Glycymeris
Glycymeris | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Classe | Bivalvia |
Ordine | Arcida |
Famiglia | Glycymerididae |
Genere | Glycymeris da Costa, 1778 |
Glycymeris (da Costa, 1778) è un genere di molluschi bivalvi con conchiglia equivalve a cerniera tassodonte, di dimensioni medio-grandi.
È attualmente diffuso su fondali marini stabili, poco profondi e con sedimenti a granulometria eterogenea.
È molto comune allo stato fossile (Cenozoico).
Lista parziale delle Specie
[modifica | modifica wikitesto]- Glycymeris americana (DeFrance, 1829)
- Glycymeris corteziana (Dall, 1916)
- Glycymeris decussata (Linnaeus, 1758)
- Glycymeris glycymeris (Linnaeus, 1758)
- Glycymeris keenae (Willett, 1944)
- Glycymeris nummaria (Linnaeus, 1758)
- sinonimi
- Glycymeris insubrica (Brocchi, 1814)
- Glycymeris violascens (Lamarck, 1818)
- Glycymeris pectinata (Gmelin, 1791)
- Glycymeris septentrionalis (Middendorff, 1849)
- Glycymeris spectralis (Nicol, 1952)
- Glycymeris subobsoleta (Carpenter, 1864)
- Glycymeris subtilis (Nicol, 1956)
- Glycymeris undata (Linnaeus, 1758)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Glycymeris
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Glycymeris da Costa, 1778, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 28 gennaio 2019.
- Scheda tassonomica su Animal Diversity, su animaldiversity.org.