Gaetano Fraschini
Gaetano Fraschini (Pavia, 16 febbraio 1816 – Napoli, 23 maggio 1887) è stato un tenore italiano. Figura poliedrica e molto famosa nel mondo dell'opera del XIX secolo, viene ricordato in particolar modo per i suoi ruoli nelle opere di Giuseppe Verdi.
Con una voce "eroica... con qualità baritonale, ... sia Verdi che Donizetti apprezzavano la sua capacità di cantare dolcemente e con sottigliezza."[1]
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Fraschini studiò con Moretti[2] prima di debuttare nel 1837 nel ruolo di Tamas nella Gemma di Vergy di Gaetano Donizetti.[1][3] Continuò a cantare per Donizetti, recitando nel Torquato Tasso a Bergamo nel 1839 e nel Marino Faliero a La Scala nel 1840.[2]
All'inizio di quello stesso anno, fu assunto al Teatro San Carlo di Napoli, dove si stanziò fino al 1853. Lì il 17 ottobre 1840 è il protagonista ne Il bravo con Adelaide Kemble, Domenico Reina, Giovanni Orazio Cartagenova e Michele Benedetti (basso) ed in novembre Faone nel successo della prima assoluta di Saffo con Cartagenova e Benedetti; recitò in numerose opere di Giovanni Pacini come La fidanzata corsa, La stella di Napoli, La regina di Cipro, Merope e Romilda di Provenza; fece anche il Gerardo in Caterina Cornaro per Donizetti inel 1844. Cantò anche in altre opere del Donizetti come Linda di Chamounix, Maria di Rohan, La favorita, Poliuto, e Lucia di Lammermoor. La forza con cui recitò la maledizione di Edgardo in quest'ultima gli fece guadagnare il soprannome, "tenore della maledizione".[1][2]
Come tenore di forza, cantò in numerosi ruoli verdiani, iniziando come Zamoro in Alzira nel 1845. Fu anche il primo a impersonare Corrado ne Il corsaro (1848), Arrigo ne La battaglia di Legnano (1849), il personaggio principale dello Stiffelio (1850) e Riccardo in Un ballo in maschera (1859). Cantò anche in Oberto, Ernani, I Lombardi alla prima crociata, I masnadieri, Luisa Miller, e Il trovatore. Il 1856 lo vide cantare Arrigo ne Les vêpres siciliennes a Roma, e nel 1858 era Gabriele Adorno nel Simon Boccanegra a Napoli.[2]
Anche sul piano internazionale cantò Verdi: al His Majesty's Theatre nel 1847 dove recitò nella prima londinese de I due Foscari; nel 1863 a Madrid, cantò La forza del destino; e l'anno seguente al Théâtre Italien a Parigi dove apparse sia ne La traviata che nel Rigoletto.[2]
Monaldi descrisse la voce del Fraschini come "un gong argentato colpito da un martello d'argento",[1] e quando si ritirò dalle scene nel 1873, dando addio alle scene a Roma nel ruolo di Gennaro in Lucrezia Borgia, a Firenze nel ruolo di Don Alvaro in La forza del destino e Lyonel nella Martha di Flotow,[2] "la sua voce e la sua tecnica erano ancora intatte".[1] Fraschini morì a Napoli nel 1887. Il teatro d'opera di Pavia, in precedenza denominato Teatro dei Quattro Nobili Cavalieri in onore dei quattro fondatori della società che lo creò e lo gestì per circa un secolo, è stato intitolato in suo onore.[4]
Ruoli creati
[modifica | modifica wikitesto]- Faone in Saffo di Pacini (29 Novembre 1840, Napoli)
- Arturo Murray ne Il proscritto di Mercadante (4 Gennaio 1842, Napoli)
- Ettore ne La fidanzata corsa di Pacini (10 Dicembre 1842, Napoli)
- Gerardo in Caterina Cornaro di Donizetti (12 Gennaio 1844, Napoli)
- Fausto ne Il Vascello de Gama di Mercadante (6 Marzo 1845, Napoli)
- Zamoro in Alzira di Verdi (12 Agosto 1845, Napoli)
- Armando in Stella di Napoli di Pacini (11 Dicembre 1845, Napoli)
- Curiazio in Orazi e Curiazi di Mercadante (10 Novembre 1846, Napoli)
- Corrado ne Il corsaro di Verdi (25 Ottobre 1848, Trieste)
- Arrigo ne La battaglia di Legnano di Verdi (27 Gennaio 1849, Roma)
- Il ruolo del titolo in Stiffelio di Verdi (16 Novembre 1850, Trieste)
- Carlo di Lorgues in Romilda di Provenza di Pacini (8 Dicembre 1853, Napoli)
- Otorino in Marco Visconti di Petrella (9 Febbraio 1854, Napoli)
- Riccardo in Un ballo in maschera di Verdi (17 Febbraio 1859, Roma)
Repertorio
[modifica | modifica wikitesto]Ruolo | Titolo | Autore |
---|---|---|
Gualtiero | Il pirata | Bellini |
Pollione | Norma | Bellini |
Orombello | Beatrice di Tenda | Bellini |
Settimio | L'esule di Roma | Donizetti |
Hervey | Anna Bolena | Donizetti |
Roberto Geraldini | Torquato Tasso | Donizetti |
Gennaro | Lucrezia Borgia | Donizetti |
Tamas | Gemma di Vergy | Donizetti |
Fernando | Marin Faliero | Donizetti |
Edgardo di Ravenswood | Lucia di Lammermoor | Donizetti |
Alamiro Eutropio | Belisario | Donizetti |
Roberto Devereux | Roberto Devereux | Donizetti |
Poliuto | Poliuto | Donizetti |
Fernando | La favorita | Donizetti |
Oliviero | Adelia | Donizetti |
Carlo | Linda di Chamounix | Donizetti |
Gerardo | Caterina Cornaro | Donizetti |
Ernesto | Don Pasquale | Donizetti |
Riccardo di Chalais | Maria di Rohan | Donizetti |
Lionello | Martha | Flotow |
Raoul di Coucy | Gabriella di Vergy | Mercadante |
Donato | Francesca Donato | Mercadante |
Viscardo | Il giuramento | Mercadante |
Ubaldo | Elena da Feltre | Mercadante |
Carlo | Il bravo | Mercadante |
Licinio Murena | La Vestale | Mercadante |
Arturo Murray | Il proscritto | Mercadante |
Fausto | Il Vascello de Gama | Mercadante |
Curiazio | Orazi e Curiazi | Mercadante |
Faone | Saffo | Pacini |
Ettore | La fidanzata corsa | Pacini |
Armando | Stella di Napoli | Pacini |
Egisto | Merope | Pacini |
Carlo di Lorgues | Romilda di Provenza | Pacini |
Otorino | Marco Visconti | Petrella |
Iago | Otello | Rossini |
Riccardo di Salinguerra | Oberto, conte di San Bonifacio | Verdi |
Oronte | I Lombardi alla prima crociata | Verdi |
Ernani | Ernani | Verdi |
Jacopo Foscari | I due Foscari | Verdi |
Zamoro | Alzira | Verdi |
Carlo Moor | I masnadieri | Verdi |
Corrado | Il corsaro | Verdi |
Arrigo | La battaglia di Legnano | Verdi |
Rodolfo | Luisa Miller | Verdi |
Stiffelio | Stiffelio | Verdi |
Duca di Mantova | Rigoletto | Verdi |
Manrico | Il trovatore | Verdi |
Alfredo Germont | La traviata | Verdi |
Arrigo | I vespri siciliani | Verdi |
Gabriele Adorno | Simon Boccanegra | Verdi |
Riccardo | Un ballo in maschera | Verdi |
Don Alvaro | La forza del destino | Verdi |
Don Carlo | Don Carlo | Verdi |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e Warrack and West, p. 257.
- ^ a b c d e f Forbes, Elizabeth. "Fraschini, Gaetano" in Sadie 2: 289.
- ^ Elizabeth Forbes identificò il ruolo di debutto del Fraschini come Arturo.
- ^ La storia del Teatro Fraschini Archiviato il 3 febbraio 2010 in Internet Archive. (in Italian). Accessed 1 February 2010.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Casaglia, Gherardo, "Fraschini" (in Italian), Almanacco Amadeus, 2005. Accessed 1 February 2010.
- Sadie, Stanley, editor (1992). The New Grove Dictionary of Opera (4 volumes). London: Macmillan. ISBN 9781561592289.
- Warrack, John; West, Ewan (1992). The Oxford Dictionary of Opera. Oxford: Oxford University Press. ISBN 9780198691648.
- Migliavacca, Giorgio; (2000, Vienna). Gaetano Fraschini il tenore della transizione da Donizetti a Verdi (full text accessible at academia.edu)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gaetano Fraschini
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Fraschini, Gaetano, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Monica Carletti, FRASCHINI, Gaetano, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 50, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1998.
- Gaetano Fraschini, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.
- https://www.academia.edu/11280185/GAETANO_FRASCHINI_IL_TENORE_DELLA_TRANSIZIONE_DA_DONIZETTI_A_VERDI
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137961025 · ISNI (EN) 0000 0001 1887 2913 · SBN INTV005448 · CERL cnp01384424 · LCCN (EN) no2014110337 · GND (DE) 141691719 · BNE (ES) XX1674148 (data) · BNF (FR) cb14799129z (data) |
---|