Fluchthorn (Alpi Retiche occidentali)
Fluchthorn | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | Regione Engiadina Bassa/Val Müstair Distretto di Landeck |
Altezza | 3 397 m s.l.m. |
Prominenza | 645 m |
Isolamento | 15,5 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°53′35″N 10°13′37″E |
Data prima ascensione | 1862 |
Autore/i prima ascensione | Johann Jakob Weilenmann e Pöll |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Centro-orientali |
Sezione | Alpi Retiche occidentali |
Sottosezione | Alpi del Silvretta, del Samnaun e del Verwall |
Supergruppo | Gruppo del Silvretta |
Gruppo | Catena Fluchthorn-Paraid Naira |
Sottogruppo | Gruppo del Fluchthorn |
Codice | II/A-15.VI-A.4.a |
Il Fluchthorn (in romancio, Piz Fenga) è una montagna delle Alpi Retiche occidentali (sottosezione Alpi del Silvretta, del Samnaun e del Verwall) alta 3.399 m s.l.m..
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il Piz Fenga si trova lungo la linea di confine tra la Svizzera (Canton Grigioni) e l'Austria (Tirolo). La montagna è composta di tre vette e, storicamente, la più alta è stata quella più a sud.
L'11 giugno 2023 una frana di circa un milione di metri cubi si stacca dalla cima meridionale della montagna (la più alta). Si stima che la frana abbia abbassato la cima di circa 100 m e che correntemente la cima più alta sia diventata quella centrale, a 3.397 m.[1][2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Grossa frana sul Fluchthorn, la montagna più bassa di 100 mt, su mountlive.com, Mount Live. URL consultato il 15 giugno 2023.
- ^ VIDEO. Enorme frana sul Fluchthorn in Austria, su mountainblog.it, Mountainblog Italia. URL consultato il 15 giugno 2023.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fluchthorn
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Fluchthorn, su Peakbagger.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244372105 · GND (DE) 7842149-4 |
---|