Fantawestern

Set per il pianeta Tatooine nel film Guerre stellari (deserto della Tunisia), un'ambientazione influenzata dalle storie di frontiera.

Il fantawestern[1] (o fanta-western) è un filone delle opere narrative frutto di contaminazione tra generi che mescola liberamente western e fantastico, tipicamente fantascienza ma anche fantasy e orrore (weird western).

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Un fantawestern è solitamente una storia ambientata nel vecchio West ottocentesco - o in un mondo simile - in cui è presente tecnologia moderna o futura. L'anacronismo tecnologico di queste storie è giustificato in vario modo: potrebbe essersi verificata una rivoluzione industriale/tecnologica prima che altrove, oppure è stata importata una tecnologia da un altro tempo o luogo, o ancora si tratta uno scenario postapocalittico in cui sono rimasti intatti solo alcuni elementi tecnologici. Il genere si sovrappone spesso con lo steampunk e a volte con l'ucronìa (storia alternativa).

Dal momento che - come sostiene James Gunn - gli elementi caratteristici della fantascienza possono verificarsi in qualsiasi ambiente, la fantascienza si presta alla combinazione con altri generi.[2] Nel 1953 il romanziere e drammaturgo J. B. Priestley ha descritto il "Western" come uno dei tre tipi della fantascienza.[3]

Il termine italiano "fantawestern" (una parola macedonia che fonde assieme "fantastico" e "western", come in "fantascienza") è presente almeno fin dal 1967, quando era utilizzato dal critico cinematografico Morando Morandini come titolo per una rubrica pubblicata nell'Almanacco letterario Bompiani e sottotitolata "Dizionarietto del western italiano";[1] inizialmente si trattava dunque di un modo ironico per riferirsi agli spaghetti western, considerati evidentemente poco realistici. In inglese invece è invalso l'uso di "weird West" (o "weird western") per indicare le storie western con elementi fantastici, orrorifici e soprannaturali, e di "space western" per le storie fantascientifiche avventurose "di tipo western" ambientate nello spazio e su altri mondi.[4]

Copertina a rivista a fumetti Space Western comics, ottobre 1952
Copertina a rivista a fumetti Ghost Rider, 1951.

Per cercare un precursore di questo filone è possibile risalire al racconto The Huge Hunter, or the Steam Man of the Prairies[5] di Edward S. Ellis (1868, ristampato sei volte fino al 1904),[6] considerata la prima dime novel di fantascienza americana e uno dei primi esempi di edisonata.[6] Ellis fu un prolifico scrittore del XIX secolo conosciuto come storico e biografo e fonte dei primi racconti eroici di frontiera nello stile di James Fenimore Cooper.

Il primo esempio di fantawestern al cinema potrebbe essere L'impero fantasma (The Phantom Empire), un serial cinematografico del 1935 con protagonista un cowboy canterino che tiene un programma radio e lotta contro un misterioso impero sotterraneo che dispone di mirabolanti (per l'epoca) invenzioni tecnologiche, tra cui la televisione.[7] Non si tratta comunque di un caso isolato:

«Tra gli anni '30 e '40, nel Far West in celluloide è facile incontrare biechi criminali nascosti in laboratori segreti (Mystery Mountain), fantomatici abitanti di città sotterranee (The Phantom Empire), scienziati diabolici (The Miracle Raider) e scienziati buoni in possesso di formule super-tecnologiche (The Ghost Patrol). Nella maggior parte dei casi, gli intrecci sono quelli tipici del serial e l'elemento fantascientifico è soltanto un debole pretesto per variare lo svolgimento delle avventure dell'eroe di turno.»

Da allora, opere di questo filone sono apparse al cinema, televisione, nella narrativa, nei fumetti e negli altri media. Il film del 1956 La valle dei disperati (The Beast of Hollow Mountain) è il primo esempio di pellicola in cui sono presenti cowboys e dinosauri,[9] un mix che sarebbe stato ripreso dodici anni dopo con effetti speciali più convincenti da Ray Harryhausen ne La vendetta di Gwangi (1968).[10]

La serie televisiva Selvaggio West (The Wild Wild West) trasmessa negli Stati Uniti dal 1965 al 1969, in un'epoca in cui il genere del western stavano perdendo terreno in favore di quello spionistico, fu concepita come un "James Bond sulla groppa di un cavallo".[11] Con le sue invenzioni fantastiche e strampalate, questa serie è rimasta uno degli esempi più noti di fantawestern ed è stata ripresa nel film commedia Wild Wild West del 1999.

Nel 1972 apparve l'albo a fumetti Weird Western Tales della DC Comics (il cui nome fa il verso alla celebre rivista Weird Tales nata nel 1923). Da allora nel contesto anglosassone ci si riferisce a "Weird West" o "Weird western" per il tipo di storie di ambientazione western con elementi soprannaturali o fantascientifici. Il genere fu ulteriormente reso popolare da Joe R. Lansdale, autore che "è meglio conosciuto per i suoi racconti di 'weird west', un genere che mescola splatterpunk con storia alternativa western quasi interamente definito dall'autore nei primi anni novanta. La sua opera si legge un po' come una specie di folklore in cui si dilettasse Mark Twain (o gotico in cui fosse coinvolta Flannery O'Connor), ma con zombie e gore".[12]

Il genere ha avuto un certo successo anche nei videogiochi, con titoli apparentemente ispirati ai B-movie che vedono eroici cowboy in lotta contro zombie e altre creature soprannaturali.

La frontiera dello spazio

[modifica | modifica wikitesto]
Retrocopertina della rivista Galaxy Science Fiction, ottobre 1950, in cui il fondatore della rivista H.L. Gold avvisa che non avrebbe mai pubblicato storie di fantascienza simil-western.[13]

Un altro filone con tematiche "western" collegate alla fantascienza è il cosiddetto "western spaziale" (space western), che può essere visto come un sottogenere - o meglio un approccio - della space opera che traspone i temi della narrativa e del cinema del vecchio West americano nel contesto futuribile della nuova frontiera dello spazio.[14] Queste storie di solito coinvolgono mondi colonizzati "di frontiera" - spesso colonie appena terraformate o insediate - che servono come sottofondo a quel contesto di illegalità ed espansione economica che fu predominante nel West americano.

Il film del 1969 Luna zero due (Moon Zero Two) del regista britannico Roy Ward Baker, uno dei titoli della Hammer, è stato promosso come "il primo 'western' lunare".[15]

L'influenza del western sulla concezione originale di Star Trek, serie sviluppata da Gene Roddenberry nella seconda metà degli anni sessanta, è evidente già nella frase di apertura di ogni episodio: "Spazio, ultima frontiera ...". Roddenberry presentò ai dirigenti del network televisivo l'idea di Star Trek come di un "Carovane verso le stelle" ("Wagon Train to the stars"),[16][17] facendo riferimento a una serie televisiva western all'epoca molto popolare, Carovane verso il West (Wagon Train).

Nel film Guerre stellari del 1977 costituiscono degli evidenti richiami al western lo scenario di Tatooine, pianeta desertico ai margini della civiltà in cui si svolge la prima parte della storia, e il personaggio del contrabbandiere Ian Solo, con il suo abbigliamento da pistolero e la sparatoria al bar di Mos Eisley che somiglia a un saloon. Alcuni critici collocano non solo Guerre stellari, ma anche Dune (1984) di David Lynch tra i "western interstellari", cioè i film di fantascienza avventurosa che "hanno invaso gli spazi un tempo occupati da film come Il grande cielo o Sentieri selvaggi".[18]

Alcuni altri esempi sono il film I magnifici sette nello spazio (Battle Beyond the Stars, 1980) di Jimmy T. Murakami, un libero rifacimento futuribile de I magnifici sette (1960); il film con Sean Connery Atmosfera zero (Outland, 1981), vagamente ispirato alla trama di Mezzogiorno di fuoco;[19] la serie tv Firefly e il suo seguito cinematografico Serenity di Joss Whedon, come pure le serie manga e anime Trigun, Outlaw Star e Cowboy Bebop.

Questa visione di futuro nello stile delle "storie di frontiera" comunque è solo uno dei tanti modi per guardare all'esplorazione dello spazio e non l'unico abbracciato dagli scrittori di fantascienza. Tale approccio è stato oggetto di critiche. Nella prima metà del Novecento, nel periodo delle riviste pulp e in seguito nell'epoca d'oro della fantascienza americana - quando il western godeva di grande popolarità - era frequente incontrare storie fantascientifiche avventurose in cui un eroe solitario cambiava il suo cavallo con un razzo e la sua sei colpi con un disgregatore.[13] Si tratta in definitiva di un modo facile per riciclare trame e personaggi delle vecchie storie nel nuovo contesto. La rivista Galaxy Science Fiction pubblicò nel 1950 un annuncio nel retrocopertina intitolato "Non lo vedrai mai su Galaxy" che stigmatizzava il genere e ha dato inizio a immaginarie storie di western parallelo e fantascienza con un personaggio di nome Bat Durston.[20] Da allora in poi il genere del western spaziale è stato informalmente e spesso beffardamente noto come storie alla "Bat Durston".[21] Il Turkey City Lexicon,[22] un documento prodotto dal Turkey City Writer's Workshop, condanna a sua volta lo Space Western come "La più perniciosa serie di 'mobilia usata' [cioè, l'uso di uno sfondo prestabilito invece di un mondo appena creato]".

Alcuni film che presentano evidenti commistioni tra elementi western e fantascientifici.

  1. ^ a b Morando Morandini, Almanacco letterario Bompiani, Bompiani, 1967, p. 173.
  2. ^ James Gunn, Teaching Science Fiction, su Center for the Study of Science Fiction, University of Kansas, 1995. URL consultato il 15 gennaio 2006 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2006).
  3. ^ J. B. Priestley, Thoughts in the Wilderness., New Statesman, 5 dicembre 1953, p. 712. Citato in Michael A. Padlipsky, "More Than Pulp(?): Science Fiction and the Problem of Literary Value", undergraduate thesis, Massachusetts Institute of Technology, 1960. URL accessed on August 12, 2011
  4. ^ Space Western, su Television Tropes & Idioms. URL consultato l'8 febbraio 2016.
  5. ^ The Huge Hunter; or, the Steam Man of the Prairies, in Progetto Gutenberg.
  6. ^ a b Brainerd's Steam Man, su bigredhair.com. URL consultato il 13 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2016).
  7. ^ Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), L'impero fantasma, in Fantafilm. URL consultato il 1º gennaio 2012.
  8. ^ La Lega della Prateria
  9. ^ a b Mark F. Berry, The dinosaur filmography, McFarland, 2002, p. 37–41, ISBN 978-0-7864-1028-6.
  10. ^ Paul Green, Encyclopedia of Weird Westerns: Supernatural and Science Fiction Elements in Novels, Pulps, Comics, Films, Television, and Games, McFarland, 2009, p. 31, ISBN 978-0-7864-4390-1.
  11. ^ a b Susan E. Kesler, The Wild Wild West: The Series, ISBN 0-929360-00-1
  12. ^ Bubba Ho-Tep review Archiviato il 4 aprile 2007 in Internet Archive.
  13. ^ a b James Gunn, The Road to Science Fiction: From Wells to Heinlein, vol. 2 di The Road to Science Fiction, Scarecrow Press, 2002, p. XII, ISBN 0-8108-4439-7.
  14. ^ Gary Westfahl, Space and Beyond: The Frontier Theme in Science Fiction, 2000.
  15. ^ Moon Zero Two (1969). Moria - The Science-Fiction, Horror and Fantasy Film Review
  16. ^ Citato in The Museum of Broadcast Communications - Gene Roddenberry Archiviato l'11 ottobre 2011 in Internet Archive.
  17. ^ Wagon Train to the Stars - Television Tropes & Idioms
  18. ^ Enrico Lancia, Dizionario Larousse del cinema americano, Gremese Editore, 1998, p. 27, ISBN 978-88-7742-184-5.
  19. ^ Philippe Paraire, Il grande cinema di Hollywood, Gremese Editore, 1996, p. 64, ISBN 978-88-7605-887-5.
  20. ^ Galaxy Science Fiction, Vol. 1 No. 1, October 1950
  21. ^ The Emancipation of Bat Durston Archiviato il 14 marzo 2014 in Internet Archive.
  22. ^ Turkey City Lexicon – A Primer for SF Workshops
  23. ^ a b c d e Chiavini, Pizzo, Tetro 2001
  24. ^ Buscombe, Edward, and Christopher Brookeman, (1988). - The BFI Companion to the Western. - British Film Institute. - p.105. - 0233983325
  25. ^ Arnold, Gary. - "Unlikely 'Outland'". - Washington Post. - May 23, 1981. - Retrieved: 2008-07-09
  26. ^ Blowen, Michael. - REVIEWS: "Outland is Western out of This World". - Boston Globe. - May 22, 1981. - Retrieved: 2008-07-09
  27. ^ Codice Genesi, su cinebazar.it.
  28. ^ Jorge Solis, Previewing 'Priest': Exclusive Pics Plus Comments, in FANGORIA, Apr 22, 2011. URL consultato il Oct 12, 2011 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2012).
  29. ^ Exit Humanity (2011)
  30. ^ Exit Humanity (2011) | Film Horror
Fonti critiche
Per approfondimenti

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]