Governo Støre

Governo Støre
StatoNorvegia (bandiera) Norvegia
Capo del governoJonas Gahr Støre
(AP)
CoalizioneAP, SP[1]
Legislatura166ª
Giuramento14 ottobre 2021
Foto dell’esecutivo, 15 dicembre 2023.

Il Governo Støre è l’attuale governo in carica della Norvegia[2].

Nato dopo le elezioni del 2021[3] come governo di minoranza in seguito ad un accordo tra Partito Laburista (AP) e Partito di Centro (SP), in parlamento deteneva complessivamente, fino al gennaio 2025, 76 seggi (cui poi si aggiungevano, ai fini della maggioranza, 25 seggi di partiti minori astenutisi). Il 30 gennaio 2025, tuttavia, in seguito all’uscita del Partito di Centro dalla coalizione per dissidi emergenti su alcune aree di legislazione in materia energetica (nonostante vi fossero già state in passato varie avvisaglie di discordanza[4]), il governo ha visto scendere il suo controllo parlamentare a soli 48 seggi.[5][6]

L’esecutivo è composto da 19 ministri (compreso il Primo ministro).

Situazione parlamentare

[modifica | modifica wikitesto]

Fino al 30 gennaio 2025:

Camera Collocazione Partiti Seggi
Storting Governo AP (48), SP (28)
76 / 169
Astensione SV/SG (13), R (8), MdG (3), PF (1)
25 / 169
Opposizione H (36), FrP (21), V (8), KrP (3)
68 / 169

Dal 30 gennaio 2025:

Camera Collocazione Partiti Seggi
Storting Governo AP (48)
48 / 169
Astensione SP (28), SV/SG (13), R (8), MdG (3), PF (1)
53 / 169
Opposizione H (36), FrP (21), V (8), KrP (3)
68 / 169

     Partito Laburista (AP)

     Partito di Centro (SP)[1]

Funzione Titolare Partito
Ministro di Stato Jonas Gahr Støre AP
Finanze Trygve Slagsvold Vedum
(fino al 4 febbraio 2025)
SP
Jens Stoltenberg
(dal 4 febbraio 2025)
AP
Governi Locali e Sviluppo Regionale[7] Bjørn Arild Gram
(fino al 12 aprile 2022)
SP
Sigbjørn Gjelsvik
(dal 12 aprile 2022 al 16 ottobre 2023)
SP
Erling Sande
(dal 16 ottobre 2023 al 4 febbraio 2025)
SP
Kjersti Stenseng
(dal 4 febbraio 2025)
AP
Difesa Odd Roger Enoksen
(fino al 12 aprile 2022)
SP
Bjørn Arild Gram
(dal 12 aprile 2022 al 4 febbraio 2025)
SP
Tore O. Sandvik
(dal 4 febbraio 2025)
AP
Affari esteri Anniken Huitfeldt
(fino al 16 ottobre 2023)
AP
Espen Barth Eide
(dal 16 ottobre 2023)
AP
Giustizia e Pubblica Sicurezza Emilie Enger Mehl
(fino al 4 febbraio 2025)
SP
Astri Aas-Hansen
(dal 4 febbraio 2025)
AP
Bambini e Famiglie Kjersti Toppe
(fino al 4 febbraio 2025)
SP
Lene Vågslid
(dal 4 febbraio 2025)
AP
Commercio ed Industria Jan Christian Vestre
(fino al 19 aprile 2024)
AP
Cecilie Myrseth
(dal 19 aprile 2024)
AP
Trasporti e Comunicazioni Jon-Ivar Nygård AP
Agricoltura ed Alimentazione Sandra Borch
(fino al 4 agosto 2023)
SP
Geir Pollestad
(dal 4 agosto 2023 al 4 febbraio 2025)
SP
Nils Kristen Sandtrøen
(dal 4 febbraio 2025)
AP
Pesca e Politica Oceanica Bjørnar Skjæran
(fino al 16 ottobre 2023)
AP
Cecilie Myrseth
(dal 16 ottobre 2023 al 19 aprile 2024)
AP
Marianne Sivertsen Næss
(dal 19 aprile 2024)
AP
Istruzione Tonje Brenna
(fino al 16 ottobre 2023)
AP
Kari Nessa Nordtun
(dal 16 ottobre 2023)
AP
Istruzione superiore e Ricerca Ola Borten Moe
(fino al 4 agosto 2023)
SP
Sandra Borch
(dal 4 agosto 2023 al 23 gennaio 2024)
SP
Oddmund Løkensgard Hoel
(dal 23 gennaio 2024 al 4 febbraio 2025)
SP
Sigrun Gjerløw Aasland
(dal 4 febbraio 2025)
AP
Energia[8] Marte Mjøs Persen
(fino al 7 marzo 2022)
AP
Terje Aasland
(dal 7 marzo 2022)
AP
Salute e Servizi Sociali Ingvild Kjerkol
(dal 19 aprile 2024)
AP
Jan Christian Vestre
(dal 19 aprile 2024)
AP
Lavoro, Affari sociali e Integrazione Hadia Tajik
(fino al 7 marzo 2022)
AP
Marte Mjøs Persen
(dal 7 marzo 2022 al 16 ottobre 2023)
AP
Tonje Brenna
(dal 16 ottobre 2023)
AP
Cultura ed Uguaglianza Anette Trettebergstuen
(fino al 28 giugno 2023)
AP
Lubna Jaffery
(dal 28 giugno 2023)
AP
Clima e Ambiente Espen Barth Eide
(fino al 16 ottobre 2023)
AP
Andreas Bjelland Eriksen
(dal 16 ottobre 2023)
AP
Sviluppo internazionale Anne Beathe Tvinnereim
(fino al 4 febbraio 2025)
SP
Åsmund Grøver Aukrust
(dal 4 febbraio 2025)
AP
  1. ^ a b Fino al 30 gennaio 2025.
  2. ^ Nel nuovo governo norvegese ci sono anche due sopravvisuti alla strage di Utoya, AGI, 14 ottobre 2021.
  3. ^ In Norvegia ha vinto il centrosinistra, Il Post, 14 settembre 2021.
  4. ^ Il governo della Norvegia ha un problema con le norme europee sull’energia, Il Post, 1º novembre 2023.
  5. ^ Norvegia, crolla il governo di coalizione: il ministro delle Finanze incolpa politica energetica Ue, euronews, 30 gennaio 2025.
  6. ^ Il dibattito sull’energia ha causato una crisi di governo in Norvegia, Il Post, 31 gennaio 2025.
  7. ^ Governi Locali e Modernizzazione fino al 1º gennaio 2022.
  8. ^ Petrolio ed Energia fino al 1º gennaio 2024.
  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica