Flühli
Flühli comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Entlebuch |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | tedesco |
Data di istituzione | 1836 |
Territorio | |
Coordinate | 46°53′00″N 8°01′00″E |
Altitudine | 882 m s.l.m. |
Superficie | 108,17[1] km² |
Abitanti | 1 785[2] (2022) |
Densità | 16,5 ab./km² |
Frazioni | Sörenberg |
Comuni confinanti | Brienz (BE), Escholzmatt-Marbach, Giswil (OW), Habkern (BE), Hasle, Oberried am Brienzersee (BE), Sarnen (OW), Schangnau (BE), Schüpfheim, Schwanden bei Brienz (BE) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6173-6174 |
Prefisso | 041 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 1004 |
Targa | LU |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Flühli (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 1 785 abitanti del Canton Lucerna, nel distretto di Entlebuch.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il comune di Flühli, che comprende anche la frazione Sörenberg, è stato istituito nel 1836 per scorporo da quello Schüpfheim[3].
Simboli
[modifica | modifica wikitesto](tedesco)
«In Blau auf grünem Dreiberg weisse Kirche mit rotem Dach und schwarzen Fenstern[4].»
«In Blau auf grünem Dreiberg weisse Kirche mit rotem Dach und schwarzen Fenstern[4].»
(italiano)
«Di azzurro, alla chiesa d'argento, coperta di rosso, finestrata di nero, fondata su un monte di tre cime di verde.»
«Di azzurro, alla chiesa d'argento, coperta di rosso, finestrata di nero, fondata su un monte di tre cime di verde.»
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa parrocchiale cattolica di San Giuseppe, eretta nel 1782[3].
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:
Abitanti censiti[5]

Economia
[modifica | modifica wikitesto]L'economia locale trae impulso principalmente dal settore terziario[3].
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Flühli è collegato a Giswil, nel Canton Obvaldo, dal passo Glaubenbühlpass.
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Stazione sciistica, ha ospitato tra l'altro una tappa della Coppa del Mondo di sci alpino 1987.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (DE, FR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 20 settembre 2023.
- ^ (DE, EN, FR, IT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2022, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 24 agosto 2023. URL consultato il 20 settembre 2023.
- ^ a b c d Anton Kottmann, Flühli, in Dizionario storico della Svizzera, 5 novembre 2009. URL consultato il 20 settembre 2023.
- ^ (DE) Flühli, su staatsarchiv.lu.ch. URL consultato il 20 settembre 2023.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Flühli
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Anton Kottmann, Flühli, in Dizionario storico della Svizzera, 5 novembre 2009. URL consultato il 20 settembre 2023.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247398124 · GND (DE) 4694365-1 |
---|