Eurocup 2024-2025

Eurocup 2024-2025
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Eurocup
Sport Pallacanestro
Edizione 23ª
Organizzatore Euroleague Basketball
Date dal settembre 2024
al aprile 2025
Partecipanti 20
Sito web Sito ufficiale
Risultati
Vincitore Israele (bandiera) Hapoel Tel Aviv
(1º titolo)
Secondo Spagna (bandiera) Gran Canaria
Statistiche
Miglior giocatore Stati Uniti (bandiera) Jared Harper (regular season)
Stati Uniti (bandiera) Johnathan Motley (finale)
Miglior marcatore Stati Uniti (bandiera) Jared Harper (410)
Cronologia della competizione

L'Eurocup 2024-2025 (chiamata BKT Eurocup per ragioni di sponsorizzazione) sarà la 23ª edizione del secondo torneo europeo di pallacanestro per club organizzato dall'Euroleague Basketball.

Format competizione

[modifica | modifica wikitesto]

Partecipano 20 squadre, da dodici paesi differenti[1], che vengono inserite in due gironi all'italiana da 10 squadre ciascuno. Accedono ai playoff le prime sei squadre classificate di ogni girone, con le prime due classificate che accedono direttamente ai quarti di finale. Le ultime quattro classificate di ciascun girone vengono eliminate. Ottavi, quarti si giocano con gara secca, mentre semifinali e finale alla meglio delle 3 partite.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Club Stagione Città Palazzetto Stagione precedente
Amburgo Towers dettagli Germania (bandiera) Amburgo Inselparkhalle Regular season
Aquila Trento dettagli Italia (bandiera) Trento BLM Group Arena Regular season
Aris Salonicco dettagli Grecia (bandiera) Salonicco Alexandreio Melathron Ottavi di finale
Bahçeşehir Koleji dettagli Turchia (bandiera) Istanbul BJK Akatlar Arena
Ulma dettagli Germania (bandiera) Ulma Ratiopharm Arena Ottavi di finale
Beşiktaş dettagli Turchia (bandiera) Istanbul BJK Akatlar Arena Semifinale
Bourg-en-Bresse dettagli Francia (bandiera) Bourg-en-Bresse Ekinox Finale
Budućnost dettagli Montenegro (bandiera) Podgorica Sportski centar Morača Regular season
Cedevita Olimpija dettagli Slovenia (bandiera) Lubiana Arena Stožice Regular season
Gran Canaria dettagli Spagna (bandiera) Las Palmas Gran Canaria Arena Ottavi di finale
H. Gerusalemme dettagli Israele (bandiera) Gerusalemme Jerusalem Payis Arena
Hapoel Tel Aviv dettagli Israele (bandiera) Tel Aviv Shlomo Group Arena Quarti di finale
Joventut Badalona dettagli Spagna (bandiera) Badalona Pabellón Olímpico de Badalona Quarti di finale
Lietkabelis dettagli Lituania (bandiera) Panevėžys Kalnapilio Arena Regular season
Reyer Venezia dettagli Italia (bandiera) Venezia Palasport Taliercio Regular season
Trefl Sopot dettagli Polonia (bandiera) Sopot Ergo Arena
Türk Telekom dettagli Turchia (bandiera) Ankara Ankara Arena Ottavi di finale
U Cluj dettagli Romania (bandiera) Cluj-Napoca BT Arena Quarti di finale
Valencia dettagli Spagna (bandiera) Valencia Pavelló Municipal Font de San Lluís
Wolves dettagli Lituania (bandiera) Vilnius ASG Arena Regular season

Regular Season

[modifica | modifica wikitesto]

Se due o più squadre al termine ottengono gli stessi punti, vengono classificate in base ai seguenti criteri:

  1. Scontri diretti
  2. Differenza punti negli scontri diretti
  3. Differenza punti generale
  4. Punti fatti
  5. Somma dei quozienti di punti fatti e punti subiti in ogni partita
Pos Squadra G V P PF PS DP Qualificazione BAH HTA GRA WOL BES BUD ULM CJB TRE SOP
1 Turchia (bandiera) Bahçeşehir College Istanbul 18 14 4 1463 1334 +129 Qualificate ai quarti di finale 90–82 73–65 84–74 87–66 95–93 85–81 89–78 110–70 79–67
2 Israele (bandiera) Hapoel Shlomo Tel Aviv 18 12 6 1583 1424 +159 84–77 79–66 89–84 109–101 92–72 80–82 95–70 89–68 91–72
3 Spagna (bandiera) Dreamland Gran Canaria 18 12 6 1409 1351 +58 Qualificate agli ottavi di finale 66–63 65–87 66–68 90–81 82–71 125–78 77–83 84–81 88–58
4 Lituania (bandiera) Wolves Twinsbet 18 10 8 1511 1523 −12 69–80 104–100 88–76 93–78 91–82 76–94 91–80 88–83 74–97
5 Turchia (bandiera) Beşiktaş Fibabanka 18 10 8 1526 1504 +22 89–82 87–101 74–76 79–77 94–76 107–74 82–76 79–75 87–72
6 Montenegro (bandiera) Budućnost VOLI 18 9 9 1520 1498 +22 75–92 84–83 86–89 104–77 88–90 105–100 107–75 110–108 92–83
7 Germania (bandiera) ratiopharm Ulm 18 9 9 1543 1573 −30 72–80 90–97 76–83 114–91 104–87 82–85 87–83 84–42 83–69
8 Spagna (bandiera) Joventut Badalona 18 7 11 1422 1505 −83 69–56 78–75 76–78 63–86 93–70 78–72 88–102 86–100 92–89
9 Italia (bandiera) Dolomiti Energia Trento 18 6 12 1413 1510 −97 69–73 79–73 70–81 70–96 68–83 64–85 86–71 87–75 84–78
10 Polonia (bandiera) Trefl Sopot 18 1 17 1354 1522 −168 76–81 64–93 73–76 92–99 79–100 69–81 93–96 73–78 70–82
Aggiornato al 6 febbraio 2025. Fonte: (EN) Standings, in EuroCup Basketball.
Regole per gli ex aequo: Tutti i punti segnati dopo i tempi regolamentari non saranno conteggiati in classifica, né per qualsiasi situazione di pareggio.
Pos Squadra G V P PF PS DP Qualificazione VAL HJE TTA COL CLU URV JLB HAM LIE ARI
1 Spagna (bandiera) Valencia Basket Club 18 16 2 1726 1460 +266 Qualificate ai quarti di finale 96–83 116–78 109–80 108–80 105–83 100–98 105–78 106–107 106–65
2 Israele (bandiera) Hapoel Bank Yahav Jerusalem 18 11 7 1512 1398 +114 64–80 76–66 70–74 73–81 94–66 86–77 89–74 87–93 90–85
3 Turchia (bandiera) Türk Telekom 18 10 8 1437 1470 −33 Qualificate agli ottavi di finale 87–101 77–94 79–70 99–80 88–81 98–89 77–65 72–66 87–77
4 Slovenia (bandiera) Cedevita Olimpija Lubiana 18 10 8 1476 1471 +5 66–72 83–94 74–80 103–96 87–82 83–90 95–68 76–72 98–79
5 Romania (bandiera) U-BT Cluj-Napoca 18 10 8 1602 1566 +36 96–105 79–91 94–81 86–93 86–78 89–86 104–83 100–93 87–79
6 Italia (bandiera) Umana Reyer Venezia 18 10 8 1465 1484 −19 81–74 76–75 75–67 75–80 77–88 66–88 80–68 91–77 95–75
7 Francia (bandiera) Cosea JL Bourg 18 9 9 1560 1497 +63 96–107 67–94 67–63 87–82 84–73 99–102 93–82 79–66 88–91
8 Germania (bandiera) Veolia Hamburg Towers 18 6 12 1400 1562 −162 78–86 82–80 89–77 80–62 67–103 77–90 80–100 84–77 93–69
9 Lituania (bandiera) 7bet Lietkabelis 18 5 13 1470 1560 −90 91–96 74–94 93–98 78–88 92–91 93–100 84–80 91–68 74–92
10 Grecia (bandiera) Aris Midea 18 3 15 1341 1521 −180 59–63 68–78 63–68 75–82 74–89 74–81 51–92 88–90 81–66
Aggiornato al 6 febbraio 2025. Fonte: (EN) Standings, in EuroCup Basketball.
Regole per gli ex aequo: Tutti i punti segnati dopo i tempi regolamentari non saranno conteggiati in classifica, né per qualsiasi situazione di pareggio.

Le partite degli ottavi e dei quarti di finale si sono giocate su gara secca. Come di consueto negli incontri della fase ad eliminazione diretta, la squadra con il miglior piazzamento nella regular season ha avuto il vantaggio di giocare in casa. La squadra vincente ha ottenuto il diritto a giocare la prossima stagione di Eurolega.

  Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                                     
        
  1A  Turchia (bandiera) Bahçeşehir College Istanbul 85  
    4B  Slovenia (bandiera) Cedevita Olimpija Lubiana 81  
4B  Slovenia (bandiera) Cedevita Olimpija Lubiana 96
5A  Turchia (bandiera) Beşiktaş Fibabanka 86  
  1A  Turchia (bandiera) Bahçeşehir College Istanbul 1  
  3A  Spagna (bandiera) Dreamland Gran Canaria 2  
        
        
  2B  Israele (bandiera) Hapoel Bank Yahav Jerusalem 89
    3A  Spagna (bandiera) Dreamland Gran Canaria 92  
3A  Spagna (bandiera) Dreamland Gran Canaria 84
6B  Italia (bandiera) Umana Reyer Venezia 80  
  3A  Spagna (bandiera) Dreamland Gran Canaria 0
  2A  Israele (bandiera) Hapoel Shlomo Tel Aviv 2
        
        
  1B  Spagna (bandiera) Valencia Basket Club 98
    5B  Romania (bandiera) U-BT Cluj-Napoca 74  
A4  Lituania (bandiera) Wolves Twinsbet 99
5B  Romania (bandiera) U-BT Cluj-Napoca 100  
  1B  Spagna (bandiera) Valencia Basket Club 1
  2A  Israele (bandiera) Hapoel Shlomo Tel Aviv 2'  
        
        
  2A  Israele (bandiera) Hapoel Shlomo Tel Aviv 67
    3B  Turchia (bandiera) Türk Telekom 61  
3B  Turchia (bandiera) Türk Telekom 93
6A  Montenegro (bandiera) Budućnost VOLI 73  
Squadra 1 Totale Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3
Bahçeşehir College Istanbul Turchia (bandiera) 1 - 2 Spagna (bandiera) Dreamland Gran Canaria 74 - 66 68 - 69 72 - 76
Valencia Basket Club Spagna (bandiera) 1 - 2 Israele (bandiera) Hapoel Shlomo Tel Aviv 91 - 82 91 - 96 92 – 94
Squadra 1 Totale Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3
Hapoel Shlomo Tel Aviv Israele (bandiera) 2 - 0 Spagna (bandiera) Dreamland Gran Canaria 74 - 65 103 - 94 -
Samokov
8 aprile 2025, ore 18:00 UTC+3
Gara 1
Hapoel Tel Aviv74 – 65
(22-20, 39-36, 60-50)
referto
Gran CanariaArena Samokov (2000 spett.)
Arbitri: Slovenia (bandiera) Damir Javor
Lituania (bandiera) Gytis Vilius
Francia (bandiera) Thomas Bissuel

Quintetto titolare Pt Rim Ass
C 0 Stati Uniti (bandiera) Johnathan Motley 18 4 3
G 2 Stati Uniti (bandiera) Antonio Blakeney 17 5 1
AP 24 Uganda (bandiera) Ish Wainright 7 4 4
P 31 Israele (bandiera) Yam Madar 10 2 5
AG 41 Israele (bandiera) Tomer Ginat 4 8 2
Panchina:
C 4 Stati Uniti (bandiera) Marcus Bingham 0 0 0
G 9 Israele (bandiera) Guy Palatin 0 0 0
G 10 Israele (bandiera) Bar Timor 0 2 1
AG 14 Israele (bandiera) Oz Blayzer 0 0 0
G 17 Stati Uniti (bandiera) Marcus Foster 10 3 1
P 31 Israele (bandiera) Noam Yaacov n.e.
AC 51 Brasile (bandiera) Bruno Caboclo 8 6 0
Allenatore:
Grecia (bandiera) Dīmītrīs Itoudīs
Hapoel Tel Aviv Statistiche Gran Canaria
18/35 (51.4%) Tiro da 2 20/38 (52.6%)
9/25 (36.0%) Tiro da 3 4/21 (19.0%)
11/13 (84.6%) Tiri liberi 13/17 (76.7%)
7 Rimbalzi offensivi 9
28 Rimbalzi difensivi 27
35 Rimbalzi totali 36
17 Assist 13
9 Palle perse 11
7 Palle rubate 3
2 Stoppate 2
22 Falli 19
Quintetto titolare Pt Rim Ass
P 6 Francia (bandiera) Andrew Albicy 10 0 2
AP 9 Argentina (bandiera) Nicolás Brussino 6 2 0
AG 14 Lituania (bandiera) John Shurna 10 6 2
C 18 Slovenia (bandiera) Mike Tobey 2 5 0
G 32 Georgia (bandiera) Joe Thomasson 7 2 2
Panchina:
G 3 Montenegro (bandiera) Jovan Kljajić n.e.
C 4 Porto Rico (bandiera) George Conditt 12 8 0
G 5 Stati Uniti (bandiera) Caleb Homesley 11 1 6
AP 10 Spagna (bandiera) Miquel Salvó 2 3 0
AG 13 Francia (bandiera) Pierre Pelos 4 4 0
P 21 Francia (bandiera) Mehdy Ngouama 1 2 1
C 35 Senegal (bandiera) Massamba Diop n.e.
Allenatore:
Slovenia (bandiera) Jaka Lakovič




Las Palmas de Gran Canaria
11 aprile 2025, ore 20:00 UTC+1
Gara 2
Gran Canaria94 – 103
(21-29, 44-53, 74-86)
referto
Hapoel Tel AvivGran Canaria Arena (7941 spett.)
Arbitri: Serbia (bandiera) Ilija Belošević
Grecia (bandiera) Ioannīs Foufīs
Germania (bandiera) Steve Bittner

Quintetto titolare Pt Rim Ass
P 6 Francia (bandiera) Andrew Albicy 10 3 4
AP 9 Argentina (bandiera) Nicolás Brussino 11 7 3
AG 14 Lituania (bandiera) John Shurna 14 2 2
C 18 Slovenia (bandiera) Mike Tobey 8 4 1
G 32 Georgia (bandiera) Joe Thomasson 14 2 4
Panchina:
G 3 Montenegro (bandiera) Jovan Kljajić 0 1 0
C 4 Porto Rico (bandiera) George Conditt 18 4 0
G 5 Stati Uniti (bandiera) Caleb Homesley 4 2 3
AP 10 Spagna (bandiera) Miquel Salvó 2 0 0
AG 13 Francia (bandiera) Pierre Pelos 2 3 1
P 21 Francia (bandiera) Mehdy Ngouama 11 0 0
C 35 Senegal (bandiera) Massamba Diop 0 0 0
Allenatore:
Slovenia (bandiera) Jaka Lakovič
Gran Canaria Statistiche Hapoel Tel Aviv
21/32 (65.6%) Tiro da 2 20/37 (54.1%)
11/30 (36.7%) Tiro da 3 15/26 (57.7%)
19/22 (86.4%) Tiri liberi 18/24 (75.0%)
12 Rimbalzi offensivi 9
20 Rimbalzi difensivi 19
32 Rimbalzi totali 28
18 Assist 18
13 Palle perse 9
2 Palle rubate 6
5 Stoppate 2
26 Falli 20
Quintetto titolare Pt Rim Ass
C 0 Stati Uniti (bandiera) Johnathan Motley 26 3 2
G 2 Stati Uniti (bandiera) Antonio Blakeney 27 6 4
AP 24 Uganda (bandiera) Ish Wainright 2 2 2
P 31 Israele (bandiera) Yam Madar 16 0 6
AG 41 Israele (bandiera) Tomer Ginat 10 2 1
Panchina:
C 4 Stati Uniti (bandiera) Marcus Bingham 4 3 0
G 9 Israele (bandiera) Guy Palatin 0 0 0
G 10 Israele (bandiera) Bar Timor 0 1 1
AG 14 Israele (bandiera) Oz Blayzer n.e.
G 17 Stati Uniti (bandiera) Marcus Foster 8 2 1
P 31 Israele (bandiera) Noam Yaacov 3 0 1
AG 51 Brasile (bandiera) Bruno Caboclo 7 3 0
Allenatore:
Grecia (bandiera) Dīmītrīs Itoudīs


Vincitrice EuroCup 2024-2025


Hapoel Tel Aviv
1º titolo

Riconoscimenti individuali

[modifica | modifica wikitesto]
Riconoscimento Giocatore Squadra Note
Eurocup MVP Stati Uniti (bandiera) Jared Harper Israele (bandiera) Hapoel Gerusalemme [2]
Eurocup Finals MVP Stati Uniti (bandiera) Johnathan Motley Israele (bandiera) Hapoel Tel Aviv [3]
Eurocup Rising Star Rep. Dominicana (bandiera) Jean Montero Spagna (bandiera) Valencia [4]
Eurocup Coach of the Year Spagna (bandiera) Pedro Martínez Spagna (bandiera) Valencia [5]

Quintetti ideali

[modifica | modifica wikitesto]
All-Eurocup First Team 2024-2025[6] All-Eurocup Second Team 2024-2025[7]
Stati Uniti (bandiera) Jared Harper Israele (bandiera) Hapoel Gerusalemme Stati Uniti (bandiera) Zavier Simpson Romania (bandiera) U-BT Cluj-Napoca
Rep. Dominicana (bandiera) Jean Montero Spagna (bandiera) Valencia Stati Uniti (bandiera) Anthony Brown Turchia (bandiera) Türk Telekom
Croazia (bandiera) Jaleen Smith Turchia (bandiera) Bahçeşehir Koleji Spagna (bandiera) Xabier López-Arostegui Spagna (bandiera) Valencia
Stati Uniti (bandiera) Johnathan Motley Regno Unito (bandiera) Hapoel Tel Aviv Stati Uniti (bandiera) Semi Ojeleye Spagna (bandiera) Valencia
Canada (bandiera) Mfiondu Kabengele Italia (bandiera) Reyer Venezia Stati Uniti (bandiera) Devin Robinson Slovenia (bandiera) Cedevita Olimpija

MVP di giornata

[modifica | modifica wikitesto]
Regular season
Giornata Giocatore Squadra PIR Ref.
1 Croazia (bandiera) Ante Tomić Spagna (bandiera) Joventut Badalona 32
2 Stati Uniti (bandiera) Jared Harper Israele (bandiera) H. Gerusalemme 27
3 Stati Uniti (bandiera) Johnathan Motley Israele (bandiera) Hapoel Tel Aviv 34
4 Stati Uniti (bandiera) Anthony Cowan Lituania (bandiera) Wolves 33
5 Francia (bandiera) Axel Bouteille Turchia (bandiera) Bahçeşehir Koleji 34
Serbia (bandiera) Marko Pecarski Lituania (bandiera) Lietkabelis
6 Stati Uniti (bandiera) Jared Harper (2) Israele (bandiera) H. Gerusalemme 43
7 Stati Uniti (bandiera) Anthony Brown Turchia (bandiera) Türk Telekom 45
8 Stati Uniti (bandiera) Zavier Simpson Romania (bandiera) U Cluj 34
9 Stati Uniti (bandiera) Jared Harper (3) Israele (bandiera) H. Gerusalemme 38
10 Colombia (bandiera) Braian Angola Turchia (bandiera) Türk Telekom 34
11 Stati Uniti (bandiera) Anthony Cowan (2) Lituania (bandiera) Wolves 33
12 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Kenan Kamenjaš Montenegro (bandiera) Budućnost 34
13 Stati Uniti (bandiera) Jared Harper (4) Israele (bandiera) H. Gerusalemme 38
14 Croazia (bandiera) Jaleen Smith Turchia (bandiera) Bahçeşehir Koleji 32
15 Croazia (bandiera) Jaleen Smith (2) Turchia (bandiera) Bahçeşehir Koleji 39
16 Stati Uniti (bandiera) D.J. Seeley Romania (bandiera) U Cluj 33
17 Stati Uniti (bandiera) Jared Harper (5) Israele (bandiera) H. Gerusalemme 38
18 Canada (bandiera) Tyler Ennis Italia (bandiera) Reyer Venezia 33
Giornata Giocatore Squadra PIR Ref.
Ottavi di finale Stati Uniti (bandiera) Devin Robinson Slovenia (bandiera) Cedevita Olimpija 30
Quarti di finale Montenegro (bandiera) Marko Simonović Turchia (bandiera) Bahçeşehir Koleji 27
Semifinali Israele (bandiera) Yam Madar Israele (bandiera) Hapoel Tel Aviv 20.7
  1. ^ Assembly of Syndicate Shareholders of ECA approves 2024-25 teams lists, season calendar and new Financial Fair Play new regulations, su euroleaguebasketball.net, 17 giugno 2024.
  2. ^ (EN) Jerusalem's Jared Harper named BKT EuroCup MVP for 2024-25, su euroleaguebasketball.net. URL consultato il 19 aprile 2025.
  3. ^ (EN) BKT EuroCup Finals MVP: Johnathan Motley, Hapoel Shlomo Tel Aviv, su euroleaguebasketball.net. URL consultato il 19 aprile 2025.
  4. ^ (EN) Jean Montero of Valencia is the 2024-25 BKT EuroCup Rising Star, su euroleaguebasketball.net. URL consultato il 19 aprile 2025.
  5. ^ (EN) BKT EuroCup Coach of the Year, 2024-25: Pedro Martinez, Valencia Basket, su euroleaguebasketball.net. URL consultato il 19 aprile 2025.
  6. ^ (EN) 2024-25 BKT All-EuroCup First Team, su euroleaguebasketball.net. URL consultato il 19 aprile 2025.
  7. ^ (EN) 2024-25 BKT All-EuroCup Second Team, su euroleaguebasketball.net. URL consultato il 19 aprile 2025.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro