Frances Hodgkins

Frances Mary Hodgkins

Frances Mary Hodgkins (Dunedin, 28 aprile 1869Dorchester, 13 maggio 1947) è stata una pittrice neozelandese ritenuta una figura chiave del modernismo britannico[1].

Biografia e carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Nata nel 1869 a Dunedin, nella regione neozelandese di Otago, mostrò la sua passione e il suo talento per la pittura già dai tempi della scuola secondaria e all'età di ventuno anni espose alcuni suoi paesaggi e ritratti pressò le società d'arte di Christchurch e Dunedin. Nel 1893 divenne discepola del pittore italiano Girolamo Nerli e si concentrò sulla pittura di ritratti femminili, uno dei quali, Head of an Old Woman, le fece guadagnare nel 1895 il premio per la pittura dell'Accademia neozelandese delle belle arti. Tra il 1895 e il 1896 frequentò la scuola d'arte di Dunedin e in seguito si dedicò all'insegnamento per raccogliere il denaro necessario per studiare in Inghilterra.[2]

Nel 1901 si trasferì in Europa, iscrivendosi a una scuola d'arte a Londra e viaggiando e dipingendo anche in Francia, Paesi Bassi, Italia e Marocco insieme all'amica e collega Dorothy Kate Richmond. Nel 1903 un suo acquerello, Fatima, divenne la prima opera neozelandese a essere esposta presso la Royal Academy of Arts di Londra. Lo stesso anno tornò in Nuova Zelanda, dove aprì una scuola d'arte, che tenne aperta fino al 1906, quando fece ritorno a Londra, dove tenne la sua prima mostra personale nel 1907 presso la Paterson's Gallery.[2]

Nel 1908 si trasferì a Parigi, dove nel 1910 diventò la prima donna a insegnare all'Académie Colarossi. Durante questo periodo parigino espose numerosi acquerelli e insegnò all'artista Emily Carr mentre lavorava a dei paesaggi marittimi in Bretagna. Durante la prima guerra mondiale trascorse diverso tempo a Zennor, in Cornovaglia, dove lavorò con il pittore Cedric Morris, che la ritrasse nel 1917.[2]

Dopo la fine della guerra tornò in Francia, dove fu influenzata da Matisse e Derain, sviluppando però uno stile molto personale che suscitò buone reazioni durante la sua mostra personale alla Claridge Gallery di Londra nel 1928.

Self Portrait, Still Life (Autoritratto, natura morta), olio su cartoncino, 1935.

Nel 1925 iniziò a lavorare come designer tessile presso la Calico Printers' Association di Manchester. Alle fine degli anni 1920 il suo stile tese ad abbracciare i tratti modernisti delle forme astratte con una forte enfasi sullo studio del colore. Mentre continuò a dipingere ritratti, in questo periodo mostrò un forte interesse nella fusione delle convenzioni della pittura paesaggistica con le nature morte. Nel 1929 entrò nella Seven and Five Society e lavorò al fianco di artisti più giovani, tra cui Barbara Hepworth, Ben Nicholson e Henry Moore.[2]

Negli anni 1930 espose in molte importanti gallerie londinesi e ottenne un contratto con la Lefevre Gallery per la realizzazione di opere per un'esposizione biennale. Continuò a fondere diversi generi artistici, dando vita a opere che intersecano la natura morta e l'autoritratto. Nel 1939 fu invitata a rappresentare il Regno Unito alla 22ª Biennale di Venezia, ma le restrizioni dovute alla seconda guerra mondiale impedirono alle sue opere di raggiungere la città della laguna.[2][3]

Trascorse il resto della sua vita in Gran Bretagna, dove continuò a dipingere fino ai settant'anni, nonostante soffrisse di reumatismi e bronchiti. Morì nel 1947, quando era considerata una delle più importanti pittrici britanniche. Dopo la sua morte i suoi beni e le sue ceneri furono riportati in Nuova Zelanda.[2]

A lei è dedicato il cratere Hodgkins sulla superficie di Mercurio.[4]

La tabella seguente elenca alcune delle opere di Frances Hodgkins esposte in diversi musei del mondo. La Dunedin Public Art Gallery, in Nuova Zelanda, ospita una sessantina di suoi dipinti.

Opera Titolo Anno Tecnica Museo Città
Portrait of a girl in a sunbonnet
(Ritratto di ragazza con cappellino da sole)
1895 circa Pastello e guazzo su carta Hocken Collections Nuova Zelanda (bandiera) Dunedin
Māori woman and child
(Donna e bambino Māori)
1900 Acquerello Te Papa Tongarewa Nuova Zelanda (bandiera) Wellington
The market place, San Remo, Italy
(Il mercato, Sanremo, Italia)
1902 Acquerello Te Papa Tongarewa Nuova Zelanda (bandiera) Wellington
A Dutch girl
(Ragazza olandese)
1907 circa Acquerello Te Papa Tongarewa Nuova Zelanda (bandiera) Wellington
Le Reveil (mother and child)
(Le Reveil (madre e figlio))
1912 circa Acquerello Galleria d'arte di Auckland Nuova Zelanda (bandiera) Auckland
Loveday and Ann: Two Women with a Basket of Flowers
(Loveday e Ann: due donne con un cesto di fiori)
1915 Olio su tela Tate Regno Unito (bandiera) Londra
The Edwardians
(Edordiani)
1918 circa Olio su tela Galleria d'arte di Auckland Nuova Zelanda (bandiera) Auckland
Mrs Hellyer 1919 circa Olio su tela The Box Regno Unito (bandiera) Plymouth
Portrait of Arthur Lett-Haines
(Ritratto di Arthur Lett-Haines)
1920 Olio su tela Te Papa Tongarewa Nuova Zelanda (bandiera) Wellington
Double Portrait
(Doppio ritratto)
1922 Olio su tela Hocken Collections Nuova Zelanda (bandiera) Dunedin
The fair by the sea
(Fiera in riva al mare)
1927 (?) Acquerello Te Papa Tongarewa Nuova Zelanda (bandiera) Wellington
Flowers in a Vase
(Fiori in vaso)
1928 circa Olio su tela Government Art Collection Regno Unito (bandiera) Londra
Still Life
(Natura morta)
1929 circa Olio su tela Towner Eastbourne Regno Unito (bandiera) Eastbourne
Still Life: Eggs, Tomatoes and Mushrooms
(Natura morta: uova, pomodori e funghi)
1929 circa Olio su tela Brighton Museum & Art Gallery Regno Unito (bandiera) Brighton
Cedric Morris (Man with Macaw)
(Cedric Morris (uomo con macao))
1930 Olio su tela Towner Eastbourne Regno Unito (bandiera) Eastbourne
Flatford Mill
(Mulino di Flatford)
1930 Olio su tela Tate Regno Unito (bandiera) Londra
Flatford Mill, Suffolk
(Mulino di Flatford, Suffolk)
1930 Olio su tela Towner Eastbourne Regno Unito (bandiera) Eastbourne
Wings over Water
(Ali sull'acqua)
1930 Olio su tela Tate Regno Unito (bandiera) Londra
Berries and Laurel
(Bacche e alloro)
1930 circa Olio su tela Galleria d'arte di Auckland Nuova Zelanda (bandiera) Auckland
Cut melons
(Meloni tagliati)
1931 circa Olio su cartoncino Te Papa Tongarewa Nuova Zelanda (bandiera) Wellington
Fish
(Pesce)
1931 Acquerello British Council Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Sabrina's Garden
(Il giardino di Sabrina)
1932 circa Olio su tela Bristol Museum & Art Gallery Regno Unito (bandiera) Bristol
Wings over Water
(Ali sull'acqua)
1932 circa Olio su tela Leeds Art Gallery Regno Unito (bandiera) Leeds
Spanish Peasants
(Contadini spagnoli)
1934 Olio su compensato Pallant House Gallery Regno Unito (bandiera) Chichester
Still life: Self-portrait
(Natura morta: autoritratto)
1935 circa Olio su tavola Te Papa Tongarewa Nuova Zelanda (bandiera) Wellington
The Weir
(La diga)
1935 circa Olio su compensato Glasgow Museums Resource Centre Regno Unito (bandiera) Glasgow
Double Portrait No.2 (Katherine and Anthony West)
(Doppio ritratto n. 2 (Katherine e Anthony West))
1937 Olio su tela Te Papa Tongarewa Nuova Zelanda (bandiera) Wellington
Tanks, Barrels and Drums
(Serbatoi, barili e tamburi)
1937 Olio su tela Government Art Collection Regno Unito (bandiera) Londra
Houses and Outhouses, Purbeck
(Case e annessi, Purbeck)
1938 Olio su tela British Council Regno Unito (bandiera) Londra
The Painted Chest
(Il baule dipinto)
1938 Olio su tavola Università di Bangor Regno Unito (bandiera) Bangor, Galles
Cheviot Farm
(Fattoria Cheviot)
1938 circa Olio su tela Manchester Art Gallery Regno Unito (bandiera) Manchester
Broken pottery
(Ceramica rotta)
1939 Acquerello Te Papa Tongarewa Nuova Zelanda (bandiera) Wellington
Landscape
(Paesaggio)
1939 circa Guazzo su carta Government Art Collection Regno Unito (bandiera) Londra
Purbeck Courtyard, Morning
(Cortile Purbeck, mattino)
1944 Olio su tela Southampton City Art Gallery Regno Unito (bandiera) Southampton
  1. ^ (EN) Frances Hodgkins, su nationalgalleries.org, National Galleries of Scotland. URL consultato il 1º marzo 2025.
  2. ^ a b c d e f (EN) Dictionary of New Zealand Biography (a cura di), Story: Hodgkins, Frances Mary, su teara.govt.nz. URL consultato il 13 marzo 2025.
  3. ^ (EN) Biography of Frances Hodgkins, su collections.tepapa.govt.nz. URL consultato il 13 marzo 2025.
  4. ^ (EN) Cratere Hodgkins, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey. URL consultato il 13 marzo 2025.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN70291774 · ISNI (EN0000 0001 1667 2862 · Europeana agent/base/161402 · ULAN (EN500009257 · LCCN (ENn82233108 · GND (DE119266474 · BNE (ESXX5313638 (data) · BNF (FRcb148997780 (data) · J9U (ENHE987007507962305171