Filippo Brignone
Filippo Brignone | |
---|---|
Nascita | Bricherasio, 13 settembre 1812 |
Morte | Torino, 23 gennaio 1877 |
Religione | Cattolicesimo |
Dati militari | |
Paese servito | |
Forza armata | Esercito |
Arma | Fanteria |
Grado | generale |
Guerre | |
Battaglie |
|
Decorazioni | Vedi la sezione #Onorificenze |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Filippo Brignone | |
---|---|
Deputato del Regno di Sardegna | |
Durata mandato | 2 aprile 1860 – 17 dicembre 1860 |
Legislatura | VII |
Gruppo parlamentare | Destra |
Collegio | Bricherasio |
Sito istituzionale | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 18 febbraio 1861 – 9 novembre 1872[1] |
Legislatura | VIII, IX, X, XI |
Gruppo parlamentare | Destra |
Collegio |
|
Incarichi parlamentari | |
IX legislatura
| |
Sito istituzionale | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 16 dicembre 1872 – 23 gennaio 1877 |
Legislatura | dalla XI (nomina 9 novembre 1872) alla XIII |
Tipo nomina | Categorie: 3, 14 |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Professione | Generale |
Filippo Brignone (Bricherasio, 13 settembre 1812 – Torino, 23 gennaio 1877) è stato un generale e politico italiano, conquistatore di Spoleto, combattente a Custoza, deputato e senatore del Regno d'Italia.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Prese parte alle campagne della prima guerra d'indipendenza, della guerra di Crimea, della seconda guerra d'indipendenza e dell'Impresa dei Mille.
Nel 1862 fu commissario straordinario per la Sicilia, poi ispettore generale della fanteria. Fu deputato (così come il fratello Giuseppe) per cinque legislature (tra cui una nel Regno di Sardegna) e nominato senatore nel 1872.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Il suo comune natale gli ha dedicato la via in cui si trova la sua casa di nascita.
Onorificenze italiane
[modifica | modifica wikitesto]— 5 giugno 1857[2]
— 25 marzo 1860[2]
— 29 dicembre 1860[2]
— 30 marzo 1862[2]
— 22 aprile 1868[2]
Onorificenze straniere
[modifica | modifica wikitesto]— 5 giugno 1857[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Antonio Parisi, Filippo Brignone, I «Calabresi» e alcune polemiche nella Spoleto del 1860-61, in Spoletium: rivista di arte, storia, cultura, Spoleto, Edizioni dell'Accademia spoletina, dicembre 1962.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippo Brignone
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Brignóne, Filippo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Ferruccio Quintavalle, BRIGNONE, Filippo, in Enciclopedia Italiana, I Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1938.
- Giorgio Rochat, BRIGNONE, Filippo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 14, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1972.
- Filippo Brignone, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- BRIGNONE Filippo, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica.