Governatori romani della Mesia Inferiore
Questa è la lista dei governatori romani conosciuti della provincia della Mesia inferiore, localizzata nei moderni stati di Bulgaria e Romania (Dobruja). Sino alla riforma dioclezianea, tutti i governatori sono da intendere come Legati Augusti pro praetore di rango consolare.
La provincia di Mesia inferiore
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio fu conquistato da Marco Licinio Crasso (il nipote del triumviro) nel 29 a.C., e organizzato in provincia negli ultimi anni di Augusto. Domiziano, probabilmente nel corso delle sue campagne daciche,[1] la divise in Moesia Superior e Moesia Inferior, corrispondenti rispettivamente alla parte occidentale e orientale. I legati, divenuti due, rimasero di rango consolare, mentre l'amministrazione fiscale venne assegnata, come già prima, ad un unico procurator Augusti. Quando Aureliano (270-275) decise di ritirarsi dalla Dacia, gli abitanti furono insediati in Moesia, e la parte centrale prese il nome di Dacia Aureliana.
Con la riforma dioclezianea, la Moesia Inferior venne divisa in Moesia Secunda e Scythia Minor. La Moesia Secunda incluse gran parte delle città. come Marcianopoli (Devnja), Odessus, Nicopoli all'Istro, Abrittus (Razgrad), Durostorum (Silistra), Transmarisca (Tutrakan), Sexaginta Prista (Ruse) e Novae (Svištov).
Lista di governatori
[modifica | modifica wikitesto]Lista dei Governatori romani della Mesia inferiore | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Anno | ||||||
c. 86-89 (?) | ||||||
c. 92 | ||||||
c. 97 | ||||||
c. 99 | ||||||
c. 100 | ||||||
c. 103 | ||||||
c. 105 | ||||||
c. ? | ||||||
c. 109 | sconosciuto | |||||
c. 112 | ||||||
c. 116-117 | ||||||
c. 120 | ||||||
? | ||||||
c. 126 | Gaio Bruzio Presente | |||||
? | ||||||
c. 134 | ||||||
c. ? | ||||||
c. ? | ||||||
c. ? | ||||||
c. 145 | ||||||
c. ? | ||||||
c. ? | ||||||
c. 155 | ||||||
c. 157 | ||||||
c. 159-160 | ||||||
c. ? | ||||||
c. 162 | ||||||
c. 165-167 | ||||||
c. 168-169 | ||||||
c. 169-170 | ||||||
c. 171-172 | ||||||
c. 175-176 | ||||||
c. ? | ||||||
c. 176-178 | ||||||
c. 185-192 | sconosciuto | |||||
c. 193-194 | ||||||
c. 194-196 | ||||||
c. 196-198 | ||||||
c. 198-202 | ||||||
c. 202-205 | ||||||
c. 208-210 | ||||||
c. 210/211-212/213 | ||||||
c. 212-215 | ||||||
c. 215-217 | ||||||
c. 217-218 | ||||||
c. 218 | ||||||
c. 218-219/220 | ||||||
c. 220-221 | ||||||
c. 221-222 | ||||||
c. 222-224 | ||||||
c. ? | ||||||
c. 225-226 | ||||||
c. 226-227 | ||||||
c. 227-228/229 | ||||||
c. 228-229/230 | ||||||
c. 230-232 | ||||||
c. 232-235 | ||||||
c. 235-236 | ||||||
c. 236-238 | ||||||
c. 238-241 | ||||||
c. 241-242/243 | ||||||
c. 242/243-244 | ||||||
c. 246-247 | ||||||
c. 247-248 | ||||||
c. 248 | ||||||
c. ? | ||||||
c. 249-250 | ||||||
c. 250-251 | ||||||
c. 253 | ||||||
c. 256-257 | ||||||
c. 257-258 | ||||||
c. 258-259 | ||||||
c. 272-275 | ||||||
c. ? |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Come è suggerito in H.M.D. Parker, The Roman Legions, 1993, p. 153.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Dicţionar de istorie veche a României ("Dizionario d'antichità rumene") (1976) Editura Ştiinţifică şi Enciclopedică, pp. 399–401