Honda X-ADV
Honda X-ADV 750 | |
---|---|
![]() | |
Costruttore | ![]() |
Tipo | Scooter |
Produzione | dal 2017 |
Sostituisce la | Honda Integra 700 |
Stessa famiglia | Honda NC750 |
Modelli simili | Benelli TRK Kawasaki 650 |
La Honda X-ADV è un motociclo prodotto dal 2017 dalla casa motociclistica giapponese Honda.
Progettato e disegnato dal centro R&D Honda di Roma[1] e presentato all'EICMA 2016,[2] lo scooter condivide molti elementi con la serie Honda NC750.
Prima serie (2017-2018)
[modifica | modifica wikitesto]La prima generazione è stata presentata all'EICMA 2016, proposta come un modello crossover, ossia un maxi-scooter ma con tutte la ciclistica di una moto a ruote alte. Questo grazie all'impiego del propulsore bicilindrico da 745 cm³ con cambio sequenziale DCT (Dual Clutch Transmission) a 6 rapporti inserito in un telaio in acciaio.
Oltre alle caratteristiche del propulsore e trasmissione ereditate dall'Honda NC750, l'X-ADV si differenzia rispetto al predecessore Integra 750 per il profilo che è volutamente sviluppato verso l’alto e il corpo del veicolo compatto, in stile off-road. Lo spirito fuoristradistico viene anche accentuato da scelte progettuali specifiche quali le sospensioni a lunga escursione, cerchi a raggi tangenziali da 17” all’anteriore e 15” al posteriore e l'impianto frenante da enduro con all'anteriore due dischi flottanti da 310 mm e pinze radiali a 4 pistoncini e ABS a due canali.
Caratteristiche tecniche
[modifica | modifica wikitesto]![]() | |||||
Dimensioni e pesi | |||||
---|---|---|---|---|---|
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) | 2245 mm × 910 mm × 1375 mm mm | ||||
Altezze | Sella: 820 mm mm - Minima da terra: 162 mm mm | ||||
Interasse: 1590 mm mm | Massa a vuoto: 238 kg kg | Serbatoio: 13,1 l | |||
Meccanica | |||||
Tipo motore: Bicilindrico parallelo 270 gradi, raffreddato a liquido, Euro4 | Raffreddamento: Liquido | ||||
Cilindrata | 745 cm³ (Alesaggio 77 × Corsa 80 mm) | ||||
Distribuzione: 8 valvole SOHC | Alimentazione: Iniezione elettronica PGM-FI | ||||
Potenza: 55 CV (40,3 kW) a 6250 giri/min | Coppia: 68 Nm a 4750 giri/min | Rapporto di compressione: 10.7 : 1 | |||
Frizione: Multidisco, doppia, in bagno d’olio | Cambio: DCT a 6 marce, con modalità automatica AT (D, S1, S2, S3) e modalità manuale MT | ||||
Trasmissione | Catena | ||||
Avviamento | Elettrico | ||||
Ciclistica | |||||
Telaio | A diamante in tubi di acciaio | ||||
Sospensioni | Anteriore: Forcella rovesciata da 41 mm escursione 153,5 mm / Posteriore: Monoammortizzatore con Pro-Link, escursione 150 mm | ||||
Freni | Anteriore: Dischi da 310 mm, pinze ad attacco radiale a 4 pistoncini, ABS / Posteriore: Disco da 240 mm, pinza a pistoncino singolo, ABS | ||||
Pneumatici | Anteriore 120/70 R17 M/C 58H, Posteriore 160/60 R15 M/C 67H | ||||
Prestazioni dichiarate | |||||
Velocità massima | 180 km/h km/h | ||||
Consumo | 27,5 km/l (ciclo medio WMTC) | ||||
Fonte dei dati: [1] |
Seconda serie (2018-2020)
[modifica | modifica wikitesto]Presentato all'EICMA 2017,[3] la seconda serie propone due aggiornamenti per X-ADV: l'aggiunta del controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control) a 2 livelli disinseribile, la modalità G per l’offroad e l’aumento del fuorigiri (900 giri/min in più, a quota 7500 giri/min), con spostamento del limitatore più in alto nell’uso del cambio in modalità manuale.
Sono anche presentate nuove varianti di colore: Candy Chromosphere Red, Mat Pearl Glare White (Tricolour HRC) e Grand Prix Red (CRF Rally red) Inoltre dal 2018 viene introdotta una versione da 35 kW guidabile con patente A2.
Caratteristiche tecniche
[modifica | modifica wikitesto]![]() | |||||
Dimensioni e pesi | |||||
---|---|---|---|---|---|
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) | 2215 mm × 940 mm × 1370 mm mm | ||||
Altezze | Sella: 820 mm mm - Minima da terra: 165 mm mm | ||||
Interasse: 1590 mm mm | Massa a vuoto: 238 kg kg | Serbatoio: 13,1 l | |||
Meccanica | |||||
Tipo motore: Bicilindrico parallelo 270 gradi, raffreddato a liquido, Euro4 | Raffreddamento: Liquido | ||||
Cilindrata | 745 cm³ (Alesaggio 77 × Corsa 80 mm) | ||||
Distribuzione: 8 valvole SOHC | Alimentazione: Iniezione elettronica PGM-FI | ||||
Potenza: 55 CV (40,3 kW) a 6250 giri/min | Coppia: 68 Nm a 4750 giri/min | Rapporto di compressione: 10.7 : 1 | |||
Frizione: Multidisco, doppia, in bagno d’olio | Cambio: DCT a 6 marce, con modalità automatica AT (D, S1, S2, S3), modalità manuale MT e funzione G per il fuoristrada | ||||
Trasmissione | Catena | ||||
Avviamento | Elettrico | ||||
Ciclistica | |||||
Telaio | A diamante in tubi di acciaio | ||||
Sospensioni | Anteriore: Forcella rovesciata da 41 mm escursione 153,5 mm / Posteriore: Monoammortizzatore con Pro-Link, escursione 150 mm | ||||
Freni | Anteriore: Dischi da 310 mm, pinze ad attacco radiale a 4 pistoncini, ABS / Posteriore: Disco da 240 mm, pinza a pistoncino singolo, ABS | ||||
Pneumatici | Anteriore 120/70 R17 M/C 58H, Posteriore 160/60 R15 M/C 67H | ||||
Prestazioni dichiarate | |||||
Consumo | 27,5 km/l (ciclo medio WMTC) | ||||
Fonte dei dati: [2] |
Terza serie (2021–)
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2021 la Honda ha aggiornato il modello X-ADV 750: il motore guadagna in potenza e coppia, il limitatore è fissato a un regime superiore, i rapporti del cambio sono stati ottimizzati (prime 3 marce più corte, ultime tre ottimizzate per l’efficienza dei consumi ad alta velocità) ed è introdotto il Throttle By Wire, con cinque Riding Mode e controllo di trazione a quattro livelli. Il telaio è stato ridisegnato nella struttura, alleggerendola (2 kg in meno a pieno carico). Viene anche introdotto il nuovo display TFT da 5 pollici che comprende la connettività allo smartphone (Honda Smartphone Voice Control System).[4]
Caratteristiche tecniche
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni e pesi | |||||
---|---|---|---|---|---|
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) | 2245 × 910 × 1375 mm | ||||
Altezze | Sella: 820 mm - Minima da terra: 162 mm | ||||
Interasse: 1590 mm | Massa a vuoto: 236 kg (228 senza benzina) kg | Serbatoio: 13,2 l | |||
Meccanica | |||||
Tipo motore: Bicilindrico parallelo 270 gradi, raffreddato a liquido, Euro 5 | Raffreddamento: Liquido | ||||
Cilindrata | 745 cm³ (Alesaggio 77 × Corsa 80 mm) | ||||
Distribuzione: 8 valvole SOHC | Alimentazione: Iniezione elettronica PGM-FI | ||||
Potenza: 58,6 CV (43,1 kW) a 6.750 giri/min | Coppia: 69 Nm a 4.750 giri/min | Rapporto di compressione: 10.7:1 | |||
Frizione: Multidisco, doppia, in bagno d’olio | Cambio: DCT a 6 marce, con modalità automatica AT (D, S1, S2, S3) integrate nei Riding Mode, modalità manuale MT e funzione G per il fuoristrada | ||||
Trasmissione | Catena | ||||
Avviamento | Elettrico | ||||
Ciclistica | |||||
Telaio | A diamante in tubi di acciaio | ||||
Sospensioni | Anteriore: Forcella rovesciata da 41 mm escursione 153,5 mm / Posteriore: Monoammortizzatore con Pro-Link, escursione 150 mm | ||||
Freni | Anteriore: Dischi da 296 mm, pinze ad attacco radiale a 4 pistoncini, ABS / Posteriore: Disco da 240 mm, pinza a pistoncino singolo, ABS | ||||
Pneumatici | Anteriore 120/70 R17 M/C 58H, Posteriore 160/60 R15 M/C 67H | ||||
Prestazioni dichiarate | |||||
Consumo | 27,8 km/l (ciclo medio WMTC) | ||||
Fonte dei dati: https://hondanews.eu/it/it/motorcycles/media/pressreleases/313709/honda-x-adv-750-2021 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ https://www.inmoto.it/news/approfondimenti/2020/08/14-3272410/valerio_aiello_di_honda_il_futuro_dei_crossover/
- ^ https://www.moto.it/fiere/honda-x-adv-a-eicma-2016-foto-e-dati.html
- ^ https://www.moto.it/fiere/eicma-2017-honda-x-adv-foto-e-dati.html
- ^ https://www.gpone.com/it/2021/11/24/moto-scooter/eicma-2021-honda-x-adv-2022-tre-nuove-colorazioni-per-il-suv-scooter.html
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Honda X-ADV
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (JA) Sito ufficiale, su honda.co.jp.
- (EN) Sito ufficiale, su honda.co.uk.