Edgardo Rebosio
Edgardo Rebosio | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1940 | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Edgardo Rebosio (Milano, 28 giugno 1914 – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Prelevato dalle giovanili del "Virgilio Fossati" di Milano, giocò diverse stagioni in Serie A con la maglia dell'Ambrosiana-Inter fino al 1935.[1] Giocò poi con Vigevanesi, Bassano[2], Caravaggio[3] e Monza.
È il più giovane esordiente nerazzurro in Serie A, avendo compiuto il proprio debutto il 4 giugno 1931 a 16 anni, 11 mesi e 7 giorni.[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella stagione 1935-36, da «Il Littoriale», 6 agosto 1935, pp. 4-5
- ^ Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella stagione 1937-38, da «Il Littoriale», 6 agosto 1937, pp. 4-5
- ^ Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nell'anno 1938-1939, Il Littoriale, 6 agosto 1938, pag.4
- ^ Almanacco illustrato del Calcio 2016, Modena, Panini editore, 2015, p. 90.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE, EN, IT) Edgardo Rebosio, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Dario Marchetti (a cura di), Edgardo Rebosio, su Enciclopediadelcalcio.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).