Guaynabo
Guaynabo comune | |
---|---|
Santa María de Guaynabo | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Edward O'Neill Rosa (PNP) |
Data di istituzione | 1769 (fondazione città) |
Territorio | |
Coordinate | 18°21′32.4″N 66°06′39.6″W |
Altitudine | 189 m s.l.m. |
Superficie | 70,2 km² |
Abitanti | 89 039 (2023) |
Densità | 1 268,36 ab./km² |
Circoscrizioni | 10 barrios Camarones Frailes Guaynabo Pueblo Guaraguao Hato Nuevo Mamey Pueblo Viejo Río Santa Rosa Sonadora |
Comuni confinanti | Aguas Buenas, Bayamón, Cataño, San Juan |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 00965, 00966, 00968, 00969, 00970 e 00971 |
Prefisso | 787/939 |
Fuso orario | UTC-4 |
ISO 3166-2 | PR-051 |
Codice statistico | 07200 |
Nome abitanti | Guaynabeños |
Patrono | San Pietro Apostolo |
Giorno festivo | 29 giugno |
Rappresentanza parlamentare | 16 membri |
Inno | Guaynabo, pueblo querido |
Soprannome | "Ciudad de los Conquistadores", "Pueblo del Carnaval Mavó", "Primer Poblado de Puerto Rico" |
Cartografia | |
![]() | |
[[File:![]() | |
Sito istituzionale | |
Guaynabo (AFI: /ɡwajˈnaβo/) è una città di Porto Rico situata sulla costa settentrionale dell'isola. L'area comunale confina a est con San Juan, a sud con Aguas Buenas, a ovest con Bayamón e a nord-ovest con Cataño. È bagnata a nord dalle acque dell'oceano Atlantico. Il comune, che fu fondato nel 1769, oggi conta una popolazione di oltre 100.000 abitanti ed è suddiviso in 10 circoscrizioni (barrios). Assieme ai comuni di Bayamón, Carolina, Cataño, Canóvanas, Caguas, Toa Alta, Toa Baja, San Juan e Trujillo Alto forma la grande area metropolitana di Porto Rico che raggiunge i 2.000.000 di persone, circa la metà dell'intera popolazione dell'isola.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Per i Taino, la radice Guay significava "Ecco", na significava "luogo", abo equivaleva a dire "acqua dolce", "fiume" o "vita". Da qui l'esclamazione dei compagni del capo: "Ecco un altro luogo di acqua dolce". Per gli indigeni di Borinquen, i fiumi erano un elemento vitale, poiché procuravano cibo per la loro sussistenza e permettevano loro di mantenere l'igiene personale.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]
Guaynabo fu fondata nel 1769 con il nome di Pueblo de Santa María. Originariamente un insediamento agricolo durante il periodo coloniale spagnolo, la città ha visto una crescita significativa dopo l'annessione di Porto Rico agli Stati Uniti nel 1898. Nel XX secolo, Guaynabo si è sviluppata come un centro residenziale, commerciale e industriale grazie alla sua posizione strategica vicino a San Juan. Oggi, è una delle città più prospere e urbanizzate dell'isola.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]Chiesa di San Pietro Martire
[modifica | modifica wikitesto]
Fondata nel 1775, ha radici profonde nella storia di Guaynabo. Il suo nome si riferisce a San Pietro Martire, un santo domenicano del XIII secolo, che fu martirizzato durante la sua missione in Italia. L'edificio originale risale al 1750, ma la struttura attuale è stata ampliata e ristrutturata nel corso dei secoli. La chiesa ha svolto un ruolo cruciale nella vita religiosa della comunità, servendo come luogo di culto principale per i fedeli della zona.
Lo stile architettonico riflette l'influenza coloniale spagnola nelle isole dei Caraibi. La facciata semplice e imponente, con linee sobrie, rispecchia il periodo storico in cui fu costruita, quando risorse limitate influenzarono il design. L'interno è caratterizzato da un altare principale e decorazioni religiose che creano un'atmosfera di spiritualità e venerazione.
Parrocchia di San Giuseppe
[modifica | modifica wikitesto]
Sebbene meno storica, la chiesa è spaziosa e accogliente, con un interno che favorisce la partecipazione attiva dei fedeli durante le celebrazioni liturgiche. L'altare principale contiene diverse vetrate colorate e opere d'arte sacra.
Tra le attività più importanti vi sono le celebrazioni delle festività cristiane, come la Festa di San Giuseppe, che attrae molti fedeli locali, e la preparazione dei bambini e dei giovani alla Prima Comunione e alla Cresima. Inoltre, la chiesa è coinvolta in iniziative di carità e in attività di supporto sociale per i meno fortunati, dimostrando l'importanza della comunità arrocchiale non solo dal punto di vista religioso, ma anche sociale.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guaynabo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su guaynabocity.gov.pr.
- (EN) Guaynabo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Guaynabo, su Geographic Names Information System, USGS.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 138404585 |
---|