Gianluca Mancini

Gianluca Mancini
Mancini con la Roma nel 2023
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza190[1] cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraRoma
Carriera
Giovanili
2002-2006 Valdarno
2006-2015Fiorentina
Squadre di club1
2015-2017Perugia25 (1)[2]
2017-2019Atalanta41 (6)
2019-Roma192 (11)
Nazionale
2017-2019Italia (bandiera) Italia U-2113 (0)
2019-Italia (bandiera) Italia14 (0)
Palmarès
 Torneo Quattro Nazioni U-20
Oro2015-2016
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 febbraio 2025

Gianluca Mancini (Pontedera, 17 aprile 1996) è un calciatore italiano, difensore della Roma e della nazionale italiana.

Mancini è nato a Pontedera il 17 aprile 1996, ed è cresciuto a Montopoli.[3][4] La sua famiglia è proprietaria di un'azienda di ortofrutta.[3][5]

Sposato con Elisa, la coppia ha avuto tre figlie.[6][7]

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Ha iniziato la carriera calcistica come centrocampista,[8] prima di essere spostato nel corso degli anni nel ruolo di difensore centrale.[8] Giocatore aggressivo,[9] fisico[9] e potente,[9] è dotato di discreta tecnica individuale ed è molto abile nel gioco aereo,[1] sia in fase offensiva che in quella difensiva; bravo negli anticipi,[9] è anche capace nell'impostazione della manovra.[9] Dispone anche di una discreta velocità e agilità,[9] nonostante trovi difficoltà a percorrere distanze medio-lunghe.[9] Mancini ha dichiarato di ispirarsi a Marco Materazzi.[10][11][12][13][14] Proprio in onore dell'ex difensore azzurro ha scelto di indossare la maglia numero 23.[4]

Settore giovanile della Fiorentina

[modifica | modifica wikitesto]

Mancini cresce nel settore giovanile della Fiorentina, con cui vince lo scudetto Giovanissimi Nazionali nel 2011.[14] Nell'estate del 2014 svolge il ritiro precampionato in prima squadra agli ordini di Vincenzo Montella, che lo schiera anche in campo in alcune amichevoli.[15] Non scenderà mai in campo in partite ufficiali con la maglia viola, raccogliendo però 4 convocazioni in Europa League.[14]

Il 10 luglio 2015 viene ceduto a titolo temporaneo al Perugia in Serie B.[16] Compie il suo esordio professionistico l'11 settembre 2015, a 19 anni, nel corso della partita persa per 2-1 contro il Pescara alla 2ª giornata, venendo sostituito all'intervallo da Vittorio Parigini.[17] Ottiene 12 presenze (di cui 11 nel girone di ritorno)[4] e al termine della stagione viene acquistato a titolo definitivo, firmando un quadriennale con il club umbro.[18]

A metà della stagione successiva, il 12 gennaio 2017, passa all'Atalanta, rimanendo in prestito a Perugia fino al termine della stagione.[19] Ottiene 13 presenze in campionato con l'allenatore Cristian Bucchi (molte di queste nel girone di ritorno),[14] che lo schiera titolare nelle due semifinali dei play-off in cui il Perugia viene eliminato dal Benevento.[9][14] Le sue presenze sono comunque state limitate da alcuni infortuni.[9]

Nell'estate del 2017 si trasferisce a Bergamo, dove, il 24 settembre 2017, a 21 anni, fa il suo esordio in Serie A in occasione della partita pareggiata 1-1 sul campo della Fiorentina.[8][20] Il 4 febbraio 2018 realizza il suo primo gol nella massima serie,[21] decidendo la partita vinta per 1-0 contro il Chievo.[22] Ottiene 11 presenze ed un gol in campionato nella sua prima stagione in Serie A.[9]

Il 26 luglio 2018 segna il gol del momentaneo 2-0 nella partita casalinga del secondo turno preliminare di Europa League contro i bosniaci del Sarajevo, poi pareggiata per 2-2: si tratta del suo primo gol in carriera nelle coppe europee, nelle quali, peraltro, aveva esordito nella medesima occasione.[23] Si dimostra un difensore con propensione al gol realizzando 5 reti nel campionato,[9] di cui tre consecutive nei successi contro Parma,[24] Bologna[25] ed Inter.[26] Chiude conquistando lo storico terzo posto con gli orobici con annessa qualificazione alla Champions League, e raggiunge la finale di Coppa Italia, persa contro la Lazio, in cui però non scende in campo.[27] Con le sue 5 reti è stato il secondo difensore ad avere segnato di più in Serie A dietro al romanista Aleksandar Kolarov.[4]

Il 17 luglio 2019, a 23 anni, viene ufficializzato il suo trasferimento alla Roma in prestito oneroso (2 milioni di euro) con obbligo di riscatto fissato a 13 milioni di euro più bonus fino ad un massimo di 8 milioni.[28] Debutta con la Roma il 25 agosto 2019, alla prima gara di campionato, contro il Genoa, subentrando al compagno di reparto Juan Jesus.[29] Il 1º settembre seguente, disputa la sua prima gara da titolare con i capitolini, nel derby contro la Lazio.[30] Il 22 settembre 2019, in occasione della partita vinta 1-2 in casa del Bologna, riceve la sua prima espulsione nell'esperienza giallorossa.[31] Il 3 ottobre 2019 ha esordito coi capitolini in Europa League contro il Wolfsberger.[32] Nella sfida successiva della competizione contro il Borussia Mönchengladbach viene schierato (per via degli infortuni nel reparto)[33][34] nel ruolo di centrocampista dal tecnico Fonseca, con buoni risultati;[35] viene riproposto nella medesima posizione anche nella gara successiva di campionato vinta per 2-1 col Milan.[36] In novembre torna a giocare al centro della difesa con Chris Smalling[37] e, il 24 del mese stesso, mette a segno la sua prima rete in maglia giallorossa nella gara di Serie A vinta 3-0 contro il Brescia.[38][39] Il 28 febbraio 2020 viene riscattato dalla società. Termina la sua prima stagione nella capitale con 32 presenze in campionato e 7 in Europa League, venendo espulso nella sfida secca degli ottavi di finale nella quale la Roma viene eliminata dal Siviglia.[40]

L'anno successivo viene confermato come titolare della retroguardia giallorossa,[41] trovando in più occasioni la via del gol.[42][43] Tra le sue reti vanno segnalate quelle contro l'Inter il 10 gennaio 2021 (2-2)[44] e la sua prima rete europea con i giallorossi agli ottavi di Europa League contro lo Šachtar l'11 marzo seguente (3-0).[45] L'11 aprile raggiunge quota 100 presenze in massima serie in occasione della gara Roma-Bologna (1-0),[46] partita in cui indossa per la prima volta la fascia di capitano dei giallorossi.[47]

All'inizio della sua terza stagione a Roma, con l'arrivo del nuovo allenatore José Mourinho, Mancini diventa il vice-capitano della squadra, dietro Lorenzo Pellegrini.[48] Il 19 agosto 2021 fa il suo debutto in Europa Conference League, in occasione del successo esterno sul Trabzonspor al turno di play-off preliminare (1-2),[49] e il 16 settembre realizza il primo gol in tale competizione, nella gara interna vinta (5-1) sul CSKA Sofia.[50] Il 25 maggio 2022, il difensore vince con la Roma la Conference League, in seguito alla vittoria per 1-0 in finale contro il Feyenoord a Tirana, nella quale ha realizzato l'assist vincente per Nicolò Zaniolo.[51]

All'inizio della stagione 2022-2023 Mancini ha rinnovato il suo contratto con la società giallorossa fino al 2027.[52] Il 5 marzo 2023 segna il gol della vittoria per 1-0 in campionato contro la Juventus.[53] Il 31 maggio disputa la finale di Europa League contro il Siviglia; lui e Ibañez sono i romanisti che sbagliano il proprio tiro nella serie dei rigori che incorona la squadra spagnola.[54]

Confermato come titolare della retroguardia giallorossa l'anno successivo, il 6 aprile 2024 segna il goal della vittoria per 1-0 in campionato nel derby contro la Lazio.[55] Nelle due settimane successive, realizza due delle tre reti della Roma tra partite di andata e ritorno dei quarti di finale di Europa League contro il Milan, contribuendo così alla qualificazione per le semifinali.[56][57]

Nazionali giovanili

[modifica | modifica wikitesto]

Il 1º settembre 2017 esordisce con la nazionale Under-21 guidata da Luigi Di Biagio, nell'amichevole persa per 3-0 contro la Spagna.[58][59]

Prende parte all'Europeo Under-21 2019,[60] competizione in cui disputa da titolare le tre partite giocate dagli Azzurrini, che vengono eliminati nella fase a gironi.

Nazionale maggiore

[modifica | modifica wikitesto]

Il 16 novembre 2018 riceve la sua prima convocazione in nazionale, da parte del CT Roberto Mancini, per le gare contro Portogallo e Stati Uniti.[61] Esordisce con la maglia della nazionale il 26 marzo 2019, a 22 anni, disputando da titolare la gara vinta per 6-0 contro il Liechtenstein, valida per le qualificazioni a Euro 2020.[62][63]

Nel 2021 viene inserito nella lista dei pre-convocati per l’Europeo, ma infine viene escluso dalla lista definitiva, perdendo il ballottaggio con Rafael Tolói tra i difensori.[64][65] Il 24 marzo 2022 gioca come titolare nella partita di semifinale degli spareggi per la qualificazione al campionato del mondo 2022, persa 1-0 contro la Macedonia del Nord a Palermo, che sancisce l'eliminazione dell'Italia.[66]

Nel giugno 2024 viene convocato dal CT Luciano Spalletti per il campionato d'Europa 2024 in Germania,[67] dove scende in campo, da titolare, unicamente nella gara degli ottavi di finale nella quale l’Italia viene eliminata dalla Svizzera.[68]

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 2 febbraio 2025.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2015-2016 Italia (bandiera) Perugia B 12 0 CI 2 0 - - - - - - 14 0
2016-2017 B 13+2[69] 1 CI 1 0 - - - - - - 16 1
Totale Perugia 25+2 1 3 0 - - - - 30 1
2017-2018 Italia (bandiera) Atalanta A 11 1 CI 2 0 UEL 0 0 - - - 13 1
2018-2019 A 30 5 CI 2 0 UEL 3[70] 1[70] - - - 35 6
Totale Atalanta 41 6 4 0 3 1 - - 48 7
2019-2020 Italia (bandiera) Roma A 32 1 CI 2 0 UEL 7 0 - - - 41 1
2020-2021 A 33 4 CI 1 0 UEL 7 1 - - - 41 5
2021-2022 A 33 0 CI 1 0 UECL 12[71] 1 - - - 46 1
2022-2023 A 35 1 CI 2 0 UEL 14 0 - - - 51 1
2023-2024 A 36 4 CI 1 0 UEL 12 3 - - - 49 7
2024-2025 A 23 1 CI 0 0 UEL 5 1 - - - 28 2
Totale Roma 192 11 7 0 57 6 - - 256 17
Totale carriera 258+2 18 14 0 60 7 - - 334 25

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
26-3-2019 Parma Italia Italia (bandiera) 6 – 0 Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein Qual. Euro 2020 -
11-6-2019 Torino Italia Italia (bandiera) 2 – 1 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2020 - Uscita al 66’ 66’
15-10-2019 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein (bandiera) 0 – 5 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 2020 -
7-10-2020 Firenze Italia Italia (bandiera) 6 – 0 Moldavia (bandiera) Moldavia Amichevole -
31-3-2021 Vilnius Lituania Lituania (bandiera) 0 – 2 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 2022 -
28-5-2021 Cagliari Italia Italia (bandiera) 7 – 0 San Marino (bandiera) San Marino Amichevole - Uscita al 62’ 62’
24-3-2022 Palermo Italia Italia (bandiera) 0 – 1 Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord Qual. Mondiali 2022 - Uscita al 90’ 90’
7-6-2022 Cesena Italia Italia (bandiera) 2 – 1 Ungheria (bandiera) Ungheria UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno - [72]
14-6-2022 Mönchengladbach Germania Germania (bandiera) 5 – 2 Italia (bandiera) Italia UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno - Uscita al 78’ 78’
9-9-2023 Skopje Macedonia del Nord Macedonia del Nord (bandiera) 1 – 1 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 2024 - Uscita al 59’ 59’
14-10-2023 Bari Italia Italia (bandiera) 4 – 0 Malta (bandiera) Malta Qual. Euro 2024 -
24-3-2024 Harrison Ecuador Ecuador (bandiera) 0 – 2 Italia (bandiera) Italia Amichevole - Ammonizione al 73’ 73’
4-6-2024 Bologna Italia Italia (bandiera) 0 – 0 Turchia (bandiera) Turchia Amichevole - Ammonizione al 90+1’ 90+1’
29-6-2024 Berlino Svizzera Svizzera (bandiera) 2 – 0 Italia (bandiera) Italia Euro 2024 - Ottavi di finale - Ammonizione al 57’ 57’
Totale Presenze 14 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
1-9-2017 Toledo Spagna under 21 Spagna (bandiera) 3 – 0 Italia (bandiera) Italia under 21 Amichevole -
5-10-2017 Budapest Ungheria under 21 Ungheria (bandiera) 2 – 6 Italia (bandiera) Italia under 21 Amichevole - Uscita al 70’ 70’
10-10-2017 Ferrara Italia under 21 Italia (bandiera) 4 – 0 Marocco (bandiera) Marocco under 21 Amichevole -
22-3-2018 Perugia Italia under 21 Italia (bandiera) 1 – 1 Norvegia (bandiera) Norvegia under 21 Amichevole -
27-3-2018 Novi Sad Serbia under 21 Serbia (bandiera) 0 – 1 Italia (bandiera) Italia under 21 Amichevole - Ammonizione al 39’ 39’ - Uscita al 45’ 45’
25-5-2018 Estoril Portogallo under 21 Portogallo (bandiera) 3 – 2 Italia (bandiera) Italia under 21 Amichevole -
29-5-2018 Besançon Francia under 21 Francia (bandiera) 1 – 1 Italia (bandiera) Italia under 21 Amichevole -
6-9-2018 Dunajská Streda Slovacchia under 21 Slovacchia (bandiera) 3 – 0 Italia (bandiera) Italia under 21 Amichevole -
11-9-2018 Cagliari Italia under 21 Italia (bandiera) 3 – 1 Albania (bandiera) Albania under 21 Amichevole - Uscita al 67’ 67’
11-10-2018 Udine Italia under 21 Italia (bandiera) 0 – 1 Belgio (bandiera) Belgio under 21 Amichevole -
16-6-2019 Bologna Italia under 21 Italia (bandiera) 3 – 1 Spagna (bandiera) Spagna under 21 Europeo Under-21 2019 - 1º turno -
19-6-2019 Bologna Italia under 21 Italia (bandiera) 0 – 1 Polonia (bandiera) Polonia under 21 Europeo Under-21 2019 - 1º turno -
22-6-2019 Reggio Emilia Belgio under 21 Belgio (bandiera) 1 – 3 Italia (bandiera) Italia under 21 Europeo Under-21 2019 - 1º turno - Ammonizione al 90+6’ 90+6’
Totale Presenze 13 Reti 0
Roma: 2021-2022
Italia Under-20: 2015-2016
2020-2021, 2023-2024
  1. ^ a b Gianluca Mancini, su asroma.com.
  2. ^ 27 (1) se si comprendono i play-off di Serie B.
  3. ^ a b Questo sono io, Gianluca Mancini, su asroma.com. URL consultato il 20 luglio 2021.
  4. ^ a b c d 10 cose da sapere su Gianluca Mancini, su asroma.com. URL consultato il 17 luglio 2019 (archiviato il 17 luglio 2019).
  5. ^ Le 5 cose che forse non sai su Gianluca Mancini. Scopriamole!, su losport24.com, 19 maggio 2020. URL consultato il 26 marzo 2021.
  6. ^ Mancini, l'incubo vissuto con la moglie: "Nostra figlia prematura, morti dentro per due settimane", su corrieredellosport.it. URL consultato il 20 luglio 2021.
  7. ^ Mancini, l'ex Perugia è diventato papà. La moglie: "Nostra figlia prematura, due settimane di paura", su corrieredellumbria.corr.it. URL consultato il 20 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2021).
  8. ^ a b c Mancini, il 23 è la cifra del combattente!, su gazzetta.it. URL consultato il 24 febbraio 2020.
  9. ^ a b c d e f g h i j k Fabio Barcellona, Cosa può dare Mancini alla Roma di Fonseca, su ultimouomo.com. URL consultato il 15 settembre 2019.
  10. ^ Fiorentina, chi è la nuova stella Gianluca Mancini calciomercato.com
  11. ^ MANCINI, IL GIGANTE DALLA TECNICA PURA: L'ATALANTA HA SCELTO BENE, su alfredopedulla.com, 13 gennaio 2017. URL consultato il 21 agosto 2023.
  12. ^ U21: G.Mancini, mi ispiro a Materazzi ansa.it
  13. ^ Gianluca Mancini - Caratteristiche, stipendio, contratto e carriera, su foxsports.it. URL consultato il 15 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2019).
  14. ^ a b c d e Atalanta, Gianluca Mancini: chi è il nuovo talento della difesa di Gasperini, su sport.sky.it. URL consultato il 28 ottobre 2019.
  15. ^ Fiorentina, chi è la nuova stella Gianluca Mancini, su calciomercato.com, 12 agosto 2014.
  16. ^ Perugia, dalla Fiorentina arriva il giovane Mancini: è ufficiale. Rizzo: «Voglio il Grifo», su Umbria 24, 10 luglio 2015. URL consultato il 21 agosto 2023.
  17. ^ Delfino Pescara 1936 - AC Perugia Calcio, 11/set/2015 - Serie B - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 21 agosto 2023.
  18. ^ Gianluca Di Marzio, Fiorentina, il giovane difensore Mancini ceduto a titolo definitivo al Perugia, su Gianluca Di Marzio. URL consultato il 21 agosto 2023.
  19. ^ MERCATO: PRESO MANCINI A TITOLO DEFINITIVO Archiviato il 7 agosto 2018 in Internet Archive. atalanta.it
  20. ^ Atalanta: Gianluca Mancini, il futuro è già a Zingonia. È destinato a sostituire Caldara - Calcio, su Il Giorno. URL consultato il 21 agosto 2023.
  21. ^ Mancini regala i 3 punti all’Atalanta, Chievo battuto 1-0, su eurosport.it, 4 febbraio 2018. URL consultato il 24 febbraio 2020.
  22. ^ Mancini, il giocatore montopolese che segna in A, su quinewscuoio.it. URL consultato il 6 febbraio 2018.
  23. ^ Matteo Magri, Atalanta-Sarajevo 2-2: Toloi e Mancini in gol, poi il black out, su corriere.it, 26 luglio 2018. URL consultato il 24 febbraio 2020.
  24. ^ Le pagelle di Atalanta-Parma 3-0: il giovane Mancini sugli scudi, Gervinho non pervenuto, su eurosport.it, 27 ottobre 2018. URL consultato il 24 febbraio 2020.
  25. ^ Le pagelle di Bologna-Atalanta 1-2: Mancini è il migliore, Barrow impalpabile, su eurosport.it, 4 novembre 2018. URL consultato il 24 febbraio 2020.
  26. ^ Le pagelle di Atalanta-Inter 4-1: capolavoro di Gasperini, D'Ambrosio e Asamoah da incubo, su eurosport.it, 11 novembre 2018. URL consultato il 24 febbraio 2020.
  27. ^ Gianluca Mancini - Rendimento per stagione, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 luglio 2019.
  28. ^ L’AS Roma perfeziona l’ingaggio di Gianluca Mancini, su asroma.com, 17 luglio 2019.
  29. ^ La Roma va, il Genoa la riprende: 3-3 all’Olimpico, su sport.sky.it. URL consultato il 25 agosto 2019.
  30. ^ Lazio-Roma 1-1, il tabellino, su corrieredellosport.it. URL consultato il 2 settembre 2019.
  31. ^ Dzeko al 94º: la Roma batte il Bologna 2-1, su sport.sky.it. URL consultato il 22 settembre 2019.
  32. ^ Sky Sport, La Roma non va oltre il pari, 1-1 col Wolfsberg, su sport.sky.it. URL consultato il 3 ottobre 2019.
  33. ^ Calciomercato Roma, scartati Rodwell e Buchel, su foxsports.it, 28 ottobre 2019. URL consultato il 28 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2019).
  34. ^ Roma, Cristante migliora: potrebbe rientrare molto prima del previsto, su gazzetta.it. URL consultato il 3 novembre 2019.
  35. ^ Le pagelle di Roma-Borussia Mönchengladbach 1-1: bene Mancini e Zaniolo, su eurosport.it, 24 ottobre 2019. URL consultato il 28 ottobre 2019.
  36. ^ Le pagelle di Roma-Milan 2-1: Zaniolo ritrovato; Biglia, Calabria, Kessié e Conti dietro la lavagna, su eurosport.it, 27 ottobre 2019. URL consultato il 28 ottobre 2019.
  37. ^ Roma, Smalling e Mancini: più che una coppia, su ilmessaggero.it. URL consultato il 14 gennaio 2020.
  38. ^ Roma-Brescia 3-0: sblocca Smalling, poi Mancini e Dzeko. Gol e highlights, su sport.sky.it. URL consultato il 24 novembre 2019.
  39. ^ Mancini: “Un’emozione sentire il mio nome urlato all’annuncio del gol”, su asroma.com. URL consultato il 12 marzo 2021.
  40. ^ Troppo Siviglia per la Roma: 2-0 degli spagnoli, giallorossi eliminati, su eurosport.it, 6 agosto 2020. URL consultato il 7 agosto 2020.
  41. ^ Roma, tifosi pazzi di Mancini: "Mentalità da leader, è un vero capitano", su corrieredellosport.it. URL consultato il 12 marzo 2021.
  42. ^ 7 statistiche dopo Roma-Shakhtar Donetsk, su asroma.com, 11 marzo 2021. URL consultato il 12 marzo 2021.
  43. ^ Europa League, Roma-Shakhtar 3-0, pagelle: Pellegrini domina, ottimi Cristante ed El Shaarawy, su eurosport.it, 11 marzo 2021. URL consultato il 12 marzo 2021.
  44. ^ Roma-Inter 2-2: rimonta nerazzurra, poi Mancini firma il pari, su repubblica.it, 10 gennaio 2021. URL consultato il 12 marzo 2021.
  45. ^ Roma-Shakhtar Donetsk 3-0: cronaca e tabellino, su asroma.com, 11 marzo 2021. URL consultato il 12 marzo 2021.
  46. ^ 6 statistiche dopo Roma-Bologna, su asroma.com, 11 aprile 2021. URL consultato il 12 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2022).
  47. ^ Mancini: "Emozione grandissima la fascia di capitano della Roma", su asroma.com, 11 aprile 2021. URL consultato il 12 aprile 2021.
  48. ^ Roma, Mancini consolida la leadership: assist, gol e fascia di capitano, su corrieredellosport.it, 16 agosto 2021. URL consultato il 4 dicembre 2021.
  49. ^ Roma, l'era Mourinho si apre con una vittoria: 2-1 in Turchia, su gazzetta.it, 19 agosto 2021. URL consultato il 19 agosto 2021.
  50. ^ Conference League: una Roma spettacolare incanta l'Olimpico: battuto il Cska Sofia 5-1, su ilmessaggero.it. URL consultato il 16 settembre 2021.
  51. ^ Conference Legue, Roma-Feyenoord 1-0: Giallorossi campioni, a Tirana decide un gol di Zaniolo, su eurosport.it, 25 maggio 2022. URL consultato il 26 maggio 2022.
  52. ^ Gianluca Mancini rinnova fino al 2027, su AS Roma, 12 luglio 2022. URL consultato il 12 luglio 2022.
  53. ^ La paura, il goal, l'espulsione di Kean, l'auto-palo: Mancini protagonista in Roma-Juve | Goal.com Italia, su www.goal.com. URL consultato il 1º aprile 2023.
  54. ^ Beffa Roma: perde la finale di Europa League ai rigori. Festa Siviglia con gli errori di Mancini e Ibanez, su gazzetta.it, 1º giugno 2023. URL consultato l'8 aprile 2024.
  55. ^ Serie A, Roma-Lazio 1-0: Mancini regala il derby a De Rossi, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato l'8 aprile 2024.
  56. ^ Europa League, Milan-Roma 0-1: decide un gol di Mancini , su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 13 aprile 2024.
  57. ^ Europa League, Roma-Milan 2-1: giallorossi stoici, in dieci per un'ora volano in semifinale con Mancini e Dybala, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 19 aprile 2024.
  58. ^ Italia Under 21: ecco i convocati di Di Biagio, tra i sette volti nuovi c’è Cutrone, su alfredopedulla.com, 24 agosto 2017. URL consultato il 6 febbraio 2018.
  59. ^ LIVE Spagna-Italia 3-0 Under21, amichevole IN DIRETTA: Merino, Mayoral e Meré affossano gli azzurrini. Tante occasioni sprecate ed errori in difesa, su oasport.it. URL consultato il 6 febbraio 2018.
  60. ^ Europei Under 21, i 23 convocati del c.t. Di Biagio, su gazzetta.it. URL consultato il 6 giugno 2019.
  61. ^ Azzurri a caccia di conferme con il Portogallo. Mancini: “Vogliamo la Final Four, ma l’obiettivo è l’Europeo”, su figc.it, 16 novembre 2018.
  62. ^ Italia-Liechtenstein 6-0, il tabellino, su tuttomercatoweb.com, 26 marzo 2019.
  63. ^ MANCINI: “LA NAZIONALE, SOGNO REALIZZATO”, su atalanta.it. URL consultato il 6 dicembre 2019 (archiviato il 6 dicembre 2019).
  64. ^ Ufficializzata la lista dei 26 convocati per l’Europeo. Giacomo Raspadori la novità, su figc.it, 2 giugno 2021. URL consultato il 3 giugno 2021.
  65. ^ Nazionale, la sorpresa di Mancini: nei 26 per l'Europeo c'è anche Raspadori, su repubblica.it, 2 giugno 2021. URL consultato il 3 giugno 2021.
  66. ^ Trajkovski allo scadere punisce l’Italia, gli Azzurri sono fuori dal Mondiale, su figc.it, 24 marzo 2022. URL consultato il 25 marzo 2022.
  67. ^ Ufficializzati i convocati per EURO 2024, esclusi dalla lista Provedel, Ricci e Orsolini, su figc.it, 6 giugno 2024. URL consultato il 7 giugno 2024.
  68. ^ L'Italia perde la faccia! La Svizzera passeggia e vince 2-0, Azzurri fuori dall'Europeo, su gazzetta.it, 29 giugno 2024. URL consultato il 13 luglio 2024.
  69. ^ Play-off.
  70. ^ a b Nei turni preliminari
  71. ^ 2 presenze nei turni preliminari.
  72. ^ 1 autogol.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]