Guglielmo Moschino

Guglielmo Moschino
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Carriera
Squadre di club1
1908-1910Juventus9 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Guglielmo Moschino (Torino, 30 novembre 1890Torino, 23 aprile 1951[1]) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Guglielmo Moschino fu un giocatore della Juventus per tre stagioni. A quanto risulta, proveniva dal concittadino F. C. Piemonte, fondato il 1º settembre 1907, nella cui rosa un calciatore con quel cognome era indicato in attacco.[2] In precedenza, nel 1906 aveva giocato nel F. C. Virtus, che vinse il Campionato piemontese di Terza Categoria, battendo in finale il F. C. Interliceale per 2-1 a Torino sul Campo di Piazza d'armi.[3]

Nella stagione 1907-1908 giocò nella seconda squadra della Juventus nel Campionato Federale di Seconda Categoria, realizzando la rete decisiva nell'incontro iniziale, vinto per 2-1 contro la prima squadra della Pro Vercelli il 5 gennaio 1908.[4] Esordì quindi in prima squadra lunedì 2 marzo nella partita Pro Vercelli-Juventus 1-1 per il Campionato Italiano di Prima Categoria.[5] L'8 marzo, per il Campionato Italiano di Seconda Categoria, disputò la prima partita in assoluto nel nuovo Stadio di Corso Sebastopoli, Juventus II-Piemonte 2-3, segnando il secondo gol;[6] fu poi schierato nella formazione che partecipò al Torneo Internazionale Stampa Sportiva, perdendo nelle eliminatorie contro il Torino per 1-2 il 12 aprile.[7]

Nella stagione 1908-1909, dopo un'apparizione tra i titolari nel match Milan-Juventus 2-1 dell'8 novembre 1908 valevole per la Palla Dapples,[8] giocò in seconda squadra per il Campionato Italiano di Seconda Categoria, disputando in particolare le partite Torino II-Juventus II 1-2 del 4 aprile 1909,[9] Juventus II-Piemonte II 4-0 del 18 aprile, in cui realizzò due reti,[10] e la seconda semifinale piemontese Pro Vercelli II-Juventus II 4-0.[11]

Nella stagione 1909-1910 giocò in prima squadra almeno otto giornate del Campionato di Prima Categoria, segnando due gol in Juventus-Milan 5-3 del 16 gennaio 1910[12] e uno in Juventus-Andrea Doria 4-0 del 13 febbraio,[13] la sua ultima partita con la maglia bianconera. Nel corso della stagione passò al Torino, nelle cui file compare nell'incontro Inter-Torino 7-2 del 10 aprile per la 19ª giornata di campionato.[14]

Nella stagione 1911-1912 tornò al F. C. Piemonte, dove disputò nel Campionato di Prima Categoria almeno le partite Piemonte-Torino 1-2 del 29 ottobre 1911,[15] segnando un gol, Piemonte-U. S. Milanese 1-1 del 5 novembre[16] e Piemonte-Juventus 1-4 del 19 novembre,[17] nonché l'amichevole Juventus-Piemonte 1-0 del 31 dicembre per la Palla d'oro Moët et Chandon.[18]

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Club Campionato
Comp Pres Reti
1907-1908 Italia (bandiera) Juventus PC 1 0
1908-1909 PC 0 0
1909-1910 PC 8 3
Totale 9 3
  1. ^ Guglielmo Moschino (necrologio), in La Nuova Stampa, 24 aprile 1951, p. 5.
  2. ^ Il F. C. Piemonte, in La Stampa Sportiva, a. 6, n. 49, 8 dicembre 1907, p. 11.
  3. ^ Foot-ball, in La Stampa Sportiva, a. 5, n. 25, 24 giugno 1906, p. 17. La squadra della Virtus era così composta: Poni V., Capello A. (capitano), Merlotti V., Actis F., Dentis M., Benedetto B., Boggio F., Berardo F., Vai A., Simonazzi E., Moschino G.
  4. ^ Il Campionato federale. La vittoria dei torinesi, in La Stampa, 6 gennaio 1908, p. 4.
  5. ^ Tabellino.
  6. ^ Campionato Italiano I e II Categoria a Torino, in La Stampa Sportiva, a. 7, n. 11, 15 marzo 1908, p. 13.
  7. ^ Tabellino.
  8. ^ Il secondo match per la palla Dapples, in La Stampa, 9 novembre 1908, p. 4.
  9. ^ I Campionati italiani di II Categoria a Torino, in La Stampa Sportiva, a. 8, n. 15, 11 aprile 1909, p. 11.
  10. ^ I Campionati Italiani di 2ª Categoria a Torino, in La Stampa Sportiva, a. 8, n. 17, 25 aprile 1909, p. 6.
  11. ^ Il match di 2ª Categoria a Vercelli, in La Stampa Sportiva, a. 8, n. 20, 16 maggio 1909, p. 6.
  12. ^ Tabellino.
  13. ^ Tabellino.
  14. ^ Giuoco del Calcio. A Milano. Il F. C. Internazionale vince il F. C. Torino, 7-2, in La Stampa Sportiva, a. 9, n. 16, 17 aprile 1910, p. 19.
  15. ^ Tabellino.
  16. ^ Match pari fra Piemonte e U. S. M., in La Stampa, 6 novembre 1911, p. 4.
  17. ^ Tabellino.
  18. ^ Tabellino.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]