Hertha Berliner Sport-Club 1976-1977
Hertha Berliner Sport-Club | |
---|---|
Stagione 1976-1977 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Hertha Berlino |
Allenatore | ![]() |
All. in seconda | ![]() |
Bundesliga | 10º posto |
Coppa di Germania | Finale |
Maggiori presenze | Campionato: Brück (34) Totale: Brück (42) |
Miglior marcatore | Campionato: Granitza (15) Totale: Granitza (18) |
Stadio | Stadio Olimpico |
Maggior numero di spettatori | 78 000 vs. Borussia Mönchengladbach |
Minor numero di spettatori | 5 000 vs. Karlsruhe |
Media spettatori | 26 324 |
Si invita a seguire il modello di voce |
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Hertha Berliner Sport-Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1976-1977.
Stagione
[modifica | modifica wikitesto]Nella parte iniziale della stagione 1976-1977 l'Hertha Berlino conseguì dei risultati che la portarono nelle posizioni di classifica medio-alta[1]. Nella seconda metà del torneo la squadra ebbe un calo che la portò fino alla decima posizione finale[1]: gli obiettivi della squadra si spostarono quindi sulla coppa nazionale, competizione in cui l'Hertha lottò per il trofeo fino all'ultimo venendo sconfitto dal Colonia dopo che l'1-1 della finale obbligò le due squadre a disputare la ripetizione.
Rosa
[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Organigramma societario
[modifica | modifica wikitesto]Area tecnica
- Allenatore: Georg Keßler
- Allenatore in seconda: Hans Eder
- Preparatore dei portieri:
- Preparatori atletici:
Calciomercato
[modifica | modifica wikitesto]Sessione estiva
[modifica | modifica wikitesto]Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
A | Karl-Heinz Granitza | Röchling Völklingen | |
C | Heinz Gründel | Rapide Wedding | |
A | Dietmar Krämer | Coblenza | |
C | Jørgen Kristensen | Feyenoord | |
P | Norbert Nigbur | Schalke 04 |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
A | Detlev Szymanek | Fortuna Düsseldorf | |
A | Erwin Kostedde | Borussia Dortmund | |
A | Benno Magnusson | Åtvidaberg | |
P | Thomas Zander | Wormatia Worms |
Sessione invernale
[modifica | modifica wikitesto]Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
C | Bernd Gersdorff | Eintracht Braunschweig |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Bundesliga
[modifica | modifica wikitesto]Girone di andata
[modifica | modifica wikitesto]Karlsruhe 14 agosto 1976, ore 15:30 CET 1ª giornata | Karlsruhe | 0 – 3 referto | Hertha Berlino | Wildparkstadion (30 000 spett.)
| ||||||
|
Berlino 21 agosto 1976, ore 15:30 CET 2ª giornata | Hertha Berlino | 0 – 1 referto | Borussia M'gladbach | Stadio Olimpico (78 000 spett.)
| ||||||
|
Duisburg 28 agosto 1976, ore 15:30 CET 3ª giornata | Duisburg | 1 – 1 referto | Hertha Berlino | Wedaustadion (22 000 spett.)
| ||||||
|
Berlino 4 settembre 1976, ore 15:30 CET 4ª giornata | Hertha Berlino | 1 – 1 referto | Bayern Monaco | Stadio Olimpico (65 000 spett.)
| ||||||
|
Berlino 11 settembre 1976, ore 15:30 CET 5ª giornata | Hertha Berlino | 2 – 0 referto | Bochum | Stadio Olimpico (20 000 spett.)
| ||||||
|
Dortmund 17 settembre 1976, ore 20:00 CET 6ª giornata | Borussia Dortmund | 2 – 1 referto | Hertha Berlino | Westfalenstadion (46 500 spett.)
| ||||||
|
Berlino 21 settembre 1976, ore 20:00 CET 7ª giornata | Hertha Berlino | 2 – 1 referto | Werder Brema | Stadio Olimpico (15 714 spett.)
| ||||||
|
Kaiserslautern 1º ottobre 1976, ore 20:00 CET 8ª giornata | Kaiserslautern | 0 – 2 referto | Hertha Berlino | Betzenbergstadion (17 000 spett.)
| ||||||
|
Berlino 9 ottobre 1976, ore 15:30 CET 9ª giornata | Hertha Berlino | 2 – 1 referto | Rot-Weiss Essen | Stadio Olimpico (18 000 spett.)
| ||||||
|
Francoforte sul Meno 23 ottobre 1976, ore 15:30 CET 10ª giornata | Eintracht Francoforte | 3 – 3 referto | Hertha Berlino | Waldstadion (16 000 spett.)
| ||||||
|
Berlino 30 ottobre 1976, ore 15:30 CET 11ª giornata | Hertha Berlino | 4 – 0 referto | Fortuna Düsseldorf | Stadio Olimpico (13 000 spett.)
| ||||||
|
Braunschweig 6 novembre 1976, ore 15:30 CET 12ª giornata | Eintracht Braunschweig | 2 – 2 referto | Hertha Berlino | Stadion an der Hamburger Straße (22 000 spett.)
| ||||||
|
Berlino 13 novembre 1976, ore 15:30 CET 13ª giornata | Hertha Berlino | 2 – 0 referto | TeBe Berlino | Stadio Olimpico (74 800 spett.)
| ||||||
|
Colonia 20 novembre 1976, ore 15:30 CET 14ª giornata | Colonia | 3 – 2 referto | Hertha Berlino | Müngersdorfer Stadion (24 000 spett.)
| ||||||
|
Berlino 27 novembre 1976, ore 15:30 CET 15ª giornata | Hertha Berlino | 2 – 1 referto | Schalke 04 | Stadio Olimpico (20 000 spett.)
| ||||||
|
Amburgo 4 dicembre 1976, ore 15:30 CET 16ª giornata | Amburgo | 2 – 0 referto | Hertha Berlino | Volksparkstadion (29 000 spett.)
| ||||||
|
Berlino 11 dicembre 1976, ore 15:30 CET 17ª giornata | Hertha Berlino | 1 – 1 referto | Saarbrücken | Stadio Olimpico (10 000 spett.)
| ||||||
|
Girone di ritorno
[modifica | modifica wikitesto]Berlino 1º febbraio 1977, ore 20:00 CET 18ª giornata | Hertha Berlino | 1 – 1 referto | Karlsruhe | Stadio Olimpico (5 000 spett.)
| ||||||
|
Mönchengladbach 22 gennaio 1977, ore 15:30 CET 19ª giornata | Borussia M'gladbach | 2 – 1 referto | Hertha Berlino | Bökelbergstadion (22 000 spett.)
| ||||||
|
Berlino 29 gennaio 1977, ore 15:30 CET 20ª giornata | Hertha Berlino | 2 – 4 referto | Duisburg | Stadio Olimpico (13 000 spett.)
| ||||||
|
Monaco di Baviera 5 febbraio 1977, ore 15:30 CET 21ª giornata | Bayern Monaco | 1 – 0 referto | Hertha Berlino | Stadio Olimpico (18 000 spett.)
| ||||||
|
Bochum 12 febbraio 1977, ore 15:30 CET 22ª giornata | Bochum | 4 – 2 referto | Hertha Berlino | Stadion an der Castroper Straße (18 000 spett.)
| ||||||
|
Berlino 26 febbraio 1977, ore 15:30 CET 23ª giornata | Hertha Berlino | 3 – 2 referto | Borussia Dortmund | Stadio Olimpico (30 000 spett.)
| ||||||
|
Brema 5 marzo 1977, ore 15:30 CET 24ª giornata | Werder Brema | 1 – 0 referto | Hertha Berlino | Weserstadion (14 000 spett.)
| ||||||
|
Berlino 12 marzo 1977, ore 15:30 CET 25ª giornata | Hertha Berlino | 2 – 0 referto | Kaiserslautern | Stadio Olimpico (20 000 spett.)
| ||||||
|
Essen 19 marzo 1977, ore 15:30 CET 26ª giornata | Rot-Weiss Essen | 2 – 2 referto | Hertha Berlino | Georg-Melches-Stadion (12 000 spett.)
| ||||||
|
Berlino 26 marzo 1977, ore 15:30 CET 27ª giornata | Hertha Berlino | 2 – 3 referto | Eintracht Francoforte | Stadio Olimpico (20 000 spett.)
| ||||||
|
Düsseldorf 2 aprile 1977, ore 15:30 CET 28ª giornata | Fortuna Düsseldorf | 2 – 3 referto | Hertha Berlino | Rheinstadion (13 000 spett.)
| ||||||
|
Berlino 12 aprile 1977, ore 20:00 CEST 29ª giornata | Hertha Berlino | 2 – 1 referto | Eintracht Braunschweig | Stadio Olimpico (17 500 spett.)
| ||||||
|
Berlino 16 aprile 1977, ore 15:30 CEST 30ª giornata | TeBe Berlino | 2 – 0 referto | Hertha Berlino | Stadio Olimpico (42 000 spett.)
| ||||||
|
Berlino 23 aprile 1977, ore 15:30 CEST 31ª giornata | Hertha Berlino | 2 – 4 referto | Colonia | Stadio Olimpico (12 500 spett.)
| ||||||
|
Gelsenkirchen 7 maggio 1977, ore 15:30 CEST 32ª giornata | Schalke 04 | 4 – 0 referto | Hertha Berlino | Parkstadion (25 000 spett.)
| ||||||
|
Berlino 14 maggio 1977, ore 15:30 CEST 33ª giornata | Hertha Berlino | 2 – 1 referto | Amburgo | Stadio Olimpico (15 000 spett.)
| ||||||
|
Saarbrücken 21 maggio 1977, ore 15:30 CEST 34ª giornata | Saarbrücken | 1 – 1 referto | Hertha Berlino | Ludwigsparkstadion (36 500 spett.)
| ||||||
|
Coppa di Germania
[modifica | modifica wikitesto]Berlino 7 agosto 1976 Primo turno | Hertha Berlino | 7 – 3 referto | ![]() | Stadio Olimpico (4 000 spett.)
| ||||||
|
Berlino 16 ottobre 1976 Secondo turno | Hertha Berlino | 3 – 1 referto | Bayern Hof | Stadio Olimpico (5 500 spett.)
| ||||||
|
Darmstadt 18 dicembre 1976 Terzo turno | Darmstadt | 0 – 1 (d.t.s.) referto | Hertha Berlino | Stadion am Böllenfalltor (12 000 spett.)
| ||||||
|
Duisburg 8 gennaio 1977 Ottavi di finale | Duisburg | 1 – 2 referto | Hertha Berlino | Wedaustadion (11 000 spett.)
| ||||||
|
Berlino 19 febbraio 1977 Quarti di finale | Hertha Berlino | 4 – 2 (d.t.s.) referto | Bayern Monaco | Stadio Olimpico (42 000 spett.)
| ||||||
|
Krefeld 9 aprile 1977 Semifinale | Bayer Uerdingen | 0 – 1 referto | Hertha Berlino | Grotenburg Stadion (23 000 spett.)
| ||||||
|
Hannover 28 maggio 1977 Finale | Colonia | 1 – 1 (d.t.s.) referto | Hertha Berlino | Niedersachsenstadion (57 000 spett.)
| ||||||
|
Hannover 30 maggio 1977 Finale | Colonia | 1 – 0 referto | Hertha Berlino | Niedersachsenstadion (35 000 spett.)
| ||||||
|
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Statistiche di squadra
[modifica | modifica wikitesto]Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() | 34 | 17 | 10 | 3 | 4 | 32 | 22 | 17 | 3 | 5 | 9 | 23 | 32 | 34 | 13 | 8 | 13 | 55 | 54 | +1 |
![]() | - | 3 | 3 | 0 | 0 | 14 | 6 | 5 | 3 | 1 | 1 | 5 | 3 | 8 | 6 | 1 | 1 | 19 | 9 | +10 |
Totale | 34 | 20 | 13 | 3 | 4 | 46 | 28 | 22 | 6 | 6 | 10 | 28 | 35 | 42 | 19 | 9 | 14 | 74 | 63 | +11 |
Andamento in campionato
[modifica | modifica wikitesto]Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | T | C | T | C | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T |
Risultato | V | P | N | N | V | P | V | V | V | N | V | N | V | P | V | P | N | N | P | P | P | P | V | P | V | N | P | V | V | P | P | P | V | N |
Posizione | 1 | 8 | 8 | 9 | 6 | 8 | 5 | 6 | 5 | 4 | 3 | 3 | 3 | 4 | 4 | 5 | 4 | 4 | 6 | 6 | 7 | 8 | 8 | 10 | 10 | 10 | 11 | 10 | 8 | 10 | 10 | 12 | 10 | 10 |
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Statistiche dei giocatori
[modifica | modifica wikitesto]Giocatore | Bundesliga | Coppa di Germania | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | |
E. Beer | 31 | 5 | 0 | 0 | 8 | 4 | 0 | 0 | 39 | 9 | 0 | 0 |
H. Brück | 34 | 1 | 3 | 0 | 8 | 0 | 0 | 0 | 42 | 1 | 3 | 0 |
J. Diefenbach | 26 | 0 | 4 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 29 | 0 | 4 | 0 |
H. Förster | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
B. Gersdorff | 16 | 3 | 1 | 0 | 6 | 2 | 2 | 0 | 22 | 5 | 3 | 0 |
K. Granitza | 27 | 15 | 0 | 0 | 6 | 3 | 0 | 0 | 33 | 18 | 0 | 0 |
G. Grau | 33 | 3 | 5 | 0 | 7 | 1 | 0 | 0 | 40 | 4 | 5 | 0 |
H. Gründel | 4 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 1 | 0 | 0 |
F. Hanisch | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
E. Hermandung | 33 | 5 | 2 | 0 | 7 | 1 | 0 | 0 | 40 | 6 | 2 | 0 |
L. Horr | 26 | 6 | 1 | 0 | 6 | 4 | 0 | 0 | 32 | 10 | 1 | 0 |
U. Kliemann | 26 | 3 | 8 | 2 | 8 | 0 | 1 | 0 | 34 | 3 | 9 | 2 |
J. Kristensen | 14 | 4 | 1 | 0 | 5 | 1 | 1 | 0 | 19 | 5 | 2 | 0 |
D. Krämer | 3 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 4 | 1 | 0 | 0 |
N. Nigbur | 33 | 0 | 2 | 0 | 7 | 0 | 0 | 0 | 40 | 0 | 2 | 0 |
O. Rasmussen | 11 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 13 | 1 | 0 | 0 |
W. Sidka | 30 | 5 | 2 | 0 | 6 | 0 | 0 | 0 | 36 | 5 | 2 | 0 |
M. Sziedat | 29 | 0 | 2 | 0 | 8 | 0 | 0 | 0 | 37 | 0 | 2 | 0 |
D. Szymanek | 6 | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 8 | 3 | 0 | 0 |
H. Weiner | 32 | 0 | 0 | 0 | 8 | 2 | 0 | 0 | 40 | 2 | 0 | 0 |
M. Werner | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
H. Wolter | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bundesliga Saison 1976/1977, su bundesliga.de. URL consultato il 2 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2010).
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) rosa, su weltfussball.de.
- (DE) risultati, su weltfussball.de.
- (DE) trasferimenti, su weltfussball.de.
- (DE) statistiche calciatori, su weltfussball.de.