Giovanni Romagnoli
Giovanni Romagnoli (Faenza, 12 maggio 1893 – Bologna, 10 giugno 1976) è stato un pittore e scultore italiano.
"Mi piacciono le trine, i veli, le cose un poco scolorite dal tempo, il nudo di giovane donna, i fiori, e mi piace indugiare in queste preferenze oggi proprio nel tempo della pittura di violenza e di forza, nel tempo dell'urlo, dell'acciaio e della macchina" (Giovanni Romagnoli)[1] Giovanni Romagnoli fu una personalità estremamente riservata che si dedicò all'arte a partire da ragazzino fino agli ultimi anni della sua vita. La sua produzione artistica si inserisce nel filone figurativo intimista del Post-impressionismo, con riferimenti in particolare all'opera di Édouard Vuillard e Pierre Bonnard.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Giovanni Romagnoli nacque a Faenza nel 1893 dove frequentò le scuole “Manfredi”. Nel 1906, tredicenne, seguì la famiglia a Bologna. Fortemente motivato e dotato per il disegno, arrivò nel capoluogo con un sostanzioso gruppo di disegni che vennero valutati positivamente da vari artisti locali fra cui Giovanni Chiarini; i genitori gli consentirono quindi di iscriversi all'Accademia di belle arti di Bologna dove seguì le lezioni di Domenico Ferri e Augusto Majani. Si diplomò nel 1911. All'Accademia conobbe e frequentò un gruppo di artisti appartenenti alla “moderata avanguardia” bolognese, Alfredo Protti, Garzia Fioresi, Carlo Corsi e Guglielmo Pizzirani e diventò amico di Alessandro Cervellati.
Nel 1915 iniziò l'attività di insegnamento alle scuole elementari ed effettuò il servizio militare nella sussistenza cittadina. Sin dagli esordi come pittore, Romagnoli ottenne diversi riconoscimenti: nel 1917 il Premio Curlandese; nel 1920 il Premio Baruzzi; nel 1923 sia il Premio Baruzzi che il Premio Curlandese il cui dipinto premiato (Ballerina con mazzo di fiori), è ora conservato presso le collezioni del MAMbo Museo d'arte moderna di Bologna. Fra il 1914 e il 1916 partecipò a tre edizioni della Secessione Romana e nel 1921 alla I Biennale di Roma e alla Fiorentina Primaverile alla quale partecipò anche il gruppo Valori plastici. Nel 1922 partecipò per la prima volta alla Biennale di Venezia, ma la sua opera passò inosservata.
Il 1924 è l'anno che segnò una tappa fondamentale nella sua carriera: vinse il secondo premio alla XIII Mostra Internazionale del Carnegie Institute of Technology, una università di Pittsburgh, negli Stati Uniti, ed espose diciannove opere alla XIV Biennale di Venezia. Durante l'esposizione veneziana, la critica paragonò le sue opere alle scene intimiste di Armando Spadini, tanto da ravvisare in Romagnoli il suo erede[2]. Nel 1926 venne nominato membro della giuria alla Mostra Internazionale del Carnegie Institute of Technology insieme a Pierre Bonnard. Ormai noto in America, espose a Chicago e Cleveland, e tenne per alcuni mesi un corso di pittura al Carnegie Institute of Technology. In Italia partecipò annualmente alle mostre dell'Associazione Francesco Francia e a svariati eventi culturali e artistici di rilevanza nazionale. Nel 1927 gli venne affidato il progetto di decorazione del Teatro Verdi di Bologna, ex Olimpia inaugurato nel 1907. Continuò i suoi soggiorni a Pittsburgh: nel 1930 tenne un corso di pittura e nel 1929, 1930 e 1933 partecipò al Premio Carnegie. Nel 1933, in occasione della visita ufficiale di Benito Mussolini, Romagnoli eseguì la decorazione della volta della Sala da pranzo con teatrino presso il Palazzo del Governo di Bologna (Palazzo Caprara Montpensier). Nel 1935 partecipò alla II Quadriennale di Roma con quattordici sculture e ventiquattro dipinti ottenendo un notevole successo. Nel 1936 tornò a Pittsburgh per esporre al Premio Carnegie e nel 1938 tenne delle letture presso l'Institute of Technology. Nel 1938 venne nominato Direttore dell'Accademia di Bologna, incarico che ricoprì sino al 1940 anno in cui Romagnoli, artista ormai affermato, venne chiamato ad esporre in una sala personale alla XXII Biennale di Venezia. Con lo scoppio della Seconda guerra mondiale, Giovanni Romagnoli interruppe temporaneamente l'attività artistica, rifugiandosi con la famiglia ad Ozzano dell'Emilia. Nel 1948 partecipò alla XXIV Biennale di Venezia e, a Roma alla V Quadriennale. Nel 1949 eseguì sulla parete della Sala Italiana della Cathedral of Learning di Pittsburgh il ritratto a olio di Elena Lucrezia Cornaro, prima donna laureata al mondo. Durante la sua breve permanenza in America, tenne presso l'Università un corso sulla tecnica a fresco. Il 1950 è l'ultimo anno in cui Romagnoli prese parte al Premio Carnegie di Pittsburgh. Nel 1956 affrescò l'abside della chiesa di S. Maria Maddalena a Bologna e, nello stesso anno venne nominato direttore dell'Accademia di Belle Arti di Bologna con un secondo mandato, fino al 1960. Fra il 1951 e il 1965 espose a quattro edizioni della Quadriennale di Roma e nel 1954 partecipò alla XXVII Biennale veneziana. Nel 1975 l'artista faentino donò alcune opere al MAMbo – Museo d'arte moderna di Bologna. Giovanni Romagnoli si spense all'età di ottantatré anni, il 10 giugno 1976.
Stile
[modifica | modifica wikitesto]Le morbide figure femminili e le sgargianti nature morte eseguite negli anni dieci del XX secolo, sono caratterizzate da colori accesi e da pennellate materiche in cui si ravvisano i profondi influssi dell'arte di Pierre Bonnard e di Édouard Vuillard. Lungo gli anni trenta e gli anni quaranta il linguaggio artistico di Romagnoli mutò verso un maggiore intimismo intriso di una certa malinconia. I colori vivaci si attenuarono e le volumetrie si appianarono. I soggetti delle tele divennero evanescenti e rarefatti, processo che raggiunse l'apice con le opere eseguite negli anni cinquanta e negli anni sessanta.
Curiosità
[modifica | modifica wikitesto]La vita di Giovanni Romagnoli è segnata dall'incontro con la giovane Zoraide Domenichini. Dagli anni trenta in poi Zoraide diviene la modella per eccellenza dell'artista, figurando in buona parte delle sue opere. Persino nelle commissioni ufficiali, come nell'affresco del Palazzo del Governo di Bologna, Romagnoli rappresenta la personificazione della Città di Bologna con le fattezze della donna amata.
L'esecuzione del ritratto di Elena Lucrezia Cornaro Piscopia sulla parete della Sala Italiana della Cathedral of Learning di Pittsburgh è il frutto di un carteggio durato tredici anni tra l'artista e il Comitato americano che ne dirigeva la decorazione[3].
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Fiori allo specchio, 1913
- Ritratto col ventaglio, 1914
- Ritratto di fanciulla, 1918
- Merlettaie, 1921
- Ragazza con cocomero (o Modelli nello studio), 1923
- Estate, 1923
- Luce d'oro [4], 1923
- Ballerina con mazzo di fiori (o Rosa e biondo, o Giovinezza, o Sosta), 1923
- Susanna e i vecchioni, 1925
- Maria Egiziaca, 1927
- Ritratto col turbante (o Ragazza col turbante), 1928
- Fiori di carta, 1928
- Flora, 1928
- Summer Morning [5], 1929
- Natura morta con palla e ventola, 1929
- Ebe, 1930
- Toeletta, 1930
- Acrobata, 1932
- Affresco nella Sala da pranzo con teatrino, Palazzo Caprara Montpensier (Bologna), 1933
- Il sogno, 1938
- Pomona, 1938
- Nina, 1938
- Notturno, 1939
- Nudo con velo, 1948
- Ritratto di Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, Sala Italiana, Cathedral of Learning, Pittsburgh (USA), 1949
- Tarda estate, 1951
- A teatro (o Profilo di donna), 1952
- Natura morta, 1952
- Bottiglia con ventola, 1958
- Icona, 1964
Mostre più importanti
[modifica | modifica wikitesto]- 1961: Mostra a cura di Stefano Bottari e Giuseppe Raimondi, indetta dall'Associazione Francesco Francia e dal Comune di Bologna, a Palazzo Re Enzo, Bologna;
- 1962: al Palazzo delle Esposizioni di Faenza gli viene dedicata una personale;
- 1980: Mostra a cura di Giorgio Ruggeri presso la Galleria Marescalchi di Bologna;
- 1981: il critico d'arte Franco Solmi ha curato la mostra delle opere dell'artista di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna;
- 1987: A undici anni dalla sua scomparsa, presso Villa Simoneschi si tiene una mostra personale a cura di Franco Solmi, in collaborazione con il Comune di Chianciano Terme;
- 1988:Mostra a cura di Claudio Spadoni, in collaborazione con il Comune di Faenza, presso il Palazzo del Podestà, Faenza;
- 1993: Nel centenario della nascita la galleria d'arte di Bologna Bottegantica gli dedica una mostra personale corredata di catalogo con testo introduttivo di Franco Basile;
- 2014: L'Associazione culturale Bologna per le Arti, in collaborazione con il Comune di Bologna, ha organizzato una mostra antologica a Palazzo d'Accursio curata da Stella Ingino.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Giorgio Ruggeri, Una bella estate tra memorie e affetti, catalogo della mostra, Galleria Marescalchi, Bologna, 1980, pp.98-106
- ^ A. Lancellotti, La XIV Biennale di Venezia. Spadini e Romagnoli, in «Corriere d'Italia», 18 luglio 1924
- ^ Stella Ingino, Giovanni Romagnoli. L'eterna giovinezza del colore, 1893-1976, catalogo della mostra, Bologna per le arti, Bologna 2014, pp. 25-30
- ^ Giovanni Romagnoli. L'eterna giovinezza del colore. 1893-1976 - Calendario completo - Bologna Welcome, su bolognawelcome.com. URL consultato il 18 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Giovanni Romagnoli. L'eterna giovinezza del colore. 1893-1976 - Calendario completo - Bologna Welcome, su bolognawelcome.com. URL consultato il 20 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- N. Bertocchi, Il pittore Giovanni Romagnoli, «Cronache d'arte», anno I, fasc. 5, 1924, pp. 278–285.
- G. Romagnoli, Sette pitture e una nota autobiografica di Giovanni Romagnoli, in «Il Rubicone», anno 2, n. 1, gennaio 1933.
- N.C. Corazza, Giovanni Romagnoli artista ritrovato, «Bologna», 1939, p. 18.
- A. Morelli, Artisti del nostro tempo. Giovanni Romagnoli, «Ferrarete», Ferrara 1954
- G. Romagnoli, Dal taccuino di un pittore. Ricordo di Pierre Bonnard, «Letteratura», III, n. 13-14, gennaio-aprile 1955.
- S. Bottari et al. (a cura di), Mostra monografica di Giovanni Romagnoli, catalogo della mostra, Edizioni Alfa, Bologna 1961.
- I. Cinti, Giovanni Romagnoli, Collana di Artisti Moderni nº1, Tamari Editori, Bologna 1962
- G. Carcano, Acqueforti di Romagnoli, «La Fiera Letteraria», Bologna 1962
- S. Bottari (presentazione di), Giovanni Romagnoli, pitture, incisioni, disegni, sculture, S.p.A. Poligrafici il Resto del Carlino, Bologna 1965.
- M. De Micheli (a cura di), Giovanni Romagnoli, Forni Galleria d'Arte, Bologna 1969.
- M. Ricci, Per un profilo di Giovanni Romagnoli, Annuario dell'Istituto Tecnico Aldini Valeriani, Bologna 1969.
- R. Forni, Pittori Bolognesi. Cervellati, Corazza, Romagnoli, Tomba, Edizioni Artigianali d'Arte, Bologna 1973.
- A. Migliori (a cura di), G. Ruggeri (testo di), Arte incontri. Giovanni Romagnoli, «Bologna incontri», IV, 1973, pp. 11–19.
- F. Solmi (a cura di), Romagnoli. Gravure, Edizioni d'Arte La Loggia, Bologna 1977.
- E. Golfieri, Omaggio a Giovanni Romagnoli, Faenza 1978.
- D. D. Zanini, G. Romagnoli, Mammà e altri scritti, Poligrafici L. Parma, Bologna 1978
- G. Ruggeri, Una bella estate tra memorie e affetti, catalogo della mostra, Galleria Marescalchi, Bologna 1980.
- F. Solmi, Giovanni Romagnoli, itinerario critico-bibliografico, bibliografia e schede delle opere di proprietà della Cassa di Risparmio in Bologna a cura di Marilena Pasquali, Cassa di Risparmio in Bologna, Bologna, 1981.
- F. Solmi (testo di), M. Pasquali (schede a cura di), Donazione Giovanni Romagnoli, catalogo della mostra, Cassa di Risparmio in Bologna Collezioni d'arte e di documentazione storica, Bologna 1981.
- F. Melandri, Giovanni Romagnoli. Grafica e pastelli, catalogo della mostra, Faenza 1985
- G. Ruggeri e L. Zannoni (testi di), Romagnoli, opuscolo della mostra, Galleria d'Arte Due di Quadri, Bologna 1986.
- F. Melandri, Mostra di Giovanni Romagnoli, Galleria d'Arte Il Ponte, Ravenna 1986.
- F. Solmi (a cura di), Giovanni Romagnoli 1893-1976, catalogo della mostra, Editori Del Grifo, Montepulciano (SI) \987.
- C. Spadoni, Giovanni Romagnoli, catalogo della mostra, Editori del Grifo, Montepulciano (SI) 1988.
- F. Melandri (introduzione di), “Appuntamenti con l'Arte”- Giovanni Romagnoli, opere grafiche, Cassa di Risparmio di Lugo, Lugo 1990.
- F. Basile (testo introduttivo di), E. Savoia (schede e nota biografica a cura di), Giovanni Romagnoli 1893-1976, Nel centenario della nascita, Catalogo n. 6, Bottegantica, Bologna 1993.
- S. Ingino (a cura di), P. Nardoni (schede critiche di), Giovanni Romagnoli. L'eterna giovinezza del colore 1893-1976, catalogo della mostra, Bologna per le Arti, Grafiche dell'Artiere, Bologna 2014.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Romagnoli
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Romagnòli, Giovanni, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Virgilio Guzzi, ROMAGNOLI, Giovanni, in Enciclopedia Italiana, I Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1938.
- Romagnòli, Giovanni, su sapere.it, De Agostini.
- Stefano Franzo, ROMAGNOLI, Giovanni, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 88, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2017.
- Giovanni Romagnoli, in Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna.
- Mambo - Bologna, su mambo-bologna.org.
- Fondazione Carisbo, su fondazionecarisbo.it. URL consultato il 18 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2015).
- Bologna per le arti, su bolognaperlearti.altervista.org. URL consultato il 18 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2018).
- Enciclopedia Treccani
- Lipparini Giuseppe, Il pittore Giovanni Romagnoli, in «DEDALO», 1925-1926. Anno VI, vol. I, pp. 183-201, su archive.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 57413605 · ISNI (EN) 0000 0000 8239 6256 · SBN RAVV002747 · ULAN (EN) 500023305 · LCCN (EN) n79119155 · GND (DE) 118922556 |
---|