Ferdinando Pappalardo

Ferdinando Pappalardo

Senatore della Repubblica Italiana
LegislaturaXII, XIII
Gruppo
parlamentare
Sinistra Democratica - L'Ulivo
CircoscrizioneCollegio 5 Acquaviva delle Fonti - Altamura
Incarichi parlamentari
  • Membro 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali)
  • Membro e poi Segretario della 10ª Commissione permanente (Industria, commercio, turismo)
  • Membro Giunta per gli affari delle Comunità Europee
  • Membro Commissione parlamentare di inchiesta sul dissesto della Federazione italiana dei consorzi agrari
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPDS in seguito divenuto DS (Democratici di Sinistra) nell'Ulivo
Titolo di studioLaurea in Lettere
ProfessioneDocente Universitario, Politico

Ferdinando Pappalardo (Acquaviva delle Fonti, 3 maggio 1947) è un politico italiano. Professore associato di Teoria e storia dei generi letterari presso l'Università degli Studi di Bari[1], è stato Senatore della Repubblica nelle legislature XII e XIII tra le liste dell'Ulivo.

Opere (selezione)[1]

[modifica | modifica wikitesto]
  • Riforma e restaurazione della critica letteraria: dall'impegno alla funzione, in AA.VV., Critica politica e ideologia letteraria, a cura di A. Leone De Castris, De Donato, Bari 1973, pp.49-91.
  • Per una rilettura della canzone d'amore del Cavalcanti, in "Studi e problemi di critica testuale", 13, 1976, pp. 47-76.
  • Le parole e il tempo: sulla poesia di Gozzano, in "Lavoro critico", 6, 1976, pp. 47-104.
  • Due progetti di Novecento poetico, in "Lavoro critico", 15/16, 1978, pp. 209-218.
  • Intellettuali e Stato nel dibattito sulla Conciliazione, in "Lavoro critico", 19, 1980, pp. 209-270.
  • L'apologo dell'operaio Faussone, in "Rapporti", 16-17, 1980, pp.100-102.
  • La menzogna del poeta. Appunti sul Moretti crepuscolare, in "Il lettore di provincia", 41-42, 1980, pp. 36-48.
  • Rubè fra tradizione e crisi, in "Lavoro critico", 20, 1980, pp. 47-79.
  • Il viaggio e il suo racconto, in "Il lettore di provincia", 56, 1984, pp. 7-11.
  • Il paradosso della letteratura, in "Italianistica", 3, 1985, pp. 471-473.
  • l ritmo e il senso, in "L'Albero", 73-74, 1985, pp. 293-294. Il Kipling di Serra, in "Il lettore di provincia", 63, 1985, pp. 61-70.
  • Il Novecento, a cura di N. Valerio e F. P., in La letteratura nella storia d'Italia, a cura di F. Tateo, N. Valerio e F. Pappalardo, volume III, tomo 2°, Edizioni Il Tripode, Napoli 1985. Montale e la tradizione, in "Lavoro critico", 1985, pp. 101-104.
  • Storia della letteratura e tradizione culturale, in "Lavoro critico", 1986, pp. 119-125.
  • La gaia impostura. A proposito del Consiglio d'Egitto di Leonardo Sciascia, in AA.VV., Della Capitanata e del Mezzogiorno. Studi per Pasquale Soccio, a cura di Antonio Motta, Lacaita Editore, Manduria 1987, pp.119-127.
  • Lettura del canto X dell'Inferno, in AA.VV., Lectura Dantis (Potenza 1984-1985), Congedo Editore, Lecce 1987, pp. 85-104.
  • Rec. a Pasquale Guaragnella, La prosa e il mondo [Adriatica Editrice, Bari 1986], in "Studi e problemi di critica testuale", 35, ottobre 1987, pp. 200-203.
  • L'umoristica epopea del 'detective'. A proposito di The Big Sleep di Raymond Chandler, in AA. VV., Il giallo degli anni Trenta, Edizioni Lint, Trieste 1988, pp. 299-309
  • Il mito e lo spettacolo. Sul Fuoco di Gabriele D'Annunzio, in AA.VV., La torre abolita. Saggi sul romanzo italiano del Novecento, a cura di F. P., Edizioni Dedalo, Bari 1988, pp.13-48.
  • La coscienza e il lavoro: l'istruzione pubblica, in AA.VV., Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi: la Puglia, Einaudi, Torino 1989, pp. 561-601.
  • Lettura del canto III del Purgatorio, in AA.VV., Lectura Dantis (Potenza 1985-1986), Congedo Editore, Lecce 1990, pp. 25-39.
  • L'allegoria dell'aquila (Paradiso, canti XVIII-XX), in AA.VV., Lectura Dantis (Potenza 1986-1987), Congedo Editore, Lecce 1990, pp. 95-114.
  • L'amore e la donna "judia". Appunti su un motivo della poesia napoletana di ispirazione popolaresca del Quattrocento, in "Sefer Yuhasin", 1-3, 1990, pp. 1-8.
  • Il romanzo moderno fra teoria e storia della letteratura, in AA.VV., Letture di 'finzioni'. Proposte didattiche e percorsi possibili nella narrativa tra Ottocento e Novecento, Casa Editrice Il Salice, Potenza 1991, pp. 5-21.
  • Nota introduttiva, in S. Sbrollini, Bruna che ridi e altri versi, a cura di F.P., Palomar, Bari 1992, pp. 9-16.
  • Come si diventa ciò che si è: l'Autobiografia di Saba, in AA.VV., Scritture di sé. Autobiografismi e autobiografie, a cura di F. P., Liguori Editore, Napoli 1994, pp. 169-214.
  • Il verismo in Puglia e in Lucania, in I verismi regionali. Atti del Congresso Internazionale di Studi. Catania, 27-29 aprile 1992, volume II, Fondazione Verga, Catania 1996, pp. 557-583.
  • Bari letteraria tra Otto e Novecento, in Storia di Bari. Il Novecento, a cura di F. Tateo, Editori Laterza, Bari 1997, pp. 125-155.
  • Letteratura Italiana. Il Novecento, Edizioni B. A. Graphis, Bari 1999. Nota introduttiva, in M. Moretti, Poesie scritte col lapis, a cura di F.P., Palomar, Bari 2002, pp. 7-16.
  • Sette storie di fantascienza, a cura e con una "Guida alla lettura" di F. P., Edizioni B. A. Graphis, Bari 2003.
  • Le svolte nella letteratura italiana / 3. "Fine secolo" e Novecento, Edizioni B.A. Graphis, Bari 2005. La rovina dell'angelo. Appunti per un saggio sui Mottetti di Eugenio Montale, in Forme e contesti. Studi in onore di Vitilio Masiello, a cura di F. Tateo e R. Cavalluzzi, Laterza, Roma-Bari 2005, pp. 631-665.
  • Lo "spetro ideale". Saggi su Gozzano Saba Montale, Palomar, Bari 2006.
  • Amor divino e "lingua mortale", in Iacopone da Todi, Laude, a cura di F.P., Palomar, Bari 2006, pp. 7-29. Lavoro e coscienza di classe nel Metello di Pratolini, in P. Voza (a cura di), Lavoro, diritto eletteratura italiana, Cacucci Editore, Bari 2008, pp. 83-104.
  • L'universo dei segni. Scienza e letteratura nei racconti "cosmicomici" di Italo Calvino, in In un concerto di voci amiche. Studi di Letteratura italiana dell'Otto e Novecento in onore di Donato Valli, tomo secondo (a cura di A.L. Giannone), Congedo Editore, Galatina 2008, pp. 831-855.
  • Teorie dei generi letterari, Edizioni B.A. Graphis, Bari 2009.
  • C'eravamo tanto amati. Bari e la sua Università, in AA.VV., L'intelligenza della città. Barie la Puglia tra realtà e progetto, Progedit, Bari 2010, pp. 88-118.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN91752266 · ISNI (EN0000 0000 6659 2839 · SBN CFIV081348 · LCCN (ENn86023972 · GND (DE1074198530