Famiglie di Araneae (tassonomia)
Di seguito viene descritta la sistemazione tassonomica delle 112 famiglie di ragni finora scoperte nei 3 sottordini e 39 superfamiglie riscontrate. I dati sono aggiornati a maggio 2017[1][2].
Sottordine Mesothelae
[modifica | modifica wikitesto]Il sottordine Mesothelae rappresenta una linea piuttosto primitiva di ragni, sprovvisti di ghiandola velenifera. Attualmente, al 2017, è composto da una sola famiglia, comprendente 8 generi e 96 specie[1][2]:
Sottordine Mygalomorphae
[modifica | modifica wikitesto]Il sottordine Mygalomorphae comprende ragni piuttosto grandi, incluse le tarantole, e il criterio di identificazione è basato sull'orientamento dei loro cheliceri. I cheliceri sono rivolti verso il basso. Attualmente, al 2017, è composto da 11 superfamiglie per complessive 16 famiglie (complessivamente 346 generi e 2867 specie)[1][2]:
Sottordine Araneomorphae
[modifica | modifica wikitesto]Il sottordine Araneomorphae comprende tutti quei ragni i cui cheliceri sono rivolti diagonalmente oppure incrociati, al contrario dei Mygalomorphae. La maggior parte dei ragni rinvenibili nei nostri boschi e giardini appartiene agli Araneomorphae. Attualmente, al 2017, è composto da 27 superfamiglie e 97 famiglie, di cui 5 di incerta attribuzione (complessivamente sono 3657 generi e 43.344 specie)[1][2]:
- Anapidae SIMON, 1895
- Araneidae SIMON, 1895
- Arkyidae L. KOCH, 1872
- Cyatholipidae SIMON, 1894
- Linyphiidae BLACKWALL, 1859
- Mysmenidae PETRUNKEVITCH, 1928
- Nesticidae SIMON, 1894
- Pimoidae WUNDERLICH, 1986
- Physoglenidae PETRUNKEVITCH, 1928
- Symphytognathidae HICKMAN, 1931
- Synaphridae WUNDERLICH, 1986
- Synotaxidae SIMON, 1894
- Tetragnathidae MENGE, 1866
- Theridiidae SUNDEVALL, 1833
- Theridiosomatidae SIMON, 1881
- Anyphaenidae BERTKAU, 1878
- Cybaeidae BANKS, 1892
- Desidae POCOCK, 1895
- Dictynidae O.P.-CAMBRIDGE 1871
- Hahniidae BERTKAU, 1878
- Dysderidae C.L.KOCH, 1837
- Oonopidae SIMON, 1890
- Orsolobidae COOKE, 1965
- Segestriidae SIMON, 1893
- Trogloraptoridae GRISWOLD, AUDISIO & LEDFORD 2012[3]
- Ammoxenidae SIMON, 1893
- Cithaeronidae SIMON, 1893
- Gallieniellidae MILLOT, 1947
- Gnaphosidae POCOCK, 1898
- Lamponidae SIMON, 1893
- Prodidomidae SIMON, 1884
- Trochanteriidae KARSCH, 1879
- Ctenidae KEYSERLING, 1877
- Lycosidae SUNDEVALL, 1833
- Oxyopidae THORELL, 1870
- Pisauridae SIMON, 1890
- Psechridae SIMON, 1890
- Senoculidae SIMON, 1890
- Stiphidiidae DALMAS, 1917
- Thomisidae SUNDEVALL, 1833[4]
- Trechaleidae SIMON, 1890
- Udubidae GRISWOLD & POLOTOW, 2015
- Viridasiidae LEHTINEN, 1967
- Zoropsidae BERTKAU, 1882
- Drymusidae SIMON, 1893
- Periegopidae SIMON, 1893
- Scytodidae BLACKWALL, 1864
- Sicariidae KEYSERLING, 1880
- Chummidae Jocqué, 2001
- Clubionidae Wagner, 1887
- Cycloctenidae Simon, 1898
- Eutichuridae Ramírez, 2014
- Homalonychidae Simon, 1893
- Miturgidae Simon, 1895
- Phrurolithidae Ramírez, 2014
- Trachelidae Ramírez, 2014
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d The World Spider Catalog, version 18.0 American Museum of Natural History.
- ^ a b c d Biology Catalog di Hallan, aggiornato al 2005
- ^ An extraordinary new family of spiders from caves in the Pacific Northwest (Araneae, Trogloraptoridae, new family), Articolo originale
- ^ La presenza del tapetum grate-shaped negli occhi dei tomisidi, nonché recenti analisi molecolari (Polotow, Carmichael & Griswold, 2015) definiscono l'appartenenza di questa famiglia ai Lycosoidea, piuttosto che ai Thomisoidea.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- The World Spider Catalogue version 18.0, su wsc.nmbe.ch. URL consultato il 21 maggio 2017 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2017).
- Biology Catalog di Hallan, aggiornato al 2005, su bug.tamu.edu. URL consultato il 1º marzo 2015 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2014).