Gordena
Gordena frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Mongiardino Ligure |
Territorio | |
Coordinate | 44°38′24″N 9°03′42″E |
Altitudine | 716 m s.l.m. |
Abitanti | 6 (2009) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 15060 |
Prefisso | 0143 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | gordenini |
Cartografia | |
Gordena è una frazione del comune di Mongiardino Ligure in provincia di Alessandria, si trova nel fondovalle della val Gordenella, non è direttamente raggiungibile dal comune di Mongiardino Ligure ma è raggiungibile direttamente solo da Cabella Ligure o da Dova Superiore.
Parte dei Feudi Imperiali, dipendente dalle famiglie genovesi della Pietra, poi degli Spinola, Adorno e infine Botta Adorno dato che era dipendenza dei feudatari del Castello della Pietra di Vobbia (GE).
Con l'arrivo di Napoleone e la soppressione dei Feudi Imperiali nel 1797 seguì le sorti della val Borbera.
Dal 1797 è frazione di Mongiardino Ligure anche se è direttamente raggiungibile solo da Cabella Ligure.
Da Gordena sono visibili la Cima dell'Erta (1.020 m), Monte Castello (1.092 m) a sud e il Valico di San Fermo (1.129 m) a sud-est, il monte Bossola (1.137 m) a nord-ovest e la Costa di Dova (1.258 m) a est.

Distanze
[modifica | modifica wikitesto]- 21 km Mongiardino Ligure
- 7 km Cabella Ligure
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gordena