Formula di Koide
La formula di Koide enuncia una inaspettata relazione tra i valori delle masse dei leptoni carichi, scoperta da Yoshio Koide nel 1981.
Sebbene il significato fisico sotteso sia ancora avvolto dal mistero, la relazione tra le masse dei tre leptoni dotati di carica è così accurata da essere in grado di prevedere la massa del tauone.
Formula
[modifica | modifica wikitesto]La formula di Koide è:
Sostituendo i valori delle masse dei leptoni: me=0,510998910 MeV/c2, mμ=105,658367 MeV/c2 e mτ=1776,84 MeV/c2, si ottiene
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- C. Amsler et al., Review of Particle Physics, in Physics Letter, B667, 2008, p. 1.
- Y. Koide, New view of quark and lepton mass hierarchy, in Physical Review D, vol. 28, n. 1, 1983, pp. 252–254, DOI:10.1103/PhysRevD.28.252.
- Y. Koide, Erratum: New view of quark and lepton mass hierarchy, in Physical Review D, vol. 29, n. 7, 1984, p. 1544, DOI:10.1103/PhysRevD.29.1544.
- Y. Koide, A fermion-boson composite model of quarks and leptons, in Physics Letters B, vol. 120, 1–3, 1983, pp. 161–165, DOI:10.1016/0370-2693(83)90644-5.
Ulteriori letture
[modifica | modifica wikitesto]- A. Rivero e A. Gsponer, The strange formula of Dr. Koide, 2005, arXiv:hep-ph/0505220.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Formula di Koide