Francesizzazione dei toponimi dei comuni del Nizzardo

La francesizzazione dei toponimi dei comuni del Nizzardo fu il processo, imposto dalle autorità francesi, di sostituzione dei toponimi ufficiali italiani con nomi francesizzati per i 101 comuni dell'ex Contea di Nizza che andarono a formare l'arrondissement di Nizza dopo l'annessione di questa alla Francia nel 1860 (per alcuni territori nel 1947).[1][2][3][4][5]

Nome italiano Nome francese Nome occitano (grafia classica) Nome occitano (grafia mistralenca) Note
Ascros Ascros Als Cròcs As Cros Uso del nome italiano. In italiano veniva usato anche Scroso.
Aspromonte di Nizza Aspremont Aspermont Aspermount
Auvara Auvare Auvara Auvaro
Bairols Bairols Bairòls Boirouòs Uso del nome italiano.
Belvedere Belvédère Barver Barver Uso del nome italiano, con diacritiche francesi.
Berra Berre-les-Alpes Berra Berra Fino al 1997 Berre.
Boglio Beuil Buelh Buelhe
Bollena La Bollène-Vésubie La Bolena La Bouleno
Bonsone Bonson Bonson Bonsoù Uso del nome occitano.
Breglio Breil-sur-Roya Brelh Briei In italiano veniva usato anche Breglio sul Roia. Nel 1947 sono state annesse le frazioni di Piena e Libri, staccate dal comune di Olivetta San Michele (IM).
Briga Marittima La Brigue Ra Briga Ra Briga Fino al 1947 in provincia di Cuneo. Dal 1947 al 1976 La Brigue de Nice.
Castellaro Castellar Castelar Ou Cashtelà
Castelnuovo Villavecchia Châteauneuf-Villevieille Casternòu Vilavielha Casternòu Vilavielha
Castelnuovo d'Entraunes Châteauneuf-d'Entraunes Chasternòu d'Entraunas Chasternòu d'Entròunos
Castiglione di Mentone Castillon Castilhon Castilhoun
Clanzo Clans Clanç Clans Uso del nome occitano.
Coarazza Coaraze Coarasa Couarasa
Contes Contes Còntes Contes Uso del nome italiano.
Cuebris Cuébris Cuèbris Cuèbri Uso del nome italiano, con diacritiche francesi.
Daluis Daluis Daluís Daluís
Drappo Drap Drap Drap
Duranus Duranus Duranús Duranús Uso del nome italiano. In italiano veniva usato anche Duranuzzo.
Entraunes Entraunes Entraunas Entròunos
Eza Èze Esa Esa
Falicone Falicon Falicon Falicoun Uso del nome occitano.
Giletta Gilette Gileta Gilèta
Gorbio Gorbio Gòrbs Gouòs Uso del nome italiano.
Guillaumes Guillaumes Guilhèumes Guihèume
Illonza Ilonse Ilònça Ilonso
Isola Isola Liéusola Líusoulo Uso del nome italiano. Nel 1976 venne fondata la località sciistica di Isola 2000.
La Croix La Croix-sur-Roudoule Lantosca Lantousco
La Penna La Penne La Pena La Peno
La Torre La Tour La Torre La Tourre
Lantosca Lantosque Lantosca Lantousco
Levenzo Levens Levenç Leven(s)
Lieucia Lieuche Lieucha Liucho
Lucerame Lucéram Luceram Luceram
Malaussena Malaussène Malaussena Malausseno
Maria Marie Mariá Mariò
Massoins Massoins Massoïns Massoui(ns)
Mentone Menton Menton Mentan Fino al 1848 parte del Principato di Monaco, poi parte delle Città libere di Mentone e Roccabruna fino al 1849 e successivamente parte della Contea di Nizza fino al 1860.
Molinetto Moulinet Morinhet Ou Mourignet
Nizza Nice Niça Nissa In italiano venivano usati anche Nizza Marittima e Nizza di Provenza per non confonderla con Nizza Monferrato (AT).
Peglio Marittimo Peille Pelha Pelha
Peglione Peillon Pelhon Pelhoun
Peona Péone Pèuna Pèuno
Pierlas Pierlas Pièrlas Pièrlos Uso del nome italiano.
Pietrafuoco Pierrefeu Pèirafuec Peirafuec
Poggetto Rostang Puget-Rostang Lo Poget Rostanh Lou Pouget Roustan
Poggetto Theniers Puget-Théniers Lo Poget Teniás Lou Pouget Tenié(s) In italiano veniva usato anche Poggetto Tenieri.
Rigaud Rigaud Rigaud Rigaut Uso del nome italiano.
Rimplas Rimplas Rimplàs Rimplàs Uso del nome italiano.
Robione Roubion Robion Roubiu
Roccabigliera Roquebillière Rocabilhiera Roucabilhero, Recabilhero In italiano veniva usato anche Roccabellera.
Roccabruna Roquebrune-Cap-Martin Ròcabruna (Cab Martin) Roca-bruna (Cab Martin) In italiano veniva usato anche Roccabruna sul Capo Martino. Fino al 1848 parte del Principato di Monaco, poi parte delle Città libere di Mentone e Roccabruna fino al 1849 e successivamente della Contea di Nizza fino al 1860.
Roccasterone Roquesteron Roquesteron, Sa Ròca de Savòia Rouquesteroun, Sa Roco de Savoio
Rocchetta San Martino La Roquette-sur-Var, Saint-Martin-du-Var Sa Roqueta de Var, Sant Martin de Var Sa Rouqueta de Var, Sant Martin de Var
Rora Roure Rora Rouro
San Biagio Saint-Blaise Sant Blai Sant Blai
San Dalmazzo Selvaggio Saint-Dalmas-le-Selvage Sant Darmatz lo Servatge Sant Darmàs lou Servage In italiano veniva usato anche San Dalmazzo Selvatico.
Saint-Léger Saint-Léger Sant Leugier Sant Leugié
San Martino d'Entraunes Saint-Martin-d'Entraunes Sant Martin d'Entraunas Sant Martin d'Entròunos In italiano veniva usato anche il nome francese Saint-Martin-d'Entraunes
San Martino Lantosca Saint-Martin-Vésubie Sant Martin de Lantosca Saun Martì de Lantousco
San Salvatore di Tinea Saint-Sauveur-sur-Tinée Sant Sarvaor Sant Sarvòu(r)
Sant'Agnes Sainte-Agnès Santa Anh Sant Agne
Sant'Andrea di Nizza Saint-André-de-la-Roche Sant Andrieu Sant Andriu
Sant'Antonino Saint-Antonin Sant Antonin Sant Antounì
Santo Stefano di Tinea Saint-Étienne-de-Tinée Sant Estève d'en Tiniá Sant Esteve d'en Tignò
Saorgio Saorge Saorj Saëj
Sauze Sauze Sauve Sauve Uso del nome italiano.
Scarena L'Escarène L'Escarea L'Escarea
Sigalla Sigale Sigala, Sijala Sigalo, Sijalo
Sospello Sospel Suspèr Susper
Tenda Tende Tenda Tenda Fino al 1947 in provincia di Cuneo.
Thiery Thiéry Tièri Tièri
Todone Toudon Todon Toudoù
Toetto Scarena Touët-de-l'Escarène Toet Touet
Toetto di Boglio Touët-sur-Var Lo Toit Lou Toui In italiano veniva usato anche Toetto sul Varo.
Tornaforte Tournefort Tornafòrt Tournafouòrt
Torretta Levenzo Tourrette-Levens Torreti de Levenç Tourreti (de) Levens
Torretta Revest Tourette-du-Château, Revest-les-Roches Torreti de'n Castèu, So Revèst dei Ròas Tourreti de'n Casteu, Sou Revèst dei Roco
Trinità Vittorio La Trinité La Ternitat Victor La Ternità Vitour In italiano fino al 1860 veniva denominata Trinità Vittorio in onore del re di Sardegna Vittorio Emanuele I di Savoia.
Turbia La Turbie A Torbia A Tourbia
Utelle Utelle Uèls Uels Uso del nome italiano.
Valdiblora Valdeblore Val de Blora Val de Blouro
Venanzone Venanson Venançon Venansoù
Villafranca Marittima Villefranche-sur-Mer Vilafranca Villafranca
Villanuova d'Entraunes Villeneuve d'Entraunes Vilanòva d'Entraunas Vilanouòvo d'Entròunos
Villars Villars-sur-Var Vilar Vilar
  1. ^ Guido Lucarno, 41/toponomastica.htm La toponomastica come affermazione della sovranità nazionale: Alpi Marittime[collegamento interrotto], atti del Convegno internazionale "Luoghi e Tempi della Cartografia", 20-22 aprile 2005, su "Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia", dicembre 2005
  2. ^ Guglielmo Stefani, Dizionario generale geografico-statistico degli Stati Sardi, Torino, Cugini Pomba e Comp. Editore, 1855.
  3. ^ Atti del Parlamento Subalpino sessione del 1853-54: 2, Botta, 1869. URL consultato il 10 marzo 2025.
  4. ^ Calendario generale pe' regii stati, 1847. URL consultato il 10 marzo 2025.
  5. ^ (CA) Per una senhaletica bilenga dins totas las comunas dals Alps Maritimes (II), su Jornalet, 10 gennaio 2022. URL consultato il 10 marzo 2025.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]