Finestra a lunetta

La finestra a lunetta è una finestra con forma semicircolare, o a mezzaluna, che può trovarsi come elemento architettonico sulla parete di un edificio oppure essere la parte compresa tra l'architrave e l'arco soprastante di una porta o un portale monumentale.[1][2]


Origine del nome
[modifica | modifica wikitesto]La forma semicircolare, anche definita a luna, richiama l'immagine del nostro satellite naturale, la Luna.[3][4]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'apertura con forma a lunetta si trova nell'architettura da secoli. A partire dal medioevo nelle chiese le finestre a lunetta cieche poste sulle facciate ospitavano le raffigurazioni di santi protettori o altre immagini sacre.[5]
Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Solitamente la finestra a lunetta, che ha la forma di mezzaluna, ha dimensioni ridotte rispetto alle altre finestre magari di forma rotonda, quadrata o rettangolare, ma questa non è una regola precisa sempre rispettata.

Tipologia
[modifica | modifica wikitesto]Le finestre a lunetta si possono presentare come vere finestre aperte e che portano luce all'interno dell'edificio oppure come finestre cieche. Nel primo caso possono essere rifinite con vetrate magari con intelaiatura a conchiglia, mentre nel secondo caso possono essere semplici oppure decorate con mosaici, affreschi o altro genere di decorazione.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ lunétta, su treccani.it. URL consultato il 15 agosto 2021.
- ^ lunetta, su dizionari.corriere.it. URL consultato il 15 agosto 2021.
- ^ lunetta, su studiabolario.it. URL consultato il 15 agosto 2021.
- ^ Glossario illustrato di termini architettonici e non osservati nel percorso cittadino (PDF), su provincia.bz.it. URL consultato il 15 agosto 2021.
- ^ Glossario di termini artistici ed architettonici (da libro d’ore a morsura), su frammentiarte.it. URL consultato il 15 agosto 2021.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla finestra a lunetta