Göschenen
Göschenen comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Non presente |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Data di istituzione | 1875 |
Territorio | |
Coordinate | 46°40′04″N 8°35′11″E |
Altitudine | 1 102 m s.l.m. |
Superficie | 104,31 km² |
Abitanti | 450 (2016) |
Densità | 4,31 ab./km² |
Frazioni | Abfrutt |
Comuni confinanti | Andermatt, Gurtnellen, Hospental, Innertkirchen (BE), Obergoms (VS), Realp, Wassen |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6487 |
Prefisso | 041 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 1208 |
Targa | UR |
Nome abitanti | göschener |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Göschenen (toponimo tedesco; in italiano Casinotta, desueto, in romancio Caschanutta, desueto[1]) è un comune svizzero di 450 abitanti del Canton Uri.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il comune di Göschenen è stato istituito nel 1875 per scorporo dal comune di Wassen[1].
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa parrocchiale cattolica della Beata Vergine dell'Assunzione, eretta nel 1900[1];
- Diga di Göscheneralp;
- Diga della Göschenerreuss.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]

Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]

Göschenen è servito dall'omonima stazione, lungo la ferrovia del Gottardo e capolinea della ferrovia della Schöllenen. A Göschenen si trovano i portali nord della galleria ferroviaria del San Gottardo e della galleria stradale del San Gottardo.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Göschenen
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Hans Stadler, Göschenen, in Dizionario storico della Svizzera, 7 dicembre 2005. URL consultato il 22 gennaio 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246608656 · GND (DE) 4232484-1 |
---|