Franco Michelini Tocci
Franco Michelini Tocci | |
---|---|
Nascita | Cagli, 28 febbraio 1899 |
Morte | Monte Grappa, 27 ottobre 1918 |
Cause della morte | Morto in combattimento |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | Fanteria |
Specialità | Alpini |
Reparto | 7º Reggimento alpini |
Anni di servizio | 1917-1918 |
Grado | Sottotenente di complemento |
Guerre | Prima guerra mondiale |
Battaglie | battaglia di Vittorio Veneto |
Decorazioni | vedi qui |
dati tratti da Le Medaglie d'oro al Valor Militare 1918[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Franco Michelini Tocci (Cagli, 28 febbraio 1899 – Monte Grappa, 27 ottobre 1918) è stato un militare italiano insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria nel corso della prima guerra mondiale.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nacque a Cagli, provincia di Pesaro, il 28 febbraio 1899, figlio di Agostino e di Antonietta Mochi, all'interno di una nobile famiglia marchigiana.[2] Conseguì il diploma di scuola superiore presso il Liceo classico Ennio Quirino Visconti di Roma e si iscrisse al primo anno della facoltà di matematica dell'Università di Roma.[3][4]
Chiamato a prestare servizio militare nel Regio Esercito all'età di diciotto anni, venne inviato a frequentare il corso per allievi ufficiali di complemento alla Scuola militare di Caserta.[4] Il 22 aprile 1917 ottenne la nomina ad aspirante ufficiale nel 6º Reggimento alpini e nel mese di ottobre, assegnato al battaglione alpini "Monte Berico", che raggiunse ad Auzza, sull'Isonzo, in quello stesso mese, assegnato alla compagnia complementare.[4] Promosso sottotenente, nell'aprile 1918 e trasferito al 7º Reggimento alpini, venne destinato alla 68ª Compagnia del battaglione alpini "Pieve di Cadore", schierato nella zona dell'altipiano.[2] Nel luglio, dopo una breve licenza, raggiunse la sua compagnia in prima linea a Doss Casina, e poi venne inviato sul Monte Grappa all'inizio della battaglia di Vittorio Veneto.
Il 24 ottobre con la sua compagnia si diresse verso la zona di combattimento e passò la notte a Col dell’Orso sotto un intenso bombardamento nemico, ed il 25 mattina scese a Cason del Sol in attesa di ricevere gli ordini.[2] Il mattino del 27 ottobre, alle ore 9:00, giunse l'ordine di portarsi all'attacco delle munite posizioni austro-ungariche del Valderoa.[4] Alla testa dei suoi soldati riuscì a giungere a pochi metri dalla trincea avversaria.[4] Sotto il fuoco concentrato delle armi nemiche, condusse con grande slancio e sprezzo del pericolo i suoi alpini superstiti alla conquista della posizione, cadendo mortalmente ferito colpito da una scheggia di bomba a mano, riuscendo a mormorare Avanti, alpini ! Cadore !.[4]
Con Regio Decreto del 19 agosto 1921 fu insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria.[3]
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]— Regio Decreto 19 agosto 1921.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Carolei, Greganti, Modica 1968, p.168.
- ^ a b c Combattenti Liberazione.
- ^ a b Bianchi, Cattaneo 2011, p.192.
- ^ a b c d e f Bianchi, Cattaneo 2011, p.193.
- ^ Quirinale - scheda - visto 23 marzo 2023
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Andrea Bianchi e Mariolina Cattaneo, I quaderni dell'Associazione Nazionale Alpini. Il Labaro, Roma, Associazione Nazionale Alpini, 2011, ISBN 978-88-902153-1-5.
- Luigi Cadorna, La guerra alla fronte italiana. Vol. 1, Milano, Fratelli Treves editori, 1921.
- Luigi Cadorna, La guerra alla fronte italiana. Vol. 2, Milano, Fratelli Treves editori, 1921.
- Alberto Cavaciocchi e Andrea Ungari, Gli italiani in guerra, Milano, Ugo Mursia Editore s.r.l., 2014.
- Gaetano Carolei, Guido Greganti e Giuseppe Modica, Le Medaglie d'oro al Valor Militare 1918, Roma, Tipografia regionale, 1968, p. 188.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Michelini Tocci, Francesco, su Combattenti Liberazione. URL consultato il 31 marzo 2023.
- Michelini Tocci, Franco [collegamento interrotto], su MOVM. URL consultato il 31 marzo 2023.
- 40323 - Lastra alla Medaglia d’Oro al S.Ten. Michelini Tocci Franco – 7º Rgt. Alpini – Belluno, su Pietre della memoria. URL consultato il 31 marzo 2023.