Superfast IV

Superfast IV
L'allora Hellenic Spirit ad Ancona nell'estate 2011
Descrizione generale
TipoFast Cruise Ferry
ArmatoreSuperfast Ferries
ProprietàAnek Lines (2000-2025)
Superfast Ferries (Dal 2025)
Registro navaleRegistro Navale Greco
Porto di registrazione Chania
IdentificazioneIndicativo di chiamata radio ITU:
Sierra
S
Yankee
Y
Oscar
O
Alfa
A
(Sierra-Yankee-Oscar-Alfa)

Numero MMSI: 239806000
IMO: 9216030

CostruttoriBruce Shipyard (scafo)
Cantieri Fosen (completamento)
CantiereSvezia (bandiera) Landskrona
Norvegia (bandiera) Trondheim
Varo30 agosto 2000
Completamentomaggio 2001
Entrata in servizio18 maggio 2001
Nomi precedentiHellenic Spirit (2000-2025)
Statoin cantiere a Perama
Caratteristiche generali
Stazza lorda32 694 tsl
Lunghezza204 m
Larghezza26 m
Pescaggio6,75 m
Propulsione4 Wärtsiliä 12V46C diesel
50400 kW (68544 hp)
Velocità30,5 nodi (56,49 km/h)
Capacità di carico654 automobili
Numero di cabine900 posti letto
Passeggeri1900
(SV) M/S Kriti V (2001), su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 26 gennaio 2010.
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Il Superfast IV è un traghetto appartenente alla compagnia di navigazione Superfast Ferries, appartenuto dal 2000 al 2025 alla greca Anek Lines con il nome di Hellenic Spirit.

Storia operativa

[modifica | modifica wikitesto]

La nave fu varata come Kriti IV in Svezia, venendo poi rimorchiata ai cantieri Fosen, in Norvegia, per il completamento. Prima di metterla in servizio, la compagnia scelse di rinominarla Olympic Spirit, per via dell'entusiasmo suscitato in Grecia dalla nomina di Atene come sede dei Giochi Olimpici del 2004; tuttavia il Comitato Olimpico Internazionale, detentore dei diritti per l'utilizzo del marchio Olympic Spirit, impedì alla Anek Lines di utilizzarlo e la nave fu quindi ribattezzata Hellenic Spirit.

Entrata in servizio nel maggio del 2001 sulla linea Ancona - Igoumenitsa - Patrasso insieme alla gemella Olympic Champion, vi rimase in modo continuo anche negli anni seguenti.

A gennaio 2025, con l'acquisizione di Anek Lines da parte dell'Attica Group, passa a Superfast Ferries e viene ribattezzato Superfast IV.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]