminata isola di Floreana, nelle Galápagos. Con lui c'è la sua amante e imbelle discepola Dora Strauch, malata di sclerosi multipla; l'uomo, che per evitare infezioni ai denti se li è sradicati tutti, passa le giornate a scrivere un trattato di filosofia sul bisogno di rifondare la società umana.

1932. Le lettere che Ritter ha spedito in Germania e in cui millanta che Dora stia guarendo dalla sclerosi hanno destato l'attenzione di molte persone: tra questi c'è anche il veterano di guerra Heinz Wittmer il quale, avendo un figlio, Harry, malato di tubercolosi, decide di adottare il medesimo, selvaggio stile di vita nel tentativo di curarlo. Ad accompagnarlo, la seconda moglie Margret che, poco dopo l'insediamento a Floreana, scopre di essere incinta. Fin da subito Ritter e Dora sfoggiano tutta la loro misantropia dimostrandosi estremamente ostili con i nuovi arrivati tanto da farli accampare in una zona cavernosa dove sembra impossibile coltivare un orto o rimediare agevoli fonti d'acqua. Wittmer però non si perde d'animo e trova il modo di rendere fruttuoso il terreno e di issare una comoda casetta.

Poco dopo giunge sull'isola anche anche la sedicente baronessa Eloise Bosquet de Wagner Wehrhorn, seguita da alcuni servitori-amanti. La donna ha intenzione di costruire sulla spiaggia un grosso hotel di lusso e per togliere di mezzo gli altri abitanti di Floreana cerca di mettere zizzania tra di loro. Peraltro, quando le mancano le provviste, manda i suoi sottomessi a rubarle. Per il resto, passa le giornate avendo rapporti sessuali e ascoltando composizioni d'orchestra tedesche.

Quando a Margret si rompono le acque e dà alla luce il bambino, Wittmer chiede disperatamente aiuto a Ritter il quale, alla fine, accetta di assistere la donna nelle operazioni post-parto. Ciò provoca un forte risentimento in Dora, che vede il suo amante tradire quegli ideali che li hanno portati a vivere lontano dalla civiltà.

Nel frattempo, mentre si realizza che è solo una ciarlatana spiantata guadagnatasi oggetti costosi grazie alle sue doti seduttorie, Eloise prosegue coi tentativi di mettere ulteriormente contro le due famiglie; le invita anche a cena proponendo esagerate razioni del cibo che ha fatto sottrarre loro, e altre provocazioni portano a ripetuti alterchi tra i membri delle due coppie.

Alla fine, quando a rimetterci le penne è il ciuco di Dora e Ritter, quest'ultimo perde le staffe e risolve il problema uccidendo Eloise con un colpo di fucile. Coi servitori della donna morti o fuggiti via, il dottore si accorda poi con Wittmer per nascondere l'omicidio della donna alle loro compagne, ma di nascosto scrive una lettera al governatore delle Galápagos denunciando il veterano di guerra come autore del crimine. Mentre le forze armate sono in viaggio verso l'isola, però, Dora, ancora delusa dall'uomo che tanto ammirava, lo avvelena con del cibo avariato: Ritter muore tra atroci sofferenze.

Quando il governatore arriva a Floreana interroga Margret, e lei discolpa il marito che nel frattempo le ha rivelato tutta la verità. Non sapendo trovare una soluzione al caso, l'ufficiale opta per andarsene e Dora accetta di unirsi a lui. Wittmer, Margret e i loro figli decidono invece di rimanere sull'isola.

In futuro, le due donne scriveranno libri con versioni molto diverse di quanto accaduto tra loro. Dora morirà nel 1943 a causa della malattia; Margret si spegnerà nel 2000 a 96 anni, insediata ancora a Floreana.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato presentato in anteprima mondiale il 7 settembre 2024 al TIFF.[1] La prima italiana è stata il 22 novembre 2024 al 42º Torino Film Festival.[2] È stato distribuito nelle sale italiane da 01 Distribution dal 10 aprile 2025.[3]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema