Fattoide
Fattoide è la traduzione letterale in italiano della locuzione americana factoid, che indica, in modo generico, un fatto irreale.
Definizione dell'Oxford English Dictionary
[modifica | modifica wikitesto]Un factoid è un'affermazione fabbricata, presentata come se fosse un fatto, ma la cui attendibilità non è verificata; il fattoide, a una verifica successiva, si rivela essere un falso privo di alcuna veridicità. La parola compare nel l'Oxford English Dictionary come "qualcosa che viene accettato come un fatto, anche se non può essere vero"[2]. Tuttavia, la parola a volte può significare, invece, un frammento di informazione che, anche se vero, è ritenuto insignificante. In entrambe le definizioni, i factoids sono potenzialmente dei fatti, solo che non sono fatti reali.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Factoid è stato coniato da Norman Mailer nel 1973 nella sua biografia su Marilyn Monroe. Mailer ha descritto un factoid come "fatto che non esiste prima di apparire in una rivista o un giornale",[3] e ha creato la parola combinando la parola fatto con la desinenza -oide, col significato di "simile, ma non la stessa cosa". Il Washington Times ha descritto la nuova parola di Mailer come "qualcosa che assomiglia a un dato di fatto, che potrebbe essere un dato di fatto, ma in realtà non è un fatto"[4].
Gillo Dorfles, in un libro del 1997, ripubblicato nel 2009, riprende il concetto applicato all'arte e alla società[5].
Factoids possono dare origine a (o derivare da) idee sbagliate comuni e leggende metropolitane, dette bufale, miti e anche pubblicità ingannevole.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Vincenzo Scagliarini, Napoleone era davvero basso? Non proprio: 47 fattoidi, i miti da sfatare, in Corriere della Sera. URL consultato il 17 febbraio 2018.
- ^ Simpson JA & Weiner ESC (a cura di), The Compact Oxford English Dictionary, Second Edition, Clarendon Press, 1991, ISBN 0-19-861258-3.
- ^ Norman Mailer, Marilyn: A Biography, Grosset & Dunlap, 1973, ISBN 0-448-01029-1.
- ^ Wesley Pruden, Editorial in Washington Times
- ^ Gillo Dorfles, Fatti e fattoidi. Gli pseudoeventi nell'arte e nella società, collana I timoni, Cooper, 2009.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]Articoli giornalistici
[modifica | modifica wikitesto]- Gillo Dorfles, Viviamo nel mondo dei fattoidi: alterati tempi, modi, cibi, avvenimenti, Corriere della Sera, 12 ottobre 2009, p. 1.
- Gillo Dorfles, L'invasione dei fattoidi, Corriere della Sera, 12 ottobre 2009, pp. 28-29, su archiviostorico.corriere.it.
- Pierluigi Panza, Cattelan, il post-artista ha battuto il mercato, Corriere della Sera, 12 ottobre 2009, p. 29, su archiviostorico.corriere.it.
- Riccardo Chiaberge.La grande invasione dei fattoidi [collegamento interrotto], su riccardochiaberge.blog.ilsole24ore.com.
Altri collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Cyclopedia of Factoids, su samvak.tripod.com.
- I fattoidi secondo hackerart, su hackerart.org.