Hawker 400

Hawker 400
L'Hawker 400XP marche OE-GSG dell'austriaca Jetalliance
Descrizione
TipoBusiness jet
Equipaggio2
CostruttoreStati Uniti (bandiera) Hawker Beechcraft
Utilizzatore principaleEuropa (bandiera) NetJets Europe
Esemplarioltre 700 (al 2013, in produzione)
Sviluppato dalMitsubishi MU-300 Diamond
Altre variantiRaytheon T-1 Jayhawk
Dimensioni e pesi
Lunghezza14,76 m (48 ft 5 in)
Apertura alare13,26 m (43 ft 6 in)
Altezza4,24 m (13 ft 11 in)
Superficie alare22,43 (241.4 ft²)
Peso a vuoto4 558 kg (10 050 lb)
Peso max al decollo7 303 kg (16 100 lb)
Passeggeri7-9
Capacità2 653 kg (5 850 lb)
Propulsione
Motore2 turbofan Pratt & Whitney Canada JT15D-5
Spinta12,9 kN (2 900 lbf) ciascuno
Prestazioni
Velocità max866 km/h (539 mph, 468 kt, Mach .78 MMO)
Velocità di stallo171 km/h (106 mph, 92 kt) (flap aperti)
Velocità di crociera820 km/h (510 mph, 443 kt) a 7 000 m (23 000 ft)
Velocità di salita19,2 m/s (3,770 ft/min)
Autonomia3 135 km (1 949 mi, 1 693 nmi) a 13 700 m (45 000 ft)
Tangenza13 700 m (45 000 ft)
Notedati riferiti al Beechjet 400A

i dati sono estratti da Brassey's World Aircraft & Systems Directory 1999/2000[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

L'Hawker 400, già Beechcraft Beechjet 400A, è un Business jet bireattore ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Beechcraft e commercializzato, dopo l'acquisizione dell'azienda, dalla Hawker Beechcraft Corporation (HBC), a sua volta assorbita dalla Raytheon Company ed ora, nella versione più recente, dalla nuova Beechcraft Corporation.

Storia del progetto

[modifica | modifica wikitesto]

Il progetto deriva da un progetto originale sviluppato dall'azienda giapponese Mitsubishi Heavy Industries, intenzionata ad affiancare al Mitsubishi MU-2, il biturboelica che fu un modello di successo nel mercato nazionale del trasporto leggero, di un velivolo completamente nuovo a getto che si collocasse all'apice della gamma, il Mitsubishi MU-300 Diamond (il nome Diamond era stato scelto per sottolineare la sua collocazione di mercato).[2]

  1. ^ Taylor 1999, pp. 521-522.
  2. ^ Mitsubishi MU-300 Diamond, airliners.net.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]