Gornyj Institut
Gornyj Institut | |
---|---|
Stato | ![]() |
Circondario federale | Estremo Oriente |
Soggetto federale | ![]() |
Altezza | 2 125 m s.l.m. |
Prominenza | 700 m |
Catena | Catena Centrale |
Codice VNUM | 300550 |
Coordinate | 57°20′N 160°11′E |
Mappa di localizzazione | |
Il Gornyj Institut (in russo Горный Институт?) è uno stratovulcano spento situato nella parte centro-settentrionale della Kamčatka, in Russia.
Prende il nome dall'Istituto statale dell'industria mineraria di San Pietroburgo[1], fondato da Caterina la Grande per monitorare lo sviluppo della geologia e dell'industria mineraria.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il Gornyj Institut si trova lungo le montagne della Catena Centrale, a est del vulcano Titila e a nord-est del Kėbenej. Ha un'altezza di 2125 m[2][3]. Sul lato nord del vulcano si trova il piccolo lago Glubokoe.
È considerato estinto, l'ultima eruzione è avvenuta circa 750 anni fa.[2] L'età del vulcano è il Quaternario superiore (Olocene).[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ in russo Санкт-Петербургский горный университет императрицы Екатерины II?
- ^ a b (EN) Gorny Institute, su volcano.si.edu. URL consultato il 3 febbraio 2025.
- ^ a b (RU) Вулкан Горного Института (Gorny Institute Volcano), su kamchatsky-krai.ru. URL consultato il 3 febbraio 2025.