Herpes simplex

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Herpes simplex
Vescicola causata da herpes labiale a livello del labbro inferiore
Specialitàinfettivologia e dermatologia
EziologiaHuman alphaherpesvirus 1 e Human herpesvirus 2
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD006561
eMedicine218580

L'Herpes simplex (dal greco ἕρπης, èrpēs, «serpente», derivato di ἕρπω, èrpō, «strisciare») è una malattia virale causata dal herpes simplex virus.[1] Le infezioni vengono classificate in base alla parte del corpo colpita: l'herpes labiale può causare piccole vescicole poste in gruppi e mal di gola,[2][3] l'herpes genitale invece si presenta con minimi sintomi come piccole vescicole che si rompono e causano lievi ulcere. La presentazioni dei sintomi dell'herpes avviene ciclicamente, con periodi di malattia attiva seguiti da periodi asintomatici. Il primo episodio è spesso più grave e può essere associato a febbre, dolori muscolari, gonfiore dei linfonodi e mal di testa. Con il passare del tempo gli episodi di malattia diminuiscono sia in frequenza che in gravità.[1] Altri disturbi causati dall'herpes simplex comprendono, tra gli altri, il patereccio erpetico[4][5] e l'encefalite erpetica.[6][7]

Vi sono due tipi di virus herpes simplex, tipo 1 (HSV-1) e di tipo 2 (HSV-2).[1] L'HSV-1 più comunemente provoca infezioni orali mentre HSV-2 colpisce maggiormente i genitali.[2] Essi sono trasmessi per contatto diretto con i fluidi corporei o attraverso lesioni di un individuo infetto. La trasmissione può verificarsi, con probabilità inferiore, anche quando i sintomi non sono presenti. L'herpes genitale è classificato come una malattia a trasmissione sessuale. Durante il parto, l'herpes simplex, può essere trasmesso al bambino.[1] Dopo l'infezione, i virus vengono trasportati lungo i nervi sensoriali ai corpi delle cellule nervose, in cui si stabiliscono per tutta la vita.[2] Le cause di recidiva possono includere una diminuita funzione immunitaria, lo stress e l'esposizione al sole.[2][8] L'herpes labiale e genitale di solito vengono diagnosticati sulla base della presentazione dei sintomi.[2] La diagnosi può essere confermata tramite una coltura virale o la rilevazione del DNA dell'herpes nel liquido delle vesciche. Esami del sangue alla ricerca degli anticorpi contro il virus possono confermare una precedente infezione.[1]

Il metodo più efficace per evitare le infezioni genitali è evitare il sesso vaginale, orale e anale. L'uso del preservativo diminuisce leggermente il rischio. L'assunzione quotidiana di un farmaco antivirale da parte di colui che è infetto, può ridurre la diffusione. Non esiste un vaccino disponibile e, una volta infettati, non esiste una cura.[1] Il paracetamolo e la lidocaina topica possono essere utilizzati per alleviare i sintomi.[2] I trattamenti con farmaci antivirali, come l'aciclovir o il valaciclovir possono ridurre la gravità degli episodi sintomatici.[1][2]

A livello globale i tassi tra gli adulti di HSV-1 o HSV-2 sono tra il 60% e il 95%.[1] L'HSV-1 di solito si acquisisce durante l'infanzia.[1] L'incidenza dell'HSV-1 è tra il 70% e l'80% nelle popolazioni di basso status socioeconomico e tra il 40% al 60% in coloro che possiedono una condizione più elevata.[9] Nel 2003 si stimava che circa 536 milioni di persone in tutto il mondo (il 16% della popolazione) fossero infettate con l'HSV-2 con tassi superiori tra le donne e in coloro che vivono nei paesi in via di sviluppo.[10] La maggior parte delle persone affette da HSV-2 non si rende conto di essere infette.[1]

Herpes simplex

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Vi sono due tipi di Herpes simplex, l'HSV-1 che causa principalmente infezioni della bocca, della gola, del viso, degli occhi e del sistema nervoso centrale, mentre l'HSV-2 provoca infezioni principalmente ano-genitali. Tuttavia, ciascuno di essi può causare infezioni in tutte le parti.[9]

Segni e sintomi

[modifica | modifica wikitesto]
Infezione da herpes

Le infezione da HSV provocano diversi disturbi medici distinti. Le comuni infezioni della pelle o delle mucose possono colpire sul viso e sulla bocca (herpes oro-facciale), sugli organi genitali (herpes genitale) o sulle mani (patereccio erpetico). Disturbi più gravi si verificano quando il virus infetta l'occhio (cheratite da herpes) o invade il sistema nervoso centrale, danneggiando il cervello (encefalite erpetica). Le persone con un sistema immunitario immaturo o soppresso, come i neonati, i sottoposti a trapianto o persone con AIDS, sono inclini a contrarre gravi complicazioni da infezioni da HSV. Tali infezioni sono anche associate ai deficit cognitivi del disturbo bipolare[11] e della malattia di Alzheimer, anche se ciò dipende spesso dalla genetica della persona infetta.

In tutti i casi, l'HSV non viene mai rimosso dal corpo da parte del sistema immunitario. A seguito di una infezione primaria, il virus entra nei nervi al sito di infezione primaria, si sposta verso il corpo cellulare del neurone e diventa latente nel ganglio.[12] Come conseguenza dell'infezione primaria, il corpo produce anticorpi per il particolare tipo di HSV coinvolto, impedendo una successiva infezione di questo tipo in un sito diverso. In individui infetti da HSV-1, la sieroconversione dopo un'infezione orale previene ulteriori infezioni da HSV-1, come il patereccio, l'herpes genitale, l'herpes dell'occhio. La sieroconversione da HSV-1 sembra ridurre anche i sintomi di una successiva infezione da HSV-2, anche se l'HSV-2 può ancora essere contratto.

Molte persone infette dall'HSV-2 non mostrano alcun sintomo fisico e questi vengono chiamati "asintomatici" o affetti da Herpes subclinico.[13]

Condizione Descrizione Illustrazione
Gengivostomatite erpetica La gengivostomatite erpetica è spesso la presentazione iniziale che si ha durante la prima infezione da herpes. È di maggiore gravità dell'herpes labiale e spesso si presenta successivamente.
Herpes labiale L'infezione si verifica quando il virus viene a contatto con la mucosa orale o con la pelle abrasa.
Herpes genitale Quando sintomatica, la manifestazione tipica di un'infezione genitaleprimaria da HSV-1 o da HSV-2 è caratterizzata da grappoli di papule e vescicole infiammate sulla superficie esterna dei genitali che assomigliano a quelle riscontrabili nell'herpes labiale.
Patereccio erpetico e herpes dei gladiatori Il patereccio erpetico è un'infezione dolorosa che colpisce in genere le dita o i pollici. Occasionalmente, l'infezione si verifica sulle dita. Le persone che svolgono sport di contatto come il wrestling, rugby e calcio a volte acquistano una condizione causata da dall'HSV-1 nota come herpes dei gladiatori che si presenta come ulcerazioni della pelle del viso, delle orecchie e del collo. I sintomi includono febbre, mal di testa, mal di gola e gonfiore delle ghiandole. Essa colpisce di tanto in tanto gli occhi o le palpebre.
Encefalite erpetica e meningite erpetica L'infezione erpetica del cervello è ritenuta essere dovuta alla trasmissione di virus da un sito periferico e alla seguente riattivazione dell'HSV-1, lungo l'assone del nervo trigemino, al cervello. HSV è la causa più comune di encefalite virale. Quando viene infettato il cervello, il virus mostra una preferenza per il lobo temporale. L'HSV-2 è la causa più comune di meningite di Mollaret, un tipo di meningite virale ricorrente.
Esofagite erpetica I sintomi possono includere dolore nella deglutizione (odinofagia) e difficoltà nella deglutizione (disfagia). È spesso associata con deficit della funzionalità immunitaria (ad es. AIDS, immunosoppressione in seguito a trapianto d'organo).

L'herpes labiale è facilmente identificabile con un semplice esame clinico degli individui con nessuna precedente storia di lesioni e che abbiano avuto un contatto con un individuo noto per essere HSV-1 positivo. In questi soggetti, in genere le vescicole si presentano multiple, di aspetto rotondo e superficiali, accompagnate da una gengivite acuta.[14] Gli adulti con una presentazione atipica sono più difficili da diagnosticare. I sintomi prodromici che si verificano prima della comparsa delle lesioni erpetiche aiutano a differenziare i sintomi dell'HSV dai sintomi simili di altri disturbi, come ad esempio la stomatite allergica. Quando le lesioni non compaiono all'interno della bocca, l'herpes oro-facciale primario a volte vengono scambiate per impetigine, un'infezione batterica. Anche le comuni ulcere della bocca (ulcera aftosa) assomigliano all'herpes intraorale ma non presentano una fase vescicolare.[14]

L'herpes genitale può essere più difficile da diagnosticare rispetto all'herpes orale, poiché la maggior parte persone infette da HSV-2 non presenta i sintomi classici.[14] Inoltre la diagnosi può essere confusa con molte altre condizioni simili all'herpes genitale, tra cui l'infezione fungina, il lichen planus, la dermatite atopica e l'uretrite.[14] Le analisi di laboratorio vengono spesso utilizzate per confermare una diagnosi di herpes genitale. I test di laboratorio includono la cultura del virus, l'immunofluorescenza diretta, la biopsia della cute e la reazione a catena della polimerasi per verificare la presenza di DNA virale. Anche se queste procedure conducono a diagnosi altamente sensibili e specifici, i loro alti costi e i vincoli di tempo, scoraggiano il loro uso comune nella pratica clinica.[14]

Fino al 1980, raramente i test sierologici per gli anticorpi anti HSV si sono rivelati utili alla diagnosi e non sono stati utilizzati di routine nella pratica clinica.[14] I vecchi test sierologici IgM non erano in grado di distinguere tra anticorpi generati in risposta ad infezioni originate da HSV-1 o da HSV-2. Tuttavia, una glicoproteina G-specifica (IgG) di test per l'HSV, è stata introdotta nel 1980 e si è dimostrata in grado di discriminare tra HSV-1 da HSV-2 con una affidabilità del 98%.[15]

Herpes labiale o genitale non deve essere confuso con ulteriori patologie causate da altri virus della famiglia Herpesviridae, come l'herpes zoster, che è dovuto al virus varicella-zoster. La diagnosi differenziale si pone con le malattie della mano-piede-bocca.

Non esiste alcun metodo per eliminare il virus herpes dal corpo, ma l'assunzione di farmaci antivirali può ridurre la frequenza, la durata e la gravità dei focolai. Gli analgesici, come l'ibuprofene e il paracetamolo (acetaminofene), possono ridurre il dolore e la febbre. Trattamenti topici anestetici, come la prilocaina, lidocaina, benzocaina o tetracaina, sono anch'essi in grado di alleviare il prurito e il dolore.[16][17][18]

Pastiglie di aciclovir

Diversi farmaci antivirali risultano efficaci per il trattamento dell'herpes, tra cui l'aciclovir, il valaciclovir, il famciclovir e il penciclovir. L'aciclovir è stato il primo ad essere scoperto ed è ora disponibile come farmaco equivalente, così come il valaciclovir.[19][20]

L'evidenza supporta l'uso dell'aciclovir e del valaciclovir per il trattamento dell'herpes labiale,[21] così come per le infezioni da herpes nelle persone con il cancro.[22] Le prove al sostegno dell'uso dell'aciclovir nelle gengivostomatite erpetiche primarie sono deboli.[23]

Farmaci topici

[modifica | modifica wikitesto]

Un certo numero di farmaci antivirali topici sono efficaci per herpes labiale, tra cui l'aciclovir, il penciclovir e il docosanol.[21][24]

Protezione a barriera, come il preservativo, possono ridurre il rischio di trasmissione dell'herpes.

Come per quasi tutte le infezioni a trasmissione sessuale, le donne risultano più suscettibili ad acquisire l'HSV-2 genitale rispetto agli uomini.[25] Su base annua, senza l'uso di farmaci antivirali o di preservativi, il rischio di trasmissione di HSV-2 da maschio infetto a femmina è di circa l'8-11%.[26][27] Si ritiene che ciò sia dovuto alla maggiore esposizione del tessuto mucoso nei potenziali siti di infezione. Il rischio di trasmissione da femmina a maschio infetto è di circa 4-5% all'anno.[27] Una terapia antivirale soppressiva riduce questi rischi del 50%.[28] Gli antivirali possono anche aiutare a prevenire lo sviluppo dei sintomi da HSV nei casi di infezione, il che significa che il partner infetto sarà sieropositivo ma senza sintomi in circa il 50% dei casi. Anche l'uso del preservativo riduce il rischio di trasmissione in modo significativo[29][30] ed è più efficace nella prevenzione della trasmissione da maschio-femmina rispetto al contrario.[29]

I portatori asintomatici del virus HSV-2 sono ancora contagiosi. In molte infezioni, il primo effetto è la trasmissione orizzontale verso un partner sessuale o la trasmissione verticale verso un neonato. Poiché la maggior parte degli individui asintomatici non sono consapevoli della loro infezione, essi sono considerati ad alto rischio per la diffusione dell'HSV.[31]

Nel mese di ottobre 2011, il farmaco anti-HIV tenofovir, se usato per via topica in un gel vaginale microbicida, si è dimostrato in grado di ridurre del 51% la trasmissione sessuale del virus dell'herpes.[32]

  1. ^ a b c d e f g h i j Genital Herpes - CDC Fact Sheet, su cdc.gov, 8 dicembre 2014. URL consultato il 31 dicembre 2014.
  2. ^ a b c d e f g R Balasubramaniam, AS Kuperstein e ET Stoopler, Update on oral herpes virus infections., in Dental clinics of North America, vol. 58, n. 2, aprile 2014, pp. 265-80, DOI:10.1016/j.cden.2013.12.001, PMID 24655522.
  3. ^ Mosby, Mosby's Medical Dictionary, 9ª ed., Elsevier Health Sciences, 2013, pp. 836-837, ISBN 978-0-323-11258-1.
  4. ^ IB Wu e RA Schwartz, Herpetic whitlow., in Cutis, vol. 79, n. 3, marzo 2007, pp. 193-6, PMID 17674583.
  5. ^ AM Rowe, AJ St Leger, S Jeon, DK Dhaliwal, JE Knickelbein e RL Hendricks, Herpes keratitis., in Progress in retinal and eye research, vol. 32, gennaio 2013, pp. 88-101, DOI:10.1016/j.preteyeres.2012.08.002, PMID 22944008.
  6. ^ I Steiner e F Benninger, Update on herpes virus infections of the nervous system., in Current neurology and neuroscience reports, vol. 13, n. 12, dicembre 2013, p. 414, DOI:10.1007/s11910-013-0414-8, PMID 24142852.
  7. ^ A Stephenson-Famy e C Gardella, Herpes Simplex Virus Infection During Pregnancy., in Obstetrics and gynecology clinics of North America, vol. 41, n. 4, dicembre 2014, pp. 601-614, DOI:10.1016/j.ogc.2014.08.006, PMID 25454993.
  8. ^ Elad S, Zadik Y, Hewson I, Allan Hovan, M. Elvira P. Correa, Richard Logan, Linda S. Elting, Fred K. L. Spijkervet e Michael T. Brennan, A systematic review of viral infections associated with oral involvement in cancer patients: a spotlight on Herpesviridea, in Support Care Cancer, vol. 18, n. 8, agosto 2010, pp. 993-1006, DOI:10.1007/s00520-010-0900-3, PMID 20544224. URL consultato il 23 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2019).
  9. ^ a b Chayavichitsilp P, Buckwalter JV, Krakowski AC, Friedlander SF, Herpes simplex, in Pediatr Rev, vol. 30, n. 4, aprile 2009, pp. 119–29; quiz 130, DOI:10.1542/pir.30-4-119, PMID 19339385.
  10. ^ KJ Looker, Garnett, GP e Schmid, GP, An estimate of the global prevalence and incidence of herpes simplex virus type 2 infection., in Bulletin of the World Health Organization, vol. 86, n. 10, ottobre 2008, pp. 805–12, A, DOI:10.2471/blt.07.046128, PMC 2649511, PMID 18949218.
  11. ^ Dickerson FB, Boronow JJ, Stallings C, Andrea E Origoni, Sara Cole, Bogdana Krivogorsky e Robert H Yolken, Infection with herpes simplex virus type 1 is associated with cognitive deficits in bipolar disorder, in Biol. Psychiatry, vol. 55, n. 6, marzo 2004, pp. 588-93, DOI:10.1016/j.biopsych.2003.10.008, PMID 15013827.
  12. ^ Gupta R, Warren T, Wald A, Genital herpes, in Lancet, vol. 370, n. 9605, dicembre 2007, pp. 2127-37, DOI:10.1016/S0140-6736(07)61908-4, PMID 18156035.
  13. ^ Handsfield HH, Public Health Strategies to Prevent Genital Herpes: Where Do We Stand?, in Curr Infect Dis Rep, vol. 2, n. 1, 2000, pp. 25-30, DOI:10.1007/s11908-000-0084-y, PMID 11095834.
  14. ^ a b c d e f Fatahzadeh M, Schwartz RA, Human herpes simplex virus infections: epidemiology, pathogenesis, symptomatology, diagnosis, and management, in J. Am. Acad. Dermatol., vol. 57, n. 5, 2007, pp. 737–63; quiz 764–6, DOI:10.1016/j.jaad.2007.06.027, PMID 17939933.
  15. ^ Ashley RL, etal, Comparison of Western blot (immunoblot) and glycoprotein G-specific immunodot enzyme assay for detecting antibodies to herpes simplex virus types 1 and 2 in human sera, in J. Clin. Microbiol., vol. 26, n. 4, 1988, pp. 662-7, PMC 266403, PMID 2835389. URL consultato il 26 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2011).
  16. ^ O'Mahony C, Timms MS, Ramsden RT, Local anesthetic creams, in BMJ, vol. 297, n. 6661, dicembre 1988, p. 1468, DOI:10.1136/bmj.297.6661.1468-a, PMC 1835116, PMID 3147021.
  17. ^ Kaminester LH, Pariser RJ, Pariser DM, Jonathan S. Weiss, Joel S. Shavin, Larry Landsman, Harold G. Haines e David W. Osborne, A double-blind, placebo-controlled study of topical tetracaine in the treatment of herpes labialis, in J. Am. Acad. Dermatol., vol. 41, n. 6, dicembre 1999, pp. 996-1001, DOI:10.1016/S0190-9622(99)70260-4, PMID 10570387.
  18. ^ Leung DT, Sacks SL, Current treatment options to prevent perinatal transmission of herpes simplex virus, in Expert Opin Pharmacother, vol. 4, n. 10, ottobre 2003, pp. 1809-19, DOI:10.1517/14656566.4.10.1809, PMID 14521490.
  19. ^ Caroline A. Hastings, Joseph Torkildson, Anurag Kishor Agrawal, Handbook of pediatric hematology and oncology : Children's Hospital & Research Center Oakland, 2nd, Chichester, West Sussex, Wiley-Blackwell, p. 360, ISBN 978-0-470-67088-0.
  20. ^ edited by Robert L. LaFemina, Antiviral research : strategies in antiviral drug discovery, Washington, DC, ASM Press, 2009, p. 1, ISBN 978-1-55581-439-7.
  21. ^ a b Chon T, Nguyen L, Elliott TC, Clinical inquiries. What are the best treatments for herpes labialis?, in J Fam Pract, vol. 56, n. 7, luglio 2007, pp. 576-8, PMID 17605952.
  22. ^ Glenny AM, Fernandez Mauleffinch LM, Pavitt S, Walsh T, Interventions for the prevention and treatment of herpes simplex virus in patients being treated for cancer, in Anne-Marie Glenny (a cura di), Cochrane Database Syst Rev, n. 1, 2009, pp. CD006706, DOI:10.1002/14651858.CD006706.pub2, PMID 19160295.
  23. ^ Nasser M, Fedorowicz Z, Khoshnevisan MH, Shahiri Tabarestani M, Acyclovir for treating primary herpetic gingivostomatitis, in Mona Nasser (a cura di), Cochrane Database Syst Rev, n. 4, 2008, pp. CD006700, DOI:10.1002/14651858.CD006700.pub2, PMID 18843726.
  24. ^ Treister NS, Woo SB, Topical n-docosanol for management of recurrent herpes labialis, in Expert Opin Pharmacother, vol. 11, n. 5, aprile 2010, pp. 853-60, DOI:10.1517/14656561003691847, PMID 20210688.
  25. ^ Carla K. Johnson, Percentage of people with herpes drops, Associated Press, 23 agosto 2006. URL consultato il 12 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2012).
  26. ^ Mertz, G.J., Epidemiology of genital herpes infections, in Infect Dis Clin North Am, vol. 7, n. 4, 1993, pp. 825-39, PMID 8106731.
  27. ^ a b Kulhanjian JA, Soroush V, Au DS, Rachel N. Bronzan, Linda L. Yasukawa, Laura E. Weylman, Ann M. Arvin e Charles G. Prober, Identification of women at unsuspected risk of primary infection with herpes simplex virus type 2 during pregnancy, in N. Engl. J. Med., vol. 326, n. 14, 2 aprile 1992, pp. 916-20, DOI:10.1056/NEJM199204023261403, PMID 1311799. URL consultato il 26 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2009).
  28. ^ Corey L, Wald A, Patel R, Stephen L. Sacks, Stephen K. Tyring, Terri Warren, John M. Douglas, Jorma Paavonen e R. Ashley Morrow, Once-daily valacyclovir to reduce the risk of transmission of genital herpes (PDF), in N Engl J Med., vol. 350, n. 1, gennaio 2004, pp. 11-20, DOI:10.1056/NEJMoa035144, PMID 14702423. URL consultato il 26 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2008).
  29. ^ a b Wald A, Langenberg AG, Link K, Izu AE, Ashley R, Warren T, Tyring S, ((Douglas JM Jr)), Corey L, Effect of condoms on reducing the transmission of herpes simplex virus type 2 from men to women, in JAMA, vol. 285, n. 24, 2001, pp. 3100-6, DOI:10.1001/jama.285.24.3100, PMID 11427138.
  30. ^ Wald A, Langenberg AG, Krantz E, JM Douglas Jr, HH Handsfield, RP Dicarlo, AA Adimora, AE Izu e RA Morrow, The relationship between condom use and herpes simplex virus acquisition, in Annals of Internal Medicine, vol. 143, n. 10, novembre 2005, pp. 707-13, DOI:10.7326/0003-4819-143-10-200511150-00007, PMID 16287791.
  31. ^ Genital Herpes - CDC Fact Sheet, su cdc.gov, Center for Disease Control and Prevention. URL consultato il 30 gennaio 2014.
  32. ^ McNeil DJ. http://www.nytimes.com/2011/10/21/health/research/21herpes.htmlTopical Tenofovir, a Microbicide Effective against HIV, Inhibits Herpes Simplex Virus-2 Replication. NY Times. Research article: Andrei G, Lisco A e Vanpouille C, Topical Tenofovir, a Microbicide Effective against HIV, Inhibits Herpes Simplex Virus-2 Replication, in Cell Host, vol. 10, ottobre 2011, pp. 379-389, DOI:10.1016/j.chom.2011.08.015, PMC 3201796, PMID 22018238.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 42087 · LCCN (ENsh85060454 · GND (DE4137123-9 · BNE (ESXX532099 (data) · BNF (FRcb12011516n (data) · J9U (ENHE987007557899005171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina